Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,85 KB

Esenzioni Fiscali: Articolo 7

L'Articolo 7 della normativa fiscale italiana elenca i redditi considerati esenti:

  1. Vantaggi straordinari per atti di terrorismo e pensioni derivanti da medaglie e decorazioni concesse per atti di terrorismo.
  2. Aiuti di qualsiasi tipo ricevuti da persone colpite dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
  3. Pensioni riconosciute a coloro che sono stati feriti o mutilati durante o in conseguenza della guerra civile.
  4. Risarcimento a seguito di responsabilità per lesioni personali, nella misura legalmente riconosciuta o giudizialmente determinata.
  5. Indennità di fine rapporto e per cessazione del rapporto di lavoro, nell'importo stabilito obbligatoriamente dallo Statuto dei Lavoratori.
  6. Benefici percepiti dal contribuente dalla
... Continua a leggere "Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia" »

Economia Monetaria: Domanda, Offerta e Funzioni della Banca Centrale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 72,7 KB

Domanda di Moneta

La gente desidera detenere una parte del proprio denaro (domanda di moneta) per vari motivi, tra i quali:

  • Al fine di svolgere le operazioni, ovvero per pagare gli acquisti. La quantità domandata per questo motivo dipende principalmente dal livello di reddito: un reddito più elevato comporta un aumento dei consumi e, di conseguenza, una maggiore domanda di moneta (e viceversa per un reddito basso).
  • La domanda di moneta come attività finanziaria: il denaro ha un valore e il pubblico può preferire detenere parte della propria ricchezza in forma liquida, soprattutto in tempi di incertezza. Invece di avere denaro in una banca che potrebbe fallire, o azioni che potrebbero subire forti oscillazioni, in tempi di crisi, la gente può
... Continua a leggere "Economia Monetaria: Domanda, Offerta e Funzioni della Banca Centrale" »

Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

Attività Correnti: Gestione di Banche, Investimenti, Clienti e Scorte

Le attività correnti includono la gestione di banche e investimenti temporanei di cassa, clienti, piccola cassa e inventario.

1. Riconciliazione Bancaria: Quando il Saldo Contabile non Corrisponde al Saldo Bancario

Le discrepanze tra il saldo contabile e il saldo bancario possono essere dovute a diversi fattori:

a. Depositi in Transito

Depositi effettuati dopo la data di chiusura dell'estratto conto o non ancora elaborati dalla banca a causa dei tempi di elaborazione.

b. Assegni in Circolazione

Assegni emessi dalla società ma non ancora presentati per l'incasso dai beneficiari.

c. Errori Bancari

Errori commessi dalla banca, come l'addebito di un assegno di un'altra società.

2.

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti" »

Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,05 KB

Preparazione e Presentazione del Progetto

Ricerche di Mercato: la stima della domanda per un progetto, la previsione dei ricavi futuri, i costi e gli investimenti impliciti.

Analisi della Domanda

L'analisi della domanda futura serve a valutare se vi è una necessità da coprire con un bene o servizio. Analizzare il consumatore per identificarne abitudini di consumo e motivazioni, con ciò creare un profilo del consumatore e definire una strategia di business.

Una volta pronto il prodotto, si definisce in quale mercato intendiamo svilupparlo (nazionale, internazionale, ecc.).

Si considerino, tra le altre variabili: il tasso di crescita della popolazione, età e sesso, il reddito medio per persona.

Stimare la Domanda Futura

Ciò è essenziale per l'... Continua a leggere "Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato" »

Fondamenti e Strategie di Marketing: Concetti Chiave per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,37 KB

Marketing: Definizione e Concetti Fondamentali

Il Marketing è un insieme di attività volte a creare scambi che soddisfino le reali esigenze dei clienti e a generare benefici di business attraverso la vendita di prodotti e servizi.

Concetti di Base del Marketing

Esistono 5 concetti di base relativi al marketing:

  • Necessità
  • Desideri
  • Domanda: la formulazione di un desiderio condizionato dalle risorse disponibili e dagli stimoli di marketing.
  • Mercato: un gruppo di persone che desiderano soddisfare i propri bisogni e che dispongono delle risorse e delle esigenze per farlo.
  • Prodotto: può essere un bene fisico, un servizio o un'idea in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori.

Marketing Strategico

Il Marketing Strategico è un insieme di processi... Continua a leggere "Fondamenti e Strategie di Marketing: Concetti Chiave per il Successo Aziendale" »

Forme Giuridiche d'Impresa: Società, Capitale e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Concetti Fondamentali dell'Impresa

Forma Giuridica

Un'identità giuridica che lega l'impresa ai soci, ai clienti e ai fornitori.

