Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Centralizzazione e Decentralizzazione: Un Confronto

Centralizzazione

Vantaggi:

  • Rapporti chiari di autorità e responsabilità: il lavoratore ha un contatto diretto con il proprio capo.
  • Ordini dall'alto verso il basso ai livelli inferiori.
  • Le decisioni vengono prese ai livelli più alti.
  • Non c'è sovrapposizione di funzioni.

Svantaggi:

  • Gli individui hanno poca libertà decisionale e creativa.
  • Organizzazione burocratica.

Decentramento

Vantaggi:

  • Le decisioni vengono prese più velocemente dalle persone che affrontano direttamente il problema, senza bisogno di consultare i livelli superiori.
  • Formazione di leader: tutti tendono a decidere e ad avere i propri criteri.

Svantaggi:

  • Possibilità di decisioni incompatibili: due persone con una posizione simile potrebbero
... Continua a leggere "Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali" »

Ottimizzazione della Catena del Valore: Principi e Strategie di ECR e Category Management

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Questionario Strategico: ECR e Category Management

Concetti Fondamentali per l'Efficienza della Catena del Valore

  1. Qual è l'obiettivo principale dell'iniziativa del concetto di Efficient Consumer Response (ECR)?

    L'ottimizzazione della catena del valore.

  2. Uno dei principi fondamentali dell'ECR è:

    Rifornimento continuo efficiente.

  3. L'ECR è caratterizzata da un cambiamento nel modo in cui la catena di fornitura deve lavorare per soddisfare le esigenze dei consumatori, richiedendo miglioramenti nel rapporto tra commercio e produzione. Questo miglioramento può essere ottenuto in vari modi, alcuni dei quali definiti come:

    Utilizzo delle informazioni sui consumatori per il lancio di nuovi prodotti sul mercato.

  4. In che modo i concetti di ECR/Category Management
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Catena del Valore: Principi e Strategie di ECR e Category Management" »

Regime Fiscale dell'Imposta sulle Società in Spagna: Aspetti Chiave e Normativa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,16 KB

Natura dell'Imposta sulle Società (IS)

L'Imposta sulle Società (IS) è un tributo diretto che grava sulla capacità del contribuente di generare reddito. È la seconda imposta per maggior incasso in Spagna, dopo l'imposta sul reddito delle persone fisiche.

Ha una natura personale (grava sulle persone giuridiche) ed è un'imposta di proporzionalità (di solito ha un'aliquota fissa del 30%).

Attualmente, l'IS presenta aliquote differenziate in base alle dimensioni della società e al loro fatturato. Esempio: se il fatturato netto (CN) è inferiore a 5.000.000 €, l'aliquota IS è tra il 20% e il 25%.

Tutti i redditi derivanti sono soggetti a tassazione, senza distinzione della fonte di reddito.

Ambito di Applicazione e Oggetto dell'Imposta

L'Imposta... Continua a leggere "Regime Fiscale dell'Imposta sulle Società in Spagna: Aspetti Chiave e Normativa" »

Il Sistema Fiscale Italiano: Struttura, Imposte e Dichiarazione dei Redditi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

La Camera del Tesoro è l'insieme di istituzioni preposte alla gestione delle entrate pubbliche. All'interno del Tesoro, si possono distinguere diverse istituzioni che gestiscono le tasse e i fondi, quali:

  • La Tesoreria dello Stato o delle Entrate, che gestisce, tra le altre, le imposte sul reddito delle società e le tariffe doganali.
  • L'Hacienda pubblica, che gestisce, tra gli altri, eventi e donazioni, e le imposte speciali su determinati mezzi di trasporto e sull'elettricità.
  • L'Hacienda pubblica, che gestisce, tra gli altri, le imposte sugli immobili: business privati, persone fisiche e corporate.

Questi sono gruppi di persone fisiche o la formazione di associazioni, fondazioni o società che hanno una spiccata personalità dei membri che le... Continua a leggere "Il Sistema Fiscale Italiano: Struttura, Imposte e Dichiarazione dei Redditi" »

Dinamiche del Mercato del Lavoro: Salari, Produttività e Misurazione della Disoccupazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,5 KB

Il Lavoro e la Retribuzione

Il lavoro è il contributo, sia fisico che intellettuale, che l'essere umano rende per contribuire alla produzione di beni e servizi. Lo stipendio è il compenso che i lavoratori ricevono per il loro contributo alla produzione.

Nel mercato dei beni (come le attività automotive che le società offrono alle famiglie), sono le imprese a offrire e le famiglie a domandare. Invece, nel mercato del lavoro, sono le imprese che domandano lavoratori e le famiglie che offrono la loro opera.

