Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,52 KB

1. Il Ruolo Strategico delle Risorse Umane

Un HR strategico è un professionista delle Risorse Umane ideale. È ben informato sulla strategia aziendale, si concentra su risultati misurabili e può aggiungere valore al business e alle persone. Partecipa attivamente alle discussioni strategiche per tradurle ai dipendenti e, viceversa, comprende i loro bisogni e li trasmette alla direzione. La sua visione va oltre le attività e i processi delle Risorse Umane. Dovrebbe essere un collegamento equilibrato tra la strategia aziendale e le persone. Senza questo equilibrio, si corre il rischio di concentrarsi solo sulle politiche aziendali delle risorse umane e creare regole per controllare le azioni dei dipendenti. Se la strategia si allontana dalle... Continua a leggere "Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale" »

Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Focus: Il futuro era visto come una società di produttori di materie prime: qualcosa che doveva essere accuratamente progettato, costruito e il cui processo di produzione doveva essere seguito in dettaglio. Il futuro era una creazione del lavoro e il lavoro era la fonte di ogni creazione.

Modernità Solida o Capitalismo Pesante

Ha creato le condizioni affinché il lavoro fosse considerato una merce e trattato come tale. Il modello tipico del capitalismo moderno solido o pesante è rappresentato dalle intenzioni e pratiche di Ford ("aumento lo stipendio dell'operaio affinché possa comprare automobili, così da fermare la crescente mobilità del lavoro, e quindi recuperare i propri soldi e investire nella formazione dei propri dipendenti"). Il... Continua a leggere "Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro" »

Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Concetti Fondamentali di Marketing

Bisogno: L'insoddisfazione causata dal non avere qualcosa, incluso il desiderio.

Domanda: La quantità di prodotto che gli acquirenti sono disposti ad acquistare a un certo prezzo.

Offerta: La quantità di prodotto che i venditori sono disposti a offrire a un certo prezzo.

Scambio: Ottenere qualcosa di desiderato, che appartiene a un'altra persona, in cambio di qualcosa che questa persona desidera.

Mercato: L'insieme dei compratori e venditori di un determinato prodotto.

Target di mercato: I nostri potenziali clienti.

Marketing: L'attività umana diretta a soddisfare i bisogni e i desideri delle persone attraverso il processo di scambio.

Marketing in azienda: Un insieme di tecniche per conoscere l'ambiente di business... Continua a leggere "Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato" »

Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Fondamenti di Contabilità Aziendale

Operazioni Finanziarie

Le operazioni finanziarie sono le attività che l'azienda svolge nello sviluppo del proprio business, includendo l'acquisto e la vendita di beni e servizi, pagamenti e incassi.

Contabilità: La Scienza della Misurazione

La contabilità è la scienza che misura, valuta e registra le operazioni effettuate dalla società per fornire informazioni agli utenti. Si concentra sulle risorse economiche, tralasciando l'aspetto umano.

Quantificabilità

Quantificabile significa che tutti gli elementi che formano il patrimonio devono essere valutati in unità monetarie. I beni e i diritti rappresentano l'attivo, mentre gli obblighi rappresentano il passivo:

Ricchezza = Attivo + Diritti - Doveri

Attività

... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte" »

Fondamenti di Economia: Globalizzazione, Agenti Economici e Fattori Produttivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

Globalizzazione Economica

Le relazioni economiche tra luoghi diversi del pianeta sono più **intense** che mai; c'è una **globalizzazione economica** che ha quattro caratteristiche principali:

  • Il **commercio internazionale** è cresciuto enormemente. Questa crescita è stata determinata anche dal **miglioramento dei trasporti**.
  • C'è stata una nuova **organizzazione della produzione**, che è **divisa** tra più paesi. Gran parte della produzione mondiale e del commercio sono **controllati** da **società multinazionali**.
  • I **flussi finanziari internazionali** e le **operazioni finanziarie speculative** sono sempre più **intense**, che fanno muovere il denaro rapidamente, comprando e vendendo ciò che è stato acquistato, spesso a prezzi più
... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Globalizzazione, Agenti Economici e Fattori Produttivi" »

