Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

L'arte dell'argomentazione

Definizione e componenti

L'argomentazione è una forma di discorso che mira a difendere un'opinione e persuadere un destinatario attraverso l'uso di prove e ragionamenti. Essa si avvale di diverse discipline: la logica (leggi della ragione umana), la dialettica (procedure per provare o confutare qualcosa) e la retorica (uso delle risorse linguistiche per convincere e suscitare emozioni).

Un saggio argomentativo si compone di due elementi principali: la tesi e il corpo dell'argomentazione. La tesi è l'idea centrale che si intende discutere e sostenere. Il corpo dell'argomentazione comprende tutte le ragioni utilizzate per convincere il destinatario. Queste ragioni sono gli argomenti che supportano la tesi.

Struttura

... Continua a leggere "L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive" »

La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Sovrastruttura (l'insieme della società spirituale e intellettuale, inclusi i valori morali e le istituzioni sociali come il matrimonio, l'educazione), non il contrario.

Nell'analisi marxista dell'azione umana emerge un'altra idea interessante: l'azione umana non è soltanto una questione di volontà, non basta volere. C'è bisogno di un'analisi oggettiva delle condizioni specifiche di produzione e lavoro. Bisogna capire i meccanismi che sottendono il cambiamento sociale a beneficio della classe operaia. Così, Marx insiste sulla necessità per i lavoratori di organizzarsi, prima della loro liberazione. Un'azione pratica non ha alcun valore sociale, se non è una pratica rivoluzionaria. E non può venire da individui isolati, ma da una classe

... Continua a leggere "La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione" »

Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Spazio e Tempo come Forme a Priori

Spazio e tempo sono forme a priori, elementi formali che il soggetto possiede; sono intuizioni pure. Ogni sensazione è multiforme e si verifica nello spazio e nel tempo. Lo spazio non è empirico, è la condizione di possibilità dei fenomeni, oltre a essere una grandezza infinita. La geometria si occupa della grandezza, come l'aritmetica del tempo; la geometria si configura come conoscenza sintetica a priori. Non è una proprietà degli oggetti, ma il modo in cui percepiamo i fenomeni dei sensi esterni.

Il tempo è il fondamento di tutti gli effetti; gli eventi non sono simultanei ma successivi. È una forma pura dell'intuizione sensibile ed è unico. Pertanto, è alla base degli elementi a priori della teoria... Continua a leggere "Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza" »

Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

L'Epistemologia: Fondamenti e Concetti Chiave

L'epistemologia è la branca della filosofia che si occupa di analizzare la natura della conoscenza, determinandone l'origine, il metodo e i limiti. L'epistemologia si è spostata al centro della riflessione filosofica per due motivi principali: l'importanza della scienza naturale e la consapevolezza della sua base.

Concetti Fondamentali

  • Parere: Un apprezzamento soggettivo, non dimostrabile e non certo.
  • Convinzione: Può essere usata in due modi: in modo dubitativo (esprimendo incertezza sulla verità) o assertivo (quando si è sicuri di qualcosa, anche senza prove sufficienti).
  • Conoscenza: Una convinzione certa e verificabile. Esistono due tipi principali:
    • Conoscenza teorica: Informazioni che descrivono
... Continua a leggere "Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà" »

La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

Immanuel Kant.

La Critica della ragion pura (in tedesco: Kritik der reinen Vernunft) è l'opera principale del filosofo prussiano Immanuel Kant. Fu pubblicata per la prima volta nel 1781. Nel corso della sua vita, Kant la corresse, pubblicando una seconda edizione nel 1787. L'opera è divisa in due sezioni principali: la "Dottrina trascendentale degli elementi" e la "Dottrina trascendentale del metodo". A sua volta, la "Dottrina trascendentale degli elementi" è divisa in due parti: "Estetica trascendentale" e "Logica trascendentale", quest'ultima suddivisa in "Analitica trascendentale" e "Dialettica trascendentale".

Si tratta di un'importante inchiesta sulle condizioni epistemiche del sapere umano, il cui obiettivo principale è ottenere una... Continua a leggere "La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura" »

Fondamenti del Razionalismo: Il Metodo di Cartesio per la Ricerca della Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Il Discorso sul Metodo di Cartesio: La Ricerca di un Principio Filosofico

Il testo del *Discorso sul Metodo* di Cartesio pone la ricerca di un principio con cui iniziare a costruire il proprio sistema filosofico. Nel suo obiettivo di trovare una verità indubitabile su cui fondare altre verità, **Cartesio** ignora le fonti che sono fuorvianti perché i sensi, le credenze e il ragionamento ci hanno ingannato più di una volta. Egli ammette che tutto, assolutamente tutto, può essere illusorio. Ma quando si sta finendo, è chiara una cosa: l'esistenza di un **sé che dubita**, qualcuno che dubita o pensa. "**Penso, dunque sono**" diventa così il primo principio della filosofia che voleva, definito come il primo principio, una verità inconfutabile... Continua a leggere "Fondamenti del Razionalismo: Il Metodo di Cartesio per la Ricerca della Verità" »

Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Forme di Rappresentazione e Livelli di Realtà Mentale

In questo documento, descriviamo i vari processi cognitivi che permettono agli esseri umani di rappresentare la realtà, confrontandone vantaggi e svantaggi. Vedremo come il linguaggio sia il processo chiave che permette un salto di qualità nella nostra rappresentazione del mondo e nella costituzione della nostra conoscenza.

Esistono tre livelli di rappresentazione, ciascuno dei quali opera sulla base dei dati offerti dal livello precedente. Questo è ciò che si chiama costruttivismo ed è alla base della nostra conoscenza del mondo.

1. Percezione

È il primo livello. Si compone di due processi:

  • Raccolta di informazioni (dati sensoriali): Sensazione (processo passivo).
  • Interpretazione di queste
... Continua a leggere "Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione" »

Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.... Continua a leggere "Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio" »

Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Il Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Il prospettivismo è, secondo Ferrater Mora, la prima fase del pensiero di Ortega. Altri autori, tuttavia, spesso parlano di una fase precedente, l'oggettivismo (1902-1910), essendo questo un periodo di bassa produzione filosofica. In ogni caso, il prospettivismo è la teoria della conoscenza che supera sia il razionalismo (dogmatico) sia il relativismo (soggettivismo), costanti durante tutta la storia della filosofia.

Razionalismo vs. Relativismo

Il razionalismo, sostenendo che il pensiero coincide completamente con l'essere, è stato condannato all'idealismo. Secondo questa corrente, gli esseri umani sono razionali per natura e attraverso la loro attività intellettuale rivelano l'essenza universale... Continua a leggere "Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà" »

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri

Formazione Etica secondo Aristotele

Aristotele sostiene che non si nasce sapendo cosa è giusto e come agire di conseguenza. Il segreto per rafforzare il comportamento etico è la ripetizione. Attraverso le azioni che compiamo, sviluppiamo un modo di essere responsabile, ma nessuno nasce intrinsecamente responsabile o irresponsabile. L'acquisizione di buone abitudini in materia di etica è ciò che chiamiamo virtù, mentre la mancanza di tali abitudini porta ai vizi.

Virtù: Forza e Coerenza

La virtù (dal latino vis, forza) rappresenta una dimensione della forza e della coerenza, ovvero la capacità di agire in conformità con i propri pensieri. La prudenza, in particolare, consiste nel prendere le misure... Continua a leggere "Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta" »