Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Sistema Tributario Italiano

Il sistema tributario è costituito dall’insieme di tributi, ossia di tasse e imposte, dalle norme che regolano l'applicazione e dalla struttura che li gestisce.

La Costituzione stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in base alla loro capacità contributiva.

Il sistema tributario italiano è formato da criteri di progressività secondo l’articolo 53.

Principi Fondamentali (Articolo 53)

L’articolo 53 definisce i principi fondamentali su cui si fonda la legittimità delle imposte.

La Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione è l'insieme degli enti pubblici che svolgono l'attività amministrativa.

Esempi di enti pubblici sono: gli ordini ed i collegi professionali, il CONI, alcune... Continua a leggere "Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali" »

Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Domanda Turistica e di Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Il mercato turistico è costituito dall'insieme dei produttori e venditori di un bene o servizio e dei clienti interessati all'acquisto del prodotto, in base all'offerta e domanda turistica. La domanda turistica è l'insieme di servizi richiesti dai clienti interessati in un determinato luogo, in un determinato momento ed ad un dato prezzo. Essa può essere influenzata da diversi fattori:

  • Motivazione del viaggio
  • Capacità di spesa
  • Moda
  • Fattori naturali, sociali, economici
  • Reddito
  • Tempo libero

La domanda turistica è caratterizzata dalla stagionalità, però riguarda solamente alcune tipologie di turismo come, per esempio, il turismo montano e balneare che dipendono dalle

... Continua a leggere "Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento" »

Modello IS-LM: rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Liquidità Denaro. Ha lo scopo di rappresentare insieme il settore reale (IS) e quello monetario (LM) Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi... Continua a leggere "Modello IS-LM: rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano" »

Strategie di marketing e ciclo di vita del prodotto UD6

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Le strategie di marketing e il ciclo di vita del prodotto UD6

Prima di analizzare le possibili strategie di marketing, occorre inserirle nel più ampio contesto della pianificazione strategica dell'azienda. Le grandi catene alberghiere per elaborare una pianificazione strategica stabiliscono in primo luogo la missione aziendale, che consiste nell'enucazione dello scopo dell'organizzazione, e gli obiettivi strategici a medio-lungo termine. La pianificazione strategica quindi è il processo che, in funzione della missione aziendale, fissa gli obiettivi strategici dell'impresa e le strategie più idonee per il loro raggiungimento.

Per formulare una corretta strategia di marketing bisogna effettuare un'analisi delle variabili, interne ed esterne,... Continua a leggere "Strategie di marketing e ciclo di vita del prodotto UD6" »

Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Il mercato

È l’insieme dei venditori e dei compratori che intendono acquistare e vendere determinati beni e servizi.

In relazione al tipo di beni e servizi

  • Mercato dei beni di consumo
  • Mercato dei beni d'investimento
  • Mercato del lavoro
  • Mercato dei capitali

A seconda dei rapporti con il resto del mondo

  • Mercato chiuso
  • Mercato aperto

A seconda dell’ampiezza

  • Mercato locale
  • Mercato nazionale
  • Mercato internazionale

A seconda delle qualità contrattate

  • Mercato all’ingrosso
  • Mercato al minuto

La domanda individuale di un bene

È funzione inversa del prezzo.

L’offerta individuale di un bene

È funzione diretta del prezzo.

I vari tipi di mercato

  1. Concorrenza perfetta
  2. Monopolio assoluto
  3. Monopsonio
  4. Oligopolio
  5. Concorrenza monopolistica

I caratteri della concorrenza perfetta

  • Presenza
... Continua a leggere "Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa" »

Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Il prezzo è un elemento fondamentale del marketing mix, infatti è uno dei principali elementi della competizione tra prodotti turistici e ha un ruolo importantissimo nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. L'azienda deve adottare un sistema integrato di prezzi per raggiungere gli obiettivi aziendali che possono essere: massimizzazione del profitto; ampliamento della quota di mercato; permanenza nel mercato; massimizzazione del ritorno dell'investimento (ROI return on investment). Le tecniche di formazione del sistema integrato dei prezzi sono influenzate da: costi sostenuti per la produzione dei servizi (R>C); prezzi dei concorrenti; elasticità della domanda al prezzo; necessità di differenziare i prezzi tra i vari segmenti di... Continua a leggere "Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8" »

Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,99 KB

Il Marketing Plan UD10

Gli obiettivi e le strategie di marketing delle imprese devono essere formalizzati in un documento chiamato piano di marketing o marketing plan, che una volta definito guiderà le azioni della direzione marketing dell'impresa per il periodo di riferimento del piano stesso. Il piano di marketing turistico è strutturato in 2 parti: una parte analitica (analisi dell'ambiente esterno ed interno all'impresa), e un'altra programmatica (definizione degli obiettivi da raggiungere, dei piani d'azione, budget di marketing, responsabili dei programmi ed il controllo).

Analisi della Domanda e dell'Ambiente (Esterna)

Nelle imprese turistiche e ricettive l'analisi della domanda, della situazione socioeconomica locale, nazionale ed internazionale... Continua a leggere "Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico" »

Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Produzione, Input e Output

La produzione è l'insieme di tutte le operazioni attraverso le quali i fattori produttivi (input) vengono trasformati in prodotti finiti (output).

  • Gli output possono essere direttamente consumabili oppure servono a produrre altri beni e per questo sono detti beni di produzione in quanto sono input per le imprese.
  • Gli input sono sia le risorse primarie sia i mezzi di produzione ottenuti da precedenti processi produttivi.

Si possono dividere in terra, lavoro e capitale.

  • La terra è rappresentata da terreni e dalle risorse naturali energetiche e non energetiche.
  • Il lavoro consiste nell'applicazione di energia umana nella produzione.
  • Il capitale è l'insieme delle materie prime che confluiranno nel prodotto finito, dei macchinari
... Continua a leggere "Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione" »

Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Banca e Attività Bancaria

Le banche rivestono un ruolo centrale nella struttura finanziaria; esse, oltre ad offrire prestiti e depositi, assistono le società nell’emissione e nel collocamento di titoli e vendono al pubblico strumenti emessi da altri operatori. Nel nostro paese il ruolo di intermediario è soprattutto ricoperto dalle banche e l’80% dei ricavi da intermediazione sono generati da esse. La legislatura italiana la definisce come un’impresa autorizzata a raccogliere risparmio, tramite forme diverse, presso il pubblico ed a erogare credito. Quindi possiamo definirla un’impresa “speciale” visto che è autorizzata ad operare sulla base di requisiti stabiliti dalla Banca d’Italia. Esse fungono da tramite tra imprese e... Continua a leggere "Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura" »

Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

L'Economia e i Bisogni

L'economia studia i comportamenti dell'uomo finalizzati a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni.

I Bisogni

I bisogni sono necessità, vere o presunte, che l'uomo ha di determinati beni o servizi e che lo spingono a procurarseli per appagare questa esigenza.

Classificazione dei Bisogni

I bisogni si distinguono in:

  • Individuali: riguardano il singolo individuo.
  • Collettivi: riguardano una popolazione o un gruppo di persone.
  • Primari: riguardano le esigenze legate alla sopravvivenza (es. cibo, acqua, riparo).
  • Secondari: non sono legati alla sopravvivenza ma migliorano la qualità della vita (es. istruzione, svago, viaggi).

Tutti i bisogni possono essere:

  • Saziabili: soddisfatto il bisogno, questo scompare.
  • Illimitati:
... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione" »