Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Azienda e Impresa: Concetti Fondamentali, Sistemi e Gestione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 109,24 KB

Azienda e Impresa

1) AZIENDA E IMPRESA

Azienda: produce/eroga BENI E SERVIZI per soddisfare bisogni umani. Il soddisfacimento di bisogni umani rappresenta la ragion d’essere e lo scopo dell’attività aziendale. L’azienda può essere DI PRODUZIONE (impresa) o DI EROGAZIONE (azienda pura).

Le AZIENDE DI PRODUZIONE svolgono attività di produzione di beni e servizi per il mercato (destinati allo scambio). Il soddisfacimento dei bisogni avviene in maniera indiretta (tramite il mercato). Sono indirizzate alla produzione di prodotti e servizi (aziende industriali, commerciali, bancarie, …) Si possono individuare:

  • aziende di produzione originaria;
  • aziende di produzione derivata

Aziende di produzione originaria: L’attività realizzata è alla base... Continua a leggere "Azienda e Impresa: Concetti Fondamentali, Sistemi e Gestione" »

Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Il marketing è l'insieme di strategie di vendita esercitate dall'azienda. Il termine marketing si è diffuso negli anni '50 in Italia e nel corso del tempo ha conosciuto un processo evolutivo. Infatti, oggi, il marketing viene utilizzato da tutte le imprese con l'obiettivo di puntare sulla mente dei consumatori e cercando di soddisfare i bisogni, i desideri e le aspettative della gente. In passato il marketing si configurava come una strategia di vendita che aveva come punto di partenza il prodotto e come obiettivo il massimo sviluppo delle quantità vendute. Oggi, invece, le imprese hanno spostato il proprio punto focale, ponendo al centro delle strategie aziendali non più il prodotto ma il consumatore, cercando di soddisfare in maniera... Continua a leggere "Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione" »

Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,46 KB

Il Leasing: Tipologie e Vantaggi

Il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico non espressamente disciplinato dal codice civile. Attraverso il leasing, un soggetto (concedente) concede a un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto, l'utilizzatore ha la facoltà di acquistare il bene esercitando l'opzione di acquisto, spesso chiamata "riscatto", pagando un prezzo prestabilito. Il primo canone corrisposto è denominato "maxicanone iniziale" e serve a ridurre i rischi di perdita del concedente in caso di insolvenza dell'utilizzatore. Infatti, se l'utilizzatore smette di pagare i canoni, il locatore si riappropria del bene. Molte aziende... Continua a leggere "Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale" »

Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,83 KB

Il Mercato del Lavoro

Il mercato del lavoro è l'insieme dei meccanismi economici e delle norme legislative tramite i quali entrano in contatto la domanda e l'offerta di lavoro. Attraverso il mercato del lavoro le imprese, la Pubblica amministrazione e gli enti no-profit reclutano il personale necessario allo svolgimento della loro attività produttiva.

Domanda di Lavoro

La domanda di lavoro è formata dalle richieste di tutte le aziende che necessitano di personale. Essa è influenzata da:

  • L'andamento dell'economia o di determinati settori: la domanda aumenta in periodi di espansione economica e diminuisce nelle fasi di recessione.
  • La politica economica dei governi: tramite degli incentivi può stimolare la domanda.
  • Il sistema di relazioni industriali
... Continua a leggere "Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie" »

Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Sistema Tributario Italiano

Il sistema tributario è costituito dall’insieme di tributi, ossia di tasse e imposte, dalle norme che regolano l'applicazione e dalla struttura che li gestisce.

La Costituzione stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in base alla loro capacità contributiva.

Il sistema tributario italiano è formato da criteri di progressività secondo l’articolo 53.

Principi Fondamentali (Articolo 53)

L’articolo 53 definisce i principi fondamentali su cui si fonda la legittimità delle imposte.

La Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione è l'insieme degli enti pubblici che svolgono l'attività amministrativa.

Esempi di enti pubblici sono: gli ordini ed i collegi professionali, il CONI, alcune... Continua a leggere "Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali" »

Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Domanda Turistica e di Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Il mercato turistico è costituito dall'insieme dei produttori e venditori di un bene o servizio e dei clienti interessati all'acquisto del prodotto, in base all'offerta e domanda turistica. La domanda turistica è l'insieme di servizi richiesti dai clienti interessati in un determinato luogo, in un determinato momento ed ad un dato prezzo. Essa può essere influenzata da diversi fattori:

  • Motivazione del viaggio
  • Capacità di spesa
  • Moda
  • Fattori naturali, sociali, economici
  • Reddito
  • Tempo libero

La domanda turistica è caratterizzata dalla stagionalità, però riguarda solamente alcune tipologie di turismo come, per esempio, il turismo montano e balneare che dipendono dalle

... Continua a leggere "Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento" »

Modello IS-LM: rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Liquidità Denaro. Ha lo scopo di rappresentare insieme il settore reale (IS) e quello monetario (LM) Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi... Continua a leggere "Modello IS-LM: rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano" »

Strategie di marketing e ciclo di vita del prodotto UD6

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Le strategie di marketing e il ciclo di vita del prodotto UD6

Prima di analizzare le possibili strategie di marketing, occorre inserirle nel più ampio contesto della pianificazione strategica dell'azienda. Le grandi catene alberghiere per elaborare una pianificazione strategica stabiliscono in primo luogo la missione aziendale, che consiste nell'enucazione dello scopo dell'organizzazione, e gli obiettivi strategici a medio-lungo termine. La pianificazione strategica quindi è il processo che, in funzione della missione aziendale, fissa gli obiettivi strategici dell'impresa e le strategie più idonee per il loro raggiungimento.

Per formulare una corretta strategia di marketing bisogna effettuare un'analisi delle variabili, interne ed esterne,... Continua a leggere "Strategie di marketing e ciclo di vita del prodotto UD6" »

Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Il mercato

È l’insieme dei venditori e dei compratori che intendono acquistare e vendere determinati beni e servizi.

In relazione al tipo di beni e servizi

  • Mercato dei beni di consumo
  • Mercato dei beni d'investimento
  • Mercato del lavoro
  • Mercato dei capitali

A seconda dei rapporti con il resto del mondo

  • Mercato chiuso
  • Mercato aperto

A seconda dell’ampiezza

  • Mercato locale
  • Mercato nazionale
  • Mercato internazionale

A seconda delle qualità contrattate

  • Mercato all’ingrosso
  • Mercato al minuto

La domanda individuale di un bene

È funzione inversa del prezzo.

L’offerta individuale di un bene

È funzione diretta del prezzo.

I vari tipi di mercato

  1. Concorrenza perfetta
  2. Monopolio assoluto
  3. Monopsonio
  4. Oligopolio
  5. Concorrenza monopolistica

I caratteri della concorrenza perfetta

  • Presenza
... Continua a leggere "Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa" »

Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Il prezzo è un elemento fondamentale del marketing mix, infatti è uno dei principali elementi della competizione tra prodotti turistici e ha un ruolo importantissimo nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. L'azienda deve adottare un sistema integrato di prezzi per raggiungere gli obiettivi aziendali che possono essere: massimizzazione del profitto; ampliamento della quota di mercato; permanenza nel mercato; massimizzazione del ritorno dell'investimento (ROI return on investment). Le tecniche di formazione del sistema integrato dei prezzi sono influenzate da: costi sostenuti per la produzione dei servizi (R>C); prezzi dei concorrenti; elasticità della domanda al prezzo; necessità di differenziare i prezzi tra i vari segmenti di... Continua a leggere "Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8" »