Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Confronto tra Kant e Hume

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

? Confronto tra Kant e Hume. Trovo interessante mettere a confronto il formalismo etico di Kant, Hume emotivismo etici, e anche se c'erano due pensatori illuministi, le differenze tra i due (uno inglese e uno tedesco) sono notevoli.
di empirismo Hume lo portò a credere che non era la ragione il fondamento della moralità, come era fino ad allora data per scontata la maggior parte dei filosofi. Secondo Hume, la nostra capacità razionale non ci può dire cosa è bene e male, perché "la ragione è schiava delle passioni" e quindi non possono essere utilizzati per determinare ciò che non dovrebbe fare. Il fondamento morale dei sentimenti. giudizi morali sono radicati in noi sentimenti che causano una certa azione. La teoria di Kant si oppone... Continua a leggere "Confronto tra Kant e Hume" »

Platón vs. Aristóteles: Diferencias Fundamentales en Metafísica y Cosmología

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Platón = apunta hacia arriba porque está convencido de que la verdad, la realidad última del ser (es decir, de todo lo que existe) reside en las Ideas, que son trascendentes (= van más allá del mundo sensible) y residen en el Hiperuranio. Las esencias de las cosas, por lo tanto, no se pueden conocer en el mundo sensible con los sentidos, sino a través de la capacidad de abstracción de la razón, que recuerda las Ideas contempladas en el Hiperuranio, es decir, el mundo inteligible más allá del terrenal. En consecuencia, en el mundo sensible no se puede tener certeza, sino que solo se tiene opinión. El método de investigación filosófico será, pues, el de ir más allá del plano sensible (ejercicio de muerte).

Aristóteles = tiene... Continua a leggere "Platón vs. Aristóteles: Diferencias Fundamentales en Metafísica y Cosmología" »

Il Futuro dell'IA: Tra Controllo Tecnologico e Scelte Etiche Umane

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

L'IA e il Controllo Tecnologico: Riflessioni da Orwell a Calvino

Uno dei primi a mettere in guardia l’umanità contro i pericoli del controllo tecnologico fu George Orwell, che nel suo celebre romanzo 1984 immaginava un futuro in cui “un piede che schiaccia un volto umano – per sempre” simboleggiava la fine del libero pensiero. Sebbene scritto molto prima dell’invenzione dell’IA, questo scenario anticipa le derive distopiche che oggi si profilano con l’uso di algoritmi capaci di monitorare, condizionare e manipolare comportamenti umani su scala globale.

La Necessità di un Filtro Critico nell'Era dell'IA

Di fronte a questa complessità crescente, è essenziale riflettere anche su quanto affermava Italo Calvino, che nelle Lezioni

... Continua a leggere "Il Futuro dell'IA: Tra Controllo Tecnologico e Scelte Etiche Umane" »

Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Mito e Logos: Due Modi di Spiegare il Mondo

Il Mito

Derivante dal greco mythos (narrativo), il mito soddisfa una funzione esplicativa e un ruolo esemplare. I racconti mitici coinvolgono l'immaginazione e le credenze. La narrazione dei miti è vitale e destinata a placare o propiziare l'azione di forze superumane. Nel mondo dei miti, la natura caotica sembra comportarsi casualmente secondo la volontà degli dei.

Il Logos

Il logos spiega le cose con la ragione e la critica. È la ragione che domina l'universo e rende possibile l'ordine e la regolarità, ma è anche qualcosa dentro di noi che guida il nostro comportamento e funge da strumento di conoscenza.

Diversi Tipi di Conoscenza

Conoscenza Volgare

Ci mostra come stanno le cose e i loro effetti.... Continua a leggere "Mito, Logos e Filosofia: Un'Esplorazione del Pensiero Umano" »

Ortega y Gasset: Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Suo Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Pensiero di Ortega y Gasset

Il frammento appartiene al capitolo finale in cui si discute il lavoro di José Ortega y Gasset, Il tema del nostro tempo. Questo libro chiude la fase del "prospettivismo" e apre una nuova fase di ratiovitalismo. L'obiettivo era superare il razionalismo.

Contesto Storico

Il pensiero di Ortega è profondamente segnato dalle vicende del suo tempo. Nel 1898 la Spagna perse le colonie americane e le Filippine, segnando la fine del colonialismo spagnolo. Questo evento agì in Spagna come una salutare lezione per la coscienza nazionale, spingendo importanti intellettuali del tempo a esaminare il problema del declino della Spagna. La generazione del '98 fu caratterizzata dallo stigma... Continua a leggere "Ortega y Gasset: Contesto Storico, Filosofico e Culturale del Suo Pensiero" »

Il Sistema Filosofico di Hegel: Dialettica, Spirito e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,66 KB

I Concetti Fondamentali della Filosofia di Hegel

  1. Rapporto tra Finito e Infinito

    Per Hegel, il finito è interamente contenuto nell’infinito. Noi facciamo parte della verità, ma non siamo la totalità della verità; siamo solo una piccola parte di essa. Quest’idea dell’infinitezza della verità è ripresa da Spinoza (il quale afferma che la sostanza è infinita). Tuttavia, Hegel respinge l’utilizzo del termine “sostanza”, perché gli sembra qualcosa di statico e fermo. L’essere, la totalità, la verità, l’Assoluto per Hegel hanno a che fare con un processo, con qualcosa che è in continuo divenire (in iter processuale).

    Il vero è l’intero per Hegel, non una parte, poiché una parte non può spiegare l’intero. Di conseguenza,

... Continua a leggere "Il Sistema Filosofico di Hegel: Dialettica, Spirito e Realtà" »

Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Dualismo Platonico: Idee e Realtà

La concezione platonica della realtà è dualistica. Accanto al mondo sensibile degli oggetti fisici, variabili e imperfetti, che conosciamo attraverso i sensi e si basa su mere apparenze, esiste un altro mondo, quello della realtà universale, permanente e perfetta: il mondo delle Idee, che conosciamo in modo razionale.

Platone chiama questo mondo reale, che è al di là del mondo fisico, "Mondo delle Idee". Le caratteristiche principali delle Idee sono:

  • Le Idee sono oggettive e reali, non semplici concetti.
  • Le Idee hanno un'esistenza separata dalle cose sensibili.
  • Le Idee sono i modelli perfetti degli oggetti del mondo fisico.
  • Le Idee rappresentano il vero essere delle cose, la loro essenza.

Il Mondo delle Idee... Continua a leggere "Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima" »

Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

Hegel: La Legge della Dialettica

La legge della dialettica è un principio che descrive lo sviluppo del pensiero attraverso un processo di tesi, antitesi e sintesi.

  • Tesi: Viene presentata un'idea, la si confronta (tesi), la si mette in dubbio e poi si formula un commento finale.
  • Antitesi: Negare qualcosa/opposizione.
  • Sintesi: Unire/sintetizzare la tesi e la sua contraddizione passata.

Questa dialettica viene interpretata tra destra e sinistra.

  • Destra: Interpreta la sintesi come un giusto equilibrio tra le forze opposte che esistono nello stato e nella religione. Sosteneva che lo stato rappresentasse il culmine del processo dialettico.
  • Sinistra: Applica la dialettica in modo critico, considerandola uno strumento per comprendere e trasformare la realtà.
... Continua a leggere "Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave" »

La Lunga Lotta per la Libertà: Dalla Rivoluzione Francese alle Sfide dell'Era Digitale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

I Fondamenti della Libertà Moderna: Illuminismo e Rivoluzione

La Rivoluzione Francese del 1789 segna un momento cruciale nella storia della libertà moderna. Questo evento rappresenta la ribellione contro l’assolutismo e l’ingiustizia sociale, con il popolo che reclama i diritti fondamentali di «liberté, égalité, fraternité».

La Rivoluzione non solo ha cambiato la struttura politica della Francia, ma ha anche ispirato una visione nuova della libertà come diritto universale.

Il Contributo del Pensiero Illuminista

In questo contesto, il pensiero illuminista di filosofi come Rousseau e Voltaire è stato fondamentale. Essi hanno esaminato il concetto di contratto sociale e l’idea che l’uomo nasce libero, ma che le strutture oppressive... Continua a leggere "La Lunga Lotta per la Libertà: Dalla Rivoluzione Francese alle Sfide dell'Era Digitale" »

Platone e Cartesio: Convergenze e Divergenze nel Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

L'Influenza Platonica su Cartesio: Analogie e Contrasti

L'influenza platonica su Cartesio è chiara. È facile riconoscere il mondo sensibile di Platone nella sostanza estesa di Cartesio. Tuttavia, Cartesio riconosce la possibilità di conoscenza di questo mondo perché, mentre le qualità secondarie non consentono alcuna conoscenza certa, le qualità primarie sono razionalmente conoscibili.

Il Mondo delle Idee: Platone vs. Cartesio

Per quanto riguarda il mondo delle idee platoniche, Platone lo concepiva come una realtà indipendente dal mondo sensibile e dall'anima che cerca di conoscerlo. Cartesio, tuttavia, nega la loro esistenza come una realtà indipendente dalla mente che le conosce: le idee sono solo il contenuto del pensiero.

L'Anima e

... Continua a leggere "Platone e Cartesio: Convergenze e Divergenze nel Pensiero Filosofico" »