Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Consenso: È il volontario assenso libero di un individuo a diventare parte di una comunità politica. Sinonimo dell'autore di accordo o contratto: convenzione. Può essere di due tipi: espresso (dato in modo chiaro ed esplicito) e tacito (implicitamente concesso da qualsiasi persona per il solo fatto di vivere e di godere dei benefici di una comunità già creata).

Stato di natura: La situazione in cui gli uomini si trovano prima di formare una società civile attraverso il contratto sociale. Gli uomini in questo stato sono regolati dalla legge morale naturale, che dà loro diritti, i doveri correlativi, nonché i poteri di fissare e far rispettare la legge.

Governo legittimo: È la rappresentazione della... Continua a leggere "Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura" »

Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Riforma Costituzionale: Panoramica

La Costituzione, in quanto legge suprema, contiene disposizioni specifiche per la sua stessa riforma. Questa clausola, nata negli Stati Uniti, ha avuto in Europa un'evoluzione distinta in quattro fasi:

  1. Primo periodo: Corrisponde al costituzionalismo rivoluzionario, caratterizzato dalla supremazia del legislatore e dalla rigidità della Costituzione. L'estrema rigidità impediva la riforma.
  2. Secondo periodo: La Costituzione era considerata un patto tra Re e Parlamento. Molte costituzioni spagnole di quel tempo mancavano di disposizioni per la riforma.
  3. Terzo periodo (tra le due guerre): Corrisponde al costituzionalismo democratico e globale. Costituzioni rigide, che stabiliscono le scelte fondamentali del regime
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti" »

Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Principi Fondamentali dell'Azione Amministrativa

Principio di uguaglianza: gli individui sono considerati parti interessate al processo.

Principio di pubblicità: accesso e conoscenza dei relativi procedimenti.

Principio di procedura libera: il trattamento è, in generale, libero al pubblico. Le eccezioni includono le spese di due diligence o azioni richieste procedurali nel campo della finanza pubblica, a causa di servizio o beneficio.

Effetti delle Azioni Amministrative

Gli effetti in genere si verificano dopo la data in cui si svolgono gli eventi, salvo diversa disposizione.

Non si deve confondere l'efficienza con la validità. Ci sono atti non validi, ma efficaci in virtù della presunzione di legittimità dell'azione amministrativa. Al contrario,... Continua a leggere "Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione" »

Organizzazione dello Stato Spagnolo: Poteri, Parlamento e Diritti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

L'Esecutivo: Il Governo

Il potere esecutivo del Paese spetta al Governo, composto da un Presidente e un numero variabile di ministri. I poteri del Governo sono:

  • Presentazione al Parlamento di fatture e bilanci.
  • Decisioni di politica estera.
  • Decisioni civili e militari.
  • Decisioni relative alla Difesa.

Le decisioni del Governo vengono prese in Consiglio dei Ministri, presieduto dal Presidente. Questo determina il numero dei ministeri e i poteri designati a ciascuno.

Il Potere Legislativo: Il Parlamento

Il Parlamento esercita il potere legislativo, approva il bilancio e controlla l'azione del Governo. La Costituzione stabilisce un sistema bicamerale eletto a suffragio universale, composto da:

Congresso dei Deputati

È l'istituzione più importante. Si compone... Continua a leggere "Organizzazione dello Stato Spagnolo: Poteri, Parlamento e Diritti" »

Pegno: Costituzione, Effetti e Diritti del Creditore Pignoratizio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB

Cos'è il Pegno?

Il pegno è una garanzia reale che si costituisce su un bene mobile, in base alla quale il bene viene consegnato al creditore a garanzia di un'obbligazione. Il creditore ha il diritto di vendere il bene in caso di inadempimento dell'obbligazione garantita.

Caratteristiche del Pegno

  • Si costituisce su beni mobili.
  • È necessario lo spossessamento, ovvero la consegna del bene al creditore. Questo trasferimento del possesso è un requisito essenziale per la costituzione del pegno.

