Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Società Unipersonale: Costituzione, Responsabilità e Adempimenti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

SOCIETÀ UNIPERSONALE A RESPONSABILITÀ LIMITATA (SRL) O PER AZIONI (SPA)

Classificazione delle Società Unipersonali

La società unipersonale è definita come:

  • Costituita da un unico socio, persona fisica o giuridica (costituzione **originaria**)
  • Costituita da due o più soci, se tutte le azioni o quote sono passate alla proprietà di un unico socio (costituzione **sopravvenuta**)

Costituzione della Società Unipersonale (Forma Originaria)

La costituzione unipersonale supera l'idea dell'esistenza di una base contrattuale plurilaterale per l'organizzazione aziendale. Si configura come un **negozio giuridico unilaterale**, ovvero la dichiarazione di volontà di una sola persona (fisica o giuridica) per la nascita di una società dotata di **personalità... Continua a leggere "Società Unipersonale: Costituzione, Responsabilità e Adempimenti Legali" »

Supremazia Costituzionale e Incorporazione dei Trattati Internazionali: Il Modello Cileno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

1.5. Tesi della Supremazia Costituzionale

Il principio di supremazia costituzionale è sancito nell'art. 6° CPR (Costituzione Politica della Repubblica), ponendosi tra le basi istituzionali che stabiliscono i valori e i principi fondamentali. Come sostenuto da questo ufficio, l'interprete deve dare priorità nel suo lavoro e preferire sempre l'interpretazione che meglio si concilia con tali principi rispetto a qualsiasi altra.

Il Ruolo della Corte Costituzionale e la Ratifica dei Trattati

In conformità con la giurisprudenza della Corte Costituzionale, l'esame preliminare alla ratifica di un trattato deve, da un lato, favorire la sostanza – ovvero le materie disciplinate dagli standard internazionali e interni – e, dall'altro, verificare... Continua a leggere "Supremazia Costituzionale e Incorporazione dei Trattati Internazionali: Il Modello Cileno" »

Rimedi Processuali Penali: Appello, Cassazione e Principi Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,16 KB

Articolo 20. I Rimedi Processuali

6. Classificazione dei Rimedi

Classificare i seguenti rimedi nella colonna appropriata: riforma, appello e cassazione.

A. Rimedi

  • Riforma
  • Appello
  • Cassazione

B. Rimedi Ordinari e Straordinari

  • Ordinari: Riforma, Appello
  • Straordinari: Cassazione

C. Rimedi Devolutivi e Non Devolutivi

  • Devolutivi: Appello, Cassazione
  • Non Devolutivi: Riforma, Supplica

5. Inserimento dei Rimedi e Competenze Giudiziarie

Inserire i rimedi che si adattano contro le seguenti risoluzioni e la corte responsabile per risolverli:

  1. Sentenza emessa dalla Corte Suprema di Castiglia-León:
    • Rimedi: Cassazione
    • Organo competente: Corte di Cassazione, Sezione II (la massima istituzione in tutti gli aspetti della gerarchia giudiziaria).
  2. Sentenza della Corte Suprema che
... Continua a leggere "Rimedi Processuali Penali: Appello, Cassazione e Principi Giuridici" »

Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Reddito dei Non Residenti Fiscali in Spagna

La materia è regolata da:

  • Regio Decreto Legislativo 5/2004 del 5 marzo, che approva il testo consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito dei Non Residenti (TRLIRNR).
  • Regio Decreto 1776/2004 del 30 luglio, che approva il Regolamento dell'Imposta sul Reddito dei Non Residenti.

Chi è Considerato Residente Fiscale?

Una persona fisica è considerata residente fiscale in Spagna se:

  • Risiede nel territorio spagnolo per più di 183 giorni (6 mesi) durante l'anno solare.
  • Ha in Spagna il nucleo principale o la base delle sue attività o interessi economici, in modo diretto o indiretto.

In questi casi, sarà soggetta all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPF).

Chi è Considerato Soggetto Passivo d'Imposta

... Continua a leggere "Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte" »

Istituzioni e Organi di Governo della Repubblica Romana

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Il Senato Romano

L'istituzione del Senato nacque nel periodo monarchico. Era composto da 300 patrizi con carica a vita. Il Senato confermava le leggi e si occupava di questioni relative alle relazioni esterne, alle questioni religiose, territoriali e militari. Era inoltre responsabile della supervisione della riscossione delle imposte e della vigilanza sui consoli.

