Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Il Diritto: Definizione e Fonti

Il diritto è l'insieme delle norme che disciplinano il comportamento e i rapporti tra gli uomini. Il diritto positivo è l'insieme delle disposizioni giuridiche applicate più frequentemente nella vita quotidiana; in altre parole, è l'ordinamento giuridico vigente in un determinato paese. La Costituzione Nazionale è la legge fondamentale.

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono l'origine delle norme che compongono l'ordinamento giuridico. Le principali fonti sono:

  • La Legge: È una regola generale e obbligatoria, emanata da un organo dello Stato in conformità con quanto previsto dalla Costituzione Nazionale.
  • La Consuetudine: È la ripetizione abituale di una determinata condotta. La consuetudine crea regole
... Continua a leggere "Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina" »

Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

La Giurisdizione

La Giurisdizione: è il potere attribuito ai tribunali statali (caratterizzati da indipendenza e oggettività), la cui attività e il dovere di giudicare ed eseguire i giudizi sono di natura generale, con un'analisi condotta tra le parti (il contraddittorio). Il suo scopo è la realizzazione del diritto e la produzione degli effetti del giudicato.

Principi Costituzionali della Giurisdizione

  • Monopolio statale.
  • Riserva di giurisdizione.
  • Giurisdizione esclusiva.
  • Unità della giurisdizione.

Il Processo

Il Processo: una serie di eventi e successive fasi di esercizio e svolgimento della funzione giurisdizionale.

Tipologie di Processo

  • Processo di cognizione (sentenza mero dichiarativa e di condanna).
  • Processo di esecuzione.
  • Processo cautelare.
... Continua a leggere "Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile" »

Struttura e Funzioni del Governo: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Struttura e Funzioni del Governo

La configurazione del Governo è legale, dato che corrisponde alla sua legge di determinazione: la Costituzione ha stabilito la composizione del Governo (Presidente, Vice-Ministri) determinerà ciò che la legge (art. 1.2 della legge 30/92).

Composizione del Governo

  1. Presidente del Governo (membro singolo del corpo): Il Presidente è nominato dal Re, dopo che il Congresso ha dato fiducia. Il Presidente forma il Governo, nomina i membri del Governo, rappresenta, dirige e coordina l'attività degli altri membri (articolo 2 della legge sul Governo).
  2. Vice Presidente/i: Hanno le funzioni loro affidate dal Presidente. Devono sostituire in caso di vacanza, assenza o malattia, secondo l'ordine di priorità. I Vicepresidenti
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni del Governo: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Possibili Azioni Processuali del Convenuto in Relazione al Bando di Credito

1. Ignorare la Richiesta

Il convenuto riceve la richiesta e la ignora, omettendo di presentarsi. Quando il convenuto non si presenta, viene dichiarato in contumacia, secondo il diritto canonico, definita come "assenza dal giudizio".

La contumacia può verificarsi soprattutto se l'imputato ha esaurito i termini per comparire in tribunale, nonostante sia stato regolarmente citato e abbia ricevuto documenti e certificazioni. Il giudice, normalmente, ne viene a conoscenza entro 10-15 giorni.

Nel diritto canonico esiste il cosiddetto "privilegio di cortesia" verso il convenuto contumace, che cerca il principio della verità processuale. Il processo continua fino alla sentenza... Continua a leggere "Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa" »

Riforma Costituzionale Spagnola: Procedure e Stabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Procedure di Riforma della Costituzione Spagnola

<p>Il sistema costituzionale spagnolo prevede diverse procedure per la modifica della Costituzione (CE), distinguendo tra riforme ordinarie e quelle che toccano aspetti più sensibili.</p>

<h3>Procedura Aggravata (Articoli che richiedono maggiore consenso)</h3>
<p>Questa procedura è richiesta per la modifica integrale della CE, dei diritti fondamentali o della Corona. I requisiti sono estremamente rigidi:</p>
<ul>
    <li>I membri del Congresso e del Senato devono approvare la proposta, seguita dallo scioglimento immediato del Parlamento.</li>
    <li>Le Camere elette dovranno ratificare la decisione e procedere ad esaminare la nuova
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale Spagnola: Procedure e Stabilità" »

Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Potenza ed Esecutività degli Atti Amministrativi

La potenza di una norma amministrativa si manifesta attraverso la sua esecutività. Questa può essere diretta o indiretta. È diretta quando l'autorità ha il potere di richiedere direttamente alla polizia l'imposizione del rispetto della norma, esercitando quello che è noto come imperium.

