Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause e Tutele

LABOR DAY: Risoluzione del contratto di lavoro. Estinzione dei contratti nel diritto privato, le forme della risoluzione del contratto: mutuo consenso, motivi legali (mutuo consenso, risoluzione, rescissione, annullamento o assoluta e relativa dichiarazione unilaterale di volontà in alcuni contratti). Concetto e importanza della risoluzione del contratto di lavoro: può essere concettualizzata come segue: "fenomeno giuridico attraverso il quale il contratto scade, il rapporto di lavoro si scioglie e cessa di esistere per le parti i legali ed etico-legale (ad eccezione di riservatezza), beni e personale che "i fattori da considerare collegamento cercano contratti legali massima efficienza e... Continua a leggere "Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele" »

Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Le circostanze aggravanti e attenuanti sono elementi che influenzano la determinazione della pena in un processo penale. Esse possono aumentare o diminuire la responsabilità dell'imputato, portando a una pena più severa o più mite.

Circostanze Attenuanti

Le motivazioni espresse nel capitolo precedente, quando non assistono a tutte le esigenze di esonerare dalla responsabilità nei loro rispettivi casi.

  1. I colpevoli agiscono a causa della loro grave dipendenza alle sostanze di cui al numero 2 dell'articolo sopra.
  2. Le ragioni di lavoro o per gli stimoli che hanno prodotto un'esplosione così potente, la cecità o altra passione entità tale stato.
  3. Hanno agito in colpa, prima di sapere che il procedimento era nei suoi confronti, a confessare il reato
... Continua a leggere "Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano" »

Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Articolo 4 - Questione Pregiudiziale

1. La questione pregiudiziale si pone quando il Pubblico Ministero deve decidere se proseguire con l'indagine preliminare, valutando l'eventuale omissione di una modalità procedurale esplicitamente richiesta dalla legge.

Articolo 5 - Questione Pregiudiziale

1. La questione sorge quando il Pubblico Ministero decide di proseguire con l'indagine preliminare, nonostante possa essere necessaria una pronuncia extra-penale pregiudiziale relativa alla natura dei fatti incriminati.

Articolo 6 - Eccezioni

1. Le eccezioni proponibili sono:

  • a) Natura pregiudiziale della questione, quando la decisione penale dipende dalla risoluzione di una controversia di diversa natura giuridica.
  • b) Irrilevanza penale del fatto, quando il
... Continua a leggere "Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano" »

Diritto dei Trattati Internazionali: Fasi, Validità e Riserve

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Il Processo di Formazione e Validità dei Trattati Internazionali

Adozione del Testo

L'adozione del testo di un trattato indica che il testo riflette l'intento delle parti. Per i trattati multilaterali, il testo fa fede quando è votato e approvato (costituendo l'autenticazione del trattato). Lo Stato non è obbligato a vincolarsi in questa fase, ma non è possibile privare il trattato della sua efficacia.

La Firma

La firma chiude la fase di negoziazione. Come regola generale, la firma non obbliga lo Stato a vincolarsi al trattato. Dobbiamo distinguere:

  • Gli accordi in forma solenne: richiedono la ratifica del trattato per essere vincolanti.
  • Gli accordi in forma semplificata: la firma ha due funzioni principali: l'autenticazione del testo e l'espressione
... Continua a leggere "Diritto dei Trattati Internazionali: Fasi, Validità e Riserve" »

Contratti di lavoro in Italia: Tipologie e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

Contratti Speciali: Unità Contrattuali

Contratto di Apprendistato

Il contratto di apprendistato è un accordo in cui un apprendista si impegna a prestare servizio per un datore di lavoro in cambio di formazione professionale, svolta direttamente dal datore o da un suo incaricato, in un'attività commerciale, professionale o di occupazione, per un periodo determinato e dietro compenso. Il contratto di apprendistato deve essere redatto in forma scritta; in mancanza, i servizi prestati sono considerati come un normale rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Il contratto è stipulato in triplice copia.

L'apprendista è tenuto a:

  • a) Svolgere personalmente il lavoro concordato con diligenza e nel rispetto delle indicazioni, istruzioni
... Continua a leggere "Contratti di lavoro in Italia: Tipologie e Normative" »

Causalità nei Crimini: Teorie e Criteri di Imputazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Azione e Risultati (Obiettivo Tipo 2)

Di seguito i crimini, deve essere in grado di compensare la lesione tipica delle azioni o omissioni. A tal fine, obiettivo "teorie della causalità".

Teoria dell'Equivalenza delle Condizioni

Secondo la teoria dell'equivalenza delle condizioni (accolta dalla Corte Suprema), un fatto è causa del risultato quando, eliminando mentalmente il primo, non si verifica il secondo (conditio sine qua non). Tuttavia, questo criterio non è sufficiente: a volte, nonostante la rimozione mentale di una condizione, il risultato continua a verificarsi, pur potendo essere considerato causa del risultato (ad esempio, quando due persone somministrano una dose letale di veleno alla vittima). Inoltre, non tutte le "condizioni"... Continua a leggere "Causalità nei Crimini: Teorie e Criteri di Imputazione" »

Fondamenti e Struttura della Costituzione Spagnola del 1978: L'Era della Transizione Democratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Introduzione alla Costituzione Spagnola del 1978

Siamo di fronte a un testo costituzionale, approvato con un referendum il 6 dicembre e promulgato il 29 dicembre 1978. Questo documento è parte integrante del periodo storico di transizione che ha portato la Spagna dalla dittatura a un regime monarchico, democratico e parlamentare.

È stato elaborato da rappresentanti di vari partiti politici rappresentati nell'Assemblea Costituente formata a tale scopo. Il testo è diretto alla nazione spagnola ed è quindi a disposizione del pubblico.

La Legge Fondamentale e lo Stato Democratico

Questa Costituzione è la legge che ha reso possibile la creazione di un nuovo Stato democratico e ha delineato la Spagna delle autonomie.

Il Contesto Storico: La Transizione

... Continua a leggere "Fondamenti e Struttura della Costituzione Spagnola del 1978: L'Era della Transizione Democratica" »

Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Il Contenuto dei Bandi di Concorso

I bandi di concorso, con le relative basi, sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e contengono almeno le seguenti informazioni:

  • Numero di posti offerti.
  • Centro al quale le domande devono essere indirizzate.
  • Requisiti dei candidati.
  • Prove selettive che devono essere sostenute e, se del caso, elenco dei titoli da prendere in considerazione.
  • Descrizione della commissione giudicatrice.
  • Qualifica.
  • Programma che disciplina le prove.
  • Calendario delle prove.
  • Ordine di svolgimento delle prove per i candidati, secondo un progetto preliminare.

Presentazione delle Domande

Le domande per partecipare ai concorsi devono essere presentate entro un termine massimo di 20 giorni di calendario a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione... Continua a leggere "Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure" »

Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Il Concetto di Diritto

Tutte le nostre attività disciplinate dalla legge sono considerate attività legali. La legge mira a disciplinare i rapporti tra le persone, affinché i conflitti non si risolvano con la forza, ma con la ragione. Ha sostituito la logica della forza con la forza della ragione ed è uno dei fattori che influenzano in modo decisivo la civiltà umana. Dove c'è l'uomo e la società, lì vi è legge (Ubi societas, ibi ius).

Ogni uomo, data la sua natura di essere sociale, necessita di un insieme di norme o "regole del gioco" all'interno del gruppo. L'uomo è un "animale giuridico", e la legge è destinata a garantire la piena realizzazione dell'essere umano. Sebbene la legge possa estendersi alla regolamentazione dei diritti... Continua a leggere "Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali" »

Il Presidente della Repubblica: Funzioni di Capo dello Stato e Ruolo di Governo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Responsabilità del Capo dello Stato

1) Rappresentanza dell'Unità dello Stato

All'interno di uno Stato possono esserci forze politiche che si contendono il potere; tuttavia, lo Stato è rappresentato da un unico **Capo di Stato**.

2) Rappresentanza della Continuità dello Stato

Le forze politiche interne allo Stato si alternano periodicamente al potere, nonostante lo Stato rimanga sempre lo stesso. Ciò che simboleggia la permanenza dello Stato è il **Capo dello Stato**. La conseguenza è che il governo in carica deve rispettare gli **impegni presi dai governi precedenti**, a prescindere dalla forza politica che detiene il potere.

3) Rappresentanza dello Stato del Cile in Ambito Giudiziario

In questo foro giudiziario, il Presidente del Consiglio... Continua a leggere "Il Presidente della Repubblica: Funzioni di Capo dello Stato e Ruolo di Governo" »