Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Filosofia Rinascimentale

Il nuovo atteggiamento verso l'uomo e la natura trova espressione nel neoplatonismo e nel naturalismo rinascimentali. Il primo ha i suoi rappresentanti principali in Cusano e in Ficino, oltre a esercitare notevole influenza sul pensiero di Giordano Bruno. Il secondo trova espressione principalmente nelle filosofie di Telesio, Bruno e Campanella.

Il Neoplatonismo: Cusano

Cusano muove dalla constatazione della incommensurabilità tra Dio e l'uomo, sostenendo che la conoscenza umana può approssimarsi a quella divina senza però raggiungerla (dotta ignoranza). Dio si spazializza nell'universo, che è explicatio di Dio, il quale a sua volta è l'universo contratto, la complicatio dell'universo stesso. Essendo explicatio di... Continue reading "La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento" »

"legge cilena" rescindere un contratto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,42 KB.

il filosofo tedescoKANT, secondo lui l'illuminismo voleva uscire dallo stato di minorita.”oso a sapere”

NASCE L'ENCYCLOPÉDIE= due filosofi francesi D'Alembert (1717-1783) e da Diderot (1713-1784)  raccoglie tutto il sapere dell'epoca e concepita come uno strumento di lotta contro le idee tradizionali.

  • 1751 e 1772 uscirono 28 volumi (17 di testo e 11 di illustrazioni).

IL filosofo inglese JOHN LOCKE pubblica la lettera sulla tolleranza in modo anonimo nel 1689.

  •  l'argomentazione di locke era che le leggi dello stato non dovevano interferire con la sfera privata, cioè con le convinzioni intime degli individui perché la libertà di pensiero è una società pacifica.

VOLTAIRE= (1694-1778) Un trattato sulla tolleranza nel 1763

  •  il Trattato resta
... Continue reading ""legge cilena" rescindere un contratto" »

Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 24,23 KB.

Secondo Marx è tempo che i filosofi cambino il mondo invece di studiarlo, facendo così la filosofia marxista si stacca dalla sinistra hegeliana che si occupava di religione e cose ‘campate per aria’. Perciò bisogna studiare le condizioni materiali, i bisogni economici dell’uomo e l’economia come base principale della realtà. Il mondo è diviso in liberal democrazia e filosofia marxista. Influenza anche Brecht. Critica a Feuerbach -> la loro differenza è l’analisi della religione: per Feuerbach l’uomo è alienato perché dà le sue migliori caratteristiche a Dio; invece, Marx definisce la religione “la coscienza capovolta del mondo” e “l’oppio dei popoli” perché offusca la mente del popolo per far sì che non pensi... Continue reading "Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione" »

Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Definizioni

Il dialogo: metodo usato da Socrate che consiste nel confrontarsi con le opinioni altrui senza pregiudizi.

La retorica: L'insieme degli accorgimenti stilistici che sono in grado di rendere il discorso più efficace rispetto al fine che si propone.

Dialettica: la capacità di discutere in modo argomentato.

Ironia: nel metodo dialogico di Socrate, momento della dissimulazione e della decostruzione, che consiste in una serie di domande continue e sempre più puntuali.

Sofista: nell'Atene del V secolo a.C., esperto che, dietro compenso, forma all'esercizio.

Maieutica: nel metodo dialogico di Socrate, fase costruttiva, in cui il filosofo aiuta l'interlocutore a trovare le opinioni valide dentro di sé.

Paidéia: a partire dall'età classica,... Continue reading "Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica" »

I capisaldi del sistema hegeliano

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,64 KB.

1. La convinzione della razionalità del reale

2. L’ idea che la verità coincida con l’intero, il “Tutto”

3. La concezione dialettica della realtà e del pensiero

La razionalità del reale

Realtà = risultato di un processo razionale che si può spiegare, dipende dalla ragione e coincide con la ragione (legge di sviluppo).

Filosofia = compito descrittivo, spiegare la razionalità del reale e perché siamo arrivati a questo punto. Filosofia = sapere che volge a indagare una realtà già dispiegata.

Tutto ciò che esiste è dovuto all’uomo stesso, tutto deriva dall’umanità e tutto è giustificato.

La coincidenza della verità con il Tutto

Ogni cosa ha una motivazione, un senso, un significato razionale che risiede nella sua relazione con... Continue reading "I capisaldi del sistema hegeliano" »

Spinoza: La ricerca di un bene vero

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 11,46 KB.

