Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

b) il controllo di merito, se l'oggetto di controllo è la tempestività e la pertinenza dell'atto amministrativo; c) il controllo finanziario, quando l'oggetto del controllo è l'uso di risorse monetarie che corrispondono al corpo o pubblico ufficiale per la sua amministrazione; d) il controllo di gestione, dove si valuta come l'agenzia di Stato esercita la propria attività; e) il controllo inibitorio, che si verifica quando il soggetto che effettua il controllo ha il potere di impedire la perfezione o l'effetto dell'atto, se lo ritiene in contrasto con la legislazione vigente, mentre la revisione deve rispettare la loro decisione. Questa forma di controllo può essere un presupposto per la validità dell'atto, come fare la ragione, o repressiva... Continua a leggere "Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni" »

Fondamenti del Diritto del Lavoro: Concetti e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

Concetto di Lavoro e Diritto del Lavoro

di Gabriela Lanata

Definizione del Lavoro Rilevante per il Diritto del Lavoro

Il lavoro regolato dal diritto del lavoro è libero, produttivo, svolto alle dipendenze e in condizioni di subordinazione a un'altra persona, manuale o intellettuale, ed eseguito nel settore privato.

Se mancano queste caratteristiche, pur essendo giuridicamente rilevante, un lavoro può essere regolato dal diritto civile, commerciale, amministrativo, ecc., ma non dal diritto del lavoro.

Concetto di Diritto del Lavoro

La maggior parte degli autori concorda nel definire il diritto del lavoro come un insieme di teorie, dottrine e norme volte a proteggere la parte economicamente più debole e a regolare i rapporti contrattuali tra datore... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto del Lavoro: Concetti e Caratteristiche Essenziali" »

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Il Valore Culturale di "Nazionalità", "Regioni" e "Autonomia"

Nozione di "Nazionalità" e "Regioni" e la Loro Connessione con l'"Autonomia"

Il Punto di Diritto: L'Articolo 2 recita: "... La nazione spagnola è ... composta di "nazionalità" e "regioni" ... La Costituzione si basa sulla indissolubile unità della Nazione spagnola ... e riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e regioni che la compongono...". La nazione spagnola, intesa come indissolubile e indivisibile, si configura come la comunità politica suprema che integra diverse configurazioni, le nazionalità e le regioni. L'autonomia si riferisce a una potestà limitata, non sovrana, e quindi non... Continua a leggere "Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome" »

Termini e Procedure Legali: Guida Pratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,97 KB

1. Legalizzare le firme necessarie DELLE PERSONE CHE VIVONO ALL'ESTERO VERO
2. Che cosa sono da records Same But Different se le persone possono costruire vere
3. Il lavoratore deve controllare il tuo vecchio FALSE
4. Porta un medico in record validi la prima udienza FALSE
5. ACTOR può cambiare la tesi enunciata IN TEMPO REALE
TEST 6. CONTROLLO possono promuovere IN POST
FALSE
7. PUO' CHIEDERE L'USO DEL FALSO revisione orale
8. Test possono inserire dati falsi DOPO ISPEZIONE
9. FALSO sono sfidati SEGRETARI
10. I sindacati in grado di dimostrare la tua forza di procura FALSE
.... IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO può emanare IL SEQUESTRO PROVVISORIO suo processo SE NECESSARIO PROVIDENCE (24 ore)
.... CHE COSA E' IL TERMINE INCIDENTE A PROPORRE LA... Continua a leggere "Termini e Procedure Legali: Guida Pratica" »

Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

La Costituzione Spagnola del 1978

La Costituzione Spagnola è stata promulgata nel 1978, segnando un momento cruciale nella storia della Spagna moderna.

Caratteristiche dello Stato Spagnolo

La Spagna è uno Stato sociale e democratico di diritto, la cui forma di governo è la monarchia parlamentare.

Capo dello Stato Spagnolo

Il Re è il Capo dello Stato in Spagna.

Funzioni delle Istituzioni Giudiziarie

I rappresentanti del popolo spagnolo, investiti di poteri e competenze conferite dalla Costituzione, si articolano in Senato e Congresso dei Deputati:

  • Il Senato: è la camera alta delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.
  • Il Congresso dei Deputati: è la camera bassa delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.

Le Tre Generazioni

... Continua a leggere "Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia" »

I Diritti Fondamentali dell'Azionista e la Classificazione delle Azioni Societarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

L'Azione come Titolo di Diritto

Il Collegamento tra Diritti e Azione.

