Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Il Processo di Umanizzazione

Gli esseri umani sono gli ultimi arrivati sul pianeta. In un ambiente di campi aperti, la selezione naturale ha favorito quei primati più adatti alla locomozione terrestre. Questo è il primo anello della catena culturale. Il bipedismo permette un maggiore controllo dell'ambiente circostante. Ciò si traduce in uno scambio mano-cervello che è alla base dello sviluppo cerebrale. Homo sapiens è l'ultimo anello della catena. La crescente encefalizzazione contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza, del linguaggio e della socializzazione. Poiché i compiti sono aumentati in numero e complessità, è stato necessario che il cervello umano aumentasse la sua capacità di adattamento. Questa funzione si chiama neotenia.... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza" »

Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico verso la Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Il Mito della Caverna di Platone: Un Percorso dalla Prigione alla Verità

1. I Prigionieri e le Ombre: Il Mondo Sensibile

Platone identifica i prigionieri incatenati con l'anima umana, che è legata a un corpo terreno e appartiene al mondo delle cose, un mondo imperfetto e sensibile, le cui percezioni sono ombre della realtà. L'anima è immortale e preesistente al corpo ed è il luogo naturale del mondo sovrasensibile delle Idee. Il corpo è la prigione dell'anima, ed è un ostacolo per l'anima, a causa delle passioni e della resistenza che impediscono la contemplazione delle Idee.

Il Mito della Caverna è identificato come il mondo sensibile. In essa, ci sono imitazioni provenienti dall'esterno (il mondo delle Idee), ma sono imperfette e fuorvianti:... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico verso la Verità" »

Dualismo Ontologico e Teoria della Conoscenza: Platone vs. Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Confronto: Dualismo Ontologico

Platone: La realtà vera risiede nel mondo delle idee. Il mondo fisico è una mera imitazione, composto da entità sensibili, finite, mutevoli, incomprensibili e individuali (ispirate alle caratteristiche dell'essere di Eraclito). Questo mondo è conosciuto attraverso i sensi e il corpo. Il mondo delle idee, invece, è costituito da entità immutabili, eterne, intelligibili e universali (ispirate alle caratteristiche dell'essere di Parmenide), conosciute tramite la ragione e l'anima razionale.

Aristotele: Rifiuta il dualismo platonico. La realtà autentica è il mondo sensibile, fatto di esseri senzienti o concreti. Afferma la molteplicità degli esseri come unica realtà, distinguendo tra sostanza primaria (... Continua a leggere "Dualismo Ontologico e Teoria della Conoscenza: Platone vs. Aristotele" »

Filosofia Kantiana: Le Domande Cardinali del Pensiero di Kant

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,82 KB

I Temi Centrali della Filosofia Kantiana

La filosofia di Kant mira a rispondere a tre domande fondamentali, che egli stesso riassume in un'unica, più ampia interrogazione: Che cos'è l'uomo?

Le Domande Cardinali del Pensiero Kantiano

1. Che cosa posso sapere?

In questa prima domanda, Kant sviluppa il tema della conoscenza, cercando di rispondere a interrogativi cruciali: quali sono le possibilità e i limiti della conoscenza scientifica? Fino a che punto essa si estende?

Kant affronta questo compito fondamentale nella sua opera più celebre, la Critica della ragion pura. Qui, egli esamina la ragione nel suo uso teoretico, ovvero la ragione che indaga la conoscenza, con l'obiettivo di superare sia le posizioni dogmatiche del razionalismo sia quelle... Continua a leggere "Filosofia Kantiana: Le Domande Cardinali del Pensiero di Kant" »

Psicologia Umanistica ed Esistenzialismo: Origini, Principi e Figure Centrali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,9 KB

Contesto e Scopo della Psicologia Umanistica

Negli anni '50 e '60, negli Stati Uniti, emerge la Psicologia Umanistica come la "terza forza", affiancandosi alla psicoanalisi e al comportamentismo.

Principi Fondamentali e Figure Chiave

Charlotte Bühler: Compimento e Soddisfazione

Secondo Bühler, gli obiettivi nella vita umana sono il compimento e la soddisfazione. Le tendenze di fondo includono: soddisfare le esigenze (ritenute adattive), la creatività e il sostegno allo sviluppo dell'ordine interno.

Abraham Maslow: L'Eupsychia

Per Maslow, l'Eupsychia implica che ognuno è sano, capace di gestire idee spontanee e ostilità personali; esiste poca paura e quindi grande spontaneità e creatività. Le persone avrebbero fiducia in se stesse, sarebbero... Continua a leggere "Psicologia Umanistica ed Esistenzialismo: Origini, Principi e Figure Centrali" »

Filosofia Classica: Confronto tra Aristotele, Platone e Presocratici sul Sapere e il Divenire

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Introduzione alle Differenze Filosofiche

Occorre chiarire, prima di spiegare le differenze, che Aristotele fu allievo di Platone, il quale a sua volta era stato allievo di Socrate.

