Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione dei Modelli Economici e Impatto delle Crisi Globali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Introduzione ai Modelli Economici e Politici

Lo Stato Sociale

Lo Stato Sociale si caratterizza per ingenti spese in prestazioni sociali ed è responsabile della salute, dell'istruzione, dell'alloggio. Interviene inoltre nei rapporti di lavoro e nell'economia per garantire una distribuzione equa delle prestazioni, evitando che siano erogate solo a chi ha di più.

Lo Stato Liberale

Lo Stato Liberale ritiene che l'economia non debba subire interferenze. Pensa che i lavoratori debbano negoziare le condizioni di lavoro direttamente con le imprese e, tipicamente, non investe in servizi sociali.

Crisi Energetiche e Impatto Globale

Guerra Iran-Iraq (1980-1988)

La Guerra Iran-Iraq si è svolta tra il 1980 e il 1988. Durante questo periodo, i prezzi del petrolio... Continua a leggere "Evoluzione dei Modelli Economici e Impatto delle Crisi Globali" »

Mercato dei Cambi e Tassi di Cambio: Impatto della Svalutazione sulla Competitività Economica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Il Mercato dei Cambi e i Tassi di Cambio

Per riconquistare la competitività di un'economia rispetto al resto del mondo, l'azione principale a cui molti paesi hanno fatto ricorso è stata la svalutazione della moneta locale.

Quando una valuta viene svalutata, si verifica automaticamente un miglioramento della bilancia dei pagamenti del paese, poiché i prodotti e i servizi nazionali diventano più economici. Questo rende più facile venderli a clienti stranieri, incentivando le esportazioni. Al contempo, i prodotti e i servizi provenienti dall'estero diventano più cari, spingendo i consumatori interni ad acquistare dalle aziende nazionali, i cui prodotti risultano più convenienti rispetto alle importazioni.

La Svalutazione della Moneta e i Tassi

... Continua a leggere "Mercato dei Cambi e Tassi di Cambio: Impatto della Svalutazione sulla Competitività Economica" »

Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

Costi Associati al Miglioramento dei Processi

L'esistenza di difetti nella progettazione e programmazione della produzione, in molti casi, è dovuta all'inadeguata funzione di tutti i sistemi di produzione.

Costi Principali

I costi principali aumentati da questi processi sono i seguenti:

  1. Costi di Rilavorazione: Comprendono il ritorno all'inizio del processo produttivo di tutti gli articoli che non soddisfano gli standard di qualità.
  2. Costi dei Rifiuti: Sono relativi a tutti i prodotti finiti che non soddisfano gli standard di qualità e alle materie prime che non possono essere riutilizzate.
  3. Reclami e Lamentele Continue: Quando un cliente effettua reclami costanti sui prodotti, tende a smettere di usarli e, peggio ancora, a sconsigliarli ad altri
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni" »

S.r.l. e S.p.a.: Caratteristiche, Organi e Differenze Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)

Caratteristiche

  • Può essere costituita da uno o più soci.
  • Il capitale sociale minimo non può essere inferiore a € 3.005 e, al momento della costituzione, deve essere interamente versato.
  • La responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito (denaro, beni o diritti).
  • Nella denominazione sociale deve figurare l'indicazione "Società a Responsabilità Limitata" o "S.r.l.".

Organi di Governo

  • L'Assemblea dei Soci: è l'organo deliberativo della società, composto da tutti i soci. Ha la funzione di approvare il bilancio, nominare gli amministratori, ecc.
  • Gli Amministratori: possono essere soci o non soci, sono responsabili della gestione della società ed eseguono le decisioni dell'Assemblea dei Soci.
... Continua a leggere "S.r.l. e S.p.a.: Caratteristiche, Organi e Differenze Chiave" »

Principi Contabili e Fiscali: Ammortamento, Accantonamenti e Doppia Imposizione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

1. Ammortamento

Le sue caratteristiche principali sono:

  • Si calcola l'ammortamento per l'uso della proprietà.
  • Si riferisce a immobilizzazioni.
  • Assume che una spesa si sviluppi su diversi anni.

I metodi di ammortamento sono i seguenti:

  • Il metodo a quote costanti (linea retta) o per tabelle.
  • Il metodo del tasso costante sul valore residuo.
  • Il metodo della somma delle cifre.
  • Seguire un piano di ammortamento presentato dal contribuente.
  • La giustificazione specifica dell'ammortamento.

