Notes, abstracts, papers, exams and problems of Filosofia ed etica

Sort by
Subject
Level

Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 9,67 KB.

I Sofisti: Maestri di Retorica e Relativismo

Nel V secolo a.C., ad Atene, crebbe la possibilità di accedere alle cariche politiche pubbliche. Tuttavia, a chi aspirava alle più alte magistrature era richiesta una preparazione accurata. La forma politica delle polis ateniesi era la democrazia, quindi chi era in politica doveva disporre della capacità di ottenere il consenso. Nacquero così i sofisti, un gruppo di pensatori che educavano le nuove generazioni di politici all'uso del linguaggio (retorica) come strumento per rendere persuasivo il discorso. Al centro non c'era più la natura, ma l'uomo e la sua capacità di esprimersi. La città era frutto dell'attività e delle leggi degli uomini, che andavano esaminate per trovare la forma migliore

... Continue reading "Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca" »

La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,21 KB.

La Logica

Nella divisione aristotelica delle scienze non figura la logica, o meglio la disciplina che in seguito prenderà questo nome, dal momento che essa non ha come oggetto un aspetto particolare della realtà, ma si occupa di studiare, preliminarmente, la metodologia e gli strumenti utilizzati dalle altre scienze. Organon è, infatti, il termine greco (traducibile con “strumento”) che dà il titolo agli scritti aristotelici di logica.

La logica studia in primis le categorie, poi le proposizioni, che sono affermazioni in cui i termini semplici sono connessi tra loro. La logica si occupa solamente delle proposizioni assertorie (o asserzioni), cioè le proposizioni passibili di verità o falsità.

Le asserzioni differiscono tra loro per... Continue reading "La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico" »

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,14 KB.

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche

Invarianti Relativistiche

  • Q: Carica elettrica
  • Costanti universali (ε0, 2π)
  • D: Distanza perpendicolare al movimento

Non Invarianti Relativistiche

  • λ: Lunghezza d'onda
  • F: Forza

Conclusioni

  • La quantità di moto (∆p) è invariante relativistica.
  • Il campo magnetico (B) è un campo elettrico visto in movimento.

Scelte Dimensionali

SI

  • [q] = [C] e poi [A.s]
  • → [k] = [Nm²/C²]
  • Ma essendo K = 1/4πε, ε non è adimensionale
  • Quindi essendo D = εE → [D] ≠ [E]

Sistema di Gauss

  • [k] adimensionale (=1 nel vuoto)
  • → [q] = [√(F*m²)] = [√(dyne * cm²)]
  • ε adimensionale essendo k adimensionale
  • quindi [E] = [D]
  • [B] = [Ns/mC] = [Tesla] da F = kqv*B dove k adim.
  • H = B/μ dove μ non adimensionale → [B] ≠ [H]
  • Da F = kqv*B dove
... Continue reading "Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni" »

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,84 KB.

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles

El razonamiento para explicar la existencia de Dios en la filosofía de Aristóteles es aplicado solo al primer cielo. Repitiendo este razonamiento para las 47 o 55 esferas celestes (conocidas en ese entonces), existirían otros tantos dioses. Por lo tanto, podemos convenir que Aristóteles presenta un tendencial politeísmo. El monoteísmo sería solo un añadido posterior de la mentalidad cristiana.

La Lógica Aristotélica

La lógica, para Aristóteles, coincide con la ciencia que estudia la forma del razonamiento en general. Por este motivo, no es independiente de las otras ciencias, sino que es presupuesta por ellas (razonar según los modelos definidos por la lógica). Llamada por... Continue reading "Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica" »

Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,04 KB.

Caratteristiche Comuni tra Razionalismo ed Empirismo

  • L'essenza delle cose è data nella coscienza. L'unica conoscenza diretta della comprensione sono le idee. I razionalisti costruiscono i loro sistemi filosofici partendo dalla coscienza e nella coscienza.
  • Le idee sono il nucleo della conoscenza.
  • Entrambi si basano su una precedente teoria della conoscenza.
  • Partono da un intimo rapporto tra filosofia e scienza.
  • Considerano il metodo scientifico come un problema fondamentale.

