Schopenhauer y Kierkegaard: Filosofías de la Voluntad y la Existencia
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 11,25 KB.
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 11,25 KB.
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 5,5 KB.
Sono gli argomenti che, essendo troppo importanti, non potevano essere scritte, poiché potevano essere interpretate in un'altra maniera. Si sa di queste dottrine perché gli alunni le hanno scritte. Le dottrine parlano dei principi primi e supremi: l'uno e la diade. L'uno è l'indeterminato, cioè il tutto, e la diade è il determinato. Quindi la diade determina l'uno, permettendo di produrre, allora l'uno genera grazie all'indeterminato, creando l'iperuranio.
Riferisce a quando, caduto il vento e non funzionano le vele, si iniziano a remare. La seconda navigazione invece vuol dire che la filosofia va per il cammino dell'intelletto, una nuova rotta, la scoperta del soprasensibile, spostamento sul piano... Continue reading "Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 11,74 KB.
AGOSTINO Lo scettico non può negare i rapporti matematici : Lo scettico non può negare il principio di non contraddizione ,Lo scettico mostra l’esistenza della verità con il suo stesso modo di procedere. Sé credo di ingannarmi, vuol dire che esisto e non posso dubitare della mia esistenza. Si può dubitare di tutto, ma non si può dubitare di stare dubitando, quindi chi dubita? Un essere dubitante è anche pensante. Il dubbio implica un’autocoscienza e dall’atto di dubitare è possibile dedurre l’esistenza dell’anima.
Una volta ammessa la realtà dell’anima, bisogna indagare sui suoi contenuti, le idee. Le idee matematiche non possono essersi formate come elaborazione di sensazioni, dato che le nozioni di numero, punto.
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 16,92 KB.
Il pensiero di Nietzsche venne collegato per lungo tempo alla cultura nazifascista. Il nazionalsocialismo ravvisava grandi affinità con: le idee di Nietzsche comprendenti attacchi alla democrazia, al cristianesimo, alle forme di governo parlamentariste; l'annuncio (contenuto in La volontà di potenza) dell'avvento di una razza dominante destinata a divenire il "signore della Terra"; l'esaltazione della guerra, il credo della razza padrona e del superuomo.
Ciò è stato agevolato dalla sorella del filosofo, la quale appoggiava l'ideologia nazifascista nascente in Germania e pubblicando le sue opere dopo la morte del fratello. Per di più, Mazzino Montinari, nel corso della pubblicazione... Continue reading "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nazificazione, Superuomo e Nichilismo" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 10,8 KB.
In questo periodo si sviluppa il fenomeno dell’umanesimo, che propone un ritorno al mondo classico per ridare vita ad una cultura che metteva l’uomo al centro con la sua dignità e libertà.
In questo periodo si diffonde anche il Rinascimento, rinnovamento spirituale e religioso, portato avanti dalla riforma protestante.
Umanesimo e Rinascimento sono i due eventi che affermano la CENTRALITA’ DELL’UOMO NEL COSMO.
I pensatori di quest’epoca ritengono che Dio, creando l’uomo, gli abbia affidato il dominio sulla terra e sulle altre creature, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario che l’uomo si impadronisca dei segreti della natura.
Cultura del 400, si sviluppa nelle città italiane, in particolare a Firenze, dove sorge... Continue reading "Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 4,06 KB.
Contribuidor fundamental para la nueva filosofía y el método experimental. Formuló un proyecto de reconstrucción de la conoscenza scientifica, que para él sirve para mejorar la vida humana. Las historias experimentales registran e interpretan todo tipo de fenómeno.
Bacon presenta una clasificación de las ciencias en tres grupos (cada uno correspondiente a las tres facultades cognoscitivas):
La tradición científica no... Continue reading "Francis Bacon: La Nueva Ciencia y el Método Inductivo" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 9,44 KB.
Schopenhauer si scaglia contro il sistema hegeliano, proponendo un concetto di natura simile a quello di Leopardi e un concetto di volontà affine a quello di Schopenhauer stesso. Le sue fonti di ispirazione sono Kant, l'Induismo e Platone.
Per Schopenhauer il fenomeno è falso, è un'illusione, è una rappresentazione falsa. Questo concetto si rifà all'Induismo, secondo cui il mondo è un velo di Maya (illusione). Il noumeno, invece, si può conoscere guardandosi dentro, attraverso il corpo, che è sia oggetto che espressione della volontà.
Il mondo si basa su tre regole: spazio, tempo e causalità. Secondo Schopenhauer, il rapporto causa-effetto, per cui tutto avviene per una causa, è un'illusione, così come lo sono queste tre... Continue reading "Schopenhauer, Feuerbach e Kierkegaard: Pensiero e Critica" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 2,96 KB.
Gorgia confutò il discorso di Parmenide sull'Essere, dimostrando la sua falsità attraverso tre tesi fondamentali:
Gorgia nega la possibilità logica e ontologica dell'Essere. Dimostra, come Parmenide, che non esiste il Non-Essere, ma aggiunge che non esiste nemmeno l'Essere. La sua dimostrazione si articola come segue:
a) Se il NON-ESSERE esistesse, sarebbe contraddittorio... Continue reading "Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 5,64 KB.
L'arte dei sofisti fiorì ad Atene, culla della democrazia, sebbene limitata a maschi adulti liberi e nobili. Il termine sofista deriva dal greco sofistes, che significa "molta sapienza". Il sofista era considerato un uomo sapiente in ogni campo. In questo contesto, la filosofia inizia a spostare il suo focus dalla natura all'uomo.
I sofisti insegnavano le virtù politiche ai giovani aspiranti politici, istruendoli nella retorica, l'arte del parlare persuasivo. Furono i primi a farsi pagare per il loro sapere, venendo in seguito definiti "prostituti dell'amore" da Aristotele e Platone, che con "amore" intendevano l'amore per la sapienza. Si facevano pagare perché... Continue reading "I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 12,57 KB.
Esponente dell'attivismo francese, Célestin Freinet promuove le "Scuole del Popolo" in una visione di società socialista. Dopo la Prima Guerra Mondiale, intraprende la carriera di insegnante.
Nel 1923, partecipa al congresso della Lega Internazionale dell'Educazione Nuova, rimanendone deluso. Nel 1927, fonda la Cooperativa dell'Insegnamento Laico e, successivamente, l'Istituto Cooperativo di Scuola Moderna, una scuola inclusiva basata sulla collaborazione attiva.
Freinet non elabora un metodo rigido, ma una serie di tecniche modificabili e adattabili. Un incidente fisico, che gli impedisce di tenere lezioni lunghe, lo spinge a ideare lezioni collaborative.