SPINOZA: Un'esigenza etica

SPINOZA: Un'esigenza etica. La filosofia risponde, in ultima analisi, a una esigenza etica: la ricerca di un bene vero capace di offrire una pace interiore stabile, una serenità che i beni effimeri non possono assicurare. La verità un punto di partenza. Alla verità non si giunge dopo aver emendato l'intelletto dagli errori: questi, infatti, si possono riconoscere solo se si è in possesso della verità. Oltre le dispute senza fine. Il modello matematico, grazie all'evidenza delle sue premesse e al rigore delle dimostrazioni, è la via più sicura per andare oltre il «mare impetuoso delle opinioni» e le dispute senza fine. La superstizione. È la paura, abilmente alimentata dai teologi, a generare la superstizione... Continue reading "Spinoza: La ricerca di un bene vero" »

Esplorando le Influenze e i Confronti nel Pensiero Platonico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,74 KB.

Rapporto con gli Altri Autori nel Pensiero Platonico

Indubbiamente, la filosofia di Platone è un punto cruciale nella storia del pensiero occidentale. Sebbene la celebre affermazione di Whitehead secondo cui la storia della filosofia è una nota a piè di pagina del pensiero platonico possa sembrare eccessiva, resta il fatto che la tradizione filosofica occidentale è permeata da questo autore, nel bene o nel male, per riaffermare o rifiutare le sue idee in ogni pensatore. Pertanto, cercare di esaminare il rapporto tra la filosofia di Platone e quella di altri autori rappresenta un lavoro senza fine.

Da questa prospettiva, cercheremo di collegare e confrontare il pensiero di Platone con alcuni dei più rappresentativi della tradizione culturale... Continue reading "Esplorando le Influenze e i Confronti nel Pensiero Platonico" »

Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

Contesto Storico e Intellettuale di Cartesio

Nato a La Haye (oggi Descartes) in una ricca famiglia nobile, suo padre era consigliere del parlamento. Pertanto, Cartesio ricevette un'educazione eccellente nelle migliori scuole europee.

Fu un bambino prodigio e visse nel XVII secolo, un periodo di profonda crisi in Europa che si manifestava in diversi settori:

  • Crisi economico-sociale: La rigida società per ceti entra in conflitto con il nascente capitalismo commerciale, promosso dall'espansione coloniale e dal commercio marittimo. Emerge una classe media borghese che rivendica maggiori libertà (politiche, religiose, ecc.).
  • Crisi politica: Si manifesta nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648), che coinvolge le grandi potenze europee e segna il declino
... Continue reading "Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo" »

Kant e la critica della ragion pura

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 21,51 KB.

KANT E NEWTON

Nascita del sistema solare - a partire da una nebulosa di materia e sulla base della forza di gravità

Si schiera a favore della concezione newtoniana dello spazio assoluto, e contro Leibniz che aveva considerato lo spazio come la derivante dalle relazioni di coesistenza tra corpi — Kant: se lo spazio derivasse dalle reciproche relazioni tra corpi, allora dovrebbero essere congruenti nella stessa porzione di spazio. Quindi lo spazio non è una relazione tra corpi ma un contenitore infinito nel quale i corpi possono esistere o non esistere.

HUME

La sua lettura lo sveglia dal sonno dogmatico – lo aiuta a comprendere l’inconsistenza dei concetti fondamentali della metafisica tradizionale

Tendenza anti-metafisica

Confuta argomento... Continue reading "Kant e la critica della ragion pura" »

Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,49 KB.

Preguntas y Respuestas sobre la Historia y Evolución de las Técnicas de Venta

1. Il primo corso sulle tecniche di vendita è stato effettuato alla fine del 1800 (vero)

2. Nel modello AIDA non è detto che le fasi si compiano sempre con la stessa successione (falso) - Las fases del modelo AIDA (Atención, Interés, Deseo, Acción) generalmente se suceden en ese orden.

3. La USP nasce per aiutare i venditori a costruire una buona presentazione (falso) - La USP (Unique Selling Proposition) se centra en la propuesta de valor única para el cliente.

4. La USP prevede che la proposta fatta al consumatore debba essere prevalente su un unico beneficio (vero)

5. Dale Carnegie è divenuto famoso per aver scritto il primo libro sulle tecniche di vendita

... Continue reading "Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico" »