Punti di Discrepanza tra Razionalismo ed Empirismo

  • Per i razionalisti possiamo avere la certezza solo su ciò che si basa sulla comprensione stessa. Per l'empirismo, invece, sono valide solo quelle idee che sono ricevute passivamente dall'esperienza.
  • I razionalisti credono nelle
... Continue reading "Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche" »

Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,96 KB.

Testo Espositivo: Informare con Chiarezza

Il testo espositivo si propone di informare chi ascolta o legge su un determinato argomento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale considerare le caratteristiche delle informazioni e del pubblico a cui ci si rivolge.

1. Caratterizzazione del Discorso Espositivo

Valore Trasmettitore/Ricevitore

Esiste un gap di conoscenza che ognuno ha sui temi del discorso. Il mittente, sapendo se il ricevitore leggerà il testo, permette a quest'ultimo di avere tempo sufficiente per analizzarlo.

Scopo del Discorso

Deve essere proporzionato al livello del recettore.

Oggetti e Argomenti del Discorso

Possono essere il problema che si intende affrontare.

Effetti sul Ricevitore del Discorso

Aumentare la conoscenza.

2. Forme

... Continue reading "Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione" »

Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 16,35 KB.

La Concezione Sartriana della Libertà

Sartre sostiene che ognuno di noi può creare la propria essenza e, quindi, fare uso della libertà che i suoi predecessori avevano rifiutato agli esseri umani. Così, rompe con la concezione tradizionale dell'uomo che si era difesa. Per fare questa affermazione è necessario negare l'esistenza di Dio, o almeno metterla in dubbio. L'uomo riconosce un'essenza primaria: la libertà. Proprio questa libertà è la causa per cui non abbiamo una natura predefinita e permanente.

La Libertà Assoluta e la Responsabilità

Quasi tutta la filosofia di Sartre è dedicata alla definizione di tale libertà. Per Sartre, l'uomo è completamente libero in ogni momento della sua vita. Nella sua opera principale, L'essere e

... Continue reading "Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista" »

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza

Contraddizione Apparente nel Pensiero di Hume

Hume afferma che non esiste alcuna idea nell'immaginario che non derivi da una corrispondente impressione. Tuttavia, è anche possibile individuare idee che non derivano da alcuna impressione. Questa apparente contraddizione richiede una spiegazione. La spiegazione risiede nella capacità della mente di scomporre le idee complesse in idee semplici, che sono necessariamente copie di impressioni semplici, e di ricomporre queste idee semplici in un'idea complessa che non è mai stata data prima alla mente, che non ha alcuna correlazione con le nostre impressioni complesse, con la nostra esperienza.

Il "Microscopio" di Hume

Il famoso "microscopio" di Hume è un... Continue reading "David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico" »

Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 14,32 KB.

Il Giudizio Morale

L'interesse per il comportamento etico e morale delle persone è sempre più evidente in diversi settori della sfera sociale. Tra questi, si evidenzia spesso il carattere morale della formazione e la necessità di istituzioni educative che promuovano più efficacemente l'educazione morale o la formazione di determinati valori negli studenti di tutti i livelli di istruzione. In generale, nelle attività educative è aumentata l'attenzione allo sviluppo dei valori morali e alla formazione degli studenti.

La coscienza, giudice delle nostre azioni, può intervenire solo quando gli atti umani sono volontari, ovvero quando si verificano in libertà d'azione. Non si può parlare di coscienza quando gli atti compiuti sono stati forzati... Continue reading "Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale" »

Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,67 KB.

Platone

I. Metafisica

  1. L'essere di ogni essere è la sua essenza. Senza essenze, ci possono essere solo individui, per non dire del fatto che la scienza esiste e che il suo oggetto di studio sono le essenze.
  2. I profumi sono fuori dagli individui. Nella nostra testa ci sono solo concetti che si riferiscono alle essenze.
  3. Le essenze non sono all'interno dei singoli, perché se l'essenza fosse dentro, solo un individuo avrebbe l'essenza e questa essenza è una. Del resto, se ognuno avesse una parte della sostanza, l'essenza che avremmo sarebbe diversa.
  4. Argomento della conoscenza. Nessuno può conoscere le essenze attraverso l'esperienza, ma con la ragione. Diciamo allora che vi è stato contatto tra le essenze (le idee) e la ragione. Platone postula un
... Continue reading "Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie" »