Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Documenti Pubblici vs. Strumenti Privati: Definizione e Valore Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Documenti Pubblici

Questi documenti sono redatti in conformità ai requisiti legali e con l'intervento di un funzionario pubblico, quindi possiedono una maggiore efficacia probatoria rispetto ai documenti comuni.

Si considerano documenti pubblici, per quanto riguarda gli atti giuridici:

  • Le azioni compiute dai notai nei loro libri di protocollo, o da altri funzionari con gli stessi poteri, e le copie di tali libri prese nel modo prescritto dalla legge.
  • Qualsiasi altro strumento che venga diffuso dagli impiegati o funzionari, secondo quanto stabilito dalle leggi.
  • Le annotazioni nei libri dei mediatori, nei casi e secondo le modalità stabilite dal Codice di Commercio.
  • Le carte in tribunale, i registri e i documenti firmati dalle parti, nei casi e nei
... Continua a leggere "Documenti Pubblici vs. Strumenti Privati: Definizione e Valore Legale" »

Struttura Politica e Amministrativa della Spagna: Monarchia Parlamentare e Autonomie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Struttura Politica e Amministrativa della Spagna

1. Spagna: Una Monarchia Parlamentare

Secondo la Costituzione, la Spagna è una monarchia parlamentare. Il re è il capo di stato, ma il governo è eletto dal Parlamento. Il governo è responsabile della conduzione dello stato e può sciogliere il Parlamento.

1.2. La Corona

Il re rappresenta lo stato, è anche un arbitro e moderatore delle istituzioni. Ma il re non può fare leggi, non dirige politicamente lo Stato, né può giudicare, né ha diritto di voto. La sua funzione è quella di consigliare, incoraggiare e mettere in guardia coloro che esercitano queste funzioni (Parlamento, Governo e le Corti di Giustizia).

1.3. La Ripartizione dei Poteri

Tale principio definisce la forma di governo stabilita... Continua a leggere "Struttura Politica e Amministrativa della Spagna: Monarchia Parlamentare e Autonomie" »

Retribuzione e Diritti dei Lavoratori: Norme e Disposizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Retribuzione e Diritti dei Lavoratori

Articolo 129: Stipendio Minimo

Lo stipendio deve essere fornito gratuitamente, ma in nessun caso può essere inferiore al minimo fissato dalle autorità competenti come previsto dalla legge.

Articolo 130: Determinazione della Retribuzione

Nel determinare l'importo della retribuzione per ogni tipo di lavoro si terrà conto della quantità e della qualità del servizio e della necessità di consentire al lavoratore e alla sua famiglia una vita umana e dignitosa.

Articolo 131: Libertà di Disposizione del Salario

Il lavoratore può disporre liberamente del proprio salario. Qualsiasi limitazione di questo diritto in virtù di questa legge è nulla.

Articolo 132: Inalienabilità e Incedibilità della Retribuzione

Il... Continua a leggere "Retribuzione e Diritti dei Lavoratori: Norme e Disposizioni" »

Fonti del Diritto Spagnolo: Costituzione, Codice Civile e Riforma Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Le Fonti del Diritto Spagnolo: Costituzione e Codice Civile

In senso tecnico-giuridico, il termine "fonti del diritto" si riferisce alle diverse manifestazioni del diritto in un dato sistema o, il che è lo stesso, ai diversi elementi di un sistema, come le leggi, i decreti, le sentenze, le consuetudini legali, ecc. Non è raro che il termine "fonte" venga utilizzato contemporaneamente nei due significati menzionati, e per i riferimenti ai tribunali come fonte o origine del diritto stesso.

Per motivi di tradizione storica, tuttavia, l'elenco delle varie fonti e le loro priorità si trovano nel Codice Civile. Tuttavia, la giuridificazione della Costituzione, verificatasi in questo secolo, l'ha resa sempre più decisiva in termini di fonti, in... Continua a leggere "Fonti del Diritto Spagnolo: Costituzione, Codice Civile e Riforma Costituzionale" »

Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Lo Stato Liberale e lo Stato di Diritto

Lo Stato di Diritto come Fenomeno Concettuale

Uno Stato è definito Stato di Diritto quando, oltre a garantire i diritti, combina una serie di elementi fondamentali per assicurare la sottomissione alla legge nazionale che lo istituisce. Questo concetto ha origine in Prussia nel XIX secolo.

Caratteristiche dello Stato di Diritto

  • Stato di Diritto (Rule of Law): Nei paesi di tradizione latino-napoleonica, si fa riferimento al giudice, mentre nei paesi anglosassoni si parla di "Rule of Law". Questo principio mira a sostituire il criterio degli uomini con il criterio delle regole, privilegiando il governo delle norme. La legge generale, rappresentata dal Parlamento, riveste un'importanza cruciale. Al Parlamento
... Continua a leggere "Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto" »

Aspetti Chiave del Diritto Tributario Spagnolo: Acconti, Sanzioni e Procedure di Verifica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Acconti e Ritenute ai Sensi dell'Art. 23 LGT

Gli acconti, ai sensi dell'articolo 23 della Legge Generale Tributaria (LGT), sono pagamenti anticipati dell'imposta che l'Amministrazione è tenuta a riscuotere tramite rate o ritenute. Essi rappresentano un obbligo di effettuare pagamenti in conto. Tale passività fiscale è autonoma rispetto all'obbligazione tributaria principale.

Soggetti Tenuti a Effettuare o Versare Acconti/Ritenute

In generale, sono tenuti a effettuare o versare acconti/ritenute i soggetti che percepiscono redditi e sono obbligati a tale adempimento:

  • Persone giuridiche e altri enti, incluse le comunità di proprietari e le entità soggette all'attribuzione del reddito.
  • I contribuenti che svolgono attività economiche e che percepiscono
... Continua a leggere "Aspetti Chiave del Diritto Tributario Spagnolo: Acconti, Sanzioni e Procedure di Verifica" »

Decreto Legislativo, Decreto Legge e Regolamenti: Fonti del Diritto e Gerarchia Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Decreto Legislativo: La Delega tra Parlamento e Governo

Il Decreto Legislativo è una norma che emana dal Governo, ma che possiede la forza della legge ordinaria.

Caratteristiche del Decreto Legislativo

  • Il Parlamento delega il Governo, tramite un atto di delega, a dettare queste norme, chiamate Decreti Legislativi.
  • La delega deve essere esplicita e specifica. Non è sostenuta da tempo (ovvero, deve avere limiti temporali definiti).
  • Tutta la materia organica di diritto deve essere disciplinata con Decreto Legislativo.
  • La Costituzione prevede il controllo giurisdizionale da parte dei giudici sui Decreti Legislativi.
  • Riferimento specifico al campo regionale.

Decreto Legge e Autonomie Regionali

Per quanto riguarda i Decreti Legge, la posizione dottrinale... Continua a leggere "Decreto Legislativo, Decreto Legge e Regolamenti: Fonti del Diritto e Gerarchia Normativa" »

Disposizioni Legali sull'Affidamento e il Mantenimento dei Minori in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Disposizioni sull'Affidamento e il Mantenimento dei Minori

Sezione I: Revisione e Modifica dell'Affidamento

Articolo 361. Revisione e Modifica dell'Affidamento. Il giudice può rivedere e modificare le decisioni in materia di affidamento, su richiesta dei soggetti interessati, se il minore ha dodici anni o più, o su richiesta del padre, della madre, o dell'accusa. Ogni variazione di una precedente decisione in materia dovrebbe essere basata sugli interessi del minore, il quale deve essere ascoltato, se la richiesta non è stata presentata da lui. Dovrebbe essere ascoltato anche il pubblico ministero.

Sezione II: Inadeguatezza del Genitore Affidatario

Articolo 362. Inadeguatezza del Genitore Affidatario. Il padre o la madre a cui è stato imposto... Continua a leggere "Disposizioni Legali sull'Affidamento e il Mantenimento dei Minori in Italia" »

Compravendita, Locazione e Distribuzione: Contratti Commerciali Italiani

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

La Compravendita: Fondamenti e Obblighi

La compravendita è un contratto in cui una parte si impegna a consegnare una determinata cosa, mentre l'altra si obbliga a pagare un certo prezzo in denaro o in altra forma di rappresentanza.

Elementi Essenziali della Compravendita

Perché un contratto di compravendita sia valido, sono necessari i seguenti elementi:

  • La cosa oggetto della compravendita deve essere commerciabile e determinata.
  • Il prezzo, che rappresenta l'obbligazione primaria dell'acquirente.

Obblighi delle Parti nella Compravendita

Obblighi dell'Acquirente:

  • Pagare il prezzo concordato.

Obblighi del Venditore:

  • Consegnare la cosa venduta.
  • Garantire all'acquirente il possesso legale e pacifico della cosa.
  • Rispondere dei vizi occulti o dei difetti della
... Continua a leggere "Compravendita, Locazione e Distribuzione: Contratti Commerciali Italiani" »

Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

4 Prezzi in regime generale

Il datore di lavoro è tenuto a citare il regime delle SS insieme con la somma del contributo del lavoratore. Chi sono obbligati a contribuire? Per rischi ed oneri comuni, il prezzo per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Chi sono gli autori e chi deve effettuare un deposito? Gli imprenditori. Quando non c'è l'obbligo di contribuire? Quando inizia l'attività di lavoro, compreso il periodo di prova. Quanto dura l'obbligo di contribuire? Mentre il lavoratore fornisce i suoi servizi, anche in situazioni di inabilità temporanea o durante i periodi di maternità. L'obbligo scade alla fine del rapporto di lavoro, a condizione che sia nella parte più bassa (entro 6 giorni di calendario). La mancata comunicazione... Continua a leggere "Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione" »