La Popolazione e la Forza Lavoro

Si considera la popolazione di 16 anni o più anziani. La popolazione totale in età legale per il lavoro è definita popolazione attiva. Si tratta di persone in età lavorativa e con voglia di lavorare. Comprende... Continua a leggere "Dinamiche del Mercato del Lavoro: Salari, Produttività e Misurazione della Disoccupazione" »

Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,5 KB

Scuole di Pensiero Contabile

Scuola Contista

Sorge in Francia. È creata da Desgranges.

Basa la contabilità su 5 conti (denaro, beni, crediti/debiti commerciali e risultato).

Introduce la procedura del Giornale-Mastro, che consiste nell'unire il libro giornale e il libro mastro con uno sviluppo orizzontale.

Parte dal principio base secondo cui chi riceve è in addebito sul conto e chi consegna è in accredito.

Scuola Personalistica

Il suo precursore fu Marchi, ma si distingue Cerboni.

Si basa sulla teoria della personificazione dei conti, cioè i conti sono aperti a persone e a elementi materiali (precedentemente personificati), in modo che la persona che riceve è debitore (Dare) e chi consegna è creditore (Avere).

Secondo questa scuola, la contabilità... Continua a leggere "Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale" »

Concetti Chiave di Efficienza e Costi Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

DEFINIZIONI

Il processo è l'insieme delle attività che trasformano input in output.

Tecnologia

La Tecnologia comprende le procedure tecniche, le attrezzature e i macchinari utilizzati nel processo produttivo, e il modo in cui si combinano risorse umane e materiali.

Efficienza Tecnica ed Economica

L'Efficienza Tecnica: un modo di produrre è tecnicamente più efficiente di altri se si riesce a produrre una maggiore quantità di beni e servizi utilizzando gli stessi fattori, o la stessa quantità con meno fattori.

Un modo di produrre è più Economicamente Efficiente di altri se si riesce a ottenere lo stesso risultato con costi inferiori, o a produrre di più con gli stessi costi.

Costo di Produzione

Il Costo di produzione o di servizio è il valore... Continua a leggere "Concetti Chiave di Efficienza e Costi Aziendali" »

Concorrenza di Mercato e Finanziamento Aziendale: Tipi, Fonti e Impatto Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Tipi di Concorrenza: Fondamenti e Forme di Mercato

La concorrenza è l'elemento che garantisce il funzionamento dell'economia capitalista, agendo come meccanismo normativo per la natura e l'entità della produzione e la successiva distribuzione dei redditi generati dai soggetti economici. In un sistema di concorrenza perfetta, essa determina prezzi e quantità prodotte, influenzando consumo, risparmio e investimento. Esaminiamo ora le diverse situazioni competitive, a partire dalla concorrenza perfetta.

Concorrenza Perfetta

Le condizioni necessarie per l'esistenza di questo tipo di concorrenza sono le seguenti:

  • La merce è uniforme sul mercato, permettendo ai consumatori di scegliere liberamente tra i prodotti.
  • Che ci sia un numero sufficiente di
... Continua a leggere "Concorrenza di Mercato e Finanziamento Aziendale: Tipi, Fonti e Impatto Economico" »

Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Il Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti di Negoziazione e Organizzazione

I mercati azionari in Spagna sono organizzati in quattro borse principali: Madrid, Bilbao, Barcellona e Valencia. Attualmente, queste sono integrate in un'unica holding. Ogni borsa è diretta e gestita da una società di primo piano. Tutte e quattro le borse sono collegate tramite una rete informatica denominata Sistema di Interconnessione della Borsa Spagnola (SIBE), o mercato continuo, che garantisce un prezzo unico per ciascun titolo.

Il SIBE è gestito dalla società di borse e pubblica l'IBEX 35, l'indice ufficiale del mercato spagnolo continuo. La priorità nell'esecuzione degli ordini di compravendita è basata sul prezzo: gli ordini di vendita vengono eseguiti partendo... Continua a leggere "Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi" »

Crisi Economica UE e Fondamenti del Commercio Internazionale: Dumping, Dazi e Procedure Doganali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

La Crisi Economica nell'Eurozona e le Sue Implicazioni Globali

L'Unione Europea sta attraversando oggi una fase complessa, con un modello economico messo in discussione principalmente dal deficit di bilancio di Grecia e Spagna e dalla crisi del sistema bancario dell'area euro.

Il Caso di Grecia e Spagna

Nel caso della Grecia, si è investito pesantemente nell'organizzazione e nello sviluppo dei Giochi Olimpici di Atene del 2004, una spesa milionaria che avrebbe dovuto essere recuperata attraverso il turismo e la promozione del paese generata dall'evento stesso. Tuttavia, anni di disagio sociale dovuto a cattive condizioni economiche, all'assenza di una classe media solida e allo sviluppo di politiche pubbliche inefficaci, hanno portato a una distribuzione... Continua a leggere "Crisi Economica UE e Fondamenti del Commercio Internazionale: Dumping, Dazi e Procedure Doganali" »