Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Moneta e Denaro: Funzioni Essenziali, Tipologie e Offerta nel Sistema Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Il denaro è un mezzo di scambio e di pagamento generalmente accettato dalla società.

La Moneta Merce

La moneta merce è la forma più primitiva di denaro, ovvero beni che, oltre al loro valore d'uso, vengono impiegati come mezzo di pagamento.

Affinché le merci possano essere utilizzate come denaro, devono possedere determinate caratteristiche: essere facilmente trasportabili, durevoli, divisibili in parti omogenee e scarse (per preservarne il valore).

La Carta Moneta

L'avvento della carta moneta si è verificato presso gli orafi che custodivano oggetti preziosi e di valore. I depositanti consegnavano oro o gioielli agli orafi, i quali rilasciavano un certificato (una ricevuta cartacea) che ne garantiva la restituzione in qualsiasi momento.

Le... Continua a leggere "Moneta e Denaro: Funzioni Essenziali, Tipologie e Offerta nel Sistema Economico" »

Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,64 KB

Distribuzione della domanda aggregata in un'economia chiusa (lungo termine)

Esercizio 1

Si consideri un'economia di esercizio chiuso alla piena occupazione che può essere caratterizzata dal seguente sistema di equazioni (la notazione è la classica di visualizzazione):

2wECAwECAwECAwECAwECAwECAwECAwXvICCOZGme

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

2wECAwECAwECAwECAwXwICAC2xMExUiaZ6q + cCyP

YUA5Iy9gIQA7

uJhCKJAkiMKZkkiGDRlEmpJkavuGrZcCQtmKQcBl

Sulla base di queste informazioni:

  • Trova la funzione di risparmio totale dell'economia. Calcolare la derivata parziale di questo rispetto al tasso di interesse e l'intuizione per i risultati.
  • Trova l'effetto sugli aumenti dei tassi di interesse della spesa pubblica. Esprimi il tuo risultato in termini di parametri del modello.
  • Spiegare intuitivamente gli effetti sulla escursione di tasso di interesse che si verificano in un investimento stand-alone.


Indirizzo

ESERCIZIO 1

1)

== Lb4QMOCVr GtdQ4BhAAAOw +

biAtcxPat9i0E6IeLGffv0RBl5Xv + ljwHCDNejgg

... Continua a leggere "Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali" »

Principi Fondamentali del Marketing: Soddisfare Bisogni e Creare Valore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Marketing: Un Processo Strategico

Il marketing è un processo gestionale fondamentale nello sviluppo dei sistemi economici capitalisti. Il suo scopo è incidere sull'ambiente politico e sociale, permettendo ad aziende, enti, individui e organizzazioni di soddisfare bisogni e domande attraverso la produzione e lo scambio di beni e valore.

Esigenze, Desideri e Richieste

Le Necessità

La necessità è la percezione di una mancanza, che include i bisogni primari e le esigenze sociali di appartenenza. Nelle società capitaliste, gli individui con un reddito sufficiente analizzano il mercato per soddisfare le proprie necessità con beni e servizi. I sogni rappresentano il modo in cui le esigenze vengono plasmate dalla cultura e dalla personalità individuale,... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Marketing: Soddisfare Bisogni e Creare Valore" »

Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,01 KB

Il Mercato: Concetti Fondamentali

Il termine mercato si applica a qualsiasi luogo o mezzo attraverso il quale lo scambio economico si svolge, vale a dire, l'interfacciamento tra un compratore e un venditore. Gli altri attori coinvolti nel mercato sono il settore pubblico e il settore estero. Il settore pubblico è coinvolto nel mercato dei fattori e dei prodotti. Gli operatori esteri operano nelle esportazioni e importazioni.

Domanda e Offerta: Le Forze del Mercato

La Domanda

La domanda è la capacità e il desiderio di acquistare determinati quantitativi di merci, a livelli di prezzo che si differenziano in un certo periodo di tempo, altri fattori rimanendo costanti.

L'Offerta

L'offerta è la capacità e il desiderio di vendere una quantità specifica... Continua a leggere "Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Fase Pre-Industriale (Prima della fine del XVIII secolo)

Prima della fine del XVIII secolo, i processi di produzione erano prevalentemente artigianali. Gli imprenditori erano mercanti e banchieri che si assumevano l'onere dell'approvvigionamento delle materie prime e della gestione dei prodotti artigianali, vendendoli poi sui mercati. L'attività economica era rappresentata principalmente nella contabilità finanziaria. Questa registrava le transazioni avvenute tra l'azienda e il mondo esterno, riflettendo il patrimonio della società e il reddito da essa generato. Le attività erano riflesse nel bilancio e nel conto profitti e perdite (P&L).

