Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali dello Stato: Caratteristiche, Legittimità, Sovranità e Struttura Federale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,9 KB

Lo Stato: Definizioni, Caratteristiche e Crisi della Sovranità

Le Caratteristiche dello Stato di Diritto secondo Hauriou

Secondo Hauriou, lo Stato di Diritto si definisce per le seguenti caratteristiche:

  • Potestas (potere politico) + Autoritas: Lo Stato è indipendente da influenze economiche e religiose.
  • Sovranità e Centralizzazione del Potere: Lo Stato è al di sopra degli altri poteri e tende a centralizzare il potere, ma a volte il potere statale è decentrato (ad esempio, le Comunità Autonome - CCAA).
  • Potere Civile: Il potere militare è subordinato al potere civile. Nel corso della storia si è cercato di limitare il potere militare, in quanto rappresenta una lobby molto forte in un paese.
  • Potere Temporale: Il potere non è religioso.

La Legittimità

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali dello Stato: Caratteristiche, Legittimità, Sovranità e Struttura Federale" »

Ordinamento Monarchico Spagnolo: Successione, Reggenza e Funzioni del Principe Ereditario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

La Successione alla Corona Spagnola

La Costituzione Spagnola (CE) stabilisce per la Corona una forma di governo monarchica ed ereditaria. Non istituisce una nuova dinastia, bensì riconosce il Re come erede di una dinastia storica, in virtù della cessione dei diritti da parte di suo padre.

Principi di Successione (Art. 57 CE)

Le regole di successione sono contenute nell'Art. 57 della CE, che recita: "La successione al trono seguirà l'ordine regolare di primogenitura e rappresentanza, preferendo sempre la linea più prossima, nella stessa linea il grado più prossimo al più remoto, nello stesso grado il maschio alla femmina, e nello stesso sesso la persona più anziana alla più giovane."

Questo si traduce nei seguenti principi:

  • Primogenitura
... Continua a leggere "Ordinamento Monarchico Spagnolo: Successione, Reggenza e Funzioni del Principe Ereditario" »

Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

L'autorità è l'esercizio del potere sui membri della società. Tale autorità è distribuita attraverso la "funzione politica". L'autorità è esercitata attraverso un insieme di istituzioni che chiamiamo Stato. Lo Stato ha anche la sovranità, cioè nessuna altra istituzione ha regole su di lui. Monarchia: la sovranità significa capacità di esercitare la suprema autorità indipendentemente da altri superiori. Oligarchia: a comandare sono in pochi e sempre gli stessi. Democrazia: a comandare sono tutti.

Tipi di Autorità

  • Autorità Carismatica: il capo comanda perché è in grado di sedurre con le proprie imprese.
  • Autorità Tradizionale: il capo comanda perché così vuole la tradizione.
  • Autorità Legale-Razionale: il capo comanda perché altri
... Continua a leggere "Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno" »

Concetto di Cittadinanza: Diritti, Doveri e Forme dello Stato di Diritto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Concetto di Cittadinanza: Tra Dimensione Politica e Culturale

La cittadinanza definisce il rapporto tra i cittadini e lo Stato, delineando la partecipazione degli individui alla comunità politica. Questa partecipazione si articola attraverso:

  • Diritti: che lo Stato deve riconoscere, garantire e tutelare.
  • Doveri: che i cittadini sono tenuti a rispettare.

Dimensione Culturale della Cittadinanza

L'identità culturale offre ai singoli un modo per essere riconosciuti come appartenenti a una determinata cultura. La dimensione culturale della cittadinanza, in un contesto di Stato multiculturale, si manifesta come una "cittadinanza differenziata". Questo solleva la questione della conciliazione tra i diritti delle minoranze e i diritti universali dello... Continua a leggere "Concetto di Cittadinanza: Diritti, Doveri e Forme dello Stato di Diritto" »

Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,78 KB

Processo di Riforma Costituzionale in Italia: Iter Legislativo e Competenze Presidenziali

Fasi Iniziali e Quorum Richiesti

1. Promozione del dibattito parlamentare: Il Presidente della Repubblica non ha il potere di proporre direttamente una riforma costituzionale. Questa facoltà è riservata esclusivamente ai membri della Camera dei Deputati e ai Senatori del Senato.

