Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,5 KB.

Dottrine non scritte

Sono gli argomenti che, essendo troppo importanti, non potevano essere scritte, poiché potevano essere interpretate in un'altra maniera. Si sa di queste dottrine perché gli alunni le hanno scritte. Le dottrine parlano dei principi primi e supremi: l'uno e la diade. L'uno è l'indeterminato, cioè il tutto, e la diade è il determinato. Quindi la diade determina l'uno, permettendo di produrre, allora l'uno genera grazie all'indeterminato, creando l'iperuranio.

Seconda navigazione

Riferisce a quando, caduto il vento e non funzionano le vele, si iniziano a remare. La seconda navigazione invece vuol dire che la filosofia va per il cammino dell'intelletto, una nuova rotta, la scoperta del soprasensibile, spostamento sul piano del ragionamento puro. Arrivare al livello metafisico.

Come Platone supera il maestro

Perché Platone affida alla scrittura i suoi messaggi filosofici e ci sono pervenuti tutti gli scritti. Platone scrivendo dialoghi crea un nuovo genere letterario che coinvolge il lettore di estrarre maieuticamente la soluzione dei problemi. Platone recupera il valore del mito come metodologia d'insegnamento. Platone nella sua filosofia scopre una realtà superiore al mondo sensibile: la metafisica o seconda navigazione, il mondo delle idee che sono entità o assenze.

Mito

Suggerisce la verità anziché spiegarla razionalmente, serve per parlare realtà che vanno al di là del nostro intelletto, cioè che non hanno una spiegazione scientifica, una tematica; si comunicano in maniera verosimile, cioè simile al vero.

Relazione politica e psicologica

Platone creò un'idea dello stato ideale, dove c'erano 3 classi sociali: regitori, cioè filosofi, guardiani che erano soldati, gli artigiani, gli ultimi non intelligenti, i secondi gli irascibili che ira e essere arrabbiato, però se la controlli la trasformi in virtù, coraggio e forza. Platone incluse il COMUNISMO PLATONICO, una donna si accostava con tutti, aveva un figlio e si considerava figlio di tutti e quando andavi in guerra proteggevi tutti, i regittori classe più alta più intelligente e portavano alla saggezza.

4 Significati mito caverna: ontologico

Si riferisce all'essere che si basa in quello i due mondi, la caverna al mondo sensibile mondo realtà e mondo fisico, mentre quello che c'è fuori è il mondo delle idee, cioè l'iperuranio. Gnoseologico si riferisce alla conoscenza, la caverna è leggibile mentre quello che c'è fuori è l'intelligibile, cioè l'indeterminato. Mistico o teologico, vuol dire che per esempio all'inizio nella caverna solo si vedevano ombre e loro pensavano che era dio, ma quando il filosofo uscì si rese conto che il bene era il sole e che la verità era tutto. Politico quando il filosofo ritorna per condividere le sue conoscenze gli altri non gli credono perché vivono nella loro realtà, lo considerano pazzo.

Iperuranio e mito biga lata

Iperuranio mondo delle idee dove vivono le anime e l'iperuranio, mentre più su ti trovi più virtuoso sei perché sopra c'è il SOMMO BENE e tutte le virtù, nel mezzo ci sono enti matematici o geometrici e sotto c'è il CHORA che è la materia senza forma, più alto e meglio più intelligente, l'inizio e la fine delle anime. Si relaziona con il mito perché Platone diceva che nell'iperuranio la tua anima era trascinata in una biga da due cavalli, tutti i filosofi avevano originariamente due cavalli bianchi ma se avevi fatto il male avevi un cavallo bianco e uno nero, il bianco ti trascinava in su cioè al LOGOS O INTELLETTO, mentre il nero ti portava in basso al male, all'ignoranza quindi al CHORA e quello dipendeva da come eri stato nella tua vita.

EROS

Metáfora della stessa filosofia perché è desiderio di qualcosa che non si possiede ancora ma di cui si intravede in qualche modo il valore, la filosofia è il desiderio di sapienza e perciò il vero desiderio della bellezza e del bene. E perciò l'amore platonico è una via che porta all'assoluto, esistono vari livelli di amore. Essere spiega 2 piani della realtà: soprasensibile cioè l'iperuranio il mondo delle idee e dopo il mondo sensibile cioè il nostro mondo o il cosmo.

La scatologia

È il destino dell'anima dopo la morte. Dopo la morte del corpo l'anima se ne va all'IPERURANIO e compie due cicli che si compiono NELLO STESSO tempo CICLO CARMICO cioè la rincarnazione se tu sei stato buono cioè buon agire così starai più vicino al mondo del essere cioè il mondo delle idee per questo avrai più conoscenze e ti rincarnerai in una migliore persona, se sei stato ti rincarni in una persona non sapiente. CICLO GNEOSEOLOGICO prima si passa per la metempsicosi, metem è movimento, psicosis anima, cioè la trasformazione del anima dove dopo la morte si gira nell'iperuranio e si passa per il fiume della dimenticanza, allora dopo quello ti dimentichi tutto ma in realtà quando studi ricordi quelle conoscenze che hai avuto prima. Parallelo anima e polis: Platone pensa dividere in 3 parti: filosofi, soldati e artigiani. Negli artigiani quello che predominava era il concupiscibile e questo era controllato per la tua parte razionale e diventava temperanza. Nei soldati la parte che predominava era la irascibile e quello veniva controllato per la parte razionale e diventava forza e coraggio. Nei filosofi quello che predominava era quello razionale e lo controllavi con la tua parte razionale diventava sapienza.

Entradas relacionadas: