Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

La Teoria della Reminiscenza di Platone: Esposizione e Critica nel *Menone* e nel *Fedone***

Il *Menone* e la Dimostrazione della Reminiscenza

Nel *Menone*, Platone presenta la teoria della reminiscenza attraverso un'esposizione di carattere mistico-religioso. Socrate, personaggio utilizzato da Platone per esporre la transizione, chiede una dimostrazione della "verità" di tale teoria, pur non contestandone l'"utilità". La dimostrazione di Socrate non è "brillante", ma "dialettica". Troviamo il celebre passo dello schiavo di Menone, il quale, pur non avendo mai ricevuto alcuna istruzione di geometria, riesce, attraverso un processo di tentativi ed errori guidato da Socrate, a concludere che la diagonale di un quadrato è il lato del quadrato... Continua a leggere "La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica" »

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continua a leggere "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Visioni Scientifiche del Mondo: Un'Esplorazione

Scientifico Worldviews: Il sociologo Max Weber ha utilizzato il termine disincanto del mondo per spiegare la trasformazione implicita nel sorgere della scienza nel rapporto dell'uomo con la realtà. El più l'uomo al centro della Creazione. La scienza e la filosofia offrono una spiegazione, una risposta al perché i fenomeni si verificano, e questa spiegazione genera un'immagine dell'universo coerente con i fenomeni noti, che sono determinati da entrambe le componenti essenziali della realtà e dalle leggi che la disciplinano. Queste spiegazioni possono essere considerate visioni del mondo scientifiche.

L'Evoluzione delle Visioni Scientifiche

Nella formazione di una visione del mondo scientifico,... Continua a leggere "Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie" »

Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Status dell'Autore nel Suo Momento Storico

Questo testo appartiene ad Aristotele, filosofo dell'antichità. Egli visse nel IV secolo a.C. e vide la fine della cultura greca classica.

Tema del Testo

Il problema sollevato da questo testo è la natura sociale degli esseri umani, che sono dotati di ragione. E proprio questo è il fondamento della società umana.

Idee Principali

  • La natura non fa nulla invano.
  • Soltanto l'uomo è dotato di parola e pertanto si differenzia dagli animali, che possiedono solo la voce.
  • Gli animali hanno la capacità di esprimere i sentimenti di dolore e piacere.
  • La parola permette soltanto all'uomo di riflettere e decidere sul giusto e sull'ingiusto.
  • Se la natura non fa nulla invano, quindi possiamo dire che l'uomo è per natura
... Continua a leggere "Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis" »

Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

I Filosofi Presocratici e la Ricerca dell'Archè

L'archè dei presocratici rappresenta la realtà di base, la fonte primordiale di tutte le cose, l'elemento o la sostanza da cui derivano tutti gli altri. È ciò che permane in tutte le cose, il fondamento dell'esistenza.

Talete di Mileto: l'Acqua come Principio

Talete di Mileto, considerato il primo filosofo, identificò l'archè nell'acqua. Egli riteneva che l'acqua fosse il principio di tutti gli organismi viventi e che tutto possedesse un'anima, quindi tutto fosse vivo.

Anassimandro e l'Apeiron

Anassimandro propose un principio astratto, l'Apeiron, come origine di tutto. Gli elementi nascono dalla separazione degli opposti (caldo, freddo, umido, secco) all'interno dell'Apeiron.

Anassimene:

... Continua a leggere "Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo" »

Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Attività e Compiti della Filosofia

La filosofia si propone di:

  • Scoprire e analizzare i presupposti fondamentali del pensiero e dell'azione.
  • Chiarire i significati dei concetti utilizzati nel linguaggio e nel ragionamento.
  • Esaminare la validità dei processi di ragionamento, prestando particolare attenzione all'argomentazione.
  • Essere sensibili alle conseguenze derivanti dall'adesione, difesa e promozione di idee o valori.

Miti

I miti sono storie tradizionali che offrono spiegazioni sulla creazione dell'universo, sulla regolarità dei fenomeni naturali e sul funzionamento della società. Essi forniscono una base per le norme sociali, le credenze, i costumi e le tradizioni. Spesso associati a personaggi e poteri eccezionali, i miti permettono la giustificazione... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline" »

Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Il Pensiero di Sant'Agostino

La Prova dell'Esistenza di Dio

Sant'Agostino di Ippona (IV - V secolo) parte dall'esistenza di alcune verità assolutamente presenti nella mente umana per dimostrare l'esistenza di Dio. Queste verità sono chiamate 'istanze della ragione', che non provengono dall'esperienza dei sensi, perché sono più perfette dell'uomo stesso, sono senza tempo e universali.

La conclusione tratta da Sant'Agostino è che l'origine di tali verità è Dio: se le istanze della ragione non provengono dalla mente dell'uomo, allora devono avere la loro origine in un essere superiore alla mente, eterno e perfetto. Questo essere è Dio.

Così, Agostino dimostra l'esistenza di Dio dal pensiero stesso. Lo stesso dicasi per la prova di Sant'Anselmo... Continua a leggere "Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio" »

Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il Pensiero di Sant'Agostino: Un Percorso tra Dio, Uomo e Conoscenza

Azione e Felicità Umana

L'uomo anela alla felicità, ma non può trovarla in se stesso. È necessario che l'essere umano si autotrascenda nella sfera dell'amore, perché solo Dio è l'oggetto in grado di soddisfarlo pienamente, come essere libero. L'uomo può trovare la felicità solo in Dio, ma, mancando di una visione adeguata dei beni, può scegliere beni mutevoli come obiettivo della sua vita, invece di aderire al bene immutabile. In questo caso, l'essere umano si allontana dal vero oggetto della sua felicità, ma lo fa liberamente: è il risultato di una decisione personale, di cui è pienamente responsabile.

Il Problema del Male

L'idea che Sant'Agostino ha della libertà... Continua a leggere "Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana" »

Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

La Metafisica come Scienza: La Prospettiva di Kant

Immanuel Kant si interroga sulla possibilità che la metafisica possa essere considerata una scienza. La sua risposta è negativa, in quanto lo scopo della metafisica è quello di trascendere l'esperienza. Inoltre, non contenendo giudizi sintetici a priori, è relegata alla sfera della moralità.

Il Contesto Illuministico e l'Idealismo Trascendentale

La tesi di Kant si colloca nel contesto dell'Illuminismo, un movimento che si oppone alla tradizione, all'autorità e alla superstizione, e che, al contrario, difende l'indipendenza e il progresso della scienza. I suoi principi razionalisti influenzano Kant, il quale afferma che ogni conoscenza si fonda sulla ragione. Tuttavia, è l'incontro con la... Continua a leggere "Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale" »

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval

San Agustín

Para Agustín, tanto la fe como la razón son necesarias para alcanzar la verdad cristiana, que es la única verdad. Esta colaboración entre fe y razón se expresa en la frase "creo para entender, entiendo para creer". Entiendo el motivo para creer: la fe ayuda, y esta debe estar basada en un discurso racional. Pienso que la fe ayuda a entender la razón; la fe abre el camino para los motivos, se trata de sabiduría.

Santo Tomás de Aquino

Tomás de Aquino dice que la fe no quita el derecho, sino que lo complementa; son dos cosas diferentes que no deben estar en conflicto. Tomás no da autonomía a la razón, sino que está siempre ligada a la fe. Fe y razón son cosas diferentes: el... Continua a leggere "Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham" »