Costituzione del Pegno

Intervengono due soggetti:

  • Pignorante: Il proprietario del bene dato in pegno. Non deve essere necessariamente il debitore, in quanto il pegno può garantire sia obbligazioni proprie che altrui.
  • Creditore Pignoratizio: Colui che riceve il
... Continua a leggere "Pegno: Costituzione, Effetti e Diritti del Creditore Pignoratizio" »

La Revolución Americana y el Surgimiento de los Estados Unidos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

La Revolución Americana (1775-1783)

La Revolución Americana fue un conflicto entre las Trece Colonias británicas en Norteamérica y Gran Bretaña entre 1775 y 1783. De este proceso emergió una nueva nación: los Estados Unidos. El nuevo Estado se basó en valores e instituciones inspiradas en el pensamiento liberal.

Los Derechos Naturales e Individuales

Según el pensamiento liberal, toda persona, por nacimiento, tiene una serie de derechos naturales e individuales intransferibles: vida, libertad, igualdad, propiedad, el derecho a derrocar un gobierno injusto, la defensa del derecho y la libertad de expresión, de asociación, de prensa y de religión. Estos derechos fueron plasmados en la Declaración de Independencia (Filadelfia, 4 de julio... Continua a leggere "La Revolución Americana y el Surgimiento de los Estados Unidos" »

Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Retroattività Legale e Dottrina di Paolo Roubi

6. Quando la legge ha effetto retroattivo secondo la dottrina di Paolo Roubi.

Secondo questa teoria, le leggi sono retroattive quando applicate:

  1. a fatti sotto il dominio della legge precedente.
  2. a situazioni giuridiche in corso, per cui l'impatto si è verificato prima dell'entrata in vigore della nuova legge. Se la nuova legge si applica alle conseguenze latenti di un incidente sotto il dominio della legge precedente, non ha effetto retroattivo, ma immediato.

Elemento Grammaticale nelle Norme del Codice Civile

7. Norme: elemento grammaticale nel codice civile.

L'elemento grammaticale è richiamato all'articolo 19, comma 1, che stabilisce che "quando il significato della legge è chiaro, la sua formulazione... Continua a leggere "Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione" »

Classi di risorse ordinarie e straordinarie nel contenzioso amministrativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,1 KB

Classi di Risorse nel Contenzioso Amministrativo

Risorse Ordinarie

Le risorse ordinarie possono essere presentate per qualsiasi motivo e riguardare qualsiasi tipo di evento. Il ricorso è diretto contro atti che non esauriscono i rimedi amministrativi e si presenta dinanzi alla Corte Superiore competente. L'appello di revoca o sostituzione è facoltativo (rivolto ad atti amministrativi che esauriscono i rimedi) ed è sottoposto allo stesso organismo che lo ha rilasciato.

Risorse Straordinarie

La revisione straordinaria è presentata contro atti amministrativi definitivi dinanzi al giudice competente, in presenza di specifiche circostanze previste dalla legge (errore di fatto derivante dai documenti, documenti essenziali emersi successivamente,... Continua a leggere "Classi di risorse ordinarie e straordinarie nel contenzioso amministrativo" »

Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Principio Supplementare

Il principio di supplementarietà, di cui all'articolo 149 della Costituzione Spagnola (CE), stabilisce che la legge dello Stato è, in ogni caso, complementare al diritto delle regioni. Questo perché si tratta di una legge più completa che contiene le regole che danno unità sistematica e coerenza all'ordinamento giuridico.

Concetto di Database

Il contenuto delle basi non è altro che la gestione che richiede interventi legislativi di interesse generale in relazione a un soggetto. Tale requisito, infatti, non è contenuto nella CE e non ha un contenuto fisso, ma dipende spesso da diverse politiche: economiche, sanitarie o ecologiche.

Il Concetto di Competenza Esclusiva

Le competenze esclusive sono quelle in cui un ente... Continua a leggere "Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo" »

Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,35 KB

Fondamenti del Diritto Costituzionale

Il Potere Costituente

Il potere costituente è la capacità di una determinata comunità politica di darsi una Costituzione, di dotarsi di una costituzione che inauguri un nuovo sistema o modifichi integralmente il precedente. Il Professor Lucas Verdú definisce il potere costituente come "la volontà originaria, straordinaria e sovrana di una comunità che detta le regole di base per l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi politici di coesistenza", dottrina proposta dai francesi nel contesto rivoluzionario. Sieyès nel suo lavoro ritiene che la nazione sia il proprietario del potere costituente, ma il suo esercizio deve essere affidato a un rappresentante speciale. Alle origini del costituzionalismo... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione" »