Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave dello Stato, Democrazia e Sistemi di Governo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Lo Stato: Definizione e Elementi Fondamentali

Lo Stato è l'unità politica e amministrativa superiore che governa un territorio e sotto la cui autorità ricadono tutti gli abitanti. È costituito da un territorio, una popolazione, un governo e simboli, considerati i "quattro elementi dello Stato".

Le Funzioni Essenziali dello Stato

Le principali funzioni dello Stato includono:

  • Il mantenimento dell'ordine pubblico all'interno del proprio territorio.
  • La difesa del proprio territorio e dei propri cittadini da minacce esterne.
  • La gestione delle relazioni internazionali.
  • La preparazione e l'adozione delle leggi.
  • La fornitura di servizi pubblici e la regolazione dei rapporti di lavoro ed economici.

Il Welfare State (Stato Sociale)

Il Welfare State, chiamato... Continua a leggere "Concetti Chiave dello Stato, Democrazia e Sistemi di Governo" »

Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Principio di Non Discriminazione e Prevenzione degli Abusi nei Contratti a Tempo Determinato

Se non vi è un lavoratore comparabile permanente nello stesso posto di lavoro, il confronto viene effettuato con riferimento al contratto collettivo applicabile o, in mancanza di un contratto collettivo applicabile e in conformità con la legislazione, ai contratti collettivi o alle prassi nazionali.

Principio di Non Discriminazione

  1. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, i lavoratori con contratto a tempo determinato non devono essere trattati in maniera meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato comparabili, per il solo fatto di avere un contratto a termine, salvo che la disparità di trattamento sia giustificata da ragioni oggettive.
... Continua a leggere "Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE" »

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Articolo VII: Le Cause di Giustificazione

1. Autodifesa (Legittima Difesa)

La legittima difesa si configura come una situazione di necessità caratterizzata da un conflitto tra beni giuridici, in cui l'ordinamento giuridico può sacrificare uno per salvaguardare l'altro. Tuttavia, la legittima difesa si distingue dallo stato di necessità: nella legittima difesa, il conflitto sorge tra il diritto di un aggressore e quello dell'aggredito, concedendo a quest'ultimo maggiori possibilità di azione. Nello stato di necessità, invece, il soggetto agisce per prevenire un danno derivante da una situazione in cui "nessuno ha colpa".

1.2. Fondamento dell'Esonero dalla Pena per Legittima Difesa

La legittima difesa si fonda su una duplice base: la tutela... Continua a leggere "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa" »

La Colpa nel Diritto Penale: Concetti e Tipologie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Unità 16: La Colpa

In senso lato, la colpa rappresenta l'insieme delle ipotesi che fondano la rimproverabilità personale di comportamenti illeciti.

Teorie della Colpa

1. Teoria Normativistica

La colpa può essere definita come il rimprovero mosso all'autore di un determinato reato penale. Questo rimprovero si basa su un collegamento psicologico tra l'autore e il fatto commesso, quando questi ha agito con la volontà di raggiungere un fine, o quando l'entità del risultato era conosciuta o conoscibile, e si sarebbe potuto evitare un comportamento diverso.

Dal punto di vista psicologico, la colpa si configura come le modalità psichiche del comportamento del colpevole, che sono subordinate alla sua capacità, alla sua conoscenza e alla sua libertà... Continua a leggere "La Colpa nel Diritto Penale: Concetti e Tipologie" »

Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

La Delega Legislativa

Fatta salva la competenza dei tribunali, le leggi di delega possono in ogni caso prevedere un ulteriore controllo. I motivi sono delegati per comodità dei tribunali.

  • Legge fondamentale: il sistema creato da Alonso Martínez. Il Parlamento conferisce al Governo i principi che devono guidare la legge.
  • Delega attraverso una legge ordinaria: delega il compito di unire in una sola norma diverse disposizioni di epoche diverse in diversi corpi di legge per evitare il caos giuridico. Questa delegazione si fa in modo esplicito; il governo deve farlo espressamente su un particolare argomento e fissare una data per l'attuazione.

