Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Cancellazione dell'Accettazione

Rimane l'obbligo per coloro che sono a conoscenza dell'accettazione. Chi era a conoscenza può essere chiamato a rispondere.

Girata

Concetto

La girata è l'atto con cui il debitore trasferisce la proprietà del credito.

È un atto:

  • Astratto: svincolato dalle cause che lo hanno motivato.
  • Formale: ammesso solo nella forma prevista dalla legge, con firma sul documento stesso.
  • Unilaterale: il giratario, il trattario, il traente e gli altri non partecipano alla girata.

La mancanza di girate successive non snatura la cambiale, ma influisce solo sulle girate create dopo il titolo.

Caratteristiche

  • Trasferimento del credito: il giratario ottiene il credito.
  • Cessione "pro solvendo": il girante (creditore originario) ha la responsabilità
... Continua a leggere "Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento" »

Concetti Giuridici Fondamentali: Contratti e Termini Legali Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Contrattuale e Civile

Il Contratto

Il contratto è l'intenzione di creare obblighi tra due o più persone, generatore di diritti e obblighi reciproci tra le parti. La maggior parte dei contratti sono consensuali, ovvero si perfezionano con il semplice consenso delle parti.

Elementi Essenziali del Contratto

  • La causa del contratto è il motivo decisivo che spinge le parti a concluderlo.
  • La forma del contratto è il modo in cui le parti esprimono la loro volontà di concluderlo. Può essere:
    • Espressa: quando vi è una manifestazione esteriore della volontà. Se verbale, è espressa attraverso la parola; se scritta, quando le parti la dimostrano su un documento privato o pubblico.
    • Tacita: quando si verifica senza che
... Continua a leggere "Concetti Giuridici Fondamentali: Contratti e Termini Legali Essenziali" »

Istanza di Divorzio Necessario: Procedimento Civile e Misure Cautelari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

AVILA ALBA CARPIO
VS.
CORDOVA CONDE Ismael.

PROCEDIMENTO CIVILE ORDINARIO
DIVORZIO NECESSARIO.

FASCICOLO: 09/02
INIZIO: O.

AL C. GIUDICE DELLA FAMIGLIA IN TURNO.

ALBA AVILA CARPIO, in proprio diritto, indicando come indirizzo per ricevere le notifiche la Via 8 Sud-Ovest 1153 di questa Città, autorizzando il Sig. Guillermo Gonzales Riva a ricevere e ritirare ogni tipo di documento, compare e espone:

Che, in materia civile ordinaria, propongo domanda contro il Sig. ISMAEL CORDOVA CONDE, residente in Viale Banana Republic 214, nella Frazione Laureles di questa Città, chiedendo i seguenti benefici:

  • a) Lo scioglimento del vincolo matrimoniale che unisce l'attrice, ALBA AVILA CARPIO, con il convenuto, sulla base dei motivi previsti al punto I dell'articolo
... Continua a leggere "Istanza di Divorzio Necessario: Procedimento Civile e Misure Cautelari" »

Pionieri del Diritto Penale e della Criminologia: Beccaria, Seeliger, Lardizabal

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB

Ernest Seeliger: Teorie Criminologiche e Tipi di Criminali

Ernest Seeliger, nella sua Genesi della criminalità (Scuola Austriaca, critica del Lombroso), sostiene che l'autore del reato non è un'unità antropologica. Sottolinea la prevenzione della criminalità. Seeliger individua l'esistenza di importanti tipi criminologici, che si ripetono più e più volte nel mondo criminale, con caratteristiche molto simili. Un individuo può essere caratteristico di un singolo tipo (tipo puro) o può appartenere a diverse tipologie, presentando i loro diversi caratteri (tipo misto). Osservando lo sviluppo della vita criminale di un individuo, si possono anche distinguere:

  • Tipi paralleli: in cui vi è una contemporanea complessità di personaggi di vario
... Continua a leggere "Pionieri del Diritto Penale e della Criminologia: Beccaria, Seeliger, Lardizabal" »

Transizione Spagnola: Dal Regime di Franco alla Democrazia Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

La Transizione Spagnola e il Referendum

La Mancanza di Legittimità Democratica del Regime Franchista

Dopo la Guerra Civile, si instaurò in Spagna il regime autoritario del Generale Franco, che durò quasi 40 anni. Lo Stato franchista si basava sulla negazione dei principi costituzionali, caratterizzato da una concentrazione dei poteri nelle mani del leader, dalla soppressione delle libertà e dalla negazione del pluralismo politico. Il sistema era privo di legittimazione democratica, poiché il regime si fondava sulla figura del Capo di Stato, che era anche Capo del Governo, senza una vera Costituzione. Esisteva un sistema di leggi fondamentali, che fungevano da regole di base del sistema politico, ma non una vera Costituzione:

  • Fuero del Trabajo
... Continua a leggere "Transizione Spagnola: Dal Regime di Franco alla Democrazia Costituzionale" »

Esplorazione e Libertà in Alto Mare: Principi e Limiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Alto Mare: Definizione e Principi Fondamentali

