Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero di David Hume: Scetticismo, Fenomenismo e Causalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

La Critica di Hume al Concetto di Mondo Esterno e Causalità

David Hume non accetta l'idea di causa, perché sebbene si possa passare da un'impressione a un'altra impressione, non possiamo passare dalle impressioni a una presunta causa o all'origine delle impressioni. Sappiamo solo impressioni, ma non si sa, né si può sapere dove le impressioni vengano fuori, così non si può affermare se esista davvero una realtà diversa dalle nostre impressioni e idee.

Fenomenismo e Scetticismo: Le Conseguenze della Teoria di Hume

La teoria della conoscenza di Hume porta necessariamente al fenomenismo e allo scetticismo. Hume credeva che le impressioni siano il punto di partenza di ogni conoscenza. Al di là delle impressioni non si può andare. Sappiamo... Continua a leggere "Il Pensiero di David Hume: Scetticismo, Fenomenismo e Causalità" »

San Tommaso d'Aquino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

San Tommaso d'Aquino

FE-RATIO: Il Rapporto tra Fede e Ragione

Se la filosofia è una scienza che basa il suo metodo sulla ragione, la teologia si fonda sulla fede, in quanto rivelazione. Nel XIII secolo prendono slancio diverse correnti di pensiero:

1) Averroismo

Corrente intellettuale Latina che accetta senza riserve la visione aristotelica, sostenendo l'autonomia della ragione rispetto alla fede. Si basa su tre tesi:

  • a) Il mondo è eterno, mentre Dio è il creatore del mondo. Questa visione è in contraddizione con la teologia cristiana.
  • b) L'anima di ogni uomo è immortale solo secondo la comprensione di Aristotele, comune a tutti gli uomini. Negare l'immortalità dell'anima è in contraddizione con la dottrina cristiana della salvezza.
  • c) Esistono
... Continua a leggere "San Tommaso d'Aquino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio" »

El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

El Hombre como Ser Histórico

La Dimensión Histórica de la Razón y el Hombre

La vida humana es un continuo devenir, la realización permanente de un proyecto que se ha ido forjando a lo largo de la historia de la evolución. La vida humana no es algo finito e inmutable, sino que es historia. El hombre vive en un momento determinado del tiempo, en un periodo histórico concreto. Y ese tiempo es algo que debe afrontar, no solo con la razón, sino también con la vida y desde la vida, porque el tiempo no es solo lo que miden los relojes, sino el trabajo, la experiencia, la innovación…

"El hombre no tiene naturaleza, sino historia." Al no tener una naturaleza predeterminada e inmutable, como ocurre con los animales y las plantas, sino al ser... Continua a leggere "El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana" »

Kant: La Rivoluzione Copernicana della Conoscenza e il Confronto tra Razionalismo ed Empirismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

La Svolta Copernicana di Kant

Kant spiega il cambiamento che la sua filosofia rappresenta nella concezione della conoscenza basandosi su un'analogia con la rivoluzione copernicana.

In astronomia, Copernico si rese conto che non si poteva comprendere il movimento dei corpi celesti partendo dall'idea che la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e gli altri astri che le giravano attorno. Comprese che per spiegare il movimento degli oggetti celesti era necessario invertire i rapporti, mettendo il Sole al centro e assumendo che fosse la Terra a girargli intorno.

Kant è convinto che una rivoluzione simile sia necessaria per la filosofia. La filosofia precedente a Kant supponeva che nell'esperienza conoscitiva il soggetto fosse passivo: l'... Continua a leggere "Kant: La Rivoluzione Copernicana della Conoscenza e il Confronto tra Razionalismo ed Empirismo" »

Libertà Medievali e Moderne: Un Confronto Storico-Giuridico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Libertà Medievali e Moderne: Un Confronto

La pratica medievale raramente riconosceva iura e libertates agli individui in quanto tali, come invece è caratteristica fondamentale del diritto moderno a partire dalle dichiarazioni rivoluzionarie dei diritti. Diritti e libertà nel Medioevo hanno una struttura corporativa: sono il patrimonio di un maniero, di una valle, di una città, di un villaggio, di una comunità e quindi appartengono agli individui solo nella misura in cui sono ben radicati in queste terre, in quelle comunità.

