Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Elementi Essenziali dell'Imprenditoria: Progetto, Forme Societarie e Avvio d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,72 KB

1. Che cos'è un progetto d'impresa?

Si tratta di un insieme di aspetti che spaziano dall'idea iniziale di creare un'impresa fino alla sua concreta attuazione. Tutto questo viene redatto in un documento chiamato business plan.

2. Quali sono le principali caratteristiche di una cooperativa?

Il suo scopo principale è mutualistico e sociale. L'obiettivo è fornire ai soci beni, servizi o opportunità di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato. Le caratteristiche principali includono:

  • Scopo mutualistico: Fornire vantaggi diretti ai soci.
  • Numero minimo di soci: Generalmente 3 o 9 a seconda del tipo (il testo originale menzionava 5, ma la normativa varia).
  • Capitale sociale: Variabile, non è richiesto un minimo fisso come per le società
... Continua a leggere "Elementi Essenziali dell'Imprenditoria: Progetto, Forme Societarie e Avvio d'Impresa" »

Gestione aziendale e dei processi: pianificazione, organizzazione e controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Gestione Aziendale e dei Processi

Gestione della Società

Definire istruzioni e criteri utili per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Gestione dei Processi

  • Piano: definizione degli obiettivi.
  • Organizza: individuazione delle modalità di realizzazione.
  • Gestisci: esecuzione delle attività pianificate.
  • Controlla: verifica della conformità ai piani.

Fasi del Processo di Pianificazione

  1. Analisi della situazione attuale.
  2. Definizione degli obiettivi.
  3. Creazione di alternative.
  4. Valutazione delle alternative.
  5. Scelta di un'alternativa.
  6. Controllo e determinazione delle deviazioni.

Organizzazione

Progettazione della struttura aziendale, definizione dei compiti, delle autorità e delle responsabilità di ciascun membro.

Comunicazione

Comunicazione Verticale Ascendente

Dal... Continua a leggere "Gestione aziendale e dei processi: pianificazione, organizzazione e controllo" »

Esplorando il Mondo del Lavoro e dei Sistemi Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Il Lavoro e i Fattori di Produzione

Il lavoro è l'attività umana, sia fisica che intellettuale, volta a produrre beni e servizi. La maggior parte dei lavoratori svolge la propria attività per altri, come aziende o lo Stato, in cambio di un salario. Esistono anche lavoratori autonomi. Le leggi che regolano l'attività lavorativa sono frutto di complesse negoziazioni tra datori di lavoro (rappresentati dalle associazioni di categoria) e lavoratori (rappresentati dai sindacati).

Fattori di Produzione

Il processo produttivo utilizza diverse risorse:

  • Risorse naturali: Terra, acqua, aria, piante, animali, minerali, fonti di energia. Alcune di queste risorse sono rinnovabili, ovvero non si esauriscono con l'uso o possono essere rigenerate.
  • Conoscenza:
... Continua a leggere "Esplorando il Mondo del Lavoro e dei Sistemi Economici" »

L'Impresa e il Suo Contesto: Elementi, Obiettivi e Classificazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

Contesto Aziendale: Ambiente e Componenti Fondamentali

Ambiente Specifico dell'Azienda

L'ambiente specifico si riferisce ai fattori che interagiscono direttamente con l'azienda.

  • Fornitori: imprese che forniscono gli input necessari per il processo produttivo.
  • Clienti: destinatari dei beni e servizi offerti dall'azienda.
  • Concorrenza: le altre aziende che operano nello stesso mercato.
  • Istituzioni Finanziarie: le più comuni sono le banche, che prestano denaro alle aziende in cambio di un interesse.
  • Istituzioni Governative: ad esempio, i comuni. Per aprire un nuovo impianto è necessario richiedere una licenza.
  • Mercato del Lavoro:
    • Costo del Lavoro: rappresenta una grande fonte di costi per l'azienda.
    • Qualificazione del Personale: essenziale nel settore
... Continua a leggere "L'Impresa e il Suo Contesto: Elementi, Obiettivi e Classificazioni" »

Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Normativa di Riferimento per il Bilancio Pubblico

Il quadro normativo che disciplina la gestione finanziaria del settore pubblico in Italia si compone di diverse leggi e decreti, tra cui:

  • Legge 28.112: Legge quadro della gestione finanziaria del settore pubblico.
  • Decreto Legislativo 955: Sulla centralizzazione fiscale.
  • Legge 28.411: Legge generale del bilancio nazionale.
  • Legge 29.465: Legge sul bilancio del settore pubblico per il 2010.
  • Legge 29.467: Legge sull'equilibrio finanziario del bilancio del settore pubblico per l'anno fiscale 2010.

Fasi del Ciclo di Bilancio

Il bilancio del sistema pubblico è lo strumento con cui viene pianificata, approvata, coordinata, attuata, monitorata e valutata la produzione di beni e servizi pubblici di un'istituzione... Continua a leggere "Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria" »

Strutture Legali d'Impresa: Scelta, Responsabilità e Tipi Societari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

FORME GIURIDICHE D'IMPRESA: SCELTA E IMPLICAZIONI

Quando un gruppo di persone decide di avviare un'impresa, deve scegliere la forma giuridica più conveniente. Da questa scelta derivano questioni importanti come il numero minimo di soci, la responsabilità e il capitale sociale richiesto.

Fattori Determinanti nella Scelta

  • Quadro delle relazioni: Da qui dipendono le gerarchie, il salario, i diritti, ecc.
  • Distribuzione dei benefici: Percentuale sulla base delle relazioni e degli accordi.

Le Due Macro-Categorie Giuridiche

Dal punto di vista giuridico, ci sono due tipi di strutture:

  • Impresa Individuale (Ditta Individuale): Una sola persona, a rischio e pericolo.
  • Società (Partnership): Diverse persone.

Aspetti Cruciali nella Costituzione di una Società

Quando... Continua a leggere "Strutture Legali d'Impresa: Scelta, Responsabilità e Tipi Societari" »

Elementi Chiave della Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Azienda

Soggetto giuridico con elementi organizzati e gestiti per raggiungere un'attività economica. Tipi: singolo datore di lavoro e società.

Caratteristiche

  • Creare valore o prodotto:
  • Funzione sociale: aiutare gli altri.
  • Obiettivi: massimizzare i profitti, crescita per una posizione migliore in futuro, soddisfazione del cliente, qualità e sopravvivenza.

Elementi della società umana

  • Imprenditore: coordina e organizza la produzione.
  • Operai: indispensabili per il lavoro.
  • Materiali: risorse naturali (materie prime).
  • Risorse immateriali: esperienza, immagine.
  • Capitale fisico: macchine, utensili, van.

Produzione

Processo di business che trasforma materie prime, manodopera e capitali in merci e servizi utilizzando tecnologie appropriate e gestito dal datore... Continua a leggere "Elementi Chiave della Gestione Aziendale" »

L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

L'Azienda come Sistema Aperto

L'azienda è un'entità vivente che, insieme ad altre imprese, contribuisce alla produttività della società. Si tratta di un'organizzazione che sviluppa attività che culminano nella consegna di beni o servizi in grado di soddisfare le esigenze di un mercato.

Questa società svolge due funzioni principali:

  • A livello individuale: la produzione di beni e/o servizi.
  • A livello sociale: la creazione di ricchezza.

Approccio Sistemico alla Gestione

L'approccio sistemico alla gestione, invece di analizzare separatamente i vari segmenti di un'organizzazione, considera l'organizzazione come un sistema unico con uno scopo preciso, composto da parti interagenti. Questa prospettiva permette ai manager di vedere l'organizzazione... Continua a leggere "L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale" »

Principi Fondamentali di Contabilità e Rendiconti Finanziari Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,9 KB

Il Bilancio d'Esercizio

Definizione:

  • Rappresenta la posizione finanziaria della società in un determinato periodo.

L'Equazione Contabile Fondamentale

Attività = Passività + Patrimonio Netto

Il Metodo della Partita Doppia assicura che i conti quadrino.

Fattori di Rischio e Liquidità

Capitale di Terzi (Debito)

Se sorgono problemi, creditori e finanziatori possono intentare una causa legale per recuperare il denaro dalla società. Tuttavia, gli azionisti recuperano il denaro solo dopo che il debito è stato saldato.

Patrimonio Netto (Equity)

Coefficiente di solvibilità.

Il Conto Economico

Riepiloga gli utili di un'impresa in un dato periodo. Il risultato è un fattore determinante dei flussi finanziari di una società.

Risultato: Ricavi - Costi/Spese.

... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Contabilità e Rendiconti Finanziari Aziendali" »

Principi di Determinazione dei Prezzi e Classificazione del Debito Pubblico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,27 KB

Determinazione dei Prezzi nei Mercati di Concorrenza Perfetta

La teoria della domanda mostra il comportamento degli acquirenti nel mercato a prezzi diversi. La teoria dell'offerta mostra il comportamento dei produttori, i venditori, sul mercato a prezzi diversi. Se entrambi i comportamenti vengono messi insieme, mescolandosi tra loro all'interno del mercato stesso, si ottiene il seguente risultato: (grafica).

Il Punto di Equilibrio

Il punto in cui le due curve si intersecano è chiamato equilibrio. Questo punto indica il luogo dove l'offerta è uguale alla domanda. Esso indica una quantità specifica di prodotto e un prezzo per unità di prodotto. Corrispondono esattamente al comportamento dei consumatori e dei venditori. Così si determina qual... Continua a leggere "Principi di Determinazione dei Prezzi e Classificazione del Debito Pubblico" »