Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

ARTICOLO 23 - Infermità Mentale Temporanea

Il temporaneo disturbo mentale è caratterizzato dalla sua transitorietà. Dopo un breve periodo, di solito, scompare senza lasciare postumi. Potrebbe rientrare nei casi di temporaneo disturbo mentale ai fini del punto 1 dell'articolo 20 del codice penale, ma in un paragrafo a parte si afferma che l'infermità mentale temporanea non esenta da pena se è stata causata dal soggetto stesso per commettere il reato o se era stata prevista. Questo paragrafo prende in considerazione la teoria delle actiones liberae in causa e richiede una serie di requisiti affinché sussista l'esimente:

  1. Anomalia o alterazione psichica: l'azione è generata da stimoli esterni o endogeni.
  2. Disturbo mentale che impedisce la piena
... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze" »

Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Mantenimento dei Servizi Essenziali e la Creazione di Servizi Minimi

Esprimere una limitazione del diritto di sciopero è l'obbligo di assicurare il mantenimento dei servizi essenziali della comunità (art. 28.2 CE). Questi servizi essenziali sarebbero quelle attività che mirano a soddisfare i diritti costituzionalmente protetti o dei beni, senza il quale si metterebbe a repentaglio la vita, la salute e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, e la libertà di movimento in tutto il paese, la sicurezza pubblica, l'informazione, ecc.

Con la garanzia di questi servizi essenziali si vuole evitare un male peggiore di quello che gli scioperanti sentirebbero se la loro domanda o richiesta non fosse accolta. Così l'articolo 10.2 del... Continua a leggere "Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario" »

Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Il Contratto di Lavoro: Un Accordo Fondamentale

Il contratto di lavoro è un accordo tra due persone, in cui una si impegna a fornire determinati servizi sotto la direzione del datore di lavoro, ricevendo in cambio un compenso.

Soggetti del Rapporto di Lavoro

I soggetti del rapporto di lavoro sono individui che eseguono attività per l'organizzazione e sotto la direzione del datore di lavoro, offrendo i risultati del loro lavoro in cambio di un salario.

Capacità di Reclutare

Il Lavoratore

  • Persone di età superiore ai diciotto anni.
  • Minori di diciotto anni legalmente emancipati.
  • Persone di età superiore ai sedici anni e inferiore ai diciotto, se vivono da soli o con il permesso dei genitori o tutori.
  • Stranieri, in conformità con le disposizioni della
... Continua a leggere "Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti" »

Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Evoluzione e Principi della Costituzione Francese

Costituzioni del Periodo Rivoluzionario

  • La Costituzione del 1791.
  • La Costituzione del 24 luglio 1793.

Costituzioni della Restaurazione Monarchica

  • Costituzione del giugno 1814.
  • Alleanza di Luigi Filippo d'Orléans con la Carta nazionale del 1830.

La Costituzione più Longeva in Francia

La Terza Repubblica: 1870 - 1940.

Forma di Governo della Repubblica Francese

La Costituzione dichiara solennemente che la Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. La forma repubblicana di governo non può essere oggetto di revisione costituzionale.

Tipi di Referendum in Francia

Ci sono tre tipi di referendum:

  • Per l'approvazione di un emendamento costituzionale già approvato dal Parlamento.
  • Per l'
... Continua a leggere "Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario

La funzione giurisdizionale è chiamata a pronunciarsi e a far rispettare le sentenze, sviluppando tutti i tipi di processi. Questa funzione è caratterizzata da una serie di elementi distintivi:

  1. L'unità della giurisdizione: Riconosciuta dalla Costituzione, implica che l'organizzazione e la divisione territoriale del potere politico, articolato attraverso le Regioni, non pregiudicherà la magistratura, che rimane unica a livello statale.
  2. La competenza piena: Garantisce il diritto ad una tutela efficace dei giudici e dei tribunali nell'esercizio dei diritti e degli interessi, e stabilisce il principio del controllo da parte del giudice del potere di regolamentazione.
  3. La competenza esclusiva: Questo
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie" »

Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Articolo 7: I trattati internazionali e diritto comunitario

Trattati come standard internazionale e la sua efficienza interna

Gli standard non sono prodotti da istituzioni nazionali dello Stato. Noi siamo parte della UE in cui partecipiamo e produciamo leggi e norme, e che è giusto siano applicate nel nostro territorio.

