Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Microeconomía: Oferta, Demanda y Elasticidad

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

La Demanda

Los actores son personas que compran la mercancía, la demanda es la cantidad de un bien que queremos comprar. Factores que influyen en la demanda:

  • El precio de un bien: Cuanto más costoso es un producto, menos se estará dispuesto a adquirir y cuanto más económico sea, más se comprará.
  • El precio de otros bienes relacionados: Puede haber sustitutos para ese producto o complementarios, en este caso se demanda menos de uno para comprar más del otro.
  • La renta de los consumidores:
    • Bienes inferiores: Son bienes que se demandan menos con el aumento de los ingresos.
    • Bienes normales: En este tipo de mercancía, cuando aumenta la renta, la demanda también lo hace en la misma proporción.

La Oferta

Factores que influyen en la oferta:

  • El precio
... Continua a leggere "Microeconomía: Oferta, Demanda y Elasticidad" »

Macroeconomia: Concetti Chiave, Modelli e Analisi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,29 KB

In macroeconomia, si distinguono diverse tipologie di variabili:

  • Variabili esogene: quelle che alimentano il modello macroeconomico.
  • Variabili endogene: quelle che il modello macroeconomico risolve.
  • Variabili di regolazione: quelle che regolano il modello macroeconomico.

Conti Economici Nazionali

I conti nazionali sono un sistema di registrazioni contabili, su scala nazionale, che serve a calcolare i dati aggregati oggetto di studio della macroeconomia.

Modello Classico di Equilibrio di Piena Occupazione

Nel modello classico, il mercato del lavoro è sempre in piena occupazione. Non esiste disoccupazione, se non quella frizionale (dovuta al tempo necessario per trovare un lavoro adeguato alla propria formazione) e quella volontaria (persone che non... Continua a leggere "Macroeconomia: Concetti Chiave, Modelli e Analisi" »

Principali Teorie Economiche: Dal Mercantilismo al Keynesismo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Evoluzione del Pensiero Economico

Questo documento esplora alcune delle principali correnti di pensiero economico che hanno plasmato la nostra comprensione dei sistemi economici.

Il Mercantilismo

Il Mercantilismo è un insieme di idee economiche che ritiene che la prosperità di una nazione o di uno stato dipenda dalla capitale che si può possedere. Questa capitale è rappresentata dai metalli preziosi che lo Stato ha in suo potere.

La Fisiocrazia, al contrario, rivendicava l'esistenza di una legge naturale per cui il funzionamento del sistema economico sarebbe stato assicurato senza l'intervento del governo.

Il Marxismo

Marx ha studiato l'economia attraverso quello che lui chiama "materialismo storico". Secondo questa teoria, l'evoluzione della... Continua a leggere "Principali Teorie Economiche: Dal Mercantilismo al Keynesismo" »

Dinamiche di Mercato: Concorrenza, Oligopolio e Monopolio a Confronto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

Dinamiche di Mercato: Concorrenza, Oligopolio e Monopolio

Concorrenza: La rivalità tra le diverse aziende che vogliono vendere lo stesso tipo di beni o servizi per i ricorrenti in tale mercato.

Tipi e Modelli di Mercato con Livello di Concorrenza

  1. Concorrenza Perfetta: Il consumatore beneficia maggiormente in quanto i prezzi sono bassi e le quantità di beni prodotti sono molto alte. Il prodotto venduto è identico.
  2. Concorrenza Imperfetta:
    • Monopolio: Caratterizzato dall'avere un gran numero di offerenti.
    • Oligopolio: Le imprese oligopolistiche sono in grado di influenzare i prezzi di vendita dei loro prodotti.
    • Monopolio: I Paesi approvano leggi sulla concorrenza.

Concorrenza Perfetta

Un tipo di mercato in cui ci sono molte piccole imprese che producono... Continua a leggere "Dinamiche di Mercato: Concorrenza, Oligopolio e Monopolio a Confronto" »

Struttura del Sistema Sanitario Cileno: Ruoli di FONASA e ISAPRE

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Settore Pubblico

Ruolo del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute sviluppa le politiche sanitarie, monitora e valuta l'attuazione dei programmi sanitari. I Comuni assicurano strutture adeguate.

Finanziamento e Gestione

FONASA (Fondo Nacional de Salud) raccoglie, gestisce e distribuisce le risorse statali. È finanziato con il 7% del contributo previdenziale obbligatorio dei lavoratori.

FONASA offre la Modalità di Attenzione Istituzionale (MAI), dove l'assistenza avviene presso la rete pubblica.

