Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Tecnologia e Struttura Organizzativa: La Teoria di Woodward

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

La tecnologia è l’insieme di competenze, conoscenze, capacità, tecniche, materiali, strumenti e attrezzature usati per trasformare input in prodotti o servizi di valore. Nell’organizzazione si articola su tre livelli:

  • individuale (competenze personali)
  • funzionale (procedure di gruppo)
  • organizzativo (trasformazione complessiva degli input in output)

Esistono due principali forme tecnologiche: la produzione di massa, basata sull’assemblaggio standardizzato, e la produzione artigianale, fondata sulla collaborazione tra esperti.

La tecnologia interviene in tutte le fasi organizzative: input (relazioni con stakeholder), trasformazione (macchinari e tecniche) e output (distribuzione dei beni).

Per migliorare l’efficacia organizzativa si adottano... Continua a leggere "Tecnologia e Struttura Organizzativa: La Teoria di Woodward" »

Il Sistema Catastale Italiano: Struttura, Rendite e Procedure

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,12 KB

La Riforma del Catasto Fabbricati (D.P.R. 138/98)

Nel 1998, con il D.P.R. 138/98, il Catasto Fabbricati inizia una nuova e profonda riforma non ancora giunta a conclusione.

Obiettivi della Riforma Catasto:

  • Maggiore corrispondenza dei valori catastali alla realtà dei valori di mercato degli immobili;
  • Maggiore aderenza dei dati catastali alle caratteristiche attuali degli immobili;
  • Migliore comprensione dei dati catastali da parte degli utenti;
  • Semplificazione degli atti catastali.

La riforma prevedeva:

  • Stretto rapporto fra Conservatoria e Catasto (La Conservatoria dei Registri Immobiliari è il luogo in cui sono depositati tutti gli atti notarili di acquisto degli immobili situati nella Provincia ed eventuali ipoteche);
  • Revisione dei gruppi e categorie
... Continua a leggere "Il Sistema Catastale Italiano: Struttura, Rendite e Procedure" »

Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

Teorema di Bayes e Probabilità Condizionata

Il teorema di Bayes, formulato da Thomas Bayes nel 1763, è una formula matematica molto utilizzata, soprattutto in genetica o per il controllo della qualità. Per spiegare il teorema di Bayes in modo semplice, possiamo usare un esempio pratico relativo agli effetti collaterali dei vaccini.

Immagina che stiamo parlando di un vaccino che è stato somministrato a una grande popolazione. Alcune persone riportano effetti collaterali dopo aver ricevuto il vaccino. Vogliamo capire qual è la probabilità che una persona che ha avuto effetti collaterali li abbia avuti a causa del vaccino e non per altri motivi.

In questo modo, il teorema di Bayes ci aiuta a capire la probabilità condizionata, ovvero come... Continua a leggere "Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti" »

Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Interpretazione degli Indici Finanziari

ROE (Return on Equity)

Indica la capacità di rendimento del capitale di rischio. Può essere:

  • Bassa/Buona/Ottima: Ogni 100€ investiti, ne ritornano [percentuale]% agli investitori.
  • Il valore va confrontato con il rendimento atteso o con benchmark di settore. Ad esempio, si può valutare se è inferiore/uguale/superiore al rendimento dei titoli a basso rischio (es. 2%).

ROI (Return on Investment)

Misura la capacità del capitale investito (capitale proprio + capitale di debito) di produrre ricchezza attraverso la gestione caratteristica. Indica se tale capacità è bassa/buona/elevata.

ROD (Return on Debt)

Rappresenta il costo medio del denaro preso in prestito. Indica se tale costo è:

  • Inferiore/Corrispondente/
... Continua a leggere "Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave" »

La Politica Monetaria della BCE: Storia, Obiettivi e Strumenti Operativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Evoluzione della Politica Monetaria della BCE

La politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) si è evoluta attraverso tre fasi principali dalla sua istituzione:

  • 1998-2003: Stabilità dei Prezzi e M3. L'obiettivo prioritario era la stabilità dei prezzi, con un focus sul tasso di crescita dell'aggregato monetario M3 e l'uso del tasso di interesse di policy.
  • 2003-2007: Monitoraggio dei Rischi Inflazionistici. A causa dell'instabilità della domanda di moneta e della crescente difficoltà nel controllare M3, la BCE ha spostato l'attenzione dal controllo della moneta al monitoraggio dei rischi inflazionistici.
  • Dal 2007 a Oggi: Strumenti Non Convenzionali e Deflazione. Questo periodo, segnato dalla crisi finanziaria, ha visto la BCE adottare
... Continua a leggere "La Politica Monetaria della BCE: Storia, Obiettivi e Strumenti Operativi" »

Teorie Organizzative: Perrow, Thompson e l'Impatto della Tecnologia sulla Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

La Teoria di Charles Perrow: Variabilità e Analizzabilità delle Attività Organizzative

Secondo Perrow, la differenza tra le attività e le tecnologie di routine e quelle non di routine, ovvero complesse, dipende da due fattori chiave: Variabilità e Analizzabilità.