Trattati internazionali:

Concept:

Convenzione di Vienna del 23 maggio 1969. Accordo internazionale concluso tra gli Stati in forma scritta, tra due o più personalità giuridiche (contratto secondo il diritto internazionale), disciplinato dal diritto internazionale. Consiste in un unico documento o più strumenti connessi, indipendentemente dalla loro denominazione. L'accordo serve ed è implementato in vari modi, e con il nome... Continua a leggere "Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione" »

Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,4 KB

Sé infine:
1.La esame preliminare di atti criminali possono essere intraprese: PER LEGALE, carica o accusa.
2.Es il periodo che ha il pubblico ministero appropriate per un imputato coinvolto in reati di criminalità organizzata. 96 ore
3.Tutti persona di testimoniare avendo conoscenza dei fatti può farlo partecipato. PROCURATORE DI UNA O UNA PERSONA di tutto il vostro TRUST
4.Termino deve entrare ministero pubblico dinanzi ad un giudice ad un imputato che volontariamente si arrende, 48 ore
5.Per organismo di controllo della criminalità e prevenire la loro alterazione o perdere le tracce o tracce dell 'atto e gli strumenti o gli oggetti della stessa, il pubblico ministero ordinato: COMPETENZA
6.Under l'indagine di un crimine, sia della... Continua a leggere "Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales" »

Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Principi Fondamentali dell'Amministrazione Statale

  1. Il governatore non può lasciare lo stato per un periodo determinato senza l'autorizzazione del Congresso... VERO
  2. La centralizzazione amministrativa prevede la raccolta dei poteri di decisione in una più alta autorità... VERO
  3. La regionalizzazione si basa su un esame tecnico per la gestione di una specifica attività di servizio pubblico... FALSO
  4. Le funzioni di merito corrispondono al campo in cui si sviluppa l'azione di base di un ente... VERO
  5. Il ruolo del governo nei confronti dei cittadini è quello di conciliare l'interesse privato e particolare con l'interesse pubblico generale e dello Stato... VERO
  6. Lo Stato può imporre tasse senza l'intervento di un altro ente pubblico... VERO
  7. I servi sovrannumerari
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale" »

La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso con il trasferimento del titolo.

Tipi di Cambiale

  1. Cambiale tratta
  2. Vaglia cambiario o pagherò cambiario

Requisiti di Formalità

  1. La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo.
  2. L'ordine incondizionato di pagamento o la promessa incondizionata.
  3. Nome di chi è designato a pagare (trattario).
  4. Nome del primo prenditore.
  5. Data di emissione.
  6. Sottoscrizione del traente o dell'emittente.

Cambiale in Bianco

Non è necessario che tutti i requisiti siano presenti all'atto di emissione del titolo (cambiale in bianco).

Capacità e Rappresentanza

... Continua a leggere "La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche" »

Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Articolo 367. Requisiti Alimentari in Casi Particolari

Il fabbisogno alimentare è considerato appropriato quando:

  • a) L'identità è stabilita indirettamente, attraverso la decisione vincolante resa dall'autorità giudiziaria;
  • b) L'identità è la dichiarazione esplicita e scritta del rispettivo genitore o di una confessione di essa, dichiarando in un autentico;
  • c) Secondo il giudice del procedimento, la società controllata può collegare una serie di circostanze e di elementi di prova che, nel loro insieme, costituiscono una prova sufficiente, precisa e coerente.

Articolo 368. Incarico da una Società Controllata

Se il padre o la madre è morto, non ha mezzi economici o è disabile per soddisfare le esigenze alimentari, l'obbligo ricade sui fratelli... Continua a leggere "Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia" »