Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Società per Azioni (SA) e Società in Accomandita: Costituzione, Caratteristiche e Capitale Sociale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Articolo 6: Società per Azioni (SA), Società in Accomandita Semplice e per Azioni

1. La Società

La Società per Azioni (SA) è la forma societaria più adatta per l'accesso ai mercati dei capitali ed è obbligatoria per le grandi aziende. Il capitale minimo richiesto è di 60.000 euro. I soci, al momento della costituzione, scelgono la denominazione sociale.

La Società in Accomandita, sia semplice che per azioni, è invece la tipologia societaria preferita dalle piccole e medie imprese. Il capitale minimo richiesto è di 3.000 euro.

2. Caratteristiche della Società per Azioni (SA)

  1. Capitale Sociale: Il capitale sociale è suddiviso in azioni. Ogni azione rappresenta una quota del capitale sociale e conferisce al suo possessore la qualità di
... Continua a leggere "Società per Azioni (SA) e Società in Accomandita: Costituzione, Caratteristiche e Capitale Sociale" »

Gestione Attività Bancarie: Fondi, Rischi e Operazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

Applicazione dei fondi: banca asset

La passività della banca è la sorgente di fondi che investono in tali soggetti i vari elementi che compongono il suo patrimonio.

Gli elementi che sono attivi (= attività, inoltre è stata una prestiti bancari concessi ai clienti.) Borse di studio sono i fondi di denaro. La banca vuole garantire che carica. Imparare la solvibilità del cliente.

Fattori che influenzano l'aggiudicazione di op. attività: il rischio, durata e compenso

A. Security Operation

Nessuna banca è disposta a prestare denaro se non ha una certa sicurezza sarà restituita insieme con i loro interessi, all'interno di concordato. Dal momento che un elevato volume di crediti in sofferenza sarebbe in bancarotta l'azienda, la sua scomparsa e... Continua a leggere "Gestione Attività Bancarie: Fondi, Rischi e Operazioni" »

Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

IGIC e ITPAJD a Confronto

Gli atti soggetti a forma onerosa di trasferimenti in conto capitale non sono tassati dall'IGIC, data la natura commerciale di queste ultime. Gli atti soggetti all'IGIC, o esenti da essa, sono tassati dall'ITPAJD (Impuesto sobre Transmisiones Patrimoniales y Actos Jurídicos Documentados). Inoltre, le operazioni societarie, così come l'ITPAJD, possono essere tassate dall'IGIC quando i movimenti comportano lo svolgimento di attività di business per la creazione di una società.

Imponibile e Soggetto Passivo

Sono soggette all'IGIC la consegna di merci (importazioni) e la prestazione di servizi effettuate a titolo oneroso da datori di lavoro e professionisti su base regolare, nello sviluppo della loro attività professionale,... Continua a leggere "Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD" »

Regime di Perfezionamento Attivo: Vantaggi e Modalità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Il Regime di Perfezionamento Attivo (PA) è un regime doganale che permette l'ingresso di merci nel paese con la sospensione di tutti i tipi di dazi e tasse, oggetto di garanzia.

Questo schema ha due modalità:

  • 100% di re-export direttamente o indirettamente: questa modalità è accessibile alle aziende che ri-esportano tutta la loro produzione in America Centrale e in altri mercati. Le aziende che scelgono questa forma non possono vendere i loro prodotti nel mercato domestico.
  • Re-export diretto o indiretto e vendita locale: questa modalità è accessibile alle aziende che direttamente o indirettamente ri-esportano o vendono sul mercato locale i loro prodotti. Le percentuali di ri-esportazione o di vendita locale sono impostate in precedenza dalla
... Continua a leggere "Regime di Perfezionamento Attivo: Vantaggi e Modalità" »

Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Centralizzazione e Decentralizzazione: Un Confronto

Centralizzazione

Vantaggi:

  • Rapporti chiari di autorità e responsabilità: il lavoratore ha un contatto diretto con il proprio capo.
  • Ordini dall'alto verso il basso ai livelli inferiori.
  • Le decisioni vengono prese ai livelli più alti.
  • Non c'è sovrapposizione di funzioni.

Svantaggi:

  • Gli individui hanno poca libertà decisionale e creativa.
  • Organizzazione burocratica.

Decentramento

Vantaggi:

  • Le decisioni vengono prese più velocemente dalle persone che affrontano direttamente il problema, senza bisogno di consultare i livelli superiori.
  • Formazione di leader: tutti tendono a decidere e ad avere i propri criteri.

