Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Filosofia: Differenze con Religione, Letteratura e Evoluzione Storica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Filosofia e Religione: Un Confronto

La filosofia non è religione. La conoscenza filosofica si distingue nettamente dalla religione filosofica, in quanto nella filosofia non c'è spazio per la conoscenza rivelata. La conoscenza filosofica è frutto della riflessione razionale sull'intera storia dell'umanità, ottenuta attraverso la ragione. La filosofia, come abbiamo visto, è una forma di conoscenza, mentre la religione è una dimensione della conoscenza basata non sulla ragione, ma sulla fede: credo nella parola di chi mi ha rivelato qualcosa, indipendentemente dal fatto che io possa comprenderlo o meno con la ragione.

La filosofia mira alla comprensione della realtà accessibile all'uomo, mentre la religione si presenta come una conoscenza

... Continua a leggere "Filosofia: Differenze con Religione, Letteratura e Evoluzione Storica" »

L'Eredità Pitagorica nella Filosofia di Platone: Numeri, Anima e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

L'Influenza Pitagorica su Platone: Un Legame Filosofico Profondo

A causa della popolarità dei Pitagorici e del fatto che Platone ebbe incontri con loro, varie influenze furono esercitate sul suo pensiero.

1. La Matematica come Via alla Conoscenza

Da un lato, Platone concordava, in qualche modo, sull'importanza attribuita ai numeri dalla scuola pitagorica (celebre la massima: "I numeri sono l'essenza di tutte le cose"). Platone riteneva che la matematica fosse uno strumento fondamentale per raggiungere la conoscenza delle Idee.

Tuttavia, per Platone, le Idee rappresentano la vera essenza. La matematica, pur occupando ontologicamente un gradino inferiore rispetto alle Idee (simile alla linea del pensiero), appartiene comunque al mondo intelligibile.... Continua a leggere "L'Eredità Pitagorica nella Filosofia di Platone: Numeri, Anima e Conoscenza" »

Il Contratto Sociale di Rousseau: Fondamenti per una Società Giusta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Rousseau: Il Contratto Sociale e la Ricerca della Libertà

Sommario

Nello stato di natura arriva un momento in cui gli individui isolati non riescono più a superare gli ostacoli che si frappongono alla loro sopravvivenza. Per farlo, devono unire le forze, ma devono anche proteggere la libertà e la forza originarie. Una soluzione a questo problema è data dal contratto sociale, in cui ogni individuo è vincolato solo a se stesso e mantiene la sua libertà.

Analisi e Spiegazione

In questo passo, Rousseau afferma che gli uomini nello stato di natura, per garantire la loro sopravvivenza, devono superare le difficoltà che si presentano, e ciò è possibile solo unendo le forze. Il problema che si pone a Rousseau è come conciliare la forza e la libertà... Continua a leggere "Il Contratto Sociale di Rousseau: Fondamenti per una Società Giusta" »

Schopenhauer: Filosofia della Volontà, Pessimismo e Percorsi di Liberazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,58 KB

La Vita e le Opere di Schopenhauer

Qual è stata la formazione di Schopenhauer?

Arthur Schopenhauer nasce nel 1788 a Danzica, da una ricca famiglia di commercianti. La sua vita si svolge nelle più importanti città tedesche: Amburgo, Weimar, Berlino, Dresda e Francoforte.

Ricevuta un'eredità alla morte del padre, si dedica alla filosofia, interessandosi particolarmente a Platone e Kant. Deluso dall'insegnamento degli idealisti (soprattutto da quello di Fichte), collabora con Goethe nell'elaborazione di una teoria dei colori; in seguito, grazie agli insegnamenti dell'orientalista Mayer, viene a conoscenza delle Upanishad, testo fondamentale dell'antica tradizione filosofico-religiosa indiana che influenzerà profondamente il suo pensiero.

Il Rapporto

... Continua a leggere "Schopenhauer: Filosofia della Volontà, Pessimismo e Percorsi di Liberazione" »

Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Schopenhauer

La vita e le opere

Qual è stata la formazione di Schopenhauer?

Schopenhauer nasce nel 1788 a Danzica, da una ricca famiglia di commercianti, e la sua vita si svolge nelle più importanti città tedesche: Amburgo, Weimar, Berlino, Dresda e Francoforte.

Ricevuta un'eredità alla morte del padre, si dedica alla filosofia, interessandosi particolarmente a Platone e Kant. Deluso dall'insegnamento degli idealisti (soprattutto da quello di Fichte), collabora con Goethe nell'elaborazione di una teoria dei colori; in seguito, grazie agli insegnamenti dell'orientalista Mayer, viene a conoscenza delle Upanishad, testo fondamentale dell'antica tradizione filosofico-religiosa indiana che influenzerà il suo pensiero.


