Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche e Principi del Sistema Elettorale Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Caratteristiche del Sistema Elettorale Spagnolo

Costituzionalizzazione

Il sistema elettorale spagnolo è costituzionalizzato, il che significa che tutte le modifiche che si vogliano apportare richiedono una modifica della Costituzione (CE). Il vantaggio di essere disciplinato a livello costituzionale è che conferisce rigidità, certezza e sicurezza al sistema elettorale.

Base Legale (Legge Organica)

Il sistema giuridico è costituito dalla Legge Organica (art. 81 CE). Essa disciplina i diritti fondamentali e le libertà pubbliche (art. 14-29), gli Statuti di autonomia e il sistema elettorale.

Competenza Esclusiva dello Stato

Lo Stato ha la competenza esclusiva sulla regolamentazione delle condizioni fondamentali che garantiscano l'uguaglianza di... Continua a leggere "Caratteristiche e Principi del Sistema Elettorale Spagnolo" »

Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Quali Motivi Giustificano un Ricorso di Revisione?

Un ricorso per revisione può essere presentato nei seguenti casi:

  • Decisione resa senza adeguata istruttoria: quando la decisione è stata presa senza considerare tutti gli elementi rilevanti.
  • Errore manifesto di fatto: quando è stato commesso un errore evidente e fondamentale nella valutazione dei fatti, oppure se sono emersi documenti essenziali per la risoluzione della questione, ignorati al momento della decisione.
  • Atto amministrativo illegittimo: quando l'atto è stato emesso a causa di corruzione, violenza o altri sistemi fraudolenti.
  • Documenti o testimonianze false: quando documenti o testimonianze cruciali, dichiarate false successivamente alla decisione, o non conosciute in tempo utile
... Continua a leggere "Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici" »

Struttura e Funzioni della Protezione Civile in Venezuela: Quadro Normativo e Gestione delle Catastrofi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

La Protezione Civile in Venezuela: Fondamenti Costituzionali e Ruolo

La Protezione Civile in Venezuela ha un carattere costituzionale, che trova riscontro nell'articolo 332 della Costituzione:

L'Esecutivo Nazionale, per mantenere l'ordine pubblico e proteggere i cittadini, deve organizzare:

  • Una Polizia di Stato;
  • Un organismo di ricerca scientifica, penale e criminalistica;
  • Un servizio antincendio e gestione delle emergenze;
  • Un'organizzazione di Protezione Civile e gestione delle catastrofi.

Essa mira a tutelare la vita delle persone. La Protezione Civile agisce sia in tempo di pace sia in tempo di guerra. In tempo di pace, è responsabile della protezione dei cittadini contro le catastrofi che colpiscono il Paese. In tempo di guerra, oltre a esercitare... Continua a leggere "Struttura e Funzioni della Protezione Civile in Venezuela: Quadro Normativo e Gestione delle Catastrofi" »

Concetti Fondamentali di Diritto Processuale e Organizzazione Giudiziaria

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB

Unità I: Domande Fondamentali sul Diritto Processuale

  1. Definire il concetto di diritto processuale.

    È l'insieme delle disposizioni che regolano la successione concatenata di atti giuridici posti in essere dal giudice, dalle parti e dalle altre parti in causa, al fine di risolvere le controversie che sorgono con l'applicazione di norme di diritto sostanziale.

  2. Definire il concetto di processo.

    È la somma delle azioni attraverso le quali si costituisce, si sviluppa e si conclude il rapporto giuridico.

  3. Qual era la natura dell'attività giudiziaria nel diritto processuale germanico?

    Il processo era basato non sul convincere il giudice, ma sul rispetto di determinate formalità nelle quali si vedeva l'espressione della divinità. Le prove, non collegate

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Diritto Processuale e Organizzazione Giudiziaria" »

Prevenzione Rischi Professionali: Obblighi, Sicurezza e Normative Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,58 KB

Aspetti Chiave della Normativa sulla Sicurezza sul Lavoro

Legge 54/2003 e Obblighi Generali

  • Affermazione sulla Legge 54/2003: La riforma determina l'espansione e l'individuazione di nuovi reati e sanzioni. Risposta: Falso.
  • Integrazione della Prevenzione: L'attività di prevenzione deve essere integrata nell'organizzazione e gestione della società.
  • Condizione per il Mantenimento Risorse Preventive: Qual è la condizione che richiede il mantenimento delle risorse per la prevenzione in azienda? Risposta: Che sia un'attività considerata pericolosa (o in base alla valutazione dei rischi).
  • Outsourcing in Edilizia (Subappalto): Quando si considerano giustificati e necessari i motivi per l'outsourcing fino a un quarto livello di subappalto in edilizia?
... Continua a leggere "Prevenzione Rischi Professionali: Obblighi, Sicurezza e Normative Essenziali" »