Svantaggi:

  • Possibilità di decisioni incompatibili: due persone con una posizione simile potrebbero
... Continua a leggere "Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali" »

Il Sistema Fiscale Italiano: Struttura, Imposte e Dichiarazione dei Redditi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

La Camera del Tesoro è l'insieme di istituzioni preposte alla gestione delle entrate pubbliche. All'interno del Tesoro, si possono distinguere diverse istituzioni che gestiscono le tasse e i fondi, quali:

  • La Tesoreria dello Stato o delle Entrate, che gestisce, tra le altre, le imposte sul reddito delle società e le tariffe doganali.
  • L'Hacienda pubblica, che gestisce, tra gli altri, eventi e donazioni, e le imposte speciali su determinati mezzi di trasporto e sull'elettricità.
  • L'Hacienda pubblica, che gestisce, tra gli altri, le imposte sugli immobili: business privati, persone fisiche e corporate.

Questi sono gruppi di persone fisiche o la formazione di associazioni, fondazioni o società che hanno una spiccata personalità dei membri che le... Continua a leggere "Il Sistema Fiscale Italiano: Struttura, Imposte e Dichiarazione dei Redditi" »

Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,5 KB

Scuole di Pensiero Contabile

Scuola Contista

Sorge in Francia. È creata da Desgranges.

Basa la contabilità su 5 conti (denaro, beni, crediti/debiti commerciali e risultato).

Introduce la procedura del Giornale-Mastro, che consiste nell'unire il libro giornale e il libro mastro con uno sviluppo orizzontale.

Parte dal principio base secondo cui chi riceve è in addebito sul conto e chi consegna è in accredito.

Scuola Personalistica

Il suo precursore fu Marchi, ma si distingue Cerboni.

Si basa sulla teoria della personificazione dei conti, cioè i conti sono aperti a persone e a elementi materiali (precedentemente personificati), in modo che la persona che riceve è debitore (Dare) e chi consegna è creditore (Avere).

Secondo questa scuola, la contabilità... Continua a leggere "Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale" »

Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Il Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti di Negoziazione e Organizzazione

I mercati azionari in Spagna sono organizzati in quattro borse principali: Madrid, Bilbao, Barcellona e Valencia. Attualmente, queste sono integrate in un'unica holding. Ogni borsa è diretta e gestita da una società di primo piano. Tutte e quattro le borse sono collegate tramite una rete informatica denominata Sistema di Interconnessione della Borsa Spagnola (SIBE), o mercato continuo, che garantisce un prezzo unico per ciascun titolo.

Il SIBE è gestito dalla società di borse e pubblica l'IBEX 35, l'indice ufficiale del mercato spagnolo continuo. La priorità nell'esecuzione degli ordini di compravendita è basata sul prezzo: gli ordini di vendita vengono eseguiti partendo... Continua a leggere "Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi" »

Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

La Struttura della Società

La struttura della società è costituita da tutti gli elementi umani, dai compiti che devono svolgere e dalle relazioni di comando esistenti. Tutti i posti di lavoro di un'azienda sono correlati, sia attraverso rapporti verticali tra manager e subordinati (che a loro volta possono essere di tipo gerarchico o funzionale) sia orizzontali tra dipendenti dello stesso livello. In base alle relazioni verticali è possibile distinguere diversi tipi di strutture:

  • Struttura gerarchica, detta anche lineare: si basa sul criterio di responsabilità. La gerarchia è ben definita e istituisce un comando unificato per ciascun soggetto. Gli ordini scorrono verso il basso e il flusso di informazioni verso l'alto.
  • Struttura funzionale:
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale" »

Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Cos'è l'Opinion Leadership?

L'opinion leadership (o comunicazione passaparola) è il processo attraverso il quale una persona (l'opinion leader) influenza informalmente le azioni o gli atteggiamenti degli altri, che possono essere destinatari che richiedono un parere o una semplice opinione.

L'influenza:

  • È interpersonale
  • È informale
  • Avviene tra due o più persone, nessuna delle quali rappresenta una fonte di vendita commerciale che otterrebbe direttamente dalla vendita di qualcosa.

Parti Coinvolte

  • Opinion Leader: fornisce informalmente informazioni e consigli sui prodotti ad altri.
  • Ricevitore d'Opinione: riceve informazioni sul prodotto, sia attivamente cercate che non richieste.
  • Ricercatore d'Opinione: cerca attivamente informazioni e consigli sui
... Continua a leggere "Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni" »