Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Confronto tra le Filosofie di Platone e Aristotele

Politica

Aristotele non propone alcun modello di stato ideale. È molto empirico e parte dallo studio delle costituzioni della polis greca per proporre uno Stato reale. Il suo sistema politico non prevede il governo di filosofi e si oppone a ogni ideale platonico delle istituzioni dello Stato, criticando in particolare:

  • L'abolizione della proprietà privata (secondo Aristotele si devono evitare sia la povertà sia la ricchezza eccessiva).
  • L'eliminazione della famiglia (per Aristotele è il gruppo sociale di base e può aumentare l'amicizia e la lealtà).
  • Il sistema di istruzione statale ideale platonico.

Antropologia

Per entrambi i filosofi, l'anima è un principio vitale, ma per Aristotele è legata... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche" »

Caratteristiche del Testo Scientifico: Il Caso Asimov e l'Estinzione dei Dinosauri

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Analisi di un Testo Scientifico

Natura del Testo

Siamo di fronte a un testo scientifico, dal momento che cerca di spiegare, obiettivamente, il mondo e i suoi fenomeni. In questo caso, l'autore spiega la causa della scomparsa dei dinosauri.

Il testo assume la forma di un articolo scientifico pubblicato dalla stampa, il che giustifica l'uso di un livello linguistico più accessibile a un pubblico molto eterogeneo, tipico del lettore di giornale.

Tecniche Espressive

Asimov utilizza le seguenti tecniche espressive:

  • In primo luogo, l'esposizione, che spiega sia la teoria dell'impatto sia quella del vulcanismo.
  • In secondo luogo, l'argomentazione, in quanto fornisce motivi per comprovare la validità della sua ipotesi (la "stishovite" si trova in luoghi
... Continua a leggere "Caratteristiche del Testo Scientifico: Il Caso Asimov e l'Estinzione dei Dinosauri" »

Nietzsche e la Società Moderna: Critica Filosofica su Religione, Ragione e Democrazia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Introduzione: Il Confronto con il Pensiero di Nietzsche

Sono d'accordo con la visione decadente della religione cristiana e della morale tradizionale, perché credo che il dogma cattolico non abbia posto reale nella società moderna. Le sue posizioni, come l'esclusività maschile del sacerdozio, il rifiuto degli omosessuali, dell'aborto e dei preservativi, dimostrano che molti dei valori cristiani sono in contrasto con le libertà che predica lo stato moderno.

La Critica alla Religione e il Concetto di Superuomo

Ma, distaccandomi dal pensiero di Nietzsche, devo dire che non vedo alcun problema nella pratica di una credenza o di un rituale religioso. L'errore, a mio avviso, risiede nell'esistenza di un'agenzia che ritiene di avere il potere di... Continua a leggere "Nietzsche e la Società Moderna: Critica Filosofica su Religione, Ragione e Democrazia" »

Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Esercizio 1 (Repubblica 534c)

Idee Principali

  • Il testo scritto da Platone presenta alcune idee importanti, relative a un dialogo tra i personaggi.
  • Un dialogo tra un filosofo e un discepolo o qualcuno a lui vicino che ascolta le sue istruzioni.
  • Platone dice che non si sa se qualcuno è in grado di distinguere l'idea del Bene da tutte le altre.
  • Platone credeva anche che, se non si possiede la ragione, non si dovrebbero affrontare questioni importanti.
  • Diceva che coloro che si dedicano a tale disciplina possono chiedere e rispondere con grande competenza.
  • Per Platone, l'educazione è il culmine di ogni percorso di ragionamento.

Definizioni

  • Il Bene: Ciò che è buono, meglio per la persona nella comunità.
  • Feedback: Tutto ciò che una persona ha idee su
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone" »

Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Concetto di Libertà

Ciò che definisce la libertà è il potere di dirigere e dominare le proprie azioni, la capacità di stabilire un obiettivo e dirigersi verso di esso, l'autocontrollo che permette agli uomini di governare le proprie azioni. In un atto libero entrano in gioco due facoltà superiori dell'anima: l'intelligenza e la volontà. Si sceglierà quello che precedentemente è stato conosciuto dall'intelligenza. Per fare ciò, prima di scegliere, l'uomo delibera, soppesando le varie possibilità, con i loro differenti vantaggi e svantaggi. La decisione è il giudizio finale su queste possibilità. Decido io quando scelgo una delle possibilità discusse, ma sono io che mi impongo di prenderla: sono io che escludo le altre possibilità.... Continua a leggere "Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società" »

Esplorando l'Etica Empirica di Hume: Utilità, Sentimenti e Critica alla Ragione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

L'Etica Empirica di David Hume: Un'Analisi Approfondita

Hume esplorò l'etica per la prima volta nel terzo e secondo libro del Trattato sulla natura umana (1739). Molti anni dopo, estrasse e rielaborò le idee qui proposte in un breve saggio intitolato Inchiesta sui principi della morale (1751). L'approccio di Hume ai problemi morali è fondamentalmente empirico. Invece di stabilire come dovrebbe funzionare la morale, spiega come formuliamo i giudizi morali. Dopo aver fornito alcuni esempi, conclude che la maggior parte (se non tutti) i comportamenti che approviamo hanno in comune l'obiettivo di aumentare l'utilità e il benessere. A differenza del collega empirista Thomas Hobbes, Hume dichiara che i giudizi morali non sono guidati solo dal... Continua a leggere "Esplorando l'Etica Empirica di Hume: Utilità, Sentimenti e Critica alla Ragione" »

Concetti Fondamentali della Metafisica Aristotelica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

La Teoria Ilemorfica

La teoria ilemorfica (dopo questa mi mandano motorinmobil, kinesis, teoria causale, o la gerarchia)

La prima sostanza è individuale. Essa è l'essenza o specie. Aristotele afferma che questo mondo è reale e che la pluralità e il cambiamento sono reali. Questo si oppone ai filosofi Parmenide e Platone. Aristotele introduce il concetto di divenire sostanza o di sviluppo. La prima sostanza è ciò che diviene, si sviluppa e sta subendo un processo di crescita. Per spiegare questo fatto, Aristotele sostiene che la sostanza è composta di materia (hyle) e forma (morphe).
La forma è l'essenza della cosa, la seconda sostanza, la specie, ed è eterna. Però non esiste senza la materia, così diventa necessario tenerne conto.
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali della Metafisica Aristotelica" »

Il Pensiero Rivoluzionario di Nietzsche: Critica Culturale e Volontà di Potenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Introduzione al Pensiero Critico di Nietzsche

Nietzsche ha formulato la critica più radicale mai realizzata contro la cultura europea. È stato visto, in questo senso, come "dinamite", scagliandosi in particolare contro la morale, la scienza e la filosofia dell'Occidente.

Critica della Filosofia

Questa critica è guidata dalla convinzione che la realtà, nel suo essere più profondo, come pensava Eraclito, sia un divenire in costante evoluzione; è ciò che ci appare in modo diverso in ogni momento. L'essere più profondo della realtà non è eterno e immutabile come credevano i razionalisti. Per catturare la vera realtà, il migliore strumento disponibile sono i sensi. E la miglior risorsa per esprimere tale realtà è la metafora, non il concetto.... Continua a leggere "Il Pensiero Rivoluzionario di Nietzsche: Critica Culturale e Volontà di Potenza" »

Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Termini Chiave e Concetti Fondamentali

Istinto: Linee guida comportamentali stazionarie che sono genetiche e si verificano in tutti gli animali normali di una specie.

Miti: Storie che si ripetono sempre allo stesso modo, spiegando l'origine e il destino della comunità umana in cui sono efficaci (eventi che si verificano).

Antropomorfico: Attribuzione di caratteristiche umane a divinità o fenomeni naturali. Tutto ciò che accade nel mondo è il risultato delle azioni degli dèi, che sono come gli uomini, ma con una potenza molto maggiore.

Analisi: Processo per passare dal complesso al semplice, scomponendo un insieme negli elementi che lo costituiscono.

Sintesi: Processo per andare dal semplice al complesso, raccogliendo vari elementi per formare... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica" »

Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

L'attività intellettuale di Hume si svolge in epoca illuminista, nel XVIII secolo, chiamato il secolo dei Lumi, che presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, nel quale si formano rivoluzioni. Storicamente, l'Illuminismo significa la fine dell'ancien régime, che aveva cercato di continuare con il dispotismo illuminato e i monarchi assoluti, il cui motto era "Tutto per il popolo, ma senza il popolo". Queste rivoluzioni avevano già avuto inizio in Inghilterra, concludendosi con un accordo tra la borghesia e la nobiltà, ma ora diventano più radicali con l'indipendenza americana e la Rivoluzione francese, dando l'addio alla monarchia assoluta. Così, le rivoluzioni dell'Illuminismo si preparano a portare al potere la borghesia.... Continua a leggere "Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo" »