Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Interpretazione dei principali indicatori finanziari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Indicatori Finanziari Chiave

Conto Economico

Conto economico: Misura la redditività di un'impresa in un periodo di tempo.

Rapporto Prezzo/Utili: Si riferisce al moltiplicatore applicato agli utili per azione per determinare il valore attuale delle azioni ordinarie.

Utile per azione: Utile per azione, calcolato in base al numero di azioni in circolazione.

Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale: Indica ciò che l'azienda possiede (attività) e come queste attività sono finanziate in forma di passività o di quota di proprietà (patrimonio netto).

  • Liquidità: Attività facilmente convertibili in denaro contante.
  • Titoli negoziabili: Investimenti temporanei di liquidità in eccesso.
  • Crediti: Somme dovute all'azienda da parte dei clienti. Si applica un
... Continua a leggere "Interpretazione dei principali indicatori finanziari" »

Il Sistema Finanziario e la Politica Monetaria: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Il Sistema Finanziario e di Politica Monetaria

1. Il Sistema Finanziario e gli Intermediari Finanziari

Il sistema finanziario, i suoi intermediari e i mercati in cui operano costituiscono il sistema finanziario. La sua funzione è quella di collegare e coordinare domanda e offerta di finanziamenti.

Gli intermediari finanziari bancari sono banche private finalizzate alla realizzazione di profitti per i loro proprietari.

Le casse di risparmio sono entità senza scopo di lucro che destinano i loro profitti a fini caritatevoli e sociali.

Le cooperative di credito appartengono ai loro soci risparmiatori, che sono, a loro volta, i beneficiari dei loro servizi finanziari.

2. Quali sono le Attività Finanziarie?

Le attività finanziarie sono titoli che costituiscono... Continua a leggere "Il Sistema Finanziario e la Politica Monetaria: Concetti Chiave" »

Finanziamento a Breve Termine per Aziende: Strategie e Strumenti per la Liquidità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Il Finanziamento Esterno a Breve Termine

Il finanziamento esterno a breve termine comprende tutti i fondi raccolti dall'azienda al di fuori di essa, la cui scadenza avverrà entro e non oltre un anno. Tra gli strumenti principali figurano:

  • Crediti commerciali e fornitori
  • Finanziamenti e prestiti bancari a breve termine
  • Sconti di effetti commerciali
  • Cessione dei crediti e factoring

A. Crediti Commerciali e Fornitori

Conosciuti anche come dilazioni di pagamento, questa fonte di finanziamento deriva dalle condizioni di pagamento offerte dai fornitori dopo aver venduto una merce. Di solito si tratta di 30 o 90 giorni, concessi per facilitare la realizzazione della vendita al cliente.

B. Finanziamenti e Prestiti Bancari a Breve Termine

Un prestito bancario... Continua a leggere "Finanziamento a Breve Termine per Aziende: Strategie e Strumenti per la Liquidità" »

Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Classificazione delle Imprese: Criteri Fondamentali

Le imprese possono essere classificate secondo diversi criteri:

  • Settore Economico:
    • Primario: Attività estrattive e agricole.
    • Secondario: Attività manifatturiere e industriali.
    • Terziario: Servizi.
  • Proprietà del Capitale:
    • Private: Capitale di proprietà di privati.
    • Pubbliche: Capitale di proprietà dello Stato o di enti pubblici.
    • Miste: Capitale di proprietà sia privata che pubblica.
  • Ambito Geografico:
    • Locali: Operano in un'area geografica limitata.
    • Nazionali: Operano all'interno di un singolo Stato.
    • Multinazionali: Operano in più Stati.
  • Dimensione:
    • Microimprese: Meno di 10 dipendenti.
    • Piccole Imprese: Meno di 50 dipendenti.
    • Medie Imprese: Meno di 250 dipendenti.
    • Grandi Imprese: 250 o più dipendenti.
  • Forma
... Continua a leggere "Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave" »

Marketing Essenziale: Concetti, Strategie e Ciclo di Vita del Prodotto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,73 KB

La Funzione di Marketing: Concetti Fondamentali

Il commercio è una conseguenza dell'interazione tra coloro che devono acquistare beni o servizi e coloro che li producono. Questi cambiamenti sono dinamici, poiché dipendono da meccanismi di mercato, come la domanda e l'offerta, e soprattutto dalla concorrenza.

Le aziende sono coinvolte nell'ambiente di cui fanno parte e da cui dipendono per operare ed esistere. È in questo ambiente che i mercati esistono. Il mercato comporta transazioni tra venditori e acquirenti, cioè, tra domanda e offerta di beni e/o servizi.