Non è possibile sub-delegare ad altri organismi. Se il governo dovesse disciplinare le materie di diritto... Continua a leggere "Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia" »

Elezioni, Costituzione e Autonomia in Spagna: Un Percorso verso la Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Elezioni, Costituzione e Autonomia

Elezioni

Le Cortes erano composte da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato. Dopo la legalizzazione di tutti i partiti, si tennero le prime elezioni democratiche dalla fine della Repubblica. L'UCD (incentrata sulla figura di Adolfo Suárez) ottenne la maggioranza relativa, seguita a breve distanza dal PSOE. Il PCE subì una forte battuta d'arresto, mentre l'AP, apparentemente penalizzata dal suo legame con il regime franchista, ottenne scarsi risultati. I partiti di estrema destra nazionalista ottennero risultati che non permettevano di prevedere il loro ruolo futuro.

Costituzione

Le elezioni aprirono un processo costituente, in quanto le Cortes si ritrovarono a non avere un testo per determinare le responsabilità... Continua a leggere "Elezioni, Costituzione e Autonomia in Spagna: Un Percorso verso la Democrazia" »

Il Potere Costituente e la Supremazia Costituzionale: Fondamenti del Diritto Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Diritto Costituzionale

Il diritto costituzionale è un insieme sistematico di regole coercitive che struttura lo Stato, stabilisce i diritti e le garanzie della sua popolazione e limita i poteri dei governanti.

Costituzionalismo

Il Costituzionalismo rappresenta il percorso seguito dalle leggi costituzionali dai tempi antichi fino ad oggi. Già nell'antichità, Platone e Aristotele svilupparono la teoria della limitazione dei poteri del governo da parte di una legge suprema. In età moderna, con l'avvento dell'Illuminismo (secoli XVII e XVIII), si pongono le basi del costituzionalismo attraverso un movimento ideologico e politico volto a contrastare l'assolutismo monarchico e a stabilire norme giuridiche razionali vincolanti sia per i governanti... Continua a leggere "Il Potere Costituente e la Supremazia Costituzionale: Fondamenti del Diritto Costituzionale" »

Evoluzione del Diritto e Ruolo della Magistratura: Modelli di Giustizia a Confronto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,42 KB

Diritto, Analogia e Modelli di Giustizia: Un'Esplorazione

La Differenza tra Analogia e Creazione Legislativa

Qual è la differenza tra la nuova norma che deriva per analogia e la norma che nasce attraverso la creazione del legislatore? La nuova norma è particolarmente valida per il caso specifico. La sua origine è una norma che specifica il diritto, ma è generica. È in questo senso che si riconosce il potere creativo e di design della giustizia quando, dalla constatazione di una lacuna reale, il giudice intende colmare il vuoto con l'analogia, creando un nuovo diritto.

Qui non c'è interpretazione estensiva; non è l'estensione del diritto delle donne sposate alla donna non sposata, ma la creazione di una nuova norma per il caso particolare... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto e Ruolo della Magistratura: Modelli di Giustizia a Confronto" »

Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,24 KB

Azione di Indennizzo e di Risarcimento dei Danni Morali

Contro BAR DI FRONTIERA DEI TRASPORTI LTD., persona giuridica di diritto privato, CNPJ ........................, con sede in Via dei Coltelli, 13, Curitiba, Paraná, e PETER PUT BRETON, brasiliano, sposato, autista, RG .............., residente e domiciliato in Rua do Sono, n. 22, Joinville, Santa Catarina, per i seguenti fatti e motivi:

Fatti

Il 20 gennaio di quest'anno, intorno alle 24:00, sulla BR 101, all'altezza della città di Clover, Garopaba, Santa Catarina, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un'auto e un camion, causando la morte di JOHN SMITH, che guidava l'auto. Era sposato con il padre del primo e del secondo attore.

L'altro veicolo coinvolto nell'incidente è... Continua a leggere "Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni" »

Licenziamento Disciplinare e Accumulo Processuale: Profili Giuridici nel Diritto del Lavoro Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

L'Accumulo Processuale di Domande nel Diritto del Lavoro Spagnolo

Tra queste azioni vi è un legame perché il titolo o causa dell'azione (nel senso che il titolo o la causa dell'azione è identica o connessa quando il ricorso si fonda sugli stessi fatti). L'effetto della riunione è che queste siano esercitate insieme, e la pluralità di domande siano esaminate nella stessa procedura e si decida con un'unica istruzione, che contiene molteplici affermazioni e indicazioni fornite nel processo (il che non significa che le domande accumulate non perdano la loro individualità). L'accumulo di domande consiste nel portare diverse rivendicazioni nei confronti di un imputato; se le rivendicazioni processuali sono le stesse, sarebbe più corretto definirlo... Continua a leggere "Licenziamento Disciplinare e Accumulo Processuale: Profili Giuridici nel Diritto del Lavoro Spagnolo" »