Retroattività degli Atti Amministrativi

La retroattività si verifica quando un atto produce i suoi effetti su situazioni verificatesi prima della sua promulgazione. Ciò significa che l'atto crea, modifica o estingue diritti riconosciuti da un momento precedente alla sua entrata in vigore.

Principio di Conservazione degli Atti Amministrativi

Il principio di conservazione stabilisce che, se un atto è suscettibile

... Continua a leggere "Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa" »

Il Diritto del Lavoro in Spagna: Un'Analisi Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Il Diritto del Lavoro in Spagna

Questo documento offre una panoramica completa del diritto del lavoro in Spagna, includendo le fonti, l'applicazione e i principali organi di controllo.

Fonti del Diritto del Lavoro

Le principali fonti del diritto del lavoro spagnolo sono:

  • Legge: L'insieme di regole, norme e principi che regolano i rapporti sociali, tra cui il diritto del lavoro, che disciplina i rapporti di lavoro liberamente e volontariamente instaurati in condizioni di dipendenza.
  • Unione Europea: L'UE promuove la libera circolazione dei lavoratori, la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi. Strumenti chiave sono il Fondo Sociale Europeo e il diritto sociale europeo. I regolamenti UE sono direttamente applicabili in ogni
... Continua a leggere "Il Diritto del Lavoro in Spagna: Un'Analisi Completa" »

Le Riforme delle Cortes di Cadice: Fine del Feudalesimo e Nascita del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Un decreto di grande rilevanza sociale fu l'abolizione dei diritti giurisdizionali signorili (6 agosto 1811), che segnò la fine del feudalesimo e della sua struttura sociale. Il decreto stabiliva che il diritto di giurisdizione del signore sui suoi sudditi (funzioni amministrative e giudiziarie) passasse allo Stato, pur mantenendo il diritto di proprietà (dominio territoriale) e il maggiorasco.

Riforme Economiche e Sociali (1813)

Dal punto di vista economico, tra aprile e settembre 1813, furono emanate diverse misure volte a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo dell'economia. Queste includevano:

  • La liberalizzazione delle colture.
  • La confisca delle proprietà ecclesiastiche (in stile francese) dei monasteri distrutti.
  • L'eliminazione di gabelle
... Continua a leggere "Le Riforme delle Cortes di Cadice: Fine del Feudalesimo e Nascita del Liberalismo Spagnolo" »

Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Potere Statale: Concetto e Caratteristiche

Affinché esista uno Stato, deve esserci un potere indipendente, un'istanza di autorità suprema e definitiva che possieda legittimità sufficiente e, quindi, la capacità necessaria per imporsi e trovare obbedienza tra i cittadini.

Le caratteristiche peculiari di questo potere dello Stato sono:

  • Imperativo: Non ammette richieste o negoziazioni; lo Stato emana ordini che devono essere rispettati.
  • Pubblico: Esercitato in nome della comunità che governa e a cui appartiene.
  • Specifico geograficamente: Abbiamo già indicato che i tre elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, potere) sono correlati. In questo caso, il territorio funge da ambito spaziale di giurisdizione.
  • Legale: Esercitato attraverso
... Continua a leggere "Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni" »

Diritto Costituzionale Italiano: Leggi Organiche, Ordinarie e la Gestione del Bilancio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Le Leggi nel Sistema Giuridico Italiano: Organiche, Ordinarie e il Bilancio

Nel sistema giuridico italiano, le leggi si distinguono principalmente in leggi organiche e leggi ordinarie. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la gerarchia e l'ambito di applicazione delle diverse normative.

La Legge Organica: Definizione e Caratteristiche

Le leggi organiche si caratterizzano per il loro aspetto materiale: sono quelle relative allo sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche, nonché quelle che approvano gli statuti di autonomia e il regime elettorale generale. Esiste un elenco di materie costituzionali che devono essere regolate da legge organica, come specificato dall'articolo 81 della Costituzione.

Processo di Approvazione

L'... Continua a leggere "Diritto Costituzionale Italiano: Leggi Organiche, Ordinarie e la Gestione del Bilancio" »