Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Strategie di Distribuzione Efficaci: Fattori Determinanti e Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Fattori Determinanti nella Scelta dei Canali di Distribuzione

La selezione del canale di distribuzione ottimale è un processo complesso influenzato da molteplici fattori. Questi fattori possono essere raggruppati in diverse categorie:

Caratteristiche del Prodotto

  • Prezzo: Un prezzo elevato favorisce la vendita diretta o la distribuzione esclusiva. Un prezzo basso, invece, richiede una distribuzione più ampia tramite intermediari, spesso condivisa con i concorrenti.
  • Stagionalità: La distribuzione stagionale limita le opzioni disponibili.
  • Turnover: Un elevato turnover del prodotto implica rapporti più frequenti tra produttore e canale, e generalmente margini di profitto inferiori.
  • Dimensioni e Conservazione: Prodotti di grandi dimensioni o che
... Continua a leggere "Strategie di Distribuzione Efficaci: Fattori Determinanti e Valutazione" »

Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie: Ottimizzazione e Sviluppo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie

Il Personale di Manutenzione

Esso si riferisce a quelle attività che potranno beneficiare il lavoratore. Elementi da considerare sono:

  • Remunerazione: Mezzi quali a titolo di risarcimento o compensare lo sforzo. Si compone di elementi materiali e morali. Tra i materiali abbiamo lo stipendio base, gli straordinari, i premi, gratifiche per ferie ed altri. La morale che abbiamo una compensazione psicologica di incentivazione (medaglie e congratulazioni) o grado (titolo, ufficio privato).
  • Sicurezza industriale: Il suo obiettivo è quello di garantire che i rischi per la salute e la vita dei lavoratori siano ridotte al minimo.
  • Benessere e divertimento: Si occupano delle questioni relative alla salute, comfort,
... Continua a leggere "Gestione del Personale e Funzioni Finanziarie: Ottimizzazione e Sviluppo" »

Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,19 KB

Domande e Risposte sulla Formazione e lo Sviluppo del Personale

1. Cos'è il prodotto fisico marginale del lavoro?

È l'aumento della produzione totale derivante dall'aumento di un'unità di lavoro.

2. Da cosa dipende il reddito del lavoratore?

Dalla produttività fisica marginale del lavoratore.

3. Qual è la regola decisionale del datore di lavoro per assumere un'unità di lavoro?

Assumere un lavoratore nella misura in cui il salario è pari al valore del prodotto marginale del lavoro.

4. Perché la curva di offerta di lavoro ritorna all'asse del salario normale?

Perché durante la vita del soggetto si prevede un aumento del salario fino a raggiungere un punto in cui il lavoratore, avendo aumentato il proprio reddito, preferisce non lavorare più

... Continua a leggere "Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale" »

Gestione delle Risorse Aziendali: Umane, Materiali e Finanziarie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Risorse Umane: Il Cuore dell'Organizzazione

Le Risorse Umane sono gli elementi più importanti di qualsiasi organizzazione, in quanto si occupano della progettazione, dell'esecuzione delle attività, della realizzazione delle conversioni necessarie e delle operazioni di controllo. Ogni persona è unica e contribuisce in modo distintivo.

A. Progettazione delle Organizzazioni

La progettazione organizzativa si concentra sulla singola azienda o sul gruppo. Si considerano le funzioni da svolgere e le persone, tenendo conto delle loro capacità e delle condizioni operative.

Gestione (Management)

Il ruolo dell'Amministrazione (o Gestione) è svolto da persone che cercano di raggiungere gli obiettivi nel modo migliore, operando sotto due tipi di pressione:... Continua a leggere "Gestione delle Risorse Aziendali: Umane, Materiali e Finanziarie" »

Elementi Fondamentali della Strategia Aziendale: Forze Esterne, Funzioni Interne e Modello di Porter

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Elementi Chiave dell'Audit Esterno

Elenco delle Forze Esterne Chiave e Spiegazione del Processo di Audit Esterno

Le forze economiche, sociali, culturali, demografiche e ambientali, politiche, governative e giuridiche, tecnologiche, competitive.

Un audit esterno si concentra sull'identificazione e la valutazione delle tendenze e degli eventi che sfuggono al controllo di una singola azienda. Un audit esterno rivela importanti opportunità e minacce per un'azienda, affinché i dirigenti siano in grado di formulare strategie per sfruttare le opportunità ed evitare o ridurre l'impatto delle minacce.

Funzioni Interne Chiave

Elenco delle Funzioni Interne Chiave di un'Azienda o Impresa

Vendite, Amministrazione, Risorse Umane, Produzione, Marketing, Logistica,... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Strategia Aziendale: Forze Esterne, Funzioni Interne e Modello di Porter" »