Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Il Mercato e le sue Forze

Nel mercato operano due forze principali: gli acquirenti (consumatori, che rappresentano la domanda) e i venditori (produttori e fornitori). La partecipazione al mercato richiede la capacità di pagare (K).

La Domanda

La domanda è la quantità di beni richiesta dai consumatori, influenzata da diverse variabili:

  • P (prezzo del bene)
  • Pb (prezzi relativi di altri beni)
  • Y (reddito)
  • G (gusti)

La funzione della domanda è espressa come: D = f(Pa, Pb, Y, G).

Generalmente, maggiore è il prezzo di un bene, minore sarà la quantità che i consumatori desiderano acquistare, e viceversa. Questa relazione è nota come la Legge della Domanda, che descrive una relazione inversa tra il prezzo e la quantità domandata, a condizione che tutte... Continua a leggere "Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Monopolio

Si definisce monopolio una forma di mercato in cui un'unica impresa produce l'intera offerta di un bene o servizio, per il quale non esistono sostituti facilmente reperibili. In questo scenario, la curva di domanda del mercato, che è decrescente, coincide con la curva di domanda dell'impresa monopolista. Un esempio potrebbe essere una farmacia che detiene il monopolio in una città.

Ostacoli all'Entrata nel Mercato Monopolistico

Gli ostacoli che impediscono l'ingresso di nuove imprese in un mercato monopolistico possono essere di natura:

  • Giuridica:
    • Brevetti: Un brevetto conferisce a chi inventa qualcosa il diritto esclusivo di sfruttare la propria scoperta, impedendo ad altri di beneficiarne. Senza la protezione brevettuale, l'incentivo
... Continua a leggere "Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze" »

Concetti Fondamentali di Conto Corrente e Assegni Bancari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB

Definizioni Essenziali di Conto Corrente e Operazioni Bancarie

Il conto corrente è un contratto di deposito irregolare di denaro, con un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria.

Nel deposito irregolare, il depositario (ricevitore) acquista la proprietà della cosa depositata e si impegna a restituire al depositante, alla scadenza del contratto, beni della stessa natura o valore.

Tipologie e Caratteristiche degli Assegni

L'assegno è un ordine di pagamento che può essere emesso:

  • Al portatore.
  • A favore di una persona specifica con la clausola «non all'ordine».
  • A favore di una persona specifica, con o senza la clausola «all'ordine».

L'emissione di un assegno scoperto permette al beneficiario di richiedere al traente un ulteriore... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Conto Corrente e Assegni Bancari" »

I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Libri Contabili

I libri contabili sono i registri utilizzati per la contabilità al fine di predisporre un adeguato trattamento di dati e informazioni.

I principali libri contabili sono:

  • Il Libro Giornale
  • Il Libro Mastro
  • Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Caratteristiche, Struttura e Uso dei Libri Contabili di Base

Il Libro Giornale

Il Libro Giornale è il registro per annotare quotidianamente tutte le transazioni relative all'attività della società. È consentito registrare annotazioni riassuntive dei totali delle operazioni per periodi non superiori a un mese.

Le registrazioni nei libri sono chiamate "poste". Le poste (annotazioni) devono essere eseguite in ordine di data.

Il Libro Mastro

Il Libro Mastro è il registro che raccoglie, in... Continua a leggere "I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna" »

Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 49,91 KB

Esercizio 1

1) Hanno rappresentato per l'acquisto del business e sostengono che assumendo tutti i pagamenti sono in contanti.

L'avviamento acquisito a titolo oneroso nel contesto di una aggregazione aziendale, come stabilito dalla regola 19 della valutazione delle carenze, la valutazione è la differenza tra:

  • Il fair value del corrispettivo pagato (importo versato), e
  • Il fair value delle attività identificabili acquisite meno il fair value delle passività assunte.

valore iniziale dell'avviamento

Importo versato

110.000,00

Attività identificabili

100.000,00

Differenza

10.000,00

Codice

Conto

Dare

Avere

21

Immobilizzazioni materiali

100.000,00

204

Avviamento

10.000,00

572

Banca c/c

110.000,00

Esercizio 2

2) Registrate e discutete tutte le operazioni necessarie relative

... Continua a leggere "Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni" »

Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,97 KB

Tipi di Politica Monetaria: Strumenti e Impatti sull'Economia

La politica monetaria è l'insieme delle decisioni e delle azioni intraprese da una banca centrale per controllare l'offerta di moneta e i tassi di interesse, influenzando così l'economia. Esistono diverse tipologie di politica monetaria, classificabili in base alla natura degli strumenti utilizzati e agli effetti generali che producono sull'economia.

Secondo la Natura degli Strumenti:

  • Operazioni di Mercato Aperto

    Costituiscono lo strumento principale per controllare la quantità di moneta in circolazione (M) e i tassi di interesse (i). Le più importanti sono le operazioni di rifinanziamento principali, aste periodiche di denaro a cui possono partecipare le banche commerciali operanti

... Continua a leggere "Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione" »

Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,64 KB

Distribuzione della domanda aggregata in un'economia chiusa (lungo termine)

Esercizio 1

Si consideri un'economia di esercizio chiuso alla piena occupazione che può essere caratterizzata dal seguente sistema di equazioni (la notazione è la classica di visualizzazione):

2wECAwECAwECAwECAwECAwECAwECAwXvICCOZGme

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

2wECAwECAwECAwECAwXwICAC2xMExUiaZ6q + cCyP

YUA5Iy9gIQA7

uJhCKJAkiMKZkkiGDRlEmpJkavuGrZcCQtmKQcBl

Sulla base di queste informazioni:

  • Trova la funzione di risparmio totale dell'economia. Calcolare la derivata parziale di questo rispetto al tasso di interesse e l'intuizione per i risultati.
  • Trova l'effetto sugli aumenti dei tassi di interesse della spesa pubblica. Esprimi il tuo risultato in termini di parametri del modello.
  • Spiegare intuitivamente gli effetti sulla escursione di tasso di interesse che si verificano in un investimento stand-alone.


Indirizzo

ESERCIZIO 1

1)

== Lb4QMOCVr GtdQ4BhAAAOw +

biAtcxPat9i0E6IeLGffv0RBl5Xv + ljwHCDNejgg

... Continua a leggere "Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali" »

Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,01 KB

Il Mercato: Concetti Fondamentali

Il termine mercato si applica a qualsiasi luogo o mezzo attraverso il quale lo scambio economico si svolge, vale a dire, l'interfacciamento tra un compratore e un venditore. Gli altri attori coinvolti nel mercato sono il settore pubblico e il settore estero. Il settore pubblico è coinvolto nel mercato dei fattori e dei prodotti. Gli operatori esteri operano nelle esportazioni e importazioni.

Domanda e Offerta: Le Forze del Mercato

La Domanda

La domanda è la capacità e il desiderio di acquistare determinati quantitativi di merci, a livelli di prezzo che si differenziano in un certo periodo di tempo, altri fattori rimanendo costanti.

L'Offerta

L'offerta è la capacità e il desiderio di vendere una quantità specifica... Continua a leggere "Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Fase Pre-Industriale (Prima della fine del XVIII secolo)

Prima della fine del XVIII secolo, i processi di produzione erano prevalentemente artigianali. Gli imprenditori erano mercanti e banchieri che si assumevano l'onere dell'approvvigionamento delle materie prime e della gestione dei prodotti artigianali, vendendoli poi sui mercati. L'attività economica era rappresentata principalmente nella contabilità finanziaria. Questa registrava le transazioni avvenute tra l'azienda e il mondo esterno, riflettendo il patrimonio della società e il reddito da essa generato. Le attività erano riflesse nel bilancio e nel conto profitti e perdite (P&L).

Emergere della Contabilità dei Costi (Fine del XVIII secolo)

Con la Rivoluzione Industriale in Inghilterra,... Continua a leggere "Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale" »

L'Impresa Moderna: Struttura, Funzioni Essenziali e Gestione Strategica degli Acquisti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

L'Impresa

L'impresa è un'unità economica che viene creata al fine di realizzare un profitto attraverso l'esercizio di un'attività commerciale.

Possono essere classificate in:

  • Imprese del settore primario (estrattivo): estraggono materie prime (es. pesce).
  • Imprese del settore secondario (industriale): trasformano materie prime in prodotti finiti (es. mobili).
  • Imprese del settore terziario (servizi): mettono a disposizione del consumatore beni e servizi provenienti dai settori primario e secondario (es. trasporto).

Funzioni Essenziali dell'Impresa

Le funzioni dell'impresa sono:

  • Funzione tecnica: svolge le attività necessarie per la fabbricazione o la trasformazione dei prodotti e la fornitura dei materiali grezzi.
  • Funzione commerciale: comprende le
... Continua a leggere "L'Impresa Moderna: Struttura, Funzioni Essenziali e Gestione Strategica degli Acquisti" »