Leasing e Assicurazione: Disciplina, Soggetti e Forme Contrattuali Atipiche
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,44 KB
Il Contratto di Leasing: Struttura e Tipologie
Definizione e Natura Giuridica
Il contratto di "leasing" è un contratto che manca di un quadro normativo organico in quanto tale nel nostro sistema, ed è quindi un contratto atipico.
Funziona come segue: una società di leasing (Società anonima o istituti di credito) concede, dietro un canone periodico regolare (che include l'ammortamento totale o parziale), l'uso di un bene durevole (reale o personale) all'azienda finanziata per un periodo determinato, con l'opzione di acquisto al termine a un prezzo residuo fissato in anticipo.
La Struttura Triangolare del Leasing
La struttura è triangolare, coinvolgendo 3 soggetti:
- Il Venditore (o Fornitore): è il produttore dell'oggetto.
- La Società di Leasing