Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,96 KB

Dall'Uguaglianza Formale alla Necessità di Condizioni di Vita Minime: La Nascita dello Stato Sociale

Il concetto di uguaglianza materiale emerge in contrapposizione all'uguaglianza formale. Lo Stato liberale di diritto si caratterizzava per l'uguaglianza formale davanti alla legge. Mentre nell'Antico Regime ogni ceto sociale (borghesia, clero, nobiltà) aveva leggi e tribunali propri, lo Stato liberale di diritto affermò il principio di un'unica legge, generale e astratta, applicabile a tutti indistintamente. Una legge per tutti, e tutti uguali davanti alla legge. Questa è l'uguaglianza formale: una conquista rispetto allo Stato assoluto, ma insufficiente.

Si rese necessario passare dall'uguaglianza formale a un'uguaglianza materiale, reale... Continua a leggere "Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali" »

Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Il Decreto Legislativo (Artt. 76, 77 Cost.)

Il Parlamento (le Camere) detiene il potere legislativo e può delegare al Governo il potere di emanare norme aventi forza di legge, i cosiddetti decreti legislativi.

La delega legislativa è l'atto mediante cui le Camere conferiscono al Governo tale potere, nei limiti e secondo i criteri stabiliti dalla Costituzione (principalmente art. 76).

Il decreto legislativo non può invadere materie coperte da riserva assoluta di legge formale.

Tipologie di Decreti Legislativi

I decreti legislativi possono essere principalmente di due tipi:

  • Innovativi: Derivano da una legge delega che fissa principi e criteri direttivi specifici. Il loro scopo è elaborare testi normativi complessi o riformare interi settori, creando
... Continua a leggere "Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità" »

Concetti Fondamentali del Diritto: Lavoro, Giustizia e Organizzazione Giudiziaria

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

6) Concetto di Datore di Lavoro

Il **datore di lavoro** è qualsiasi persona fisica o giuridica che utilizza i servizi di uno o più lavoratori nell'ambito di un **contratto di lavoro**.

7) Il Potere Giudiziario: Definizione e Classificazione

Il **Potere Giudiziario** è l'insieme di individui chiamati a esercitare determinati poteri stabiliti dalla legge. Si tratta di un **braccio della legge** ed è il custode della **Costituzione**, responsabile della sua interpretazione, del suo rispetto e della sua applicazione.

Classificazione

Tecnici

Sono gli **ausiliari di giustizia** che agiscono illustrando il giudice circa la materia che trattano nella delucidazione dei casi. Esempi includono contabili, periti, ecc.

Legali (Legos)

Sono le **corti** e i *... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Diritto: Lavoro, Giustizia e Organizzazione Giudiziaria" »

Principi Fondamentali del Diritto: Interpretazione, Efficacia e Retroattività della Norma Giuridica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Criteri di Interpretazione della Norma Giuridica

L'interpretazione mira a risolvere il significato o i possibili significati della norma. I principali criteri sono:

  1. Criterio Letterale: Analisi delle parole utilizzate per risolvere il significato o i possibili significati di ciascuna parola.
  2. Criterio Contestuale: Si riferisce alla posizione del testo normativo. Si consiglia di consultare tutte le disposizioni legislative che riguardano la stessa questione.
  3. Criterio Storico-Legislativo: Consapevolezza storica delle questioni che la regola è destinata a risolvere.
  4. Approccio Sociologico: La norma non deve andare contro la realtà sociale prevalente nel tempo in cui è stata eseguita.
  5. Criterio Teleologico (Spirito e Finalità): Analisi dello spirito
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto: Interpretazione, Efficacia e Retroattività della Norma Giuridica" »

Procedura e Termini del Contenzioso Tributario e Fiscale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,58 KB

Titolo VI: Atti Giudiziari

Capitolo I: Ricorso Contenzioso Fiscale

Prima parte: Dal deposito della domanda di ammissione

Articolo 259

Il contenzioso fiscale deve essere esercitato:

  1. Contro gli atti con effetti particolari che possono essere impugnati mediante il ricorso amministrativo, anche senza il previo esercizio di tale ricorso.
  2. Contro gli stessi atti di cui al comma precedente, quando, dopo che tale ricorso amministrativo è stato esperito, è stato negato implicitamente ai sensi dell'articolo 255 del presente Codice.
  3. Contro le decisioni che negano, in tutto o in parte, il ricorso amministrativo nel caso di atti con effetti speciali.
Comma Uno

Il ricorso contenzioso fiscale può essere esercitato anche nel caso in cui vi sia stato il rifiuto espresso

... Continua a leggere "Procedura e Termini del Contenzioso Tributario e Fiscale" »

Contratto d'Appalto: Rischio, Responsabilità Decennale e Subappalto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Contratto d'Appalto: Aspetti Fondamentali

Il contratto d'appalto impegna alla realizzazione di un'opera o di un servizio in cambio di un prezzo che il committente è obbligato a pagare.

