Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Il fondatore di questa scuola era Cino da Pistoia. I giuristi di questa scuola analizzavano l'intero corpus del diritto (diritto romano, diritto canonico, diritto feudale, i diritti comunali) e si orientavano fortemente verso fini pratici, cercando di unificare e di adattare alle esigenze le regolamentazioni del tardo Medioevo.

Il nuovo atteggiamento intellettuale dei commentatori è un approccio diverso alla tensione tra la verità e la realtà, associato con lo sviluppo della scolastica tomista.

Rappresenta una reazione contro le correnti 'fondamentaliste' che volevano ridurre tutta la conoscenza alle conoscenze valide e legittime contenute nei testi delle autorità e che, quindi, raccomandavano di ottenere la risoluzione di tutti i problemi,... Continua a leggere "La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni" »

La Visione Politica di Nietzsche: Critica dello Stato e della Democrazia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Per Friedrich Nietzsche, la politica appartiene al campo della pura illusione. Egli sosteneva che la politica, così come era stata concepita fino ad allora, era un campo di battaglia dove interessi in competizione si scontravano, presentandosi come qualcosa che prometteva di realizzarsi.

La Politica e il Popolo: Un Ideale Comunitario

La politica, secondo Nietzsche, era considerata valida solo quando si concentrava sulla ricostruzione della città, del popolo, sull'ideale di una vera comunità. Per il filosofo, solo quest'ultima può salvare l'uomo e il popolo dallo stato disastroso in cui si trovano a causa dell'azione dell'egualitarismo democratico promosso dalla modernità. Per lui, non può esserci vera politica se non c'è il popolo, perché... Continua a leggere "La Visione Politica di Nietzsche: Critica dello Stato e della Democrazia" »

Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Il pensiero di Nietzsche (XIX) si caratterizza come un vitalismo irrazionale. Pertanto, sembra interessante metterlo a confronto con un pensatore che ha un modo completamente diverso di concepire la realtà, come nel caso dell'idealismo razionale di Platone. Comune ad entrambi gli autori è difendere il senso aristocratico dell'esistenza, pur partendo da prospettive molto diverse. Platone usa il mito della caverna per rendere chiaro che ciò che è comunemente accettato come vero non sono altro che ombre, e sono davvero molto pochi quelli che hanno accesso alla conoscenza della vera realtà. Nietzsche, a sua volta, critica i valori alti della cultura occidentale, la cui origine è nel pensiero platonico, considerandoli dogmatici, decadenti... Continua a leggere "Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continua a leggere "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »

La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Il Sistema Filosofico di San Tommaso d'Aquino

La filosofia di San Tommaso d'Aquino si basa su Aristotele. Essa conclude che l'oggetto proprio della nostra capacità di conoscenza sono gli oggetti sensibili.

Per raggiungere la conoscenza di Dio, si deve cominciare con gli oggetti sensibili. Da questa consapevolezza derivano l'etica e la politica delle proposte di Tommaso d'Aquino.

San Tommaso aveva tre obiettivi principali:

  • Stabilire una chiara distinzione tra filosofia e teologia. Solo allora si può osservare che può essere fornito un aiuto reciproco.
  • Stabilire un sistema che integra in modo coerente tutte le dottrine conosciute.
  • Stabilire un principio di base per armonizzare la versione cristiana del mondo e dell'uomo con la versione aristotelica.
... Continua a leggere "La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione" »

La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave e Critica della Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Il Mondo Apparente e il Mondo Reale: La Visione Platonica e la Critica di Nietzsche

La visione platonica distingue il mondo delle idee (la realtà, il vero) dal mondo sensibile (l'apparente). Questa dicotomia è alla base di una "vita decadente" o, meglio, di una cultura occidentale caratterizzata dalla difesa di valori antitetici alla vita e dalla credenza in un mondo oggettivo, immutabile, razionale e vero come fondamento di tali valori.