Diritti Radicati nella Storia e Indisponibilità del Potere Politico

I diritti radicati nella storia e nelle cose, con la conseguente indisponibilità da parte di coloro che detengono il potere politico, rappresentano... Continua a leggere "Libertà Medievali e Moderne: Un Confronto Storico-Giuridico" »

Cartesio e Nietzsche: Sostanza e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,68 KB

Cartesio (Descartes)

La Sostanza

Cartesio utilizza come sinonimi le parole "sostanza" e "materia" (res). La caratteristica della sostanza è l'esistenza indipendente, ovvero non necessita di altro per esistere. Dio è l'unica sostanza infinita, poiché le creature necessitano di Dio per esistere.

Sostanza Infinita (Dio)

L'idea di perfezione, che possediamo nonostante la nostra imperfezione, non può essere fittizia né avventizia. Deve essere innata, riposta in noi da un essere perfetto e infinito: Dio. Cartesio fornisce anche l'argomento ontologico di S. Anselmo come prova dell'esistenza di Dio.

Sostanze Finite (Anime e Corpi)

Le sostanze finite sono indipendenti, eccetto da Dio. Si dividono in:

Res Cogitans

Res cogitans è il pensiero, l'attività... Continua a leggere "Cartesio e Nietzsche: Sostanza e Nichilismo" »

Evoluzione e Concetto dell'Arte: Dalla Techne Greca alle Espressioni Contemporanee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Evoluzione dell'Arte

Arte è un termine che deriva etimologicamente dal latino ars, traduzione del greco techne.

L'arte è techne, la costruzione di abilità. Il termine arte è applicato a tutti i settori della vita.

Grecia

In Grecia, l'arte è un concetto correlato alla capacità tecnica, mentale o manuale, applicata a diverse attività. Si applicava sia al lavoro di uno scultore o un architetto, sia a quello di un falegname o fabbro: tutti erano considerati techne.

Medioevo

Nel Medioevo si distingue tra arti liberali e arti meccaniche. Le arti liberali erano quelle in cui prevaleva lo sforzo mentale, mentre le arti meccaniche, che richiedevano sforzo fisico, erano considerate volgari. Tra le arti liberali, inizialmente, apparivano solo musica... Continua a leggere "Evoluzione e Concetto dell'Arte: Dalla Techne Greca alle Espressioni Contemporanee" »

Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

L'Importanza di Conoscere la Scienza

La Scienza come Sforzo Collettivo

La scienza è uno sforzo collettivo, non individuale, dove il progresso è possibile grazie alla collaborazione e al controllo della comunità scientifica. È essenziale la pubblicazione e la condivisione dei dati sperimentali, in modo che altri scienziati possano replicare il lavoro e verificarne i risultati. Questo meccanismo impedisce la frode. La comunità scientifica ha l'obbligo di garantire un accesso efficace alla conoscenza scientifica.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico può essere riassunto nei seguenti passaggi:

  1. Identificare e chiarire il problema da risolvere, ovvero formulare una domanda.
  2. Formulare un'ipotesi e progettare un esperimento per verificare la
... Continua a leggere "Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione" »

Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,9 KB

Tema 1: La Filosofia e le Domande

Conoscenza Razionale

Gli animali hanno un comportamento istintivo e innato. Gli istinti permettono loro di soddisfare i propri bisogni senza considerare le cause, lo scopo o come agire. È quindi una conoscenza pratica e concreta.

L'uomo è un animale razionale. Deve capire e interpretare l'ambiente in cui vive, per risolvere il problema della propria esistenza, per cui è necessario sapere.

La Spiegazione Pre-Razionale: Magia e Mito

L'essere umano è caratterizzato dalla conoscenza di sé stesso e dell'ambiente circostante. I suoi primi tentativi sono irrazionali in natura: la magia e il mito.

La magia risolve i problemi pratici. Si crede che tutte le cose siano animate da spiriti (animismo).

Il mito è un racconto... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche" »

Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Tommaso d'Aquino: Etica e Politica

Etica

San Tommaso riprende diversi concetti precedentemente proposti da Aristotele:

  • Il concetto di natura come fondamento dell'etica. Considera la felicità umana come lo scopo e l'obiettivo della scienza etica e politica. Secondo Aristotele, la felicità è l'attività più coerente con la natura dell'uomo stesso. San Tommaso, come teologo, spiega che la felicità perfetta consiste nella vita beata dell'anima. L'essenza della felicità è la visione beatifica, che è la contemplazione diretta di Dio.
  • Virtù morali: Sono necessarie per agire bene e condurre una vita felice. Le principali sono le virtù teologali, che hanno Dio come oggetto. Sono chiamate fede, speranza e carità.
  • Sinderesi e coscienza.

La ragione... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione" »