Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Contabilità Aziendale: Patrimonio, Attività, Passività e Rappresentazione Contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

La Contabilità e le Risorse Aziendali

La contabilità è lo studio del patrimonio aziendale e delle sue regole, e offre la base scientifica su cui si fonda la registrazione delle informazioni finanziarie di un'azienda.

L'obiettivo della contabilità è quello di fornire informazioni economiche e finanziarie a:

  • Proprietari o azionisti, per conoscere l'andamento del loro investimento.
  • Manager, per prendere decisioni.
  • Pubblica Amministrazione, per ragioni di regolamentazione e fiscali.
  • Lavoratori, per conoscere lo stato dell'organizzazione in cui lavorano.
  • Creditori e fornitori, per valutare le garanzie offerte dall'azienda.

Le informazioni fornite devono rappresentare un quadro fedele della società.

A. Il Patrimonio

Il patrimonio è l'insieme dei beni... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: Patrimonio, Attività, Passività e Rappresentazione Contabile" »

Forme Giuridiche in Italia: Panoramica e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,46 KB

Questa pagina fornisce una panoramica delle principali forme giuridiche in Italia, evidenziando le loro caratteristiche, i requisiti di capitale, la responsabilità dei soci e le implicazioni fiscali.

Forme GiuridicheTipoMinimo di capitale (k)Soci No.ResponsabilitàTassazioneAltre caratteristiche
Single-EnterprisePersonalità fisicaNo1Illimitata, riguarda i vostri beni personaliPITIl nome della società deve essere il proprietario
CollettivaTrading Company personalisticaNo2 o più, ma alcuni sono adattiPersonale di supporto e di meritodell'imposta sulle società (30% PMI)Tutti i membri sono responsabili, a meno che diventano industriali
-Il nome deve essere a tutti i membri di uno o più CIA. Alla fine c'è sempre l'espressione SC
-SLMercantile
... Continua a leggere "Forme Giuridiche in Italia: Panoramica e Caratteristiche" »

Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Definizioni e Applicazioni dei Principi Contabili Internazionali (IAS)

Definizioni dello IAS 2 (Inventari)

Secondo lo IAS 2, le scorte sono definite come beni:

  • detenuti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività;
  • in produzione prima di una vendita;
  • sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegare nel processo di produzione o nella fornitura di servizi.

Il costo di acquisto si intende al netto dell'IVA.

Lo IAS 2 definisce come metodi di valutazione:

  • FIFO (First-In, First-Out)
  • PPP (Prezzo Medio Ponderato)

Per la determinazione del valore netto di realizzo, è necessario considerare i dati più affidabili a disposizione.

Definizione di Bene Materiale Vegetale

Per considerare un bene come materiale vegetale, devono essere soddisfatte le... Continua a leggere "Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni" »

Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Il Sistema Finanziario e i Suoi Attori

Gli intermediari finanziari si dividono in due categorie principali: le banche, le cui passività finanziarie sono generalmente accettate come mezzo di pagamento, e gli intermediari non bancari, che emettono passività finanziarie non considerate moneta in senso stretto.

Il sistema finanziario è l'insieme delle istituzioni che operano come intermediari tra i soggetti che necessitano di risorse finanziarie e coloro che le offrono.

Tipologie di Intermediari Finanziari

  • Intermediari finanziari bancari: Banca di Spagna, banche private, casse di risparmio, cooperative di credito e banche rurali.
  • Intermediari finanziari non bancari: ICO, compagnie di assicurazione, fondi pensione, fondi comuni di investimento, società
... Continua a leggere "Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti" »

Microeconomia Essenziale: Monopolio, Concorrenza Perfetta e Concetti di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Formule Economiche Fondamentali

CMEV = CV / Q; CMET = CT / Q; MC = CT1 - CT0; CT = CV + CF

7 Elementi per Differenziare un Prodotto

  • Brand.
  • Posizione geografica.
  • Packaging.
  • Servizio clienti (cortesia).
  • Credito.
  • Assistenza post-vendita.
  • Garanzia.

