Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 19,96 KB
Dall'Uguaglianza Formale alla Necessità di Condizioni di Vita Minime: La Nascita dello Stato Sociale
Il concetto di uguaglianza materiale emerge in contrapposizione all'uguaglianza formale. Lo Stato liberale di diritto si caratterizzava per l'uguaglianza formale davanti alla legge. Mentre nell'Antico Regime ogni ceto sociale (borghesia, clero, nobiltà) aveva leggi e tribunali propri, lo Stato liberale di diritto affermò il principio di un'unica legge, generale e astratta, applicabile a tutti indistintamente. Una legge per tutti, e tutti uguali davanti alla legge. Questa è l'uguaglianza formale: una conquista rispetto allo Stato assoluto, ma insufficiente.
Si rese necessario passare dall'uguaglianza formale a un'uguaglianza materiale, reale... Continua a leggere "Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali" »