Fondamenti del Diritto: Struttura, Fonti e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,37 KB

Pubblico e Fonti del Diritto

Il diritto si articola in diverse branche, tra cui:

  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Penale
  • Diritto Internazionale Pubblico
  • Diritto Ecclesiastico
  • Diritto Finanziario
  • Diritto Privato
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto del Lavoro
  • Legislazione Rurale
  • Diritto Processuale

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto si distinguono in:

  • Fonti Formali: Norme sociali imperative emanate dalle autorità competenti, vincolate dalla legge stessa.
  • Fonti Materiali: Il contenuto stesso del diritto, che fornisce la base per la comprensione dell'interprete. Pur non avendo autorità diretta, influenzano la determinazione del contenuto delle norme.

Classificazione delle Leggi

Le leggi possono essere classificate come:

  • Formale-Materiale-
... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Struttura, Fonti e Applicazione" »

Ordinamento Giuridico Spagnolo: Fonti, Leggi e Principi di Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Le Fonti del Diritto Spagnolo: Articoli 81-92 della Costituzione

Gli articoli 81-92 della nostra Costituzione stabiliscono che la Costituzione è la norma suprema dell'ordinamento giuridico spagnolo, vincolando tutti i giudici e i tribunali. Questi ultimi devono interpretare e applicare leggi e regolamenti secondo i precetti e i principi costituzionali, e in conformità con l'interpretazione derivante dalle decisioni della Corte Costituzionale in ogni tipo di processo.

Le Leggi Organiche

Sono leggi organiche quelle che riguardano lo sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche, quelle che approvano gli statuti di autonomia, la legge elettorale generale e tutte le altre che la Costituzione prevede. L'approvazione, la modifica o... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico Spagnolo: Fonti, Leggi e Principi di Applicazione" »

Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Origini del Diritto delle Obbligazioni

  • Formazione del diritto delle obbligazioni: In origine, i membri di un gruppo sociale prestavano i loro beni (strumenti, armi, animali, ecc.) con la promessa di restituzione in un determinato momento. Questi prestiti erano richiesti per fronteggiare situazioni impreviste e, pertanto, l'obbligo aveva due significati:
    • Riconoscimento del prestito ricevuto.
    • Adempimento della promessa fatta.
  • Inadempimento dell'obbligazione: La mancata restituzione era sanzionata pubblicamente, con la perdita di credibilità del debitore. In alcuni villaggi, la violazione degli obblighi comportava punizioni corporali, secondo la legge del taglione. In altri casi, si giungeva alla confisca di un bene o alla riduzione in schiavitù
... Continua a leggere "Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali" »

Principi, Elementi Essenziali e Sospensione del Contratto di Lavoro

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,14 KB

Principi Fondamentali del Diritto del Lavoro

I principi di funzionamento sono le linee guida e i criteri di fondo che regolano l'applicazione delle norme e la formazione della regolamentazione dei rapporti di lavoro.

Principi Cardinali

Principio di Parità di Trattamento

Proibisce la discriminazione di diritto (stabilita dalla normativa) o di fatto (istituita dal datore di lavoro). In questo senso, se il datore di lavoro concede un diritto a un lavoratore, questo dovrebbe essere concesso a tutti gli altri, a meno che tale beneficio non sia coperto da una particolare situazione del lavoratore.

Principio di Irrinunciabilità (Nessuna Rinuncia)

Questo è un meccanismo standard di autodifesa contro gli atti delle parti. Si basa sulla necessità di garantire... Continua a leggere "Principi, Elementi Essenziali e Sospensione del Contratto di Lavoro" »

Deduzioni Fiscali Terza Categoria: Spese Ammesse e Non Ammesse

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,46 KB

LEGGI

TRATTENUTE SPECIALI DELLA TERZA CATEGORIA

Articolo 87

Dai guadagni della terza categoria, e nei limiti di questa legge, saranno inoltre dedotte:

  1. I costi e le altre spese inerenti all'attività.
  2. Gli accantonamenti per rischi su crediti inesigibili in importi giustificati in base agli usi del settore. La Direzione Generale delle Imposte può stabilire norme riguardo le modalità di tali accantonamenti.
  3. Le spese di organizzazione. La Direzione Generale delle Imposte ne ammetterà la deduzione nel primo anno o l'ammortamento in un periodo non superiore a cinque (5) anni, a scelta del contribuente.
  4. Gli importi delle imprese di assicurazione, capitalizzazione e simili, destinati a integrare le riserve matematiche e gli accantonamenti per riserve di
... Continua a leggere "Deduzioni Fiscali Terza Categoria: Spese Ammesse e Non Ammesse" »