Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Il Motore Immobile di Aristotele

Per Aristotele, il motore immobile è la spiegazione ultima del movimento. Se qualcosa si muove, è perché il movimento, che era in potenza, è stato attualizzato da un'altra sostanza. La catena di enti che muovono e sono mossi non può essere infinita. È necessaria l'esistenza di un primo motore che muove senza essere mosso: il motore immobile. Questo primo motore è concepito come forma pura, già compiuta, come atto puro, privo di potenzialità. Il substrato è il regno delle possibilità; Aristotele chiamava "materia prima" questo substrato concettuale, pura potenzialità, pura plasticità senza concrezione. Se ad un estremo della scala esplicativa poniamo la materia prima, e nel mezzo i composti ilemorfici... Continua a leggere "Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele" »

Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Governance e Democrazia: Un Rapporto Complesso

Governance e democrazia sono due aree che non necessariamente convergono. Infatti, le riflessioni sul nuovo e i percorsi intrapresi hanno solo occasionalmente trovato un punto d'incontro, rivelando le tensioni che circondano la loro relazione.

Tuttavia, pensare alla governance al di fuori della democrazia stimola i semi dell'autoritarismo in nome, nel migliore dei casi, di un governo efficiente ma privo di legittimazione pubblica. Analogamente, applicare la democrazia senza ordine alla governance può portare a instabilità politica. Per queste ragioni, è opportuno riflettere contemporaneamente su una governance democratica e una democrazia governabile. Questo si riferisce a due livelli fondamentali... Continua a leggere "Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?" »

Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Il Metodo Scientifico

Definizione e Tipologie

Un metodo è una procedura composta da diversi passaggi che permettono di raggiungere un fine. Esistono diverse tipologie di metodo:

  • Metodo deduttivo: Estrarre dati da una conclusione completa.
  • Metodo induttivo: Trarre conclusioni generali a partire da dati specifici o privati. Dopo aver osservato ciò che accade più volte, si ritiene che accadrà a tutti gli elementi dello stesso tipo. Questo metodo fornisce principi applicabili a tutti gli eventi, ma presenta dei problemi: gli scienziati si basano su osservazioni con uno scopo specifico, ed è discutibile la validità dei principi raggiunti.
  • Metodo ipotetico-deduttivo: Combinazione di entrambi i metodi, con diverse fasi:

Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo

  1. Definizione
... Continua a leggere "Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza" »

L'Argomentazione: Concetti Fondamentali e Applicazioni nel Diritto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

L'Argomentazione: Concetti Fondamentali

L'argomentazione è un processo attraverso il quale si raccolgono argomentazioni e dati convergenti, al fine di sostenere una tesi particolare. Argomentare significa, soprattutto, fornire ragioni che sostengono determinate conclusioni; è fondamentalmente un'attività di giustificazione. Garantisce una certa qualità alle affermazioni che mirano a godere di accettabilità razionale da parte del pubblico a cui si rivolgono.

Argomentare è un'operazione in cui si prevede un oratore in grado di sostenere una tesi di fronte a un interlocutore o al pubblico. Argomentare consiste nell'offrire una serie di fattori a favore di una conclusione. Gli argomenti sono tentativi di sostenere determinate opinioni con ragioni.... Continua a leggere "L'Argomentazione: Concetti Fondamentali e Applicazioni nel Diritto" »

Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Concetti Chiave nel Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

1. Dionisiaco e Apollineo

Questi concetti, centrali nella filosofia di Nietzsche, derivano dalle divinità greche Apollo e Dioniso. Apollo, dio del sole, rappresenta la moderazione, l'armonia e la serenità. Dioniso, dio del vino, simboleggia la passione, la sensualità e la gioia di vivere. Nietzsche li contrappone come due aspetti fondamentali dello spirito umano.

