Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti del Diritto: Validità, Efficacia e Applicazione delle Norme Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Il Sistema Giuridico e l'Applicazione delle Norme

Vuoto Normativo e Prevalenza della Legge Statale

Se la comunità non legifera, si presentano due opzioni:

  • Non applicare la legge.
  • Applicare la legge generale.

Se la legislazione della CCAA (Comunità Autonoma) non è applicabile, si verifica un vuoto normativo. In tal caso, si applica la legge dello Stato. La legge dello Stato interviene per colmare la lacuna e prevale su quella della CCAA.

Validità ed Efficacia delle Norme

Il sistema giuridico è composto da norme, valide ed efficaci.

I criteri di gerarchia, competenza e procedura determinano se le norme sono valide, ovvero se sono state emanate dagli organi competenti, rispettando la gerarchia e la procedura necessarie.

Le norme possono essere valide

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Validità, Efficacia e Applicazione delle Norme Giuridiche" »

Regime di Fatturazione e Registrazione delle Operazioni: Normativa AFIP

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,39 KB

Sistema di Fatturazione: Introduzione alla Normativa AFIP

L'Amministrazione Federale delle Entrate Pubbliche (AFIP) ha stabilito, attraverso varie risoluzioni, come la Risoluzione Generale 1415, il regime di fatturazione (emissione di documenti fiscali validi) e di registrazione delle operazioni, in base alla tipologia di contribuente e di attività.

Le Risoluzioni Generali (RG) sono regole adottate dall'AFIP per la regolamentazione (per chiarire e/o regolare) di questioni fiscali e sono obbligatorie per i contribuenti da esse contemplati. In considerazione del dinamismo della realtà economica, l'Amministrazione crea nuove procedure in materia di miglioramento della legislazione per evitare l'evasione fiscale.

Cosa Stabilisce la Risoluzione Generale

... Continua a leggere "Regime di Fatturazione e Registrazione delle Operazioni: Normativa AFIP" »

Il Rapporto di Lavoro: Diritti, Doveri e Aspetti Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,78 KB

Il Rapporto di Lavoro: Elementi Chiave e Regolamentazione

7.1. Elementi Anagrafici del Rapporto di Lavoro

Il rapporto di lavoro si instaura tra il datore di lavoro e il dipendente. Il diritto del lavoro definisce il datore di lavoro come la persona fisica o giuridica che usufruisce dei servizi a pagamento di coloro che volontariamente lavorano per conto proprio all'interno della sua organizzazione e sotto la sua direzione. Un lavoratore è considerato la persona fisica che fornisce servizi agli ordini di un datore di lavoro, cedendo i frutti e i rischi dell'attività.

Il lavoratore autonomo è indipendente (non rientra nel diritto del lavoro), e i vantaggi e i rischi sono propri.

7.2. Eccezioni al Diritto del Lavoro

Le persone escluse dal rapporto... Continua a leggere "Il Rapporto di Lavoro: Diritti, Doveri e Aspetti Fondamentali" »

Il Ruolo del Governo: Politica, Difesa e Amministrazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Articolo 27. Il Ruolo del Governo

La Direzione della Politica Interna

Il riferimento a persone, la dissoluzione delle Camere e la convocazione delle elezioni (art. CE-115). Referendum consultivo e decisioni politiche di vasta portata (art. 92 CE). La dimensione normativa: iniziativa legislativa del Governo. La prenotazione di iniziativa del governo nel bilancio. La dichiarazione dello stato di allerta, di emergenza e la posizione. I poteri delle regioni.

La Direzione della Politica Estera

Competenza esclusiva dello Stato (art. CE 149.1.3). La dimensione normativa: i trattati internazionali.

La Difesa dello Stato

Il collegamento alla direzione della politica interna, politica estera, militare e di alleanze internazionali. Competenza esclusiva dello... Continua a leggere "Il Ruolo del Governo: Politica, Difesa e Amministrazione" »

Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,86 KB

Il Ruolo del Procuratore della Repubblica nell'Azione Penale

Funzioni Principali e Principi Guida

1. Il Procuratore della Repubblica, fatte salve le funzioni conferite ad altri organi, è incaricato di promuovere l'azione della giustizia in difesa della legalità, dei diritti dei cittadini e dell'interesse pubblico protetti dalla legge, d'ufficio o su richiesta di parte interessata, nonché di assicurare l'indipendenza dei tribunali e la soddisfazione degli interessi sociali.

2. Il pubblico ministero esercita le sue funzioni tramite i propri organi, in conformità con i principi di unità di azione e di subordinazione gerarchica, soggetto in ogni caso alla legalità e all'imparzialità.

