Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

La Filosofia di Wittgenstein: Due Periodi a Confronto

Il pensiero di Ludwig Wittgenstein è comunemente suddiviso in due fasi principali, identificate con le sue due opere più celebri: il Tractatus Logico-Philosophicus e le Ricerche Filosofiche.

1. Il Primo Wittgenstein: Logica, Atomismo e Mondo

Nel Tractatus, Wittgenstein si concentra sulla relazione tra linguaggio e realtà, proponendo una visione del mondo basata sull'atomismo logico.

A. Il Mondo: Fatti Atomici

Secondo Wittgenstein, il mondo è "tutto ciò che accade", ovvero la totalità dei fatti, non delle cose. Questi fatti possono essere analizzati fino a giungere a fatti atomici, semplici, casuali, contingenti e indipendenti tra loro. I fatti atomici sono costituiti da oggetti o cose semplici.... Continua a leggere "Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche" »

L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Secondo san Tommaso, l'esistenza di Dio è una conoscenza naturale negli esseri umani, che si può raggiungere attraverso il corretto uso della ragione e della logica, anche senza conoscere la Rivelazione cristiana o aver compiuto un atto di fede. La ragione, indirizzata logicamente e scientificamente, può raggiungere la certezza dell'esistenza di Dio, e anche dell'immortalità e della spiritualità dell'anima. Queste due affermazioni sono chiamate i preamboli della fede.

La ragione precede la fede e la filosofia precede la teologia, contrariamente alla corrente agostiniana che poneva la fede prima della ragione. San Tommaso respinge l'argomento ontologico di Sant'Anselmo, che si basa sulla nozione di prova e sulla distinzione metafisica tra... Continua a leggere "L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino" »

Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Stoicismo: Un Percorso Filosofico

Lo stoicismo è una scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio nel IV secolo a.C. La filosofia stoica si divide in tre parti: fisica, logica (che comprende la teoria della conoscenza) ed etica. L'etica è la parte più interessante e originale, ma non può essere compresa senza la fisica.

La Fisica Stoica

La fisica stoica si basa sul pensiero di Eraclito e offre una visione del mondo come un'unità armonica, governata dalla necessità inflessibile della legge universale (determinismo). Gli stoici sono i creatori del concetto di "legge naturale" e di "Provvidenza". Credevano che la natura fosse governata da un processo di ripetizione ciclica degli stessi eventi, una successione necessaria degli individui e della... Continua a leggere "Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico" »

Il Pensiero di Nietzsche: Concetti Fondamentali e Critica alla Tradizione Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Divenire

Usato come l'Eterno Divenire, espressione che esprime la concezione eraclitea della realtà come il continuo cambiamento di tutte le cose, contro il principio di identità di Parmenide e Platone. Per Nietzsche, la vita è evoluzione, lotta, contraddizione e assenza di identità, che è la morte.

Concetti

Nella filosofia tradizionale, il concetto è il risultato del processo di astrazione, attraverso il quale il soggetto realizza una rappresentazione mentale dell'oggetto in forma generale e astratta. Secondo questa tradizione, i concetti servono a riconoscere adeguatamente gli oggetti dell'esperienza. Per Nietzsche, i concetti sono vacuità, nullità grammaticali che negano la realtà così com'è, unificando la menzogna sensibile.

Menzogna

Per... Continua a leggere "Il Pensiero di Nietzsche: Concetti Fondamentali e Critica alla Tradizione Filosofica" »

Il Materialismo Storico: Fondamenti e Implicazioni nella Storia Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

Il materialismo storico:
Il materialismo storico è la scienza marxista della storia e richiede l'affermazione dell'uomo come protagonista della storia. È l'affermazione di due idee: il rapporto che l'uomo stabilisce con la natura e con gli altri uomini sono rapporti materiali. Gli uomini, cioè, la proprietà "strappano" la natura (il fondo della miniera, il ferro dei campi, grano, ecc.). E poi, gli uomini producono beni materiali e di scambio per soddisfare i loro bisogni materiali (cibo, bevande, ricovero, ecc.). Questo Marx chiamava la produzione sociale di vita. Questi rapporti sono quelli che danno luogo, in ultima analisi, all'ideologia e alla struttura giuridica della politica statale. Pertanto, si tratta di un materialismo dialettico... Continua a leggere "Il Materialismo Storico: Fondamenti e Implicazioni nella Storia Umana" »

Sant'Agostino: Dalla Certezza del Sé alla Ricerca della Verità Eterna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,3 KB

Sant'Agostino: Scetticismo Accademico e la Certezza dell'Esistenza

Pirrone di Elide (360-270 a.C.) fu il fondatore della prima scuola scettica. Il suo pensiero fu ripreso dalla Nuova Accademia e da pensatori indipendenti. Skepsis è la parola greca che dà origine al movimento e indica gli strumenti per una riflessione attenta su ciò che si osserva; skeptikós significa 'colui che guarda' o 'esamina attentamente'.