MAR.DEF ALTA: tutte le parti del mare non incluse nella zona economica esclusiva, nelle acque territoriali o nelle acque interne o in acque arcipelagiche di Stato-arcipelago (articolo

Principi e Libertà

Ai sensi dell'articolo 87 della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (C'82), la libertà di alto mare viene esercitata secondo le condizioni previste dalla convenzione e le altre norme del diritto internazionale. L'alto mare è aperto a tutti gli Stati, costieri o senza sbocco sul mare. La C'82 elenca queste libertà, precisando che non esaurisce quelle esistenti:

  • 1. Libertà di navigazione;
  • 2. Libertà di sorvolo;
  • 3. Libertà di posa di cavi sottomarini e condotte, fatte salve le disposizioni
... Continua a leggere "Esplorazione e Libertà in Alto Mare: Principi e Limiti" »

Gestione Documentale e Flussi di Corrispondenza in Ambito Amministrativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,96 KB

Tipologie di Documenti Amministrativi

1. Definizione di Documenti Amministrativi

Gli strumenti utilizzati da varie amministrazioni per incarnare o realizzare le loro azioni.

2. Documento d'Ufficio

2.1. Definizione

Questo è il documento utilizzato dalle agenzie o governi, autorità regionali e locali per comunicare.

2.2. Struttura del Documento d'Ufficio

  • Intestazione: nome del ministero e agenzia, S/rif, N/rif, oggetto chiaro e breve.
  • Contenuto: Una dichiarazione breve e chiara di ciò che si vuole comunicare.
  • Finale: luogo e localizzazione dell'agenzia che ha emesso il documento, data espressa in formato lungo, antefirma con titolo della funzione, firma illeggibile, identificazione del nome del firmatario, destinatario, destinatario con il nome del
... Continua a leggere "Gestione Documentale e Flussi di Corrispondenza in Ambito Amministrativo" »

Contratto di Mutuo e Pegno: Caratteristiche, Costituzione ed Effetti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,7 KB

Il Contratto di Mutuo: Definizione e Caratteristiche

Il mutuo (mutuum) è un contratto reale, unilaterale e di diritto stretto. Con questo contratto, una persona, detta mutuante, consegna ad un'altra, detta mutuatario, una determinata quantità di denaro o di altri beni fungibili, con l'obbligo per il mutuatario di restituire altrettanto dello stesso genere e qualità.

  • Contratto reale: si perfeziona con la consegna (datio) della cosa.
  • Unilaterale: fa sorgere obbligazioni solo a carico del mutuatario, il quale è tenuto a restituire l'equivalente di quanto ricevuto.
  • Funzione economico-sociale: credito al consumo.
  • Diritto stretto: era tutelato da:
    • Actio certae creditae pecuniae (o condictio certae pecuniae): se l'oggetto era una somma di denaro.
    • Condictio
... Continua a leggere "Contratto di Mutuo e Pegno: Caratteristiche, Costituzione ed Effetti Giuridici" »

Titoli di Credito nel Diritto Commerciale Italiano: Caratteristiche e Tipologie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Introduzione ai Titoli di Credito

I titoli di credito sono documenti necessari per l'esercizio di un diritto autonomo. Essi incorporano un diritto di credito e sono caratterizzati da principi fondamentali.

Caratteristiche Principali dei Titoli di Credito

  • Letteralità: Verrà preso in considerazione solo ciò che è scritto nel titolo. Il contenuto del diritto è determinato esclusivamente da quanto risulta dal documento.
  • Cartolarità: Il diritto è incorporato in un documento cartaceo (il titolo stesso). Per esercitare il credito derivante dal titolo, è necessaria la sua presentazione.
  • Autonomia: Il diritto incorporato nel titolo è autonomo rispetto alla causa che lo ha generato. Ogni possessore acquista un diritto nuovo e indipendente da quello
... Continua a leggere "Titoli di Credito nel Diritto Commerciale Italiano: Caratteristiche e Tipologie" »

Comprensione Approfondita di Cambiali, Legislazione e Bollette Quotidiane

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,49 KB

Strumenti Finanziari e Titoli di Credito

Cambiali e Fatture Commerciali

La fattura commerciale è uno strumento negoziabile e di autoliquidazione a breve termine con basso rischio. La Legge indiana sugli strumenti negoziabili del 1881 disciplina questi strumenti.

Definizione di Cambiale

La cambiale è un atto scritto contenente un ordine incondizionato, firmato dal traente, che ordina di pagare una certa somma di denaro a una persona specifica.

Fattura Commerciale

La fattura commerciale è un altro nome della cambiale. Una fattura commerciale diventa un'accettazione bancaria quando viene accettata da una banca commerciale.

Periodo delle Cambiali

Il periodo tipico delle cambiali è di 30, 60 o 90 giorni.

Tipi di Cambiali Commerciali

  • Polizza a Vista (Demand
... Continua a leggere "Comprensione Approfondita di Cambiali, Legislazione e Bollette Quotidiane" »