Rilevanza Costituzionale e Autonomia

Il Pubblico Ministero... Continua a leggere "Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano" »

Istituzioni Europee: Parlamento, Commissione e Consiglio - Funzioni e Sedi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Istituzioni Europee: Parlamento, Commissione e Consiglio

Parlamento Europeo

Il Parlamento Europeo è eletto democraticamente ogni 5 anni. Attualmente è composto da 736 membri provenienti da 27 paesi.

Sedi:

  • Lussemburgo: Ufficio della Segreteria Generale
  • Strasburgo: Sede delle sessioni plenarie
  • Bruxelles: Sede delle commissioni e delle sedute plenarie

Funzioni:

  • Legislazione: Approva la legislazione con il Consiglio, partecipando al processo legislativo.
  • Promuove la legislazione, sollecitando la Commissione a presentare proposte.
  • Controllo democratico: Esercita un controllo democratico in diversi modi, ad esempio approvando il Presidente della Commissione e valutando le relazioni della Commissione.
  • Può creare commissioni di inchiesta a seguito di petizioni
... Continua a leggere "Istituzioni Europee: Parlamento, Commissione e Consiglio - Funzioni e Sedi" »

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito

Differenze Fondamentali

  • Differenza di base tra APPROVAZIONE E ASSEGNAZIONE DEL CREDITO
  • Autonomia e astrazione

Cessione del Credito

  • Cessione del credito - come regola è "pro soluto" ma non "pro solver". L'originario prestatore deve rendere conto al mutuante nuovo per l'esistenza del credito. Eccezioni: Esecutività personale.

Riconoscimenti

  • Riconoscimenti: è "pro soluto" e anche "pro solver". Risponde al giratario creditore originario ai solvibilità. Indisponibilità delle eccezioni personali.
  • Attenzione alle eccezioni di effetti personali in buona fede.

Atti di Endorsement

  • Atti di "endorsement" che sono effettivamente trasferiti (civile) di credito: questi saranno gli effetti giuridici
... Continua a leggere "Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni" »

Protezione dei Minori in Spagna: Quadro Normativo e Competenze nella Comunità Valenciana

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Quadro Normativo e Competenze del Sistema di Protezione dei Minori in Spagna: Focus sulla Comunità Valenciana

I bambini sono titolari di diritti, ma non sono cittadini autonomi; si trovano in un momento in cui è necessario proteggerli ed educarli. Oltre alla loro incapacità di difendersi e di esercitare i propri diritti e alla loro debolezza di fronte a eventuali abusi, sono particolarmente vulnerabili e necessitano quindi di tutta la forza di protezione della legislazione, dell'amministrazione e della società come garanti del loro sviluppo personale. Per questo, tutte le società moderne hanno istituito meccanismi di sostituzione, con diverse estensioni, al lavoro che realmente spetterebbe in generale ai loro genitori.

La tutela dell'infanzia... Continua a leggere "Protezione dei Minori in Spagna: Quadro Normativo e Competenze nella Comunità Valenciana" »

Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,04 KB

Il Potere Esecutivo e la Responsabilità dei Ministri

Il Presidente deve firmare l'ordinanza emessa dal Presidente. Infine, devono preoccuparsi dell'effettiva attuazione delle politiche, leggi e regolamenti dei servizi pubblici che dipende da ogni ministero.

Non dimenticate che i ministri, dal momento in cui hanno firmato un decreto, compromettono la loro responsabilità penale e amministrativa; inoltre, sono politicamente responsabili nei confronti del Presidente, che in qualsiasi momento può rimuoverli. Questo è molto soggettivo, in quanto la perdita di fiducia può avvenire non solo in modo illegale, ma anche a causa di inesperienza o di scarso rendimento, essendo la perdita di fiducia la causa.

In tema di responsabilità, i ministri possono... Continua a leggere "Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale" »

Il Senato Romano: Struttura, Funzioni e Poteri nell'Antica Repubblica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Senato: composizione, funzioni e poteri

Durante i primi secoli della Repubblica, il Senato ha continuato ad essere la rappresentazione della nobiltà patrizia. L'accesso alla carica pubblica, per i giudici, indirettamente si concretizzava nel Senato, ove previsto dalla legge, per gli ex giudici che avevano il diritto di farne parte. Questa modifica interessò prima le più alte cariche (censura, consolato e pretore), ma finì per coinvolgere tutti gli ex-magistrati (tribuni, edili e questori). Così, l'aristocrazia o nobiltà, come sappiamo, divenne politica ed è conosciuta con il nome di nobilitas. La condizione del senatore comportava vari privilegi sociali (in termini di eventi pubblici, la priorità al voto...) e manifesti vincoli sulla... Continua a leggere "Il Senato Romano: Struttura, Funzioni e Poteri nell'Antica Repubblica" »