Per quanto riguarda le immobilizzazioni immateriali, quali marchi, brevetti, diritti di trasferimento o avviamento, ecc., le condizioni che devono essere soddisfatte per essere ammortizzabili sono:

  • Siano stati acquisiti a titolo oneroso.
  • Abbiano una vita utile determinabile.
  • L'acquirente
... Continua a leggere "Principi Contabili e Fiscali: Ammortamento, Accantonamenti e Doppia Imposizione" »

Strategie di Distribuzione Efficaci: Fattori Determinanti e Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Fattori Determinanti nella Scelta dei Canali di Distribuzione

La selezione del canale di distribuzione ottimale è un processo complesso influenzato da molteplici fattori. Questi fattori possono essere raggruppati in diverse categorie:

Caratteristiche del Prodotto

  • Prezzo: Un prezzo elevato favorisce la vendita diretta o la distribuzione esclusiva. Un prezzo basso, invece, richiede una distribuzione più ampia tramite intermediari, spesso condivisa con i concorrenti.
  • Stagionalità: La distribuzione stagionale limita le opzioni disponibili.
  • Turnover: Un elevato turnover del prodotto implica rapporti più frequenti tra produttore e canale, e generalmente margini di profitto inferiori.
  • Dimensioni e Conservazione: Prodotti di grandi dimensioni o che
... Continua a leggere "Strategie di Distribuzione Efficaci: Fattori Determinanti e Valutazione" »

Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie: Ottimizzazione e Sviluppo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie

Il Personale di Manutenzione

Esso si riferisce a quelle attività che potranno beneficiare il lavoratore. Elementi da considerare sono:

  • Remunerazione: Mezzi quali a titolo di risarcimento o compensare lo sforzo. Si compone di elementi materiali e morali. Tra i materiali abbiamo lo stipendio base, gli straordinari, i premi, gratifiche per ferie ed altri. La morale che abbiamo una compensazione psicologica di incentivazione (medaglie e congratulazioni) o grado (titolo, ufficio privato).
  • Sicurezza industriale: Il suo obiettivo è quello di garantire che i rischi per la salute e la vita dei lavoratori siano ridotte al minimo.
  • Benessere e divertimento: Si occupano delle questioni relative alla salute, comfort,
... Continua a leggere "Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie: Ottimizzazione e Sviluppo" »

Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,19 KB

Domande e Risposte sulla Formazione e lo Sviluppo del Personale

1. Cos'è il prodotto fisico marginale del lavoro?

È l'aumento della produzione totale derivante dall'aumento di un'unità di lavoro.

2. Da cosa dipende il reddito del lavoratore?

Dalla produttività fisica marginale del lavoratore.

3. Qual è la regola decisionale del datore di lavoro per assumere un'unità di lavoro?

Assumere un lavoratore nella misura in cui il salario è pari al valore del prodotto marginale del lavoro.

4. Perché la curva di offerta di lavoro ritorna all'asse del salario normale?

Perché durante la vita del soggetto si prevede un aumento del salario fino a raggiungere un punto in cui il lavoratore, avendo aumentato il proprio reddito, preferisce non lavorare più

... Continua a leggere "Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale" »

Gestione delle Risorse Aziendali: Umane, Materiali e Finanziarie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Risorse Umane: Il Cuore dell'Organizzazione

Le Risorse Umane sono gli elementi più importanti di qualsiasi organizzazione, in quanto si occupano della progettazione, dell'esecuzione delle attività, della realizzazione delle conversioni necessarie e delle operazioni di controllo. Ogni persona è unica e contribuisce in modo distintivo.

A. Progettazione delle Organizzazioni

La progettazione organizzativa si concentra sulla singola azienda o sul gruppo. Si considerano le funzioni da svolgere e le persone, tenendo conto delle loro capacità e delle condizioni operative.

Gestione (Management)

Il ruolo dell'Amministrazione (o Gestione) è svolto da persone che cercano di raggiungere gli obiettivi nel modo migliore, operando sotto due tipi di pressione:... Continua a leggere "Gestione delle Risorse Aziendali: Umane, Materiali e Finanziarie" »

Elementi Fondamentali della Strategia Aziendale: Forze Esterne, Funzioni Interne e Modello di Porter

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Elementi Chiave dell'Audit Esterno

Elenco delle Forze Esterne Chiave e Spiegazione del Processo di Audit Esterno

Le forze economiche, sociali, culturali, demografiche e ambientali, politiche, governative e giuridiche, tecnologiche, competitive.

Un audit esterno si concentra sull'identificazione e la valutazione delle tendenze e degli eventi che sfuggono al controllo di una singola azienda. Un audit esterno rivela importanti opportunità e minacce per un'azienda, affinché i dirigenti siano in grado di formulare strategie per sfruttare le opportunità ed evitare o ridurre l'impatto delle minacce.

Funzioni Interne Chiave

Elenco delle Funzioni Interne Chiave di un'Azienda o Impresa

Vendite, Amministrazione, Risorse Umane, Produzione, Marketing, Logistica,... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Strategia Aziendale: Forze Esterne, Funzioni Interne e Modello di Porter" »