Notes, abstracts, papers, exams and problems of Economia

Sort by
Subject
Level

Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,53 KB.

Valutazione dei Progetti

Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:

Periodo di Recupero

Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.

Punti di Forza:

  • Semplice e veloce.

Punti di Debolezza:

  • Non considera i flussi di cassa.
  • Non attualizza i flussi di cassa.

Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.

Punti di Forza:

  • Attualizza i flussi di cassa.

Punti di Debolezza:

  • Non permette confronti
... Continue reading "Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda" »

Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,06 KB.

Il Ciclo PDCA per il Miglioramento Continuo

45. Cosa si intende per processo di miglioramento della qualità PDCA?

Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:

  • PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
  • DO: svolgere il lavoro.
  • CHECK: controllare gli effetti.
  • ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.

Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.

Certificazioni di Qualità Riconosciute a Livello Internazionale

46. Quali sono le certificazioni nazionali di qualità riconosciute a livello internazionale?

Per poter essere riconosciuta un'azienda... Continue reading "Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie" »

Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Cos’è l’effetto frusta e come evitarlo

I partner della supply chain beneficiano della mutua condivisione delle informazioni riguardanti le vendite, le previsioni di domanda, le promozioni, ecc. Un'informazione o previsione errata può causare l’effetto frusta, che può portare a danni come sovrapproduzione o eccessivo immagazzinamento. Per evitare l’effetto frusta è necessario:

  • Centralizzare nella supply chain la previsione della domanda finale.
  • Evitare promozioni e proporre ogni giorno il prezzo migliore per i clienti.
  • Ridurre i tempi di approvvigionamento.
  • Usare tracciamenti elettronici dei materiali.
  • Organizzare un sistema produttivo just in time.

Cos’è la Lean Supply Chain?

La supply chain può essere resa snella ottimizzando le attività... Continue reading "Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi" »

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,59 KB.

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale

Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario in due aspetti:

  1. I contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario.
  2. La responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.

Le Scelte di Configurazione dell'Assetto Istituzionale

  • Soggetto d'istituto: Decidere a quali insiemi di soggetti assegnare il diritto ed il dovere di governare direttamente o tramite propri rappresentanti.
  • Fini istituzionali: Esplicitare a quali finalità ed obiettivi debba ispirarsi l'azione del soggetto d'istituto.
  • Struttura di governo: Configurare gli organi e i meccanismi
... Continue reading "Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico" »

Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,92 KB.

Lezione 14. Management Strategico e Società di Consulenza: Il Settore della Consulenza Strategica

La classificazione dei player:

  1. Strategy firms: Miglioramento performance, piani per l'internazionalizzazione, barriere all'ingresso, ambiente competitivo, opportunità di esperienze internazionali, valore del brand nel CV, retribuzioni elevate.
  2. Advisory Firms: Ottimizzazione dei processi e delle procedure, analisi e ottimizzazione IT, elevato turnover, focus su pochi progetti, caratterizzazione del brand.
  3. ICT: System integration, IT outsourcing, organizzazioni molto grandi, brand globali, trend positivo dell'occupazione.
  4. Boutique: Qualità elevata e rigore metodologico, elevata specializzazione di nicchia, opportunità di carriera, esperienza su più
... Continue reading "Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy" »

La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,66 KB.

Lezione 1. La nozione di strategia aziendale e il processo manageriale di creazione ed esecuzione della stessa.

La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell’estinzione. Il suo studio non può essere accantonato

Strategia:

Disegno che definisce il sistema delle attività aziendali, orientandole verso risultati e obiettivi comuni. Se la strategia è efficace, l’azienda raggiunge risultati coerenti con gli obiettivi prescelti.

Processo Manageriale di Formulazione ed Esecuzione della Strategia

  1. Fase 1 – Sviluppo della visione strategica.
  2. Fase 2 – Definizione degli obiettivi.
  3. Fase 3 – Formulazione della strategia.
  4. Fase 4 – Introduzione e implementazione
... Continue reading "La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución" »

Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,22 KB.

Il Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario è un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati obiettivi di informazione, le variazioni (flussi) che sono intervenute nella situazione patrimoniale dell'azienda fra due momenti diversi e le cause di tali variazioni.

Analisi dei flussi completa (quella per indici) specifica:

  • qual è l'origine delle fonti di finanziamento e qual è l'entità dei mezzi finanziari raccolti;
  • come i mezzi finanziari sono stati utilizzati;
  • quali relazioni legano le fonti agli impieghi.

I flussi (impieghi e fonti) che hanno comportato modifiche nel patrimonio circolante netto sono evidenziati dal Rendiconto delle variazioni del patrimonio circolante netto.

I flussi monetari, intesi come disponibilità liquide... Continue reading "Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale" »

Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

Le aziende sono istituti sociali dotati di strutture e regole di comportamento.

Gli istituti sociali sono gruppi sociali, o società umane, che rappresentano forme di aggregazione di persone e risorse, raggruppate con lo scopo comune di ottenere beni economici. I beni economici sono quei beni riconducibili al principio di scarsità.

Quindi, alcuni individui, per ottenere beni economici, si raggruppano in istituti sociali chiamati Aziende con lo scopo di ottenere i suddetti beni.

Considerato il principio di scarsità, le aziende operano secondo il principio di economicità, agendo quindi in regime di efficienza ed efficacia. L’efficienza è il rapporto tra risorse impiegate e beni ottenuti. L’efficacia è il coordinamento tra le risorse impiegate,... Continue reading "Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali" »

Fusioni e potere di mercato nel monopolio

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,66 KB.

-Surpl Sociale: Surplus consumatore + profitto della monopolista.

-Ipostesi paradosso bertrand:, capacità produt illimitata, interaizone in un solo perido e prodotti omogenei.
-Discrim 3 domanda lineare BS sale, non lineare aumenta il BS solo se aumenta l'output.
-Collusione: Collusione si div profitto e q; tasso di sconto elevato collus sostenibile TTc=TTm se i rendi scala costanti e costi simmetrici;. 0 ber; 1 cour; 1/h monop.
-Fusioni: aument prezzo di equilib, magg concentraz, riduce la concorrenza, riduce costi F e V; le non fuse aumentano q; Fusioni redditizia per le imp che non si fondono a meno che non si crei una situaz di monop o che partecipi tutte le imprese. Aumenta quota di mercato. Profittevole se genera riparmi di costi notevli.
... Continue reading "Fusioni e potere di mercato nel monopolio" »

Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,02 KB.

Introduzione alla Macroeconomia

La macroeconomia studia il funzionamento di un sistema economico nel suo insieme, mettendo in evidenza i vari fenomeni economici. Vengono considerate delle grandezze aggregate come:

  • Prodotti: cioè tutti i beni e servizi prodotti.
  • Lavoro: che è un altro mezzo di produzione.
  • Moneta: l’unico mezzo di pagamento e un titolo acquistato da chi risparmia.

Anche i numeri di soggetti si riducono, si considerano solo:

  • Le famiglie: che sono proprietari delle imprese e offrono lavoro, spendono i loro redditi e acquistano beni per il consumo o titoli.
  • Le imprese: che producono, impiegano e vendono alle famiglie.
  • Lo Stato: che acquista beni e servizi con la spesa pubblica e effettua trasferimenti alle famiglie.

Le imprese producono... Continue reading "Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti" »