L'opera, in senso lato, può essere un lavoro fisico o ogni attività che si impegna a un risultato. In questo contesto, ci si riferisce specificamente a un'opera determinata.

L'appaltatore è il contraente che esegue l'opera, mentre il committente è il proprietario dell'opera.

Rischio Contrattuale nell'Appalto

Ipotesi: L'appaltatore esegue un'opera e, prima che sia consegnata, questa viene distrutta per una causa non imputabile all'appaltatore. In questo caso, l'obbligazione si estingue per sopravvenuta impossibilità. L'estinzione dell'obbligo dell'appaltatore... Continua a leggere "Contratto d'Appalto: Rischio, Responsabilità Decennale e Subappalto" »

Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 66,79 KB

Il Linguaggio Amministrativo

Si tratta di un linguaggio il cui registro è sempre scritto, ha un valore documentale, e quindi legale. Il mittente si impegna a scrivere, firmando, e con una prefirma che lo identifica e che lo obbliga ad essere obiettivo, chiaro, conciso e appropriato al destinatario. Il suo ambito è l'amministrazione o la gestione, sia privata che pubblica, istituzionale (i cui organi di gestione, economia, servizi e rapporti di lavoro e sociali, siano essi comunali, provinciali, regionali, statali o extrastatali, come le Comunità e lo Stato con le Nazioni Unite, sono appunto il nome generico di Amministrazione) e comprende la corrispondenza commerciale, di lavoro e delle relazioni sociali e pubbliche relazioni tra l'impresa... Continua a leggere "Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio" »

Gestione dell'Insolvenza: Procedura di Fallimento e Tutela dei Creditori

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

La Riunione dei Creditori

Ogni creditore ha in garanzia tutti i beni presenti e futuri del debitore e può avviare l'esecuzione individuale e isolata, pignorando i beni del debitore per un importo sufficiente a coprire i crediti.

Se il debitore non adempie ai propri obblighi, la legge generale è sostituita da una legge unica, dove l'interesse collettivo prevale sugli interessi individuali dei creditori.

Se il debitore è solvibile, ogni singolo creditore può esercitare il diritto di credito. Ma se è insolvente, questo esercizio individuale può avere un effetto negativo se vi è una pluralità di creditori.

In caso di insolvenza, anche senza svalutazioni di attività, è opportuno individuare meccanismi giuridici. Nel diritto spagnolo attuale,... Continua a leggere "Gestione dell'Insolvenza: Procedura di Fallimento e Tutela dei Creditori" »

Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB

Il Concetto e la Posizione Giuridica della Legge

Le leggi sono norme che coinvolgono direttamente gli organi parlamentari, permettendo il controllo delle minoranze e, se del caso, l'operazione e l'impegno in attività di regolamentazione. I diversi tipi di diritto servono un senso ultimo che unifica: il pluralismo sociale vitale comune per la natura stessa dei processi che esse esprimono.

Il significato politico della legge deriva dal suo status giuridico, che mostra la posizione attribuibile a questa fonte all'interno del sistema. Questo regime giuridico può essere spiegato con i concetti di stato di diritto e forza di legge.

Lo stato di diritto è un elemento preliminare per considerare la sua forza. È imputabile unicamente alla forza di legge... Continua a leggere "Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale" »

Principi Costituzionali e Struttura dello Stato: Il Caso della Repubblica del Perù

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Concetti Fondamentali di Diritto e Stato

Definizioni Chiave

Nazione: Un gruppo di persone unite da vincoli materiali e spirituali (come la stessa cultura, etnia o religione). Diventa una società politica istituendo un organismo (leggi e autorità) con obiettivi comuni. La maggior parte delle nazioni si è costituita in un'organizzazione statale.

Stato: Gruppo di persone politicamente organizzato su un territorio, associato in un'unica autorità e con obiettivi comuni che legano tutti i membri.

Elementi Costitutivi dello Stato

Gli elementi essenziali dello Stato sono:

  • Territorio
  • Stato di Diritto
  • Sovranità
  • Diritto
  • Governo
  • Comunità
  • Popolazione

Diritto: Un insieme di norme sociali e giuridiche che disciplinano il comportamento dei membri di una comunità.... Continua a leggere "Principi Costituzionali e Struttura dello Stato: Il Caso della Repubblica del Perù" »