Variabilità di un'Attività

  • Definizione: Il numero di eccezioni, situazioni inedite o inaspettate in cui una persona si imbatte mentre svolge un'attività.
  • Variabilità Alta: Si incontrano molti problemi inediti durante lo svolgimento di un'attività.
  • Variabilità Bassa: L'attività è ripetitiva e altamente standardizzata.

Analizzabilità di un'Attività

  • Definizione: La misura in cui è necessario effettuare delle ricerche allo scopo di risolvere un problema.
  • Più un'attività è analizzabile,
... Continua a leggere "Teorie Organizzative: Perrow, Thompson e l'Impatto della Tecnologia sulla Struttura" »

Eurozona: Evoluzione della Politica Fiscale e Impatto sulla Stabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

La Politica Fiscale nell'Eurozona: Vincoli, Obiettivi e Riforme

La politica fiscale nell’area euro è fortemente influenzata dall’obiettivo principale della BCE, che è la stabilità dei prezzi. Per garantire questo obiettivo, i paesi membri dell’Unione Monetaria Europea (UME) devono rispettare vincoli fiscali rigorosi, poiché senza regole comuni ogni Stato potrebbe espandere indefinitamente il proprio indebitamento pubblico, mettendo a rischio la stabilità finanziaria e l’autonomia della banca centrale.

Il Trattato di Maastricht e i Criteri di Convergenza

A tal fine, il Trattato di Maastricht del 1993 ha stabilito criteri di convergenza, fissando limiti precisi come il rapporto deficit/PIL non superiore al 3% e il rapporto debito/PIL... Continua a leggere "Eurozona: Evoluzione della Politica Fiscale e Impatto sulla Stabilità" »

Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 507,56 KB

Ratios Financieros

1. Índices de Solvencia

Ratio de Endeudamiento: MT/MP
Grado de Cobertura del Activo Fijo Neto: MP/AFN
Grado de Cobertura Secundario del Activo: (MP+PML)/AFN
Margen de Estructura: MP-AFN
Margen de Estructura Secundario: MP+PML-AFN
Grado de Amortización: FA/IL
Tasa de Variación del Capital Invertido: Var. CI/CI
Tasa de Autofinanciamiento: (RN-D)/MP
Tasa de Autofinanciamiento Acumulado: Reservas de Utilidades/MP

2. Índices de Rentabilidad

ROI (Retorno sobre la Inversión): RO/CI
ROS (Retorno sobre las Ventas): RO/V
Turnover (Rotación de Activos): V/CI
ROE (Retorno sobre el Patrimonio Neto): RN/MP
ROI Financiero: RO/CI * Costo Medio del Capital Financiario
OF/MT: OF/MT
Tasa de Endeudamiento Financiero: MT*/MP
Incidencia Comp. Straord. e Impuestos:

... Continua a leggere "Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja" »

Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Esercizi Contabili: Registrazioni Pratiche

Di seguito sono riportati alcuni esempi di registrazioni contabili, suddivisi per conto.

CHI SI FA CARICO A e accreditati DA CHI
BE - BE
BY - PASS
DEBITO - CREDITO
LOST - GUADAGNO

Conto 10

  • Cucchiaino Corrte Open.

104 XXX
101 XXX

  • Si paga gli stipendi in contanti per 1200

41.1 1200
10.1 1200

  • Girando controllo (da pagare la cancellazione di fatto, di controllo)

421 XXX
104 XXX

  • Scambio USS meneda tasso da 1000 a 2,94 dollari

101 2940
121 2940

  • Se il tasso di cambio è 2,90 $

a) Ddifencia cambio di data

40 676
40 101

b) Destinazione

97 40
40 676

  • Se il tasso di cambio è di $ 3.00

60 101
776 60 (senza una meta mancata NESSUNO x CTA Classe 6)

  • Il Bco emette una nota di credito per interessi percepiti dai 220

108 220
774 220

  • I BCO
... Continua a leggere "Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni" »

Strumenti Essenziali per l'Imprenditoria: Business Plan e Business Model Canvas

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Il Business Plan: Fondamento per il Successo Imprenditoriale

Il business plan è uno strumento fondamentale che permette di valutare la fattibilità di un progetto imprenditoriale. I suoi principali destinatari sono:

  • Imprenditore/Soci: per verificare se un'intuizione può trasformarsi in un'idea di successo.
  • Direzione Aziendale: per pianificare le operazioni, ottimizzare l'uso delle risorse e confrontare i risultati ottenuti.
  • Finanziatori: per analizzare le richieste di finanziamento.
  • Investitori: per valutare il rischio e il rendimento di un investimento.

Finalità del Business Plan

Il business plan persegue una duplice finalità:

  • Interna: Consente all'imprenditore (o ai soci) di verificare il progetto, stimando la probabilità di successo e limitando
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali per l'Imprenditoria: Business Plan e Business Model Canvas" »