L'acquisizione di un'azione porta con sé il rispetto delle norme che disciplinano il socio della società in cui è integrato. Questa condizione può essere acquisita dal socio nei seguenti modi:

  • In forma originaria: si produce con la partecipazione del socio alla fondazione della società, o a un aumento del suo capitale, e la sottoscrizione delle azioni.
  • In forma derivata: deriva dall'acquisizione di ogni azione che viene trasmessa da un altro socio.

La possibilità che un soggetto possa esercitare i vari diritti connessi alle azioni fa sì che tali diritti siano moltiplicati per il numero di azioni possedute. Mentre la legge prevede parità di diritti tra azioni della stessa... Continua a leggere "I Diritti Fondamentali dell'Azionista e la Classificazione delle Azioni Societarie" »

Arbitrato e Terzi nel Processo Legale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,86 KB

Arbitrato e Intervento dei Terzi nel Processo

1. Fornire il concetto di arbitrato.

R: Si riferisce al meccanismo di risoluzione delle controversie (giurisdizione non statale), tramite cui si risolvono controversie tra privati, derivanti dalla loro volontà, che si esprime in un compromesso con il quale preferiscono risolvere le loro controversie sulla base del giudizio di un terzo (persona fisica o giuridica) che viene chiamato arbitro.

2. Indicare la base costituzionale dell'arbitrato e il concetto generico che lo individua.

R: Articolo 17. Nessuno può farsi giustizia da sé o ricorrere alla violenza per far valere il proprio diritto.

3. Cos'è la mediazione?

R: Un terzo facilita il riavvicinamento tra le parti.

4. Cos'è la conciliazione?

R: Un... Continua a leggere "Arbitrato e Terzi nel Processo Legale Italiano" »

Fondamenti dei Sistemi Elettorali: Tipologie di Voto e Metodi di Assegnazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Fondamenti dei Sistemi Elettorali

Sistemi Elettorali in Base al Grado di Competitività

Sistemi Democratici - Elezioni Competitive

Gli elettori scelgono liberamente fra più soggetti per prendere una decisione. Vi è un voto libero, concorrenza tra i candidati, pari opportunità nel campo dei candidati e nella campagna elettorale. La decisione elettorale è limitata a un periodo elettorale.

Funzioni delle Elezioni Competitive:

  1. Legittimano il sistema politico e il governo del partito al potere.
  2. Esprimono fiducia nelle persone e nei partiti. Reclutano élite politiche.
  3. Rappresentano opinioni e gli interessi degli elettori.
  4. Regolano le istituzioni politiche in base alle preferenze degli elettori.
  5. Mobilitano l'elettorato intorno a valori sociali, obiettivi
... Continua a leggere "Fondamenti dei Sistemi Elettorali: Tipologie di Voto e Metodi di Assegnazione" »

Litisconsorzio e Pluralità di Parti nel Processo Civile Spagnolo (Riferimenti alla LEC)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

Pluralità di Parti: Litisconsorzio e Procedura di Trattamento

Il principio di dualità delle parti del processo determina l'esistenza di due posizioni fondamentali: quella di attore e quella di convenuto. In ciascuna di queste due posizioni può esserci una pluralità di soggetti (persone fisiche e giuridiche).

Litisconsorzio Volontario (o Facoltativo)

Il litisconsorzio volontario si verifica quando un attore decide di citare in giudizio diverse persone, o quando diversi attori decidono di citare un solo convenuto, o ancora quando più attori decidono di citare in giudizio più convenuti.

È la volontà del querelante (attore) a determinare l'esistenza di una molteplicità di parti. Questa figura di litisconsorzio è disciplinata dall'art. 12.... Continua a leggere "Litisconsorzio e Pluralità di Parti nel Processo Civile Spagnolo (Riferimenti alla LEC)" »

Legislazione Cilena per Stranieri: Ingresso, Visti e Residenza (Decreto Legge 1094/1975)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Decreto Legge n. 1094 del 1975: Norme per gli Stranieri in Cile

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 29.208 il 19 Luglio 1975.

Sezione 1: Disciplina Generale dell'Ingresso e Soggiorno

  • L'ingresso nel paese, la residenza, il domicilio, la dimissione, la riammissione, l'espulsione e il controllo degli stranieri sono disciplinati dal presente Decreto Legge.

Articolo 4: Categorie di Ingresso per Cittadini Stranieri

I cittadini stranieri possono entrare in Cile come turisti, residenti, funzionari e immigrati residenti, secondo le norme elencate nei paragrafi del presente Decreto Legge.

Articolo 5: Definizione di Visto

Ai fini del presente Decreto, il visto è il permesso rilasciato dall'autorità competente, apposto sul passaporto valido, che autorizza il... Continua a leggere "Legislazione Cilena per Stranieri: Ingresso, Visti e Residenza (Decreto Legge 1094/1975)" »