Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Macroeconomia: PIL, Flusso Circolare e Equilibrio Aggregato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

1. Introduzione alla Macroeconomia

La produzione macroeconomica in un paese, la crescita economica conseguita in un anno o la disoccupazione... tutto questo è oggetto della macroeconomia (lo studio si concentra sulla situazione dell'economia nazionale e internazionale). La macroeconomia è stata sviluppata da John Maynard Keynes nel XX secolo. Gli economisti utilizzano delle variabili per descrivere la situazione di un'economia; queste variabili sono chiamate variabili macroeconomiche.

In Italia (o in Spagna, come menzionato nel testo originale), la misurazione di queste grandezze viene eseguita dall'istituto nazionale di statistica, che sviluppa la contabilità nazionale.

2. Il Flusso Circolare del Reddito

Il flusso circolare del reddito tra... Continua a leggere "Fondamenti di Macroeconomia: PIL, Flusso Circolare e Equilibrio Aggregato" »

Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,73 KB

TEMA 1: Creare la propria impresa

1. Il lavoro autonomo

1.1. La radice imprenditoriale

Alla luce dei cambiamenti sociali ed economici in atto, la creazione di imprese sta diventando uno dei motori dell'occupazione. I rapporti di lavoro tradizionali stanno subendo una grande trasformazione a causa della disoccupazione e del calo del pubblico impiego. Inoltre, è sempre più frequente il ricorso all'esternalizzazione in tutte le grandi imprese.

Promuovere l'imprenditorialità è considerato un fattore di crescita economica chiave. Il lavoro autonomo è un modo di entrare nel mercato del lavoro e contribuisce a migliorare la creazione di una economia comune. La propria influenza sul settore delle imprese di generazione così come la creazione di posti... Continua a leggere "Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo" »

IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

IVA: Meccanismo d'Impatto e Detrazione

1. Meccanismo d'Impatto dell'IVA

Ai sensi dell'articolo 88 della legge sull'IVA, il soggetto passivo (l'imprenditore) deve trasferire l'imposta sul destinatario del bene o servizio. Si crea quindi un rapporto tra il soggetto che subisce l'impatto (il destinatario) e colui che lo applica (il soggetto passivo).

La struttura dell'impatto è la seguente:

  1. Evento Imponibile: La legge definisce come evento imponibile la fornitura di beni o la prestazione di servizi effettuata da un imprenditore nell'esercizio della sua attività in territorio spagnolo.
  2. Soggetto Passivo (Repercutidor): Il contribuente standard è l'imprenditore che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio.
  3. Esigibilità (Momento dell'
... Continua a leggere "IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Contabilità e Finanza Aziendale

L'economia aziendale studia le modalità e le basi scientifiche della registrazione delle informazioni economiche d'impresa. I conti annuali comprendono:

  • Stato patrimoniale
  • Conto economico (o conto profitti e perdite)
  • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
  • Rendiconto finanziario
  • Nota integrativa (o memoria)

Questi elementi formano un'unità. I conti sono stati finanziari che hanno il compito di riferire i risultati della società e la sua posizione finanziaria. Servono a informare gli interessati sull'andamento dell'impresa.

I principali documenti di bilancio

  • Bilancio: relazione sulla situazione finanziaria della società alla chiusura dell'anno fiscale.
  • Conto economico: relazione sulla performance economica
... Continua a leggere "Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci" »

Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS): Obiettivi, Componenti del Bilancio e Applicazione in Perù

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Obiettivi dei Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS)

I principi contabili internazionali mirano a:

  • Riflettere la sostanza economica delle operazioni aziendali.
  • Presentare un quadro fedele della situazione finanziaria di un'azienda.
  • Unificare i principi contabili nei paesi membri dell'Unione Europea.

Approvazione e Riconoscimento in Perù

L'adozione degli IAS/IFRS in Perù è supportata da:

  • Collegio dei Presidi dei Dottori Commercialisti del Perù: L'organo più rappresentativo a livello nazionale.
  • Accounting Standards Board: Consiglio Regionale dei Conti Nazionali.

Scopo degli IAS/IFRS

Fornire informazioni sulla situazione economico-finanziaria (ATTIVO, PASSIVO e PATRIMONIO NETTO), sulle performance (ricavi e costi) e sui flussi di cassa.