Barriere all'Ingresso per le Imprese di Monopolio Esistenti

Le imprese monopolistiche esistenti affrontano i seguenti ostacoli:

  • Economie di scala: Migliore utilizzo dei fattori di produzione, beni capitali, risorse umane e capacità imprenditoriale. Questo tende ad abbassare i costi unitari o medi. (Barriera tecnologica)
  • Monopoli naturali: Imprese che il governo intende regolare. Per tutelare i consumatori, il governo fissa un prezzo per evitare abusi.
  • Brevetti: Concessi dal governo, incoraggiano la ricerca e l'innovazione.
... Continua a leggere "Microeconomia Essenziale: Monopolio, Concorrenza Perfetta e Concetti di Mercato" »

Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,73 KB

TEMA 1: Creare la propria impresa

1. Il lavoro autonomo

1.1. La radice imprenditoriale

Alla luce dei cambiamenti sociali ed economici in atto, la creazione di imprese sta diventando uno dei motori dell'occupazione. I rapporti di lavoro tradizionali stanno subendo una grande trasformazione a causa della disoccupazione e del calo del pubblico impiego. Inoltre, è sempre più frequente il ricorso all'esternalizzazione in tutte le grandi imprese.

Promuovere l'imprenditorialità è considerato un fattore di crescita economica chiave. Il lavoro autonomo è un modo di entrare nel mercato del lavoro e contribuisce a migliorare la creazione di una economia comune. La propria influenza sul settore delle imprese di generazione così come la creazione di posti... Continua a leggere "Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo" »

IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

IVA: Meccanismo d'Impatto e Detrazione

1. Meccanismo d'Impatto dell'IVA

Ai sensi dell'articolo 88 della legge sull'IVA, il soggetto passivo (l'imprenditore) deve trasferire l'imposta sul destinatario del bene o servizio. Si crea quindi un rapporto tra il soggetto che subisce l'impatto (il destinatario) e colui che lo applica (il soggetto passivo).

La struttura dell'impatto è la seguente:

  1. Evento Imponibile: La legge definisce come evento imponibile la fornitura di beni o la prestazione di servizi effettuata da un imprenditore nell'esercizio della sua attività in territorio spagnolo.
  2. Soggetto Passivo (Repercutidor): Il contribuente standard è l'imprenditore che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio.
  3. Esigibilità (Momento dell'
... Continua a leggere "IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Contabilità e Finanza Aziendale

L'economia aziendale studia le modalità e le basi scientifiche della registrazione delle informazioni economiche d'impresa. I conti annuali comprendono:

  • Stato patrimoniale
  • Conto economico (o conto profitti e perdite)
  • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
  • Rendiconto finanziario
  • Nota integrativa (o memoria)

Questi elementi formano un'unità. I conti sono stati finanziari che hanno il compito di riferire i risultati della società e la sua posizione finanziaria. Servono a informare gli interessati sull'andamento dell'impresa.

I principali documenti di bilancio

  • Bilancio: relazione sulla situazione finanziaria della società alla chiusura dell'anno fiscale.
  • Conto economico: relazione sulla performance economica
... Continua a leggere "Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci" »

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie

La comprensione dei concetti di costo marginale e ricavo marginale è fondamentale per analizzare il comportamento di un monopolista. Il Costo Totale (CT) è rappresentato dalla curva dipendente dai ricavi totali, mentre il Costo Marginale (CM) è la curva dipendente dal livello di produzione totale del CT.

Determinazione della Quantità che Massimizza il Profitto

Il punto che massimizza i benefici (profitto) per un monopolista si verifica quando il ricavo marginale (RM) è uguale al costo marginale (CM). Ad esempio, se la quantità che massimizza i benefici è Q = 10, a questo livello di produzione, la curva dipendente dal profitto è pari a zero e le curve dipendenti dal reddito... Continua a leggere "Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione" »

Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Attività e Passività: Guida Completa

Questo documento descrive le attività e le passività, con particolare attenzione alle attività correnti e non correnti. Vengono spiegati i concetti chiave e forniti esempi per facilitare la comprensione.

Attività Correnti

Le attività correnti sono quelle che rappresentano investimenti, attività e prestiti agli acquirenti di beni o servizi da eseguire in un periodo inferiore a un anno o anche più volte all'anno.

  • Attività immateriali: Patrimonio immateriale. Software informatici: importo pagato per la proprietà o il diritto di utilizzare sia il software acquistato da terzi.
  • Impianti, impianti aziendali e attrezzature: Terreni e risorse naturali urbane. Sacco di, rustico, terra di altri non-urbano, miniere
... Continua a leggere "Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata" »