Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Strategia di Engagement: 4 Punti Chiave

La strategia di impegno si basa sulla costante attuazione di questi quattro punti:

  1. Identificare i clienti: Creazione di un database comune dei clienti.
  2. Differenziare i clienti: Analisi e gestione del database.
  3. Interagire con i clienti: Creazione di relazioni interattive interne ed esterne.
  4. Personalizzare: Questo implica l'individuazione sia dei prodotti che delle attività offerte dalla società (identificare prodotti e comportamenti).

Programmi di Personalizzazione

Possiamo stabilire tre categorie di programmi:

  1. Programmi di servizio clienti: Attraverso di essi, la società sviluppa criteri e garanzie di eccellenza nei contatti.
  2. Programmi di fidelizzazione: Mirano a ottenere clienti soddisfatti lavorando su incentivi
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,71 KB

Contabilità: Fondamenti e Principi

La contabilità è uno strumento fondamentale per la gestione economica e finanziaria di un'azienda. Permette di prendere decisioni consapevoli, registrando le operazioni su base finanziaria e misurando la performance aziendale attraverso la raccolta di informazioni comparative. L'analisi dei processi aziendali, supportata da informazioni contabili accurate, consente di prendere decisioni ottimali.

Aspetti Chiave della Contabilità

  • Finanziari: Modalità di finanziamento delle attività aziendali.
  • Economico: Gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

Caratteristiche degli Eventi Economici

Gli eventi economici che influenzano la situazione finanziaria di una società sono caratterizzati da:

  • Essere un'attività
... Continua a leggere "Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi" »

Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Processo di Produzione

La zona di produzione è responsabile per l'approvvigionamento dei fattori produttivi necessari e la loro successiva trasformazione in beni e servizi.

Tipi di Sistemi di Produzione

  1. A seconda della destinazione del prodotto, la produzione può essere personalizzata o di mercato.
  2. A seconda del grado di omogeneità del prodotto, si distingue tra produzione artigianale e di massa.
  3. Secondo la dimensione temporale del processo, distinguiamo tra produzione continua e intermittente.

Costi di Produzione

Il costo di un bene o servizio è il valore monetario dei fattori impiegati per ottenerlo.

Costi Diretti

I costi diretti sono quelli che sono direttamente legati alla produzione e quindi possono facilmente identificare il numero di essi... Continua a leggere "Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità" »

Obbligazioni, Prestiti e Leasing: Fonti di Finanziamento a Lungo Termine per le Imprese

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

Obbligazioni, Prestiti, Finanziamenti a Lungo Termine e Leasing

A. Il Legame Obbligazionario

Quando una società ha bisogno di ingenti somme di denaro, può ricorrere all'emissione di obbligazioni, dividendo il debito in piccoli titoli tra i risparmiatori privati. L'indebitamento totale è rappresentato dall'insieme dei prestiti obbligazionari, e ogni titolo è un'obbligazione. Questi titoli sono chiamati obbligazioni, titoli di debito, ecc. e vengono ripartiti tra molti creditori, in cambio di un interesse. L'obbligazione è un titolo che crea un legame che rende il suo proprietario un creditore della società, con il diritto di riscuotere gli interessi maturati e il rimborso del capitale prestato. Il debito complessivo si chiama prestito obbligazionario... Continua a leggere "Obbligazioni, Prestiti e Leasing: Fonti di Finanziamento a Lungo Termine per le Imprese" »

Interpretazione dei principali indicatori finanziari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Indicatori Finanziari Chiave

Conto Economico

Conto economico: Misura la redditività di un'impresa in un periodo di tempo.

Rapporto Prezzo/Utili: Si riferisce al moltiplicatore applicato agli utili per azione per determinare il valore attuale delle azioni ordinarie.

Utile per azione: Utile per azione, calcolato in base al numero di azioni in circolazione.

Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale: Indica ciò che l'azienda possiede (attività) e come queste attività sono finanziate in forma di passività o di quota di proprietà (patrimonio netto).

  • Liquidità: Attività facilmente convertibili in denaro contante.
  • Titoli negoziabili: Investimenti temporanei di liquidità in eccesso.
  • Crediti: Somme dovute all'azienda da parte dei clienti. Si applica un
... Continua a leggere "Interpretazione dei principali indicatori finanziari" »

Il Sistema Finanziario e la Politica Monetaria: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Il Sistema Finanziario e di Politica Monetaria

1. Il Sistema Finanziario e gli Intermediari Finanziari

Il sistema finanziario, i suoi intermediari e i mercati in cui operano costituiscono il sistema finanziario. La sua funzione è quella di collegare e coordinare domanda e offerta di finanziamenti.

