Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti Essenziali di Marketing, Pricing e Risorse Umane per l'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,73 KB

Segmentazione del Mercato e Marketing Mix

La Segmentazione del Mercato è il processo di divisione di un mercato in piccoli gruppi omogenei con caratteristiche e bisogni simili.

Le variabili utilizzate per la segmentazione sono:

  • Variabili geografiche
  • Variabili demografiche
  • Variabili psicografiche
  • Variabili comportamentali

Le 4 P del Marketing Mix

Prodotto o Servizio

Il marketing riguarda un prodotto (materiale o immateriale) offerto al mercato per l'acquisto, l'uso o il consumo, in grado di soddisfare un bisogno o un desiderio. Il prodotto ha un ciclo di vita che cambia a seconda della risposta del consumatore e della concorrenza: Lancio, Crescita, Maturità, Declino.

Prezzo

È la quantità di scambio monetario associata alla transazione. Questo valore... Continua a leggere "Fondamenti Essenziali di Marketing, Pricing e Risorse Umane per l'Impresa" »

Strategie di Marketing e Gestione Aziendale: Un Approfondimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,88 KB

Il Piano di Attività del Marketing

La pianificazione di marketing del dipartimento marketing è specificata in un documento scritto, il piano di marketing. Questo piano unisce le politiche del marketing mix per raggiungere gli obiettivi prefissati. Tratta anche delle competenze necessarie e stabilisce sistemi di controllo. I suoi usi includono:

  • Obbliga a riflettere sulla società.
  • Serve per altre attività di gestione.
  • Mostra come cogliere le opportunità e le minacce esterne.
  • Facilita l'attuazione della gestione per obiettivi.
  • Capacita tutti i membri della società a comprendere meglio il loro ruolo.
  • Implica la responsabilità di tutti.
  • Favorisce la riduzione dei costi di gestione a lungo termine.
  • Consente di fornire soluzioni efficaci.

Il Benchmarking

Il... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Gestione Aziendale: Un Approfondimento" »

Principi Fondamentali dell'Economia: Sistemi, Mercati e Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Obiettivi Economici Fondamentali

  • Crescita stabile della produzione nazionale
  • Piena occupazione delle risorse e la loro efficiente allocazione
  • Stabilità dei prezzi
  • Distribuzione equa del reddito

Il Ruolo del Settore Pubblico e delle Attività Economiche

Gli strumenti di base utilizzati dal settore pubblico e dallo Stato per influenzare l'agire economico privato sono: tasse, spesa pubblica e regolamentazione. Le imposte sono stabilite sul reddito e sulla proprietà. La spesa pubblica include acquisti di beni e servizi, investimenti in infrastrutture e stipendi di funzionari e altri dipendenti.

Il Sistema Economico

Decisioni Economiche di Base

Come gli individui si organizzano nella società per risolvere i loro problemi economici?

  • Cosa produrre?
  • Come produrre?
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Economia: Sistemi, Mercati e Produzione" »

Contabilizzazione degli Investimenti Aziendali: Il Metodo del Valore di Mercato per i Titoli Passivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Obiettivo 1: Comprendere le Categorie e i Metodi Contabili degli Investimenti Aziendali

Le Tre Principali Categorie di Investimenti in Titoli

Gli investimenti aziendali in titoli si classificano in tre categorie principali, a seconda dell'intento dell'investitore:

  • Investimenti passivi: Effettuati senza l'intenzione di esercitare un'influenza o un controllo sulla società partecipata.
  • Investimenti con influenza notevole: Realizzati con l'intenzione di esercitare un'influenza significativa sulle decisioni operative e finanziarie di un'altra società. Un'influenza notevole può essere indicata da fattori quali:
    • Presenza nel consiglio di amministrazione.
    • Partecipazione alla formulazione delle politiche e al processo decisionale.
    • Transazioni rilevanti
... Continua a leggere "Contabilizzazione degli Investimenti Aziendali: Il Metodo del Valore di Mercato per i Titoli Passivi" »

Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

La Teoria dell'Impostazione degli Obiettivi di Locke

Il ragionamento alla base è che la motivazione dirige il comportamento. Obiettivi chiari e sfidanti si tradurranno in un livello di motivazione maggiore rispetto a obiettivi ambigui e facili da raggiungere. Questo ha una serie di importanti implicazioni per i manager:

  • I dipendenti saranno più motivati nello svolgimento delle loro funzioni se hanno obiettivi chiari e specifici.
  • I dipendenti sono più motivati quando devono raggiungere obiettivi difficili piuttosto che facili.
  • In molti casi, gli obiettivi alla cui definizione hanno partecipato i dipendenti generano più motivazione rispetto a quelli semplicemente assegnati.
  • I dipendenti che ricevono regolari informazioni (feedback) sui propri
... Continua a leggere "Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro" »