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore

1. Che cosa è un mercato e come possiamo classificare il tipo di acquirente?

Un mercato è un insieme di consumatori (individui o organizzazioni) che hanno un bisogno, hanno il potere d'acquisto e, inoltre, sono disposti a comprare. L'esternalizzazione di questi requisiti è misurata con la domanda. A seconda del tipo di acquirente, i mercati possono essere classificati nelle seguenti categorie:

  • Individui: Il rapporto del compratore al venditore non è di natura commerciale. Rispondono alla domanda finale, perché il consumatore acquista beni per il proprio consumo.
  • Aziende: Acquistano per integrare nei loro processi di produzione. La loro richiesta è derivata dal mercato consumer. Rapporto
... Continua a leggere "Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi" »

Strategie di Sviluppo Economico e Bilancia dei Pagamenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Sostituzione delle Importazioni

Si propone di stimolare l'industria locale mediante il ricorso alla protezione. Attraverso la protezione dai beni importati più costosi, si stimola la produzione locale e si sposta la competizione internazionale, riservando la domanda interna alla produzione nazionale.

La ragione economica di questa strategia è l'argomento dell'industria nascente: in settori con significative economie di scala e dinamiche, l'industria consolidata in un paese industrializzato avrà un vantaggio competitivo sulle condizioni di costo di un settore che è nelle sue fasi iniziali di nascita. Per ovviare a questo problema è necessario fornire un sostegno temporaneo per le nuove industrie attraverso le tariffe, fino a quando non acquisiscono... Continua a leggere "Strategie di Sviluppo Economico e Bilancia dei Pagamenti" »

Strategie Decisionali e Etica nell'Assistenza Infermieristica: Un Approfondimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Sono state definite diverse strategie utilizzate per prendere decisioni, alcune delle quali sono:

  • La prova ed errore: si riferisce a decisioni prese per intuizione come "sospetto" o "tiro", ed è considerata inadatta nella soluzione dei problemi.
  • La strategia del progetto pilota: simile a quella utilizzata nella ricerca, consiste nel testare la decisione in una zona limitata e valutare se si ottengono i risultati sperati sul problema o sull'opportunità ricercata.
  • La strategia del problema: viene usata tra due persone quando vogliono rivedere (criticare) il problema e determinare i fatti e le possibili soluzioni.
  • Le tecniche di creatività: in cui i membri del team eseguono un brainstorming dopo analisi tecniche di Delphi, o tramite gruppi nominali.
... Continua a leggere "Strategie Decisionali e Etica nell'Assistenza Infermieristica: Un Approfondimento" »

Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,83 KB

La Ditta Individuale: Vantaggi e Svantaggi

  • Il proprietario è una persona fisica.
  • La società si identifica con il datore di lavoro/imprenditore.
  • Il datore di lavoro assume la responsabilità insita nel lavoro di leadership.
  • Responsabilità illimitata del datore di lavoro verso terzi.
  • Profitto interamente controllato dal datore di lavoro.
  • Capitale minimo richiesto: nessuno.
  • Vantaggi fiscali: tassazione sul reddito.
  • Vantaggi: flessibilità nei processi decisionali, piena capacità di gestire la propria azienda.
  • Svantaggi: eccessiva concentrazione del rischio (responsabilità illimitata), problemi di gestione aziendale multifunzionale.
  • Problemi finanziari (c/p contro l/p): la maggior parte delle risorse finanziarie proviene dal datore di lavoro e/o dai
... Continua a leggere "Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi" »

Progettazione e Valutazione dei Progetti: Concetti, Tipi e Fasi Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,06 KB

Che cos'è un progetto?

Un progetto è la ricerca di una soluzione intelligente per affrontare e risolvere un problema. Mira a raccogliere, creare e analizzare sistematicamente un insieme di informazioni che permettano di valutare qualitativamente e quantitativamente i vantaggi e gli svantaggi, prevedendo le risorse necessarie per una particolare idea.

In questa forma, un progetto può includere idee diverse, diverse quantità di investimenti, tecnologie e metodologie con approcci differenti, ma tutti volti a risolvere attività umane in tutte le loro sfaccettature, come ad esempio: istruzione, alimentazione, salute, cultura, ecc.

Potremmo anche dire che un progetto è un'attività economica che mira ad accrescere la ricchezza per i suoi utenti.... Continua a leggere "Progettazione e Valutazione dei Progetti: Concetti, Tipi e Fasi Essenziali" »