Componenti

... Continua a leggere "Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS): Obiettivi, Componenti del Bilancio e Applicazione in Perù" »

Indicatori Chiave di Performance e Stabilità Finanziaria Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Indici di Gestione Finanziaria e Stabilità Aziendale

Fondo di Manovra (FM)

  • Fondo di Manovra (FM): Attivo Corrente (AC) - Passivo Corrente (PC)
  • Fondo di Manovra Permanente (FMP): Patrimonio Netto + Passività Non Correnti

Rapporti di Liquidità

  • Indice di Tesoreria (Quick Ratio): (Crediti Commerciali + Disponibilità Liquide) / Passività Correnti [Valore ideale: 1-2]
  • Indice di Liquidità Corrente (Current Ratio): Attivo Corrente / Passivo Corrente [Valore ideale: 1-2]
  • Indice di Disponibilità Liquida: Disponibilità Liquide / Debiti a Breve Termine [Capacità di copertura con saldi più liquidi; Valore ideale: 0.3-0.4]

Rapporti di Solvibilità e Struttura Finanziaria

  • Indice di Solvibilità (Solvency Ratio): Attivo Totale / Passivo Totale [Valore ideale:
... Continua a leggere "Indicatori Chiave di Performance e Stabilità Finanziaria Aziendale" »

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie

La comprensione dei concetti di costo marginale e ricavo marginale è fondamentale per analizzare il comportamento di un monopolista. Il Costo Totale (CT) è rappresentato dalla curva dipendente dai ricavi totali, mentre il Costo Marginale (CM) è la curva dipendente dal livello di produzione totale del CT.

Determinazione della Quantità che Massimizza il Profitto

Il punto che massimizza i benefici (profitto) per un monopolista si verifica quando il ricavo marginale (RM) è uguale al costo marginale (CM). Ad esempio, se la quantità che massimizza i benefici è Q = 10, a questo livello di produzione, la curva dipendente dal profitto è pari a zero e le curve dipendenti dal reddito... Continua a leggere "Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione" »

Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Attività e Passività: Guida Completa

Questo documento descrive le attività e le passività, con particolare attenzione alle attività correnti e non correnti. Vengono spiegati i concetti chiave e forniti esempi per facilitare la comprensione.

Attività Correnti

Le attività correnti sono quelle che rappresentano investimenti, attività e prestiti agli acquirenti di beni o servizi da eseguire in un periodo inferiore a un anno o anche più volte all'anno.

  • Attività immateriali: Patrimonio immateriale. Software informatici: importo pagato per la proprietà o il diritto di utilizzare sia il software acquistato da terzi.
  • Impianti, impianti aziendali e attrezzature: Terreni e risorse naturali urbane. Sacco di, rustico, terra di altri non-urbano, miniere
... Continua a leggere "Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata" »

Evoluzione dei Modelli Economici e Impatto delle Crisi Globali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Introduzione ai Modelli Economici e Politici

Lo Stato Sociale

Lo Stato Sociale si caratterizza per ingenti spese in prestazioni sociali ed è responsabile della salute, dell'istruzione, dell'alloggio. Interviene inoltre nei rapporti di lavoro e nell'economia per garantire una distribuzione equa delle prestazioni, evitando che siano erogate solo a chi ha di più.

Lo Stato Liberale

Lo Stato Liberale ritiene che l'economia non debba subire interferenze. Pensa che i lavoratori debbano negoziare le condizioni di lavoro direttamente con le imprese e, tipicamente, non investe in servizi sociali.

Crisi Energetiche e Impatto Globale

Guerra Iran-Iraq (1980-1988)

La Guerra Iran-Iraq si è svolta tra il 1980 e il 1988. Durante questo periodo, i prezzi del petrolio... Continua a leggere "Evoluzione dei Modelli Economici e Impatto delle Crisi Globali" »

Mercato dei Cambi e Tassi di Cambio: Impatto della Svalutazione sulla Competitività Economica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Il Mercato dei Cambi e i Tassi di Cambio

Per riconquistare la competitività di un'economia rispetto al resto del mondo, l'azione principale a cui molti paesi hanno fatto ricorso è stata la svalutazione della moneta locale.

Quando una valuta viene svalutata, si verifica automaticamente un miglioramento della bilancia dei pagamenti del paese, poiché i prodotti e i servizi nazionali diventano più economici. Questo rende più facile venderli a clienti stranieri, incentivando le esportazioni. Al contempo, i prodotti e i servizi provenienti dall'estero diventano più cari, spingendo i consumatori interni ad acquistare dalle aziende nazionali, i cui prodotti risultano più convenienti rispetto alle importazioni.

La Svalutazione della Moneta e i Tassi

... Continua a leggere "Mercato dei Cambi e Tassi di Cambio: Impatto della Svalutazione sulla Competitività Economica" »