Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Il Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti di Negoziazione e Organizzazione

I mercati azionari in Spagna sono organizzati in quattro borse principali: Madrid, Bilbao, Barcellona e Valencia. Attualmente, queste sono integrate in un'unica holding. Ogni borsa è diretta e gestita da una società di primo piano. Tutte e quattro le borse sono collegate tramite una rete informatica denominata Sistema di Interconnessione della Borsa Spagnola (SIBE), o mercato continuo, che garantisce un prezzo unico per ciascun titolo.

Il SIBE è gestito dalla società di borse e pubblica l'IBEX 35, l'indice ufficiale del mercato spagnolo continuo. La priorità nell'esecuzione degli ordini di compravendita è basata sul prezzo: gli ordini di vendita vengono eseguiti partendo... Continua a leggere "Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi" »

Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

La Struttura della Società

La struttura della società è costituita da tutti gli elementi umani, dai compiti che devono svolgere e dalle relazioni di comando esistenti. Tutti i posti di lavoro di un'azienda sono correlati, sia attraverso rapporti verticali tra manager e subordinati (che a loro volta possono essere di tipo gerarchico o funzionale) sia orizzontali tra dipendenti dello stesso livello. In base alle relazioni verticali è possibile distinguere diversi tipi di strutture:

  • Struttura gerarchica, detta anche lineare: si basa sul criterio di responsabilità. La gerarchia è ben definita e istituisce un comando unificato per ciascun soggetto. Gli ordini scorrono verso il basso e il flusso di informazioni verso l'alto.
  • Struttura funzionale:
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale" »

Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Cos'è l'Opinion Leadership?

L'opinion leadership (o comunicazione passaparola) è il processo attraverso il quale una persona (l'opinion leader) influenza informalmente le azioni o gli atteggiamenti degli altri, che possono essere destinatari che richiedono un parere o una semplice opinione.

L'influenza:

  • È interpersonale
  • È informale
  • Avviene tra due o più persone, nessuna delle quali rappresenta una fonte di vendita commerciale che otterrebbe direttamente dalla vendita di qualcosa.

Parti Coinvolte

  • Opinion Leader: fornisce informalmente informazioni e consigli sui prodotti ad altri.
  • Ricevitore d'Opinione: riceve informazioni sul prodotto, sia attivamente cercate che non richieste.
  • Ricercatore d'Opinione: cerca attivamente informazioni e consigli sui
... Continua a leggere "Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni" »

Leadership Efficace: Teorie dello Scambio Leader-Membro e del Percorso-Obiettivo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Teoria dello Scambio Leader-Membro (LMX Theory)

In uno studio condotto da Mr. George Graena, si sostiene che, a causa di pressioni esterne radicate nel tempo, i leader stabiliscono un rapporto speciale con un piccolo gruppo di collaboratori, classificandoli come 'gruppo interno' ed 'esterno'.

Gruppo Interno

Coloro che stabiliscono un rapporto speciale, ottenendo una quantità sproporzionata di attenzione da parte del leader e ricevendo privilegi speciali.

Gruppo Esterno

È il gruppo di persone che ricevono meno attenzione e tempo dal leader nel loro lavoro. Si sentono esclusi dalle attenzioni del leader e il loro rapporto con i lavoratori è meno profondo, ricevendo meno compensi o benefici rispetto a quanto attribuito dal leader nella propria azienda.... Continua a leggere "Leadership Efficace: Teorie dello Scambio Leader-Membro e del Percorso-Obiettivo" »

Ambiente di Marketing: Fattori Chiave e Strategie per il Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

L'ambiente di marketing di un'organizzazione è definito come l'insieme delle forze, sia dirette che indirette, controllabili e non controllabili, che possono influenzare, a livello macro e micro, tutte le sue azioni, decisioni e risultati.

Analisi dell'Ambiente Esterno

  • Fattori incontrollabili per l'organizzazione (macro ambiente).
  • Fattori parzialmente controllabili (micro ambiente).
  • Identificazione di opportunità e minacce.

Analisi dell'Ambiente Interno

  • Fattori organizzativi (micro ambiente).
  • Identificazione di punti di forza e di debolezza.