Bisogni, Desideri e Domanda nel Marketing

Il bisogno umano è uno stato di privazione percepita di beni di prima necessità. I bisogni sono parte integrante della biologia umana, ma possono... Continua a leggere "Marketing Essenziale: Concetti, Strategie e Ciclo di Vita del Prodotto" »

Il Ruolo Cruciale del Controllo nella Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Il Concetto di Controllo Amministrativo

Il controllo è un passo fondamentale per l'amministrazione. Anche se una società ha grandi progetti, una struttura organizzativa adeguata e una gestione efficace, l'esecutivo non può verificare quale sia la situazione reale dell'organizzazione se non esiste un meccanismo che si accerti e riferisca se i fatti sono in linea con gli obiettivi.

Importanza del Controllo

Una delle ragioni più evidenti dell'importanza del controllo è che anche i migliori piani possono subire deviazioni. Il controllo è utilizzato per:

  • Creare una migliore qualità: Le anomalie di processo vengono rilevate e il processo viene corretto per eliminare gli errori.
  • Affrontare il cambiamento: L'ambiente esterno è una parte imprescindibile
... Continua a leggere "Il Ruolo Cruciale del Controllo nella Gestione Aziendale" »

Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

1. Elementi Fondamentali del Mercato

Gli elementi fondamentali di un mercato sono la domanda e l'offerta. A seconda del grado di concorrenza tra acquirenti e venditori, i mercati possono essere classificati in diversi tipi.

2. Differenza tra Microeconomia e Macroeconomia

La microeconomia studia come rispondere ai problemi economici di base di ogni società, analizzando i comportamenti dei singoli operatori: imprese, famiglie e settore pubblico.

Invece, la macroeconomia studia il comportamento di aggregati economici per risolvere i problemi di base di ogni società.

Valori microeconomici: prezzo dei beni, quantità di beni prodotti da una società.

Valori macroeconomici: livello generale dei prezzi nell'economia (CPI), la produzione dei prodotti di... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita" »

Fondamenti dell'Impresa: Concetti, Sistema Aperto e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

UNITÀ 1: Introduzione al concetto di impresa

1 - Concetti

Organizzazione:

un gruppo di persone che possiedono i mezzi e le risorse, opera attraverso un insieme di regole e procedure stabilite per raggiungere uno scopo particolare.

Società:

una società è un'organizzazione e ha quindi tutte le caratteristiche di un'organizzazione, ma il suo fine ultimo è il profitto.

Differenza tra organizzazione e impresa:

Il concetto di organizzazione è molto più ampio e copre la società. Un'organizzazione può o non può essere a scopo di lucro; si può dedicare ad altri scopi: umanitari, educativi, sportivi, ecc. Una società, invece, deve essere sempre orientata verso il profitto (profit).

2 - L'azienda come un sistema aperto

Un'azienda è un sistema aperto... Continua a leggere "Fondamenti dell'Impresa: Concetti, Sistema Aperto e Funzioni" »

Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

T.1 Ingegneri Tecnici: Ufficio Tecnico e Ingegneria

Strutture Organizzative nell'Esercizio della Professione

L'esercizio della professione ingegneristica può avvenire attraverso diverse strutture organizzative, in ordine crescente di complessità o dimensione:

  • Libero esercizio individuale
  • Ufficio Tecnico (Studio Tecnico Associato)
  • Società di Ingegneria
  • Società di Consulenza Ingegneristica
  • Grandi Progetti / Macro-ingegneria

L'Ingegnere nella Libera Professione

Architetti e Ingegneri sono abilitati a redigere progetti, dirigere lavori, redigere relazioni e perizie: attività note come libero esercizio della professione.

Per esercitare la libera professione, l'ingegnere deve:

  • Essere iscritto all'Albo presso il relativo Ordine (o Collegio) professionale.
... Continua a leggere "Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati" »

Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Locazione: Differenze tra IVA e TPO

È fondamentale distinguere tra l'applicazione dell'IVA e del TPO (Tassa di Registro) nelle locazioni. Le locazioni residenziali e di terreni sono soggette a TPO, mentre le locazioni di beni immobili strumentali sono soggette ad IVA.

Aspetti Chiave del Contratto di Locazione (TPO)

  • Evento Imponibile: La stipula del contratto di locazione.
  • Contribuente: L'inquilino.
  • Base Imponibile: Il corrispettivo totale per l'intera durata del contratto.

Esempio: Se un contratto di locazione ha una durata di un anno e un canone mensile di 1000€, la base imponibile sarà di 12.000€ (1000€ x 12 mesi). Se la durata fosse di 5 anni, la base imponibile andrebbe moltiplicata di conseguenza.

  • Aliquota: Esiste una scala di tariffe
... Continua a leggere "Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia" »