Il tradimento di Kant

Qual è... Continua a leggere "Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave" »

Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham: Esistenza di Dio e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Tommaso d'Aquino: Ente, Essenza ed Esistenza

Nella sua opera giovanile, Tommaso d'Aquino spiega il significato di tre termini chiave: ente, essenza ed esistenza. Egli afferma che tutto ciò che esiste è un ente reale, composto da forma e accidenti. L'esistenza è ciò che definisce un ente come tale.

Ad esempio, nell'essere umano (animale razionale), la materia è il substrato della razionalità, mentre la forma è la razionalità stessa. Gli angeli, invece, sono pura razionalità, avendo solo forma e non materia.

Predicazione Analogica, Univoca ed Equivoca

Tommaso distingue tre tipi di predicazione:

  • Analogica: attribuzione dello stesso termine a soggetti diversi con caratteristiche simili e diverse (es."san" per una mela e una passeggiata).
  • Univoca:
... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham: Esistenza di Dio e Conoscenza" »

Schopenhauer y Kierkegaard: Filosofías de la Voluntad y la Existencia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,25 KB

SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer nacque a Danzica il 22 febbraio 1788: suo padre era banchiere, sua madre era una nota scrittrice di romanzi. Frequentò l’Università di Gottinga. Sulla sua formazione influirono le dottrine di Platone e Kant. Nel 1818 venne pubblicata la sua opera principale, “Il mondo come volontà e rappresentazione”. Dopo un viaggio a Roma e a Napoli, si abilitò nel 1820 alla libera docenza presso l’Università di Berlino. L’epidemia di colera del 1831 lo cacciò da Berlino, si stabilì a Francoforte sul Meno dove rimase fino alla morte, avvenuta il 21 settembre 1860.  La sua è una filosofia che anticipa i tempi; si oppone alla filosofia hegeliana, considerandola un “guscio vuoto” che giustifica la realtà
... Continua a leggere "Schopenhauer y Kierkegaard: Filosofías de la Voluntad y la Existencia" »

Hegel: Concetti Fondamentali, Dialettica e Sviluppo dello Spirito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,63 KB

Contesto Filosofico

Si distacca da Fichte, che parla di un idealismo soggettivo che, essendo unilaterale, non rende conto della specificità del soggetto (la natura).

Si distacca anche da Schelling, che parla di un idealismo sintetico, dove soggetto e oggetto non derivano l'uno dall'altro ma si configurano come un'identità assoluta.

Temi e Concetti Fondamentali

Idealismo

Cogliere l'identità tra oggetto e soggetto.

Concreto

Tutto ciò che viene compreso in quanto collocato nel suo contesto. Stretto legame tra l'essenza e la sua manifestazione. (Hegel lo predilige).

Astratto

Singolo elemento considerato separatamente dal contesto in cui è posto. Unilaterale, separa la cosa dalla sua essenza.

Ragione

Comprende l'infinito e la totalità.

Intelletto

Comprende... Continua a leggere "Hegel: Concetti Fondamentali, Dialettica e Sviluppo dello Spirito" »

Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Dottrine non scritte

Sono gli argomenti che, essendo troppo importanti, non potevano essere scritte, poiché potevano essere interpretate in un'altra maniera. Si sa di queste dottrine perché gli alunni le hanno scritte. Le dottrine parlano dei principi primi e supremi: l'uno e la diade. L'uno è l'indeterminato, cioè il tutto, e la diade è il determinato. Quindi la diade determina l'uno, permettendo di produrre, allora l'uno genera grazie all'indeterminato, creando l'iperuranio.

Seconda navigazione

Riferisce a quando, caduto il vento e non funzionano le vele, si iniziano a remare. La seconda navigazione invece vuol dire che la filosofia va per il cammino dell'intelletto, una nuova rotta, la scoperta del soprasensibile, spostamento sul piano... Continua a leggere "Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nazificazione, Superuomo e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,92 KB

Nazificazione e Denazificazione del Pensiero di Nietzsche

Il pensiero di Nietzsche venne collegato per lungo tempo alla cultura nazifascista. Il nazionalsocialismo ravvisava grandi affinità con: le idee di Nietzsche comprendenti attacchi alla democrazia, al cristianesimo, alle forme di governo parlamentariste; l'annuncio (contenuto in La volontà di potenza) dell'avvento di una razza dominante destinata a divenire il "signore della Terra"; l'esaltazione della guerra, il credo della razza padrona e del superuomo.

Ciò è stato agevolato dalla sorella del filosofo, la quale appoggiava l'ideologia nazifascista nascente in Germania e pubblicando le sue opere dopo la morte del fratello. Per di più, Mazzino Montinari, nel corso della pubblicazione... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nazificazione, Superuomo e Nichilismo" »