Gli intermediari finanziari bancari sono banche private finalizzate alla realizzazione di profitti per i loro proprietari.

Le casse di risparmio sono entità senza scopo di lucro che destinano i loro profitti a fini caritatevoli e sociali.

Le cooperative di credito appartengono ai loro soci risparmiatori, che sono, a loro volta, i beneficiari dei loro servizi finanziari.

2. Quali sono le Attività Finanziarie?

Le attività finanziarie sono titoli che costituiscono... Continua a leggere "Il Sistema Finanziario e la Politica Monetaria: Concetti Chiave" »

Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Classificazione delle Imprese: Criteri Fondamentali

Le imprese possono essere classificate secondo diversi criteri:

  • Settore Economico:
    • Primario: Attività estrattive e agricole.
    • Secondario: Attività manifatturiere e industriali.
    • Terziario: Servizi.
  • Proprietà del Capitale:
    • Private: Capitale di proprietà di privati.
    • Pubbliche: Capitale di proprietà dello Stato o di enti pubblici.
    • Miste: Capitale di proprietà sia privata che pubblica.
  • Ambito Geografico:
    • Locali: Operano in un'area geografica limitata.
    • Nazionali: Operano all'interno di un singolo Stato.
    • Multinazionali: Operano in più Stati.
  • Dimensione:
    • Microimprese: Meno di 10 dipendenti.
    • Piccole Imprese: Meno di 50 dipendenti.
    • Medie Imprese: Meno di 250 dipendenti.
    • Grandi Imprese: 250 o più dipendenti.
  • Forma
... Continua a leggere "Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave" »

Il Ruolo Cruciale del Controllo nella Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Il Concetto di Controllo Amministrativo

Il controllo è un passo fondamentale per l'amministrazione. Anche se una società ha grandi progetti, una struttura organizzativa adeguata e una gestione efficace, l'esecutivo non può verificare quale sia la situazione reale dell'organizzazione se non esiste un meccanismo che si accerti e riferisca se i fatti sono in linea con gli obiettivi.

Importanza del Controllo

Una delle ragioni più evidenti dell'importanza del controllo è che anche i migliori piani possono subire deviazioni. Il controllo è utilizzato per:

  • Creare una migliore qualità: Le anomalie di processo vengono rilevate e il processo viene corretto per eliminare gli errori.
  • Affrontare il cambiamento: L'ambiente esterno è una parte imprescindibile
... Continua a leggere "Il Ruolo Cruciale del Controllo nella Gestione Aziendale" »

Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

1. Elementi Fondamentali del Mercato

Gli elementi fondamentali di un mercato sono la domanda e l'offerta. A seconda del grado di concorrenza tra acquirenti e venditori, i mercati possono essere classificati in diversi tipi.

2. Differenza tra Microeconomia e Macroeconomia

La microeconomia studia come rispondere ai problemi economici di base di ogni società, analizzando i comportamenti dei singoli operatori: imprese, famiglie e settore pubblico.

Invece, la macroeconomia studia il comportamento di aggregati economici per risolvere i problemi di base di ogni società.

Valori microeconomici: prezzo dei beni, quantità di beni prodotti da una società.

Valori macroeconomici: livello generale dei prezzi nell'economia (CPI), la produzione dei prodotti di... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita" »

Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

T.1 Ingegneri Tecnici: Ufficio Tecnico e Ingegneria

Strutture Organizzative nell'Esercizio della Professione

L'esercizio della professione ingegneristica può avvenire attraverso diverse strutture organizzative, in ordine crescente di complessità o dimensione:

  • Libero esercizio individuale
  • Ufficio Tecnico (Studio Tecnico Associato)
  • Società di Ingegneria
  • Società di Consulenza Ingegneristica
  • Grandi Progetti / Macro-ingegneria

L'Ingegnere nella Libera Professione

Architetti e Ingegneri sono abilitati a redigere progetti, dirigere lavori, redigere relazioni e perizie: attività note come libero esercizio della professione.

Per esercitare la libera professione, l'ingegnere deve:

  • Essere iscritto all'Albo presso il relativo Ordine (o Collegio) professionale.
... Continua a leggere "Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati" »