Patrimonio

L'insieme di beni, diritti e obblighi dell'impresa.

Soci

Le persone che si uniscono per avviare un'impresa. Ognuno apporta un contributo concordato tra di loro.

Capitale Sociale

Il contributo in denaro, beni o servizi apportato dai soci. È necessario per l'avvio o la gestione dell'attività e diventa parte del patrimonio sociale.

Responsabilità

L'obbligo di rispondere dei debiti contratti dall'impresa.

Responsabilità Limitata

La responsabilità è limitata al capitale, ai beni e ai diritti intestati alla società, e non intacca il patrimonio personale dei soci.

Responsabilità Illimitata

La responsabilità riguarda... Continua a leggere "Forme Giuridiche d'Impresa: Società, Capitale e Responsabilità" »

Politica Fiscale: Definizione, Obiettivi e Impatto Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Politica Fiscale e Impatto sulla Distribuzione del Reddito

Definizione della Politica Fiscale

È una politica economica che utilizza la spesa pubblica e la tassazione come variabili di controllo per garantire e mantenere la stabilità economica (gestendo deficit o surplus a seconda dei casi). Pertanto, è una politica in cui lo Stato è attivo, a differenza di altre, come la politica monetaria.

Obiettivi Principali della Politica Fiscale

  • La piena occupazione (il più alto livello di occupazione possibile).
  • Controllo della domanda aggregata attraverso la spesa pubblica e la tassazione.
  • Controllo del deficit o surplus di bilancio.

Meccanismi della Politica Fiscale

Variazione della Spesa Pubblica

La Spesa Pubblica (Investimenti Pubblici) si riferisce a... Continua a leggere "Politica Fiscale: Definizione, Obiettivi e Impatto Economico" »

L'Ambiente di Business e le Forze Competitive: Fattori Chiave e Dinamiche di Settore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

1. L'Ambiente di Business

L'ambiente o contesto di business è il contesto in cui l'azienda opera, che influenza ed è influenzato, e si definisce in termini generali e specifici:

  • Ambiente generale: condizioni che si applicano indistintamente a tutte le aziende di una certa società o area geografica.
  • Ambiente specifico: fattori che influenzano solo un gruppo particolare di imprese che agiscono nel medesimo settore e hanno caratteristiche comuni.

Fattori Ambientali Generali

Questi fattori interessano l'azienda in modo ampio:

  • a) I fattori economici: fattori di natura economica che interessano l'azienda.
    • Temporanei: disoccupazione, tassi di interesse più bassi (rendendo più facile pagare i prestiti e quindi riducendo il rischio di effettuare investimenti,
... Continua a leggere "L'Ambiente di Business e le Forze Competitive: Fattori Chiave e Dinamiche di Settore" »

Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Tipologie di Mercato e Concorrenza

Il mercato e la concorrenza

Concorrenza Perfetta

In un mercato a concorrenza perfetta, tutti i beni e i servizi sono volontariamente scambiati per contanti al prezzo stabilito dal mercato. Tutte le imprese competono su un piano di parità.

Mercati a Concorrenza Imperfetta

In un mercato a concorrenza imperfetta, una o più società possono influenzare il prezzo. Le imprese sono minori, ma più in grado di influenzare il prezzo. Questi mercati sono classificati a seconda del numero di aziende partecipanti.

  • Monopolio: Caso estremo di concorrenza imperfetta. Mancanza di concorrenza. Una singola azienda produce tutto.
  • Oligopolio: Poche aziende operano, con dimensioni sufficientemente grandi da incidere sul prezzo se
... Continua a leggere "Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica" »

Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Riserve Bancarie

Le riserve bancarie sono le riserve di denaro lecito che le banche devono tenere in contanti presso la Banca Centrale per soddisfare la richiesta di denaro dai loro depositanti.

Moltiplicatore degli Investimenti

Termine usato in macroeconomia a livello di aggregati economici e monetari. Si tratta di un concetto teorico che indica la relazione tra i cambiamenti degli investimenti e le modifiche del Prodotto Interno Lordo (PIL). In termini matematici, è il numero o il rapporto che moltiplica gli investimenti per ottenere un conseguente aumento del PIL. Indica gli effetti sul reddito di equilibrio esercitati da un aumento autonomo degli investimenti.

Moltiplicatore Monetario

Concetto utilizzato nelle pratiche di business. Rappresenta... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica" »