Decreto Legge N. 824: Testo Consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Decreto Legge N. 824 del 27 dicembre 1974

Testo della Legge sull'Imposta sul Reddito

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1974 e aggiornato al 5 giugno 2007)

N. 824 - Santiago, 27 dicembre 1974.

VISTE: le disposizioni dei decreti-legge n. 1 e 128 del 1973, e n. 527 del 1974, la Giunta di Governo ha deliberato di emanare il seguente

DECRETO LEGGE

Articolo 1. - Si approva il seguente testo della Legge sull'Imposta sul Reddito.


TITOLO I: Norme Generali

Capo I: Della Materia Imponibile e dell'Applicazione dell'Imposta

Articolo 1. - È istituita, conformemente alle disposizioni della presente legge, un'imposta sui redditi, che si denomina imposta sul reddito.

Capo II: Definizioni

Articolo 2. - Ai fini della presente legge si applicheranno,... Continua a leggere "Decreto Legge N. 824: Testo Consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito" »

Costi Standard e Variazioni: Gestione Efficace della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,18 KB

Conoscenze sui Costi Standard

I costi standard sono costi predeterminati che servono come base scientifica per misurare il rendimento effettivo. Gli standard di costi di produzione sono generalmente integrati formalmente nei conti dei costi. Quando questo accade, i sistemi sono noti come sistemi di contabilità dei costi standard.

I costi standard sono l'opposto dei costi effettivi, che sono costi storici sostenuti in un periodo precedente. La differenza tra il costo effettivo e il costo standard si chiama variazione.

Le variazioni indicano il grado in cui è stato raggiunto un certo livello di performance stabilito dal management. Le variazioni possono essere raggruppate per reparto o per elemento di costo.

I costi standard non servono solo come... Continua a leggere "Costi Standard e Variazioni: Gestione Efficace della Produzione" »

Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,52 KB

1. Il Ruolo Strategico delle Risorse Umane

Un HR strategico è un professionista delle Risorse Umane ideale. È ben informato sulla strategia aziendale, si concentra su risultati misurabili e può aggiungere valore al business e alle persone. Partecipa attivamente alle discussioni strategiche per tradurle ai dipendenti e, viceversa, comprende i loro bisogni e li trasmette alla direzione. La sua visione va oltre le attività e i processi delle Risorse Umane. Dovrebbe essere un collegamento equilibrato tra la strategia aziendale e le persone. Senza questo equilibrio, si corre il rischio di concentrarsi solo sulle politiche aziendali delle risorse umane e creare regole per controllare le azioni dei dipendenti. Se la strategia si allontana dalle... Continua a leggere "Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale" »

Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Focus: Il futuro era visto come una società di produttori di materie prime: qualcosa che doveva essere accuratamente progettato, costruito e il cui processo di produzione doveva essere seguito in dettaglio. Il futuro era una creazione del lavoro e il lavoro era la fonte di ogni creazione.

Modernità Solida o Capitalismo Pesante

Ha creato le condizioni affinché il lavoro fosse considerato una merce e trattato come tale. Il modello tipico del capitalismo moderno solido o pesante è rappresentato dalle intenzioni e pratiche di Ford ("aumento lo stipendio dell'operaio affinché possa comprare automobili, così da fermare la crescente mobilità del lavoro, e quindi recuperare i propri soldi e investire nella formazione dei propri dipendenti"). Il... Continua a leggere "Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro" »

Capi e Dirigenti: Ruoli, Competenze e Classificazione nel Management Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,59 KB

Definizione e Ruolo dei Capi (Dirigenti)

I Capi (o Dirigenti) sono i lavoratori responsabili di uno o più subordinati all'interno di un'organizzazione.

Sono gli amministratori dell'organizzazione, con responsabilità per unità funzionale, ovvero per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi prefissati.

Sono coloro che devono applicare i principi della gestione organizzativa per conseguire gli obiettivi in modo efficiente ed efficace.

Classificazione dei Capi

La classificazione può avvenire in base a due criteri principali:

1. Secondo la Gerarchia (Posizione nella Struttura Organizzativa)

  • Dirigenti di Alto Livello (Top Management): Capo della direzione o del top management (Amministratore Delegato, Presidente, Vicepresidente, Direttore).
... Continua a leggere "Capi e Dirigenti: Ruoli, Competenze e Classificazione nel Management Aziendale" »