Emergere della Contabilità dei Costi (Fine del XVIII secolo)

Con la Rivoluzione Industriale in Inghilterra,... Continua a leggere "Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale" »

L'Impresa Moderna: Struttura, Funzioni Essenziali e Gestione Strategica degli Acquisti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

L'Impresa

L'impresa è un'unità economica che viene creata al fine di realizzare un profitto attraverso l'esercizio di un'attività commerciale.

Possono essere classificate in:

  • Imprese del settore primario (estrattivo): estraggono materie prime (es. pesce).
  • Imprese del settore secondario (industriale): trasformano materie prime in prodotti finiti (es. mobili).
  • Imprese del settore terziario (servizi): mettono a disposizione del consumatore beni e servizi provenienti dai settori primario e secondario (es. trasporto).

Funzioni Essenziali dell'Impresa

Le funzioni dell'impresa sono:

  • Funzione tecnica: svolge le attività necessarie per la fabbricazione o la trasformazione dei prodotti e la fornitura dei materiali grezzi.
  • Funzione commerciale: comprende le
... Continua a leggere "L'Impresa Moderna: Struttura, Funzioni Essenziali e Gestione Strategica degli Acquisti" »

Bilancia dei Pagamenti: Componenti Essenziali e Impatto Economico (Caso Spagna)

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Il Conto Corrente

Il conto corrente registra le transazioni che generano variazioni di reddito in un solo anno economico. Si compone di quattro sottobilance:

  • Bilancia Commerciale: riguarda le vendite e gli acquisti di beni fisici e tangibili.
  • Bilancia dei Servizi: riguarda lo scambio di servizi, come il turismo, i viaggi, il trasporto e l'assicurazione.
  • Saldo dei Redditi: include redditi da proprietà intellettuale, diritti di investimento come dividendi, ecc.
  • Bilancia dei Trasferimenti: sono trasferimenti di redditi derivanti da rimesse di immigrati, flussi migratori e sovvenzioni ricevute.

Il Saldo del Conto Capitale

Il conto capitale registra i trasferimenti di capitale e l'acquisto/vendita di beni immateriali:

  • Trasferimenti di Capitale: sarebbe
... Continua a leggere "Bilancia dei Pagamenti: Componenti Essenziali e Impatto Economico (Caso Spagna)" »

Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,51 KB

Fallimenti di Mercato

I fallimenti di mercato si verificano in diverse situazioni:

  • Non ci sono fallimenti di mercato in mercati in cui la concorrenza è imperfetta: in molti mercati uno o più partecipanti hanno il potere di influenzare i prezzi (monopolio, oligopolio, monopsonio, ecc.).
  • Appaiono fattori esterni quali l'inquinamento, che il mercato non indirizza correttamente (esternalità).
  • Esistenza di beni pubblici che distorcono il mercato: quelli il cui consumo da parte di un individuo non riduce l'ammontare disponibile per gli altri. Dall'uso di tali beni nessuno può essere escluso, poiché non è possibile assegnare un costo per l'uso (difesa nazionale, sicurezza pubblica, la nebbia del mare, ecc.). Solitamente offerti in quantità sufficiente,
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato" »

Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,26 KB

Misurare e Prevedere LA DOMANDA

Introduzione

Questo lavoro si propone di presentare i modi in cui è possibile misurare e prevedere la domanda, verranno rilasciati alcuni strumenti e tecniche per il calcolo sul mercato. Per un'azienda è molto importante questa analisi, perché attraverso di essa può sapere come si comportano i consumatori e l'impatto della strategia di marketing per aumentare le vendite dei loro prodotti. Cominciamo con la definizione del mercato, le diverse categorie di esso, per poi passare a un'analisi più dettagliata della domanda e gli strumenti utilizzati per misurare la corrente e per prevedere la domanda futura.

Come Definire il Mercato

Un mercato è un luogo dove i compratori e venditori si incontrano per scambiare... Continua a leggere "Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato" »

IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio

Obiettivo

1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.

Ambito di Applicazione

2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati

... Continua a leggere "IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura" »