La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB
La Teoria della Reminiscenza di Platone: Esposizione e Critica nel *Menone* e nel *Fedone***
Il *Menone* e la Dimostrazione della Reminiscenza
Nel *Menone*, Platone presenta la teoria della reminiscenza attraverso un'esposizione di carattere mistico-religioso. Socrate, personaggio utilizzato da Platone per esporre la transizione, chiede una dimostrazione della "verità" di tale teoria, pur non contestandone l'"utilità". La dimostrazione di Socrate non è "brillante", ma "dialettica". Troviamo il celebre passo dello schiavo di Menone, il quale, pur non avendo mai ricevuto alcuna istruzione di geometria, riesce, attraverso un processo di tentativi ed errori guidato da Socrate, a concludere che la diagonale di un quadrato è il lato del quadrato... Continua a leggere "La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica" »