Approvvigionamento

La CENABAST (Central de Abastecimiento del Sistema Nacional de Servicios de Salud) è responsabile della fornitura di materiali, farmaci e articoli di laboratorio per il settore pubblico.

Rete Assistenziale Pubblica

La rete sanitaria... Continua a leggere "Struttura del Sistema Sanitario Cileno: Ruoli di FONASA e ISAPRE" »

Piano aziendale: modello di business, finanziamento e strategia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Organizzazione Commerciale

La nostra azienda opera nel settore terziario, fornendo servizi direttamente al cliente. Il nostro canale di distribuzione è quindi diretto: produttore-consumatore.

Obiettivi

  • Insediarsi in modo permanente nel mercato nel breve e medio termine.
  • Promuovere e posizionare i nostri prodotti e servizi, contrastando la concorrenza.

Pricing: Politica e Strategia

La definizione del prezzo dei nostri prodotti e servizi si basa su uno studio comparativo di tre metodi, considerando:

  • I costi (costi & prezzo di vendita gamma)
  • Il prezzo massimo accettabile dal mercato

L'analisi dei vantaggi e svantaggi competitivi è fondamentale per la determinazione del prezzo.

Forma Legale

La società adotta la forma giuridica di Società a responsabilità

... Continua a leggere "Piano aziendale: modello di business, finanziamento e strategia" »

Principi di Economia: Risorse, Mercati e Operatori Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,63 KB

Concetti Economici Fondamentali

L'Economia

L'economia è la scienza che studia come utilizzare risorse scarse, suscettibili di usi alternativi, per soddisfare i bisogni umani. L'economia è intrinsecamente legata alla scarsità, definita come la mancanza di risorse in relazione ai bisogni umani, che sono illimitati.

Caratteristiche della Scarsità Economica

  • Universalità: Colpisce tutti.
  • Relatività: Esiste nella misura in cui l'ammontare delle risorse disponibili è insufficiente rispetto ai bisogni.

Costo Opportunità

Il costo opportunità è il valore, misurato in denaro o altro, dell'alternativa migliore a cui si rinuncia quando si prende una decisione. Ad esempio, se con 10 € una persona può scegliere tra andare al cinema o prendere un caffè,... Continua a leggere "Principi di Economia: Risorse, Mercati e Operatori Economici" »

Progetti di Investimento: Struttura, Fasi e Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Operazione di fase III

Lo scopo è quello di applicare una adeguata dotazione di risorse per l'organizzazione, l'amministrazione e le attività del progetto.

I compiti sono fisici, istituzioni economiche. Il normale funzionamento delle attività del progetto d'investimento. Fase produttiva del prodotto e/o servizio.

Struttura di un Progetto di Investimento

Posizione

Dove produrre o individuare il servizio? Qual è il più appropriato?

Dimensioni

Determinazione della capacità degli impianti e la produzione del progetto.

Tecnologia

Sistemi: le procedure di progettazione e le modalità per la produzione di beni o servizi.

Mercato

Area in cui convergono e si relazionano le forze della domanda e dell'offerta.

La Valutazione Sociale

Non è sempre detto che un... Continua a leggere "Progetti di Investimento: Struttura, Fasi e Valutazione" »

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale

Libri Contabili

  • Gazzetta: Libro che serve a registrare quotidianamente tutte le operazioni relative alle attività della società e l'ingresso congiunto delle operazioni totali, per periodi di tempo non superiori a un mese.
  • Ledger: Libro che contiene, in modo ordinato, tutti i conti gestiti in azienda.
  • Inventario Contabile e dei Conti Annuali: Libro che raccoglie gli inventari e le valutazioni effettuate in azienda e i conti annuali, documenti di carattere specifico che vengono redatti nelle società alla fine dell'anno fiscale per segnalare la situazione della società e l'esito delle attività intraprese. È obbligatorio.
  • Totali di Controllo e Saldi della Bilancia: Un bilancio finanziario
... Continua a leggere "Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi" »

Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Società e Comunione: Differenze Fondamentali

La comunione è la situazione in cui più persone godono in comune di uno o più beni, regolata da norme specifiche. La società, invece, è un contratto che ha per oggetto l'esercizio in comune di un'attività economica.

Differenze Chiave

Comunione

  • Ogni partecipante può servirsi dei beni comuni.
  • Ogni partecipante può chiedere lo scioglimento della comunione.
  • I creditori personali possono agire liberamente sui beni comuni per soddisfare i propri crediti.

Società

  • Un socio non può servirsi dei beni sociali per scopi personali.
  • Un socio non può provocare lo scioglimento della società arbitrariamente.
  • I creditori personali dei soci non possono soddisfarsi sui beni della società.

Tipi di Società

Società

... Continua a leggere "Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento" »