2. Quorum deliberativo: Generalmente, è richiesto un quorum dei 3/5 dei membri in carica di ciascuna Camera. Tuttavia, questo quorum è elevato ai 2/3 dei membri in carica quando la riforma riguarda i seguenti capitoli:

  • Cap. 1° - Principi Fondamentali
  • Cap. 3° - Diritti e Doveri dei Cittadini
  • Cap. 8° - La Corte Costituzionale
  • Cap. 11° - Forze Armate e di Polizia e Sicurezza Pubblica
  • Cap.
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente" »

Fondamenti e Struttura del Sistema Fiscale Spagnolo: Diritto Tributario e Bilancio Pubblico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Sistema Fiscale Spagnolo

Per soddisfare i bisogni collettivi dei cittadini, la società necessita del loro contributo economico per coprire non solo i costi destinati alla collettività (come sanità, istruzione, ecc.), ma anche per contribuire a una ripartizione della ricchezza tra i cittadini attraverso il reddito.

Il sistema fiscale ottiene queste risorse attraverso la tassazione, imponendo obblighi finanziari a coloro che dimostrano capacità contributiva.

Il sistema fiscale spagnolo regola sia il contributo dei singoli al mantenimento delle spese generali sia l'esecuzione della spesa pubblica stessa.

La Legge di Bilancio

È l'insieme delle norme che disciplinano la spesa pubblica, l'assegnazione, l'esecuzione e il controllo delle risorse pubbliche.... Continua a leggere "Fondamenti e Struttura del Sistema Fiscale Spagnolo: Diritto Tributario e Bilancio Pubblico" »

Diritti e Potere: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

La Garanzia dei Diritti: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese

Tutto questo è collegato alla garanzia dei diritti.

Il Modello Tradizionale Britannico

Nel modello tradizionale britannico, la garanzia dei diritti è risolta attraverso:

  • La priorità del governo sulla magistratura.
  • Il ruolo centrale del legislatore.

La Prospettiva della Rivoluzione Francese

In questo schema, l'esperienza rivoluzionaria francese non poté separarsi, per una serie di motivi, da una cultura dei diritti e delle libertà di carattere storicistico. In particolare, la Rivoluzione non poté e non volle concedere un ruolo di primo garante ai giudici, perché, in parte, l'esperienza storica dello Stato assoluto aveva mostrato come alcuni magistrati o funzionari,... Continua a leggere "Diritti e Potere: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese" »

Responsabilità Civica e Fondamenti di Filosofia Politica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

12) Prudenza Politica e Responsabilità del Cittadino

Il politico, il cui compito principale è cercare il bene comune e l'interesse generale, deve possedere un grande equilibrio personale e una morale elevata. È di grande importanza che tutti i cittadini siano responsabili delle proprie azioni a livello individuale, familiare, professionale e sociale. Essere responsabili è un valore che dovrebbe essere insegnato e appreso sin dall'infanzia. Un comportamento responsabile comprende tutte le azioni che sono genericamente indicate con il termine cittadinanza.

Definizioni

  • Identità collettiva: l'insieme delle caratteristiche condivise da un gruppo di individui (es. famiglia, amici, scuola, città).
  • Comunità politica: l'insieme degli individui, istituzioni
... Continua a leggere "Responsabilità Civica e Fondamenti di Filosofia Politica" »

Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

CAPITOLO XIX - I Titoli di Credito e i Titoli Quotati

Concetto e Normativa

Il titolo di credito è un documento che incorpora un diritto letterale ed autonomo, il cui esercizio è subordinato al possesso del documento stesso. Si crea una connessione tra un elemento materiale (il titolo) e uno immateriale (il diritto). Il possessore del titolo, se legittimato secondo le regole di circolazione (al portatore, all'ordine o nominativo), ha il diritto di esigere la prestazione indicata nel titolo stesso.

La funzione principale dei titoli di credito è quella di facilitare la circolazione dei diritti di credito, rendendoli assimilabili a beni mobili.

Caratteristiche del Diritto Incorporato nel Titolo

Il diritto incorporato nel titolo presenta le seguenti... Continua a leggere "Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione" »

Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Forme di Stato

Centralizzazione del potere politico: si definisce in base alla modalità di stabilire le leggi.

Lo Stato può essere:

  • Unitario: singolo centro politico che detta le regole (crea le leggi)
  • Federale: più centri politici che dettano le regole in base alla Costituzione. Esempio: Brasile.

Sistemi Politici

Principali sistemi politici:

  • Democrazia
  • Totalitarismo

Sistemi di Governo

Sistema Parlamentare

Divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Capo del Governo con competenza per la politica;
  • Capacità di sciogliere il Parlamento.

Sistema Presidenziale

Nessuna divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Il Presidente della Repubblica è Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Il Presidente
... Continua a leggere "Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica" »