1. Macro Ambiente di Marketing

L'azienda, i suoi fornitori, distributori, clienti, concorrenti e il pubblico interagiscono in un ampio macro ambiente composto da forze che rappresentano opportunità e minacce... Continua a leggere "Ambiente di Marketing: Fattori Chiave e Strategie per il Successo" »

Fondamenti di Impresa: Strutture Societarie, Investimenti e Finanziamenti Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

La Società: Concetto e Caratteristiche

Società per Azioni (SpA)

È una società costituita da uno o più soci, il cui capitale, di almeno € 60.101,21, è diviso in titoli liberamente trasferibili, chiamati azioni. I soci non rispondono personalmente dei debiti sociali (responsabilità limitata).

Caratteristiche:

  • È una società capitalista: l'identità dei soci non è rilevante, conta solo l'apporto di capitale.
  • Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto al momento della costituzione, ovvero deve esserci un impegno da parte dei soci a coprire l'intero capitale, di cui almeno il 25% versato al momento della costituzione.
  • Il Capitale Sociale è rappresentato dal valore nominale delle azioni.

La Società di Lavoro: Concetto e Caratteristiche

Una... Continua a leggere "Fondamenti di Impresa: Strutture Societarie, Investimenti e Finanziamenti Aziendali" »

Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Tipologie di Società di Persone

Le società di persone sono:

  1. Società Semplice (SS): può esercitare solo attività non commerciale.
  2. Società in Nome Collettivo (SNC): può esercitare attività commerciale oppure non commerciale. In ogni caso è soggetta a iscrizione nel Registro delle Imprese.
  3. Società in Accomandita Semplice (SAS): in cui ci sono due tipi di soci:
    • Accomandatari: rispondono solidalmente e illimitatamente.
    • Accomandanti: rispondono limitatamente alla quota conferita.

Costituzione della Società

Società Semplice

Il contratto non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. Non è sempre obbligatoria l'iscrizione nel registro delle imprese (solo in casi specifici).

Società in Nome Collettivo (

... Continua a leggere "Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità" »

Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Strumenti Finanziari: Attività, Passività e Enti Creditizi

Attività e passività (contanti, depositi bancari, prestiti, azioni, obbligazioni)

FISSO prodotti a reddito: le grandi aziende che richiedono prestiti, mediante emissione di titoli - molti sono chiamati piccoli prestiti. Le persone coinvolte ricevono gli interessi concordati. Gli acquirenti diventano creditori acquisendo i loro diritti. Se vuoi i soldi prima della scadenza dei titoli, le vendono in MCAD:. PDCTS EQUITY azioni di una società sono titoli di capitale xq carica proprietari di affittare secondo benefici nella società. Non scadere:. BANK PDT PASSIVO istituti di credito di ottenere fondi attraverso i prodotti di deposito. clienti Passive ricevere interessi sui fondi depositati... Continua a leggere "Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento" »

Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Controllo di Gestione: Definizione e Processo

Il controllo è il processo mediante il quale si svolgono attività di monitoraggio per verificare che le operazioni siano effettuate come previsto e per correggere eventuali deviazioni significative. L'obiettivo è misurare e controllare per raggiungere gli obiettivi prefissati, apportando modifiche se le attività non sono adattate alla realtà aziendale.

Fasi del Processo di Controllo

Il processo di controllo si articola nelle seguenti fasi:

  • Definizione degli obiettivi e dei target.
  • Misurazione delle performance.
  • Confronto tra performance effettive e obiettivi.
  • Identificazione delle deviazioni.
  • Implementazione di azioni correttive.

Tipologie di Controllo

A seconda del momento in cui viene effettuato,... Continua a leggere "Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi" »

Ottimizzazione Logistica: Guida alla Competitività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Che cos'è la Logistica?

La logistica è l'insieme delle azioni eseguite da un imprenditore, che inizia dall'acquisto dei fattori di produzione e delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito al cliente.

Importanza della Logistica

L'importanza della logistica è data dalla necessità di migliorare il servizio clienti attraverso il miglioramento del trasporto e della fase di commercializzazione, al minor costo possibile.

Logistica di Business

La logistica rappresenta una parte importante nei processi di business, in quanto permette di ottimizzare i costi, sostituendo processi che non generano valore con nuovi processi realmente necessari. Questo porta ad un miglioramento del prodotto nel suo complesso.

Logistica come Attività di Sistema

Le... Continua a leggere "Ottimizzazione Logistica: Guida alla Competitività" »