Socrate e Platone credevano nella possibilità di acquisire una conoscenza oggettiva, necessaria e universale, ma solo in riferimento a ciò che non cambia, che permane; per questo non tenevano in considerazione la conoscenza derivante da ciò che percepiamo attraverso i sensi.

Platone vs Aristotele

La filosofia di Platone è giustificata dall'esistenza di due mondi:

  • Mondo delle Idee: non percepibile dai sensi, è perfetto e immutabile.
  • Mondo Sensibile: copia imperfetta del Mondo delle Idee, percepibile attraverso i sensi e soggetto a cambiamento.

Aristotele concorda con... Continua a leggere "Filosofia Classica: Confronto tra Aristotele, Platone e Presocratici sul Sapere e il Divenire" »

Biografie a Confronto: Kant, Nietzsche e Ortega y Gasset - Pensiero e Opere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Immanuel Kant (1724-1804): Vita e Pensiero

Immanuel Kant visse tutta la sua vita a Königsberg (nell'allora Prussia). Professore all'Università della sua città, il suo pensiero fu influenzato dal razionalismo e dall'empirismo, diventando uno dei più importanti filosofi del Settecento. Favorevole agli ideali liberali dell'Illuminismo, difese la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese. Era un uomo sereno e libero da ogni forma di nazionalismo. Di costituzione debole e molto metodico, la precisione del suo programma di vita permetteva ai suoi vicini di calcolare il tempo.

Opere Principali di Kant

  • Critica della ragion pura
  • Critica della ragion pratica

Friedrich Nietzsche (1844-1900): Vita e Pensiero

Friedrich Nietzsche nacque in Germania.... Continua a leggere "Biografie a Confronto: Kant, Nietzsche e Ortega y Gasset - Pensiero e Opere" »

Figure Retoriche Italiane: Classificazione, Esempi e Utilizzo in Letteratura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Figure Retoriche: Significato, Suono e Pensiero

Figure Retoriche di Significato (o di Parola)

Le figure retoriche di significato modificano il senso delle parole per creare effetti espressivi.

Antitesi

Usa parole o concetti di significato opposto per creare un contrasto.

Paradosso

Combinazione di due idee che, in linea di principio, sembrano inconciliabili, ma che rivelano una verità profonda o inaspettata.

Ossimoro

Accostamento di due termini di significato opposto che, non solo sembrano inconciliabili, ma lo sono intrinsecamente, creando un'espressione nuova e sorprendente.

Gradazione (o Climax)

Enumerazione di elementi disposti in ordine crescente (climax) o decrescente (anticlimax) di intensità o importanza.

Iperbole

Esagerazione che consiste nel... Continua a leggere "Figure Retoriche Italiane: Classificazione, Esempi e Utilizzo in Letteratura" »

Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Razionalismo

Il razionalismo radicale sostiene che l'unica difesa per una conoscenza valida sia la ragione. I razionalisti radicali rifiutano la conoscenza sensibile, credendo che i sensi ci ingannino, mostrandoci solo le apparenze e non la vera realtà.

Razionalismo Moderato

Esiste anche una posizione di razionalismo moderato, che pur ritenendo la ragione la base della conoscenza, riconosce l'importanza dei dati sensoriali. Questi razionalisti credono che la conoscenza sia a priori (precedente all'esperienza), ma che i dati sensoriali forniscano il materiale su cui la ragione opera. I dati sensoriali, secondo questa visione, danno l'occasione alla ragione di scoprire la verità. La ragione è ciò che trasforma i dati sensoriali isolati in conoscenza... Continua a leggere "Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza" »

Epistemologia Platonica: Percorso verso la Verità e Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Commento Epistemologico sul Testo Platonico

Una volta inserito il testo nel suo contesto storico, si è proceduto a mettere in evidenza alcuni dei termini che si è ritenuto potessero avere un interesse maggiore sia per esprimere con chiarezza alcune delle idee caratteristiche della dottrina platonica. In questo caso, data la natura epistemologica del testo, sono quei termini che ci permettono di approfondire con maggiore chiarezza alcuni degli elementi più caratteristici della teoria platonica della conoscenza (non poteva essere altrimenti, dato che un testo breve non avrebbe potuto contenere termini sufficienti per una comprensione esaustiva della dottrina di Platone, che è, del resto, una dottrina molto complessa).

Termini Chiave nella Dottrina

... Continua a leggere "Epistemologia Platonica: Percorso verso la Verità e Concetti Fondamentali" »