Le Magistrature

Le magistrature erano cariche occupate da due persone (principio di collegialità), che avevano il diritto di veto l'uno sull'altro per prevenire abusi di potere. I magistrati erano eletti dalle assemblee. Essi detenevano due importanti poteri: il potere di governo (la capacità di legarsi a un'altra città per far rispettare le leggi) e l'Imperium (la possibilità di... Continua a leggere "Istituzioni e Organi di Governo della Repubblica Romana" »

Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,56 KB

El Sistema Electoral en Chile y las Facultades del Presidente

Este sistema electoral ha permitido que alguien llegue a ser **Presidente**, aun cuando solo obtuvo el tercer lugar de las preferencias electorales. Allende, una vez en el poder, respetó el compromiso y, junto con los parlamentarios de la época, aprobó una ley que se convirtió en la LOC 17.398, conocida como el **Estatuto de Garantías** (1971), el cual no fue respetado.

Este sistema electoral fue considerado inconveniente. Así, en la **Constitución Política de la República (CPR) de 1980** se estableció un nuevo sistema conocido como **sistema electoral de doble vuelta** o **sistema de balotaje**.

Características del Sistema de Doble Vuelta

  1. La elección debe realizarse 90 días
... Continua a leggere "Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente" »

Diritto di Soggiorno e Distacco Lavoratori UE: Regole Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Diritto di Soggiorno e Non Espulsione per Cittadini UE e Familiari

In nessun caso può essere adottato un provvedimento di espulsione nei confronti di cittadini dell'Unione o dei membri della loro famiglia se:

  • a) i cittadini dell'Unione siano lavoratori subordinati o autonomi, oppure
  • b) i cittadini dell'Unione siano entrati nel territorio dello Stato membro ospitante per cercare lavoro.

In questo caso, i cittadini dell'Unione o i loro familiari non possono essere espulsi finché i cittadini dell'Unione possano dimostrare di cercare attivamente lavoro e di avere reali possibilità di essere assunti.

Ambito Territoriale del Diritto di Soggiorno

Il diritto di soggiorno e il diritto di soggiorno permanente si estendono a tutto il territorio dello Stato... Continua a leggere "Diritto di Soggiorno e Distacco Lavoratori UE: Regole Essenziali" »

Procedura Approvazione Trattati Internazionali Cile Costituzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Procedura per l'Approvazione dei Trattati ai Sensi della Costituzione Cilena

Nel 2005, la Costituzione è stata riformata nell'ambito dell'approvazione dei trattati, recependo la precedente giurisprudenza del TC (Tribunale Costituzionale) e introducendo un nuovo art. 54 che comprende:

Ruolo del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica introduce il trattato al Congresso per l'approvazione, informando sui contenuti e la portata del trattato e le riserve che intende effettuare o confermare.

Ruolo del Congresso

I trattati richiedono l'approvazione in ogni camera, rispettando i quorum previsti (Es. LOC 4/7...). La procedura è quella prevista per la formazione delle leggi.

Il Congresso può suggerire riserve e dichiarazioni interpretative... Continua a leggere "Procedura Approvazione Trattati Internazionali Cile Costituzione" »

Principios y Consecuencias de la Common Law

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Introducción a la Common Law

Características principales de la Common Law:

  1. Es una ley elaborada por juristas. El Estado está exento del fuero común.
  2. La ley se crea en las universidades.
  3. Se crean obras jurídicas (manifestación del Derecho).
  4. Esta ley pretende una validez universal, no un fuero específico; exige la aplicación universal.
  5. La ley retoma el contenido del Derecho Romano, Derecho Canónico y, en menor medida, algunos derechos inherentes, en particular en ciertas regiones, como la ley feudal en Lombardía.
  6. Derecho fundado en la jurisdicción del emperador o del papa. Esto explica por qué debe tener una validez universal. Puesto que hay un solo emperador, la ley está donde el emperador ejercía jurisdicción universal y lo mismo
... Continua a leggere "Principios y Consecuencias de la Common Law" »

Lavoratori Autonomi in Italia: Statuto, Diritti e Tutele Specifiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Nuovo Statuto del Lavoratore Autonomo

Un lavoratore autonomo è colui che esegue lavori per conto proprio, svolgendo un'attività produttiva per sé stesso. Dal punto di vista del rapporto di lavoro, è una persona che non ha un contratto di lavoro dipendente, ma è inserito in un regime speciale per la sicurezza sociale che fornisce copertura per determinate prestazioni, analogamente ai lavoratori dipendenti.

La normativa regola quanto segue:

  1. Nell'ambito della tendenza interventista dello Stato, viene creata una rappresentanza pubblica dei lavoratori autonomi: il Consiglio Nazionale dei Lavoratori Autonomi.
  2. Viene introdotta una distinzione tra due tipologie principali di lavoratori autonomi:

Tipologie di Lavoratori Autonomi

Lavoratori Autonomi

... Continua a leggere "Lavoratori Autonomi in Italia: Statuto, Diritti e Tutele Specifiche" »