A seguito delle affermazioni di Nietzsche, si possono distinguere diversi periodi nella decadenza occidentale:

  • Il mondo greco, l'età di Pericle: armonia tra il dionisiaco e l'apollineo.
  • Euripide, Socrate e Platone: l'inizio del declino, con il trionfo dell'apollineo sul dionisiaco e l'inizio del platonismo.
  • Cristianesimo:
... Continua a leggere "La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave e Critica della Cultura Occidentale" »

John Locke: Stato di Natura, Contratto Sociale e Poteri dello Stato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

Teoria Politica: L'Atto Costitutivo dello Stato (Secondo Trattato sul Governo Civile)

Lo Stato di Natura

Nello stato di natura, gli uomini sono liberi e uguali e possiedono una legge morale naturale e un diritto naturale. La legge morale naturale può essere scoperta dalla ragione e ci dice che gli uomini sono liberi e indipendenti e che nessuno deve danneggiare la vita, la salute, la libertà o la proprietà altrui, in quanto creature di Dio. Questa legge è universale e obbligatoria, stabilita dalla ragione come un riflesso di Dio. Le radici medievali di questa visione, che Locke ha ricevuto attraverso Hooker, sono chiare.

Dal diritto naturale derivano una serie di diritti fondamentali: ogni uomo ha diritto alla conservazione e alla difesa della... Continua a leggere "John Locke: Stato di Natura, Contratto Sociale e Poteri dello Stato" »

Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Il diritto, pertanto, cessa di essere solo contenuto nelle fonti del diritto (scritte o non scritte) che si devono solo cercare; il rimedio dovrebbe derivare in ogni momento da una tecnica di ricerca specifica e precisa (ars inveniendi) che dà un grande ruolo alla ricerca testuale e casistica.

1.2. Fattori legati alla natura del sistema medievale delle fonti giuridiche

La spiegazione per l'emergere di conoscenze giuridiche si indirizza a fattori filosofici e a come era il sistema delle fonti giuridiche. Deve tener conto del luogo speciale occupato dal diritto giustinianeo, prima del quale gli avvocati erano in uno stato di completa dipendenza teorica.

Le caratteristiche più sorprendenti e originali del metodo dei commentatori erano la fedeltà... Continua a leggere "Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni" »

Il Pensiero Filosofico di Kant: Evoluzione e Opere Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

I Periodi della Filosofia Kantiana: Un Percorso nel Pensiero di Immanuel Kant

La riflessione di Immanuel Kant prende come punto di partenza il razionalismo di Leibniz e Wolff, l'empirismo di Hume, le idee dell'Illuminismo francese e i progressi nel campo della fisica e della matematica. Così, possiamo suddividere l'opera di Kant in tre periodi distinti:

1. Il Periodo Pre-Critico (fino al 1770)

Durante questo periodo, Kant pubblicò numerose opere, inizialmente su problemi fisici e successivamente di filosofia. Tra le più significative:

  • Storia universale della natura e teoria del cielo (1755)
  • Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime (1781)
  • Sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile (1770)

2. Il Periodo Critico (1770-1790)

... Continua a leggere "Il Pensiero Filosofico di Kant: Evoluzione e Opere Fondamentali" »

Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

La Legge Eterna: Fondamento dell'Ordine e dello Scopo

Se fosse possibile per Dio, Creatore dell'Universo, mettere in esistenza esseri come mezzo per creare qualcosa dal nulla, sarebbe del tutto plausibile che essi agissero in modo da allocare il proprio ordine. Ci rivolgiamo al concetto di Scopo: poiché ogni cosa esiste per un motivo, altrimenti non avrebbe senso, è logico dedurre che ogni essere ha uno scopo che ne giustifica l'esistenza. Per questo motivo, abbiamo detto in precedenza che il fine è ciò per cui qualcosa è. Lo stesso ordine determinerà le operazioni di cui è capace; queste operazioni sono dirette a raggiungere tale scopo, impresso nel ricordo di quanto è stato detto circa l'essenza e la natura. Pertanto, ogni essere risiede

... Continua a leggere "Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza" »