Lo scetticismo ha due aspetti: uno teorico, che è una teoria della conoscenza secondo cui non c'è sapere certo e sicuro; e uno pratico, che è un atteggiamento di non aderire ad alcun parere, di sospendere il giudizio (epoché) e di ottenere l'atarassia o serenità.

"Nulla è più" è il motto del movimento scettico: 'niente di più'... Continua a leggere "Sant'Agostino: Dalla Certezza del Sé alla Ricerca della Verità Eterna" »

Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,32 KB

La Prospettiva Filosofica: Il Punto di Vista della Ragione

La prima cosa da chiedere è: Dove si colloca l'affermazione del tuo insegnante? Si basa sulla stessa matematica che permette al docente di dire che la sua materia è la più importante di tutte? Non vi è alcuna conferma o teorema matematico a riguardo. Il professore fa la sua affermazione da un'altra posizione, non dalla matematica. C'è qualcosa negli argomenti dell'insegnante che ci convince, qualcosa che ci colpisce, ma non del tutto. Gli argomenti sono in parte, ma non del tutto, convincenti. Se conoscessimo la Logica (soprattutto quella filosofica e matematica che analizza la correttezza delle argomentazioni razionali; è utile perché ci impedisce di essere "strappati", è come... Continua a leggere "Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti" »

Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Motivo

Motivo: sinonimo di "mens bona" (buon senso). Innata facoltà che permette agli esseri umani di formulare giudizi corretti e di distinguere la verità dall'errore. È unica, da applicare, che consente di acquisire una scienza universale e unica. Tutto il pensiero di Cartesio consiste nel trovare un metodo capace di condurre al suo obiettivo la ragione: la verità teorica e pratica.

Chiarezza

Chiarezza: insieme alla distinzione, una delle principali caratteristiche degli elementi di prova. È la conoscenza delle cose quando sono presenti di persona alla nostra mente. La particolarità di Cartesio è che la conoscenza intellettuale può anche essere chiara e distinta. Oltre alla distinzione, descrive la cosa percepita con precisione.

Capacità

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza" »

Concetti Chiave della Filosofia di Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Fondamentali del Pensiero Platonico

Dialettica

Dialettica: arrivare alla verità attraverso il dialogo, come fecero Socrate e Platone, che fu il vero maestro della dialettica. Il dialogo permette di rifiutare e integrare argomenti e, quindi, livello per livello, di raggiungere la verità. È il vero atteggiamento del filosofo. L'opposto della dialettica era l'eristica, molto popolare nei circoli di amici che volevano avere ragione a tutti i costi, che mirava a vincere una tesi fossero vere o false.

Parere (Doxa)

Parere: o "doxa", è una delle forme di conoscenza. È diviso in congettura (l'idea che abbiamo delle cose quando vediamo le loro ombre o riflessi) e credenza (quando vediamo le cose come le percepiamo e ne facciamo una visione... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia di Platone" »

Aristotele e la Costituzione Ideale: Forme di Governo e la Nascita della Polis

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Visione Aristotelica dello Stato e della Comunità

(I migliori poliziotti in termini assoluti) I cittadini hanno collaborato per vivere bene in comunità, conducendo una vita conforme alla virtù. Il compito dello Stato è creare le condizioni per una vita buona. I poliziotti dovrebbero integrare i cittadini buoni e giusti, al fine di creare una buona vita morale e un diritto comune basato sulla partecipazione e sulla decisione.

Dalla Comunità Domestica alla Polis

La comunità domestica è istituita per soddisfare le esigenze più elementari dell'uomo. Per soddisfare le loro esigenze quotidiane, si configura il villaggio. Un intero villaggio, di per sé, porta alla Polis. La casa e il villaggio devono essere parte di un'unità più grande... Continua a leggere "Aristotele e la Costituzione Ideale: Forme di Governo e la Nascita della Polis" »