Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Modelli di Organizzazione Territoriale: Confronto tra Stato Unitario, Federale e Autonomie Regionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Modelli di Organizzazione Territoriale dello Stato

L'organizzazione territoriale dello Stato riguarda la distribuzione del potere e del territorio all'interno di uno Stato. Esistono due modelli principali di organizzazione del potere:

1. Modello Unitario

  • Si sviluppa nel sistema francese come reazione contro l'Ancien Régime e i molteplici centri di potere.
  • Cerca di concentrare il potere in un unico centro: esiste un solo potere statale.
  • Questo modello implica un unico esecutivo, un unico quadro legislativo e un unico sistema giudiziario.
  • La legge è uguale per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione sul territorio.
  • Esiste un solo centro di leadership politica. L'organizzazione territoriale è rilevante solo per scopi amministrativi.
... Continua a leggere "Modelli di Organizzazione Territoriale: Confronto tra Stato Unitario, Federale e Autonomie Regionali" »

Fondamenti del Diritto: Origine, Fonti e Classificazioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 166,47 KB

Origine e Importanza dello Stato di Diritto

Il peso dello Stato di diritto risiede nel fatto che le sue autorità, essendo disciplinate, rimangono e sono soggette a una legge in vigore, in quella che è nota come regola formale di diritto.

Origine del Diritto

È la disciplina giuridica e storica che analizza l'insieme di fatti e processi storici relativi a tutte le norme giuridiche e agli usi sociali che hanno avuto forza in materia di legge.

Fonti del Diritto

Le fonti formali del diritto sono atti o eventi del passato da cui derivano la creazione, la modifica o la cessazione delle norme giuridiche.

Fonti Storiche

Le fonti storiche sono la materia prima della storia. Esse comprendono tutti i documenti, testimonianze e oggetti che veicolano informazioni... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Origine, Fonti e Classificazioni Essenziali" »

Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,79 KB

Scienze Criminali Normative - Metodo di conoscenza: le relazioni tecnico-legali predominano / Mondo "dovrebbe"

Legge (Penale, Procedura Penale e di Esecuzione Penale)

Le scienze criminali normative corrispondono alle aree del diritto che definiscono i reati e le loro conseguenze legali, regolano il rapporto tra il potere punitivo dello Stato e la libertà individuale, e disciplinano il processo e le modalità di accertamento della responsabilità penale e l'esecuzione delle pene. Sono di natura dogmatica e costituite da norme vigenti che devono essere rispettate, anche se si desidera contestarne la giustizia o l'ingiustizia, il contenuto e le conseguenze della loro applicazione. Il metodo più appropriato per il loro studio è quello tecnico-

... Continua a leggere "Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale" »

Classificazione delle Forme di Stato e di Governo: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Classificazione delle Forme di Stato e di Governo

1. Stati in base al Capo di Stato: Monarchie o Repubbliche

A seconda della persona che ricopre la carica di Capo di Stato, gli Stati possono essere classificati come:

  • Monarchie: Il Capo dello Stato è un re o una regina che ottiene la carica per via ereditaria, per diritto di successione.
  • Repubbliche: Il Capo dello Stato è un presidente che è eletto tramite il voto dei cittadini, vale a dire, attraverso elezioni che si tengono a intervalli regolari.

2. Stati in base alla Forma di Governo: Parlamentari o Presidenziali

A seconda della forma di governo, ovvero di come si relazionano i poteri esecutivo e legislativo, gli Stati possono essere:

Stati Parlamentari

Possono essere sia monarchie che repubbliche.... Continua a leggere "Classificazione delle Forme di Stato e di Governo: Tipologie e Caratteristiche" »

Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

Il Sistema di Sicurezza Sociale

È l'insieme degli organi amministrativi e degli enti governativi con poteri di regolamentazione finalizzati a garantire benefici per il benessere, la salute ed economici.

Il sistema di Sicurezza Sociale (SS) è un elemento essenziale della società come sistema di tutela pubblica.

1 Definizione e Scopo

Concetto: La SS è un sistema mediante il quale lo Stato garantisce la protezione delle persone da contingenze e situazioni di bisogno previste dalla legge.

Scopo: La tutela degli individui contro stati di bisogno e determinate eventualità. Esistono due tipi di prestazioni: contributive e non contributive. Il sistema si basa sui principi di universalità, unità, solidarietà e uguaglianza.

2 Campo di Applicazione

Contributivo:

... Continua a leggere "Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi" »

Struttura e Funzionamento del Parlamento Federale Belga

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Parlamento Federale

Il Parlamento Federale è composto da due camere:

Camera dei Rappresentanti

La Camera dei Rappresentanti conta 150 deputati, eletti direttamente tramite suffragio universale e proporzionale. Hanno diritto di voto i cittadini maggiorenni (oltre 18 anni) e possono essere eletti coloro che hanno più di 21 anni. I partiti politici tendono a formare coalizioni, tra le più importanti si annoverano:

  • Il Partito Cristiano Sociale
  • Il Partito Socialista Belga
  • Il Partito per la Libertà e il Progresso

Senato

Il Senato è composto da 71 membri: 40 senatori sono eletti direttamente dal popolo, 21 senatori sono nominati dalle comunità e 10 senatori sono eletti dai senatori uscenti. Si aggiungono inoltre i senatori di diritto, figli del Re,... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento del Parlamento Federale Belga" »

Principi Giuridici del Gettito in Mare e dell'Abbordaggio Navale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

Sezione 1: Il Gettito e l'Avaria Generale

Il primo rischio è l'abbandono del mare. Il termine *Gettito* (o *Discarico*) si riferisce ai **beni gettati in mare** quando si verifica un problema che riguarda la navigazione. Il Gettito è un'istituzione molto antica. Rappresenta il primo tipo di danno che si verifica a una nave e, durante il Medioevo, il Gettito era fortemente regolamentato, richiamando gli attuali testi giuridici.

Il Gettito avviene prima di un determinato rischio, che può essere la presenza di **pirati**, pericoli sul mare, la presenza di rocce o altre circostanze, al fine di gettare fuori bordo i beni, alleggerire la nave e permetterle di galleggiare meglio. Gettare a mare è un atto destinato a tutelare i vari interessi a bordo.... Continua a leggere "Principi Giuridici del Gettito in Mare e dell'Abbordaggio Navale" »

Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Unità 1 - Lo Stato: Processo di Formazione, Concetti ed Elementi

1. Introduzione al Concetto di Stato

Nell'antica società medievale, il termine "stato" (da cui deriva la parola "stato") indicava lo status di una persona o designava un gruppo caratterizzato da una certa condizione.

A quel tempo, le decisioni erano fortemente influenzate dalla religione. I rapporti di forza si basavano sulla sottomissione e la fedeltà dei sudditi ai signori feudali e/o al re.

Questo significava che esistevano molti centri di potere. Tuttavia, il seme dello stato moderno può essere rintracciato nelle città indipendenti che si erano ribellate al papato e all'imperatore, stabilendo un unico centro di potere.

Ne "Il Principe" (Niccolò Machiavelli), viene utilizzato... Continua a leggere "Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale" »

Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Domicilio del Rivenditore: Articoli 40-43 del Codice di Commercio

Articolo 40: Il domicilio di un individuo è il luogo dove egli vive con l'intenzione di rimanervi. La sede principale di un commerciante è il luogo dove svolge la sua attività principale.

Articolo 41: Quando un commerciante ha la sua sede di affari in diversi luoghi, ognuno di questi è considerato una sede speciale per le attività che vi svolge lui stesso o tramite altri.

Articolo 42: Gli individui che prestano servizio o lavorano presso la sede di altri avranno lo stesso domicilio della persona che servono o per la quale lavorano, se vivono nella stessa abitazione.

Articolo 43: La sede per l'esecuzione di un atto di commercio è considerata una sede speciale per tutto ciò... Continua a leggere "Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese" »

Diritti e Libertà Fondamentali: Un Approfondimento sugli Articoli Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Articoli Fondamentali

Articolo 1: La sovranità risiede nel villaggio 1-2-3.

Articolo 2: Unità della nazione e il diritto all'autonomia.

Articolo 6: I partiti politici.

Articolo 7: I sindacati e le associazioni imprenditoriali.

Articolo 9: Rispetto della legge: 1 - Libertà e uguaglianza; 2 - Garanzie giuridiche; 3.

Articolo 10: Diritti delle persone: 1-2.

Articolo 14: Uguaglianza davanti alla legge.

Articolo 15: Diritto alla vita.

Articolo 16: Libertà ideologica e religiose: 1-2-3.

Articolo 17: Diritto alla libertà personale: 1-2-3-4.

Articolo 18: Diritto alla privacy. Inviolabilità del domicilio: 1-2-3-4.

Articolo 19: Libertà di circolazione e di soggiorno.

Articolo 20: Libertà di espressione: 1-2-3-4-5.

Articolo 21: Diritto di assemblea: 1-2.

Articolo

... Continua a leggere "Diritti e Libertà Fondamentali: Un Approfondimento sugli Articoli Costituzionali" »