Con "apollineo" si intende uno sviluppo armonioso, luminoso e sereno, in contrasto con la componente passionale, entusiasta, dolorosa e oscura rappresentata da Dioniso, dio dell'ebbrezza e della passione sfrenata. Lo spirito dionisiaco si abbandona agli slanci e agli impulsi; lo spirito apollineo incanala il pensiero in modo... Continua a leggere "Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre" »

La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Il fondatore di questa scuola era Cino da Pistoia. I giuristi di questa scuola analizzavano l'intero corpus del diritto (diritto romano, diritto canonico, diritto feudale, i diritti comunali) e si orientavano fortemente verso fini pratici, cercando di unificare e di adattare alle esigenze le regolamentazioni del tardo Medioevo.

Il nuovo atteggiamento intellettuale dei commentatori è un approccio diverso alla tensione tra la verità e la realtà, associato con lo sviluppo della scolastica tomista.

Rappresenta una reazione contro le correnti 'fondamentaliste' che volevano ridurre tutta la conoscenza alle conoscenze valide e legittime contenute nei testi delle autorità e che, quindi, raccomandavano di ottenere la risoluzione di tutti i problemi,... Continua a leggere "La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni" »

La Visione Politica di Nietzsche: Critica dello Stato e della Democrazia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Per Friedrich Nietzsche, la politica appartiene al campo della pura illusione. Egli sosteneva che la politica, così come era stata concepita fino ad allora, era un campo di battaglia dove interessi in competizione si scontravano, presentandosi come qualcosa che prometteva di realizzarsi.

La Politica e il Popolo: Un Ideale Comunitario

La politica, secondo Nietzsche, era considerata valida solo quando si concentrava sulla ricostruzione della città, del popolo, sull'ideale di una vera comunità. Per il filosofo, solo quest'ultima può salvare l'uomo e il popolo dallo stato disastroso in cui si trovano a causa dell'azione dell'egualitarismo democratico promosso dalla modernità. Per lui, non può esserci vera politica se non c'è il popolo, perché... Continua a leggere "La Visione Politica di Nietzsche: Critica dello Stato e della Democrazia" »

Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Il pensiero di Nietzsche (XIX) si caratterizza come un vitalismo irrazionale. Pertanto, sembra interessante metterlo a confronto con un pensatore che ha un modo completamente diverso di concepire la realtà, come nel caso dell'idealismo razionale di Platone. Comune ad entrambi gli autori è difendere il senso aristocratico dell'esistenza, pur partendo da prospettive molto diverse. Platone usa il mito della caverna per rendere chiaro che ciò che è comunemente accettato come vero non sono altro che ombre, e sono davvero molto pochi quelli che hanno accesso alla conoscenza della vera realtà. Nietzsche, a sua volta, critica i valori alti della cultura occidentale, la cui origine è nel pensiero platonico, considerandoli dogmatici, decadenti... Continua a leggere "Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale" »

La Metafisica di Aristotele: Principi, Caratteristiche e la Ricerca del Sapere Ultimo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Introduzione ad Aristotele e la sua Filosofia

Aristotele (IV secolo a.C.) nacque ad Atene. Discepolo di Platone, tuttavia elaborò una teoria filosofica opposta. Fu maestro di Alessandro Magno. La sua riflessione filosofica non ebbe inizio con la metafisica, ma si fondò sul ragionamento, cercando di comprendere il 'perché' ultimo delle cose.

La Metafisica Aristotelica: Filosofia Prima

La Metafisica, chiamata anche 'filosofia prima', fu il nome originario dato a questa disciplina. Essa esamina le cause prime e i principi fondamentali dell'essere. Successivamente fu denominata 'metafisica', poiché trascende la fisica, andando 'al di là della natura'. Mentre i popoli primitivi risposero all'esistenza della realtà attraverso i miti, i primi filosofi... Continua a leggere "La Metafisica di Aristotele: Principi, Caratteristiche e la Ricerca del Sapere Ultimo" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continua a leggere "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »