Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,24 KB

Azione di Indennizzo e di Risarcimento dei Danni Morali

Contro BAR DI FRONTIERA DEI TRASPORTI LTD., persona giuridica di diritto privato, CNPJ ........................, con sede in Via dei Coltelli, 13, Curitiba, Paraná, e PETER PUT BRETON, brasiliano, sposato, autista, RG .............., residente e domiciliato in Rua do Sono, n. 22, Joinville, Santa Catarina, per i seguenti fatti e motivi:

Fatti

Il 20 gennaio di quest'anno, intorno alle 24:00, sulla BR 101, all'altezza della città di Clover, Garopaba, Santa Catarina, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un'auto e un camion, causando la morte di JOHN SMITH, che guidava l'auto. Era sposato con il padre del primo e del secondo attore.

L'altro veicolo coinvolto nell'incidente è... Continua a leggere "Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni" »

Licenziamento Disciplinare e Accumulo Processuale: Profili Giuridici nel Diritto del Lavoro Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

L'Accumulo Processuale di Domande nel Diritto del Lavoro Spagnolo

Tra queste azioni vi è un legame perché il titolo o causa dell'azione (nel senso che il titolo o la causa dell'azione è identica o connessa quando il ricorso si fonda sugli stessi fatti). L'effetto della riunione è che queste siano esercitate insieme, e la pluralità di domande siano esaminate nella stessa procedura e si decida con un'unica istruzione, che contiene molteplici affermazioni e indicazioni fornite nel processo (il che non significa che le domande accumulate non perdano la loro individualità). L'accumulo di domande consiste nel portare diverse rivendicazioni nei confronti di un imputato; se le rivendicazioni processuali sono le stesse, sarebbe più corretto definirlo... Continua a leggere "Licenziamento Disciplinare e Accumulo Processuale: Profili Giuridici nel Diritto del Lavoro Spagnolo" »

Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Sezione Quattro

Visite

Articolo 385: Diritto di visita

Il genitore che non esercita la potestà genitoriale o che non ha la custodia del minore ha il diritto di visita, e il minore ha il diritto di essere visitato.

Articolo 386: Contenuto delle visite

Le visite possono includere non solo l'accesso alla residenza del minore, ma anche la possibilità di condurlo in un luogo diverso da quello di residenza, specialmente se ciò è autorizzato o concordato. Possono altresì includere ogni altra forma di contatto tra il minore e la persona cui è concesso il diritto di visita, come contatti telefonici, telegrafici, epistolari e informatici.

Articolo 387: Fissazione delle visite

Le modalità di visita devono essere concordate tra i genitori, sentito il minore.... Continua a leggere "Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli" »

Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Valore degli Interessi e Quantificazione nell'Assicurazione

L'interesse assicurativo è un elemento fondamentale del contratto di assicurazione e si basa su una valutazione quantitativa. Nel ramo danni, il valore degli interessi è determinato da criteri oggettivi che considerano il valore del bene al momento precedente al sinistro. Nelle assicurazioni sulla persona, invece, il valore degli interessi è solitamente stabilito in base a importi fissi concordati a priori.

Somma Assicurata: Copertura Completa, Sovrassicurazione e Sottoassicurazione

La somma assicurata rappresenta il massimale di indennizzo a carico dell'assicuratore per ciascun sinistro. È anche nota come capitale assicurato. Il rapporto tra la somma assicurata e il valore dell'... Continua a leggere "Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave" »

Iter Criminis: Fasi del Reato, Atti Preparatori e Tentativo nel Diritto Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB

Iter Criminis: Gli Atti Preparatori, il Tentativo e la Consumazione del Reato

Introduzione

L'iter criminis è il processo attraverso cui si commette un reato, e può variare dall'adozione della risoluzione criminosa e la preparazione dei mezzi necessari, fino al completamento degli atti esecutivi e alla produzione del risultato tipico, ove appropriato.

Durante l'esecuzione di tutti gli elementi del reato, compreso, se del caso, il risultato, si dice che il reato è stato consumato. In tali casi, l'autore del comportamento è soggetto alla sanzione prevista nella disciplina del reato specifico: Art. 61 c.p.: "Quando la legge stabilisce la pena, si intende che essa si applica ai responsabili del reato consumato".

Tuttavia, non è necessario che il... Continua a leggere "Iter Criminis: Fasi del Reato, Atti Preparatori e Tentativo nel Diritto Penale Italiano" »

Democrazia e Organizzazione Politico-Territoriale in Spagna: Principi, Pratica e Divisione dei Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Organizzazione Politica e Territoriale della Spagna

1. Forme di Governo: La Democrazia

1.1. I Principi Democratici: La Partecipazione

La democrazia è una forma di organizzazione del governo che prevede il diritto di partecipazione. Democrazia significa partecipazione alle attività pubbliche, informare le persone delle loro attività, dibattiti e decisioni. Inoltre, ci deve essere un organo costituzionale che dia ascolto ai cittadini. Nel quadro della cooperazione, la partecipazione democratica è partecipazione attiva e collaborazione. I partiti politici sono organizzazioni la cui funzione è quella di analizzare i diversi ideali. Attraverso le elezioni, ogni cittadino esprime liberamente la propria ideologia; in una democrazia perfetta, si... Continua a leggere "Democrazia e Organizzazione Politico-Territoriale in Spagna: Principi, Pratica e Divisione dei Poteri" »

Delitti Contro la Libertà Sessuale: Panoramica e Sanzioni nel Diritto Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,53 KB

Violenza Sessuale

I casi di violenza sessuale sono purtroppo sempre più in evidenza. Tecnicamente, si configura il reato di violenza sessuale (che può manifestarsi in molti modi) quando si agisce, con violenza e intimidazione, contro la libertà sessuale di una persona.

La Pena

Il reato di violenza sessuale è punito con la reclusione da 1 a 4 anni. Se la violenza sessuale consiste in un rapporto sessuale, nell'inserimento di oggetti o nella penetrazione orale o anale, la pena è della reclusione da 6 a 12 anni.

La pena precedente può essere aumentata, rispettivamente, a reclusione da 4 a 10 anni e da 12 a 15 anni, se ricorre una delle seguenti circostanze aggravanti:

  • La violenza o l'intimidazione è esercitata in modo degradante.
  • L'attacco ha
... Continua a leggere "Delitti Contro la Libertà Sessuale: Panoramica e Sanzioni nel Diritto Italiano" »

Caratteristiche, Fonti e Classificazione del Diritto: Pubblico e Privato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Caratteristiche della Legge

  • Bilaterale: Implica diritti e obblighi reciproci.
  • Generale: Si applica a tutti gli individui.
  • Coercitiva: In caso di inosservanza, è prevista l'applicazione della forza.
  • Imperativa: Impone ordini su come agire.
  • Evolutiva: Si evolve con la società.

Natura della Legge

  • Obbligatoria: Le leggi sono obbligatorie per tutti gli abitanti della Repubblica, senza eccezioni.
  • Descrittiva: Si applicano a tutti coloro che si trovano nella stessa situazione.
  • Stabile: La legge è promulgata per governare periodi generalmente prolungati.
  • Retroattività: Sono obbligatorie a partire dalla loro pubblicazione. Ci si chiede se possono o meno essere applicate a eventi accaduti in precedenza.

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono le norme o... Continua a leggere "Caratteristiche, Fonti e Classificazione del Diritto: Pubblico e Privato" »

Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Struttura di Governo: Principi Fondamentali

La struttura del governo è caratterizzata da tre principi cardine:

  • Principio di Collegialità: Il Governo è un organo collegiale che delibera e decide collettivamente. Da ciò deriva la responsabilità congiunta del Governo, sancita dall'articolo 108 della Costituzione, in linea con la tradizione del diritto inglese.
  • Principio di Direzione: Evidenzia la preminenza del Primo Ministro rispetto agli altri membri del Governo, configurandolo come più di un primus inter pares. Questo per diverse ragioni:
    1. Il Presidente del Governo definisce l'agenda politica e gode della fiducia parlamentare espressa tramite l'investitura.
    2. Il Primo Ministro è colui che pone la questione di fiducia, su cui si basa la mozione
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità" »

Principi Fondamentali del Diritto Immobiliare Spagnolo e della Legge Ipotecaria

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,07 KB

L'azione reale iscritta ai sensi dell'articolo 41 LH. Varianti: caratteristiche della procedura o cause di opposizione da parte del convenuto (artt. 250.7 e 444.2 LEC)

Opzione 1: Caratteristiche della procedura (art. 41 LH e norme di diritto civile)

  1. **Requisito:** assicurare l'effettività dei diritti iscritti.
  2. **Legittimazione attiva:** titolari di un diritto registrato la cui validità è comprovata dalla certificazione della corrispondente voce senza contraddizione.
  3. **Legittimazione passiva:** coloro che si oppongono o disturbano il diritto registrato o il titolo iscritto.
  4. La sostanza della procedura è la prova orale con alcune specialità.
  5. Si tratta di un procedimento sommario a causa della difesa e dell'attacco che sono tassati.
  6. Nessuna decisione
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Immobiliare Spagnolo e della Legge Ipotecaria" »