Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

L'Indeterminismo Etico

L'indeterminismo è la corrente di pensiero che sostiene che quando siamo liberi di scegliere e di agire, agiamo in modo indipendente. Le origini di questa tendenza possono essere fatte risalire alla Grecia classica, con il relativismo etico dei sofisti e l'intellettualismo morale di Platone. Dal XVIII secolo, l'indeterminismo ha iniziato a recuperare una certa importanza.

Kant e la Ragione

Kant ritiene che esista una sola ragione, ma che possa essere utilizzata in modi diversi. La ragione umana ha due usi principali:

  • Uso della ragione pura (Ragione Pura): ci permette di conoscere come stanno le cose nel mondo fisico. I fenomeni si verificano in modo ineludibile, quindi in questo mondo fisico non c'è libertà.
  • Uso pratico
... Continua a leggere "Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele" »

Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Il Periodo Ellenistico e le Scuole Filosofiche

Il periodo ellenistico è caratterizzato da diverse scuole filosofiche, tra cui quelle di derivazione aristotelica e platonica. Esaminiamo le principali correnti di pensiero di questo periodo.

Epicureismo

Epicuro e gli epicurei partono da una fisica atomistica. Pur essendo seguaci di Democrito e Leucippo, introducono il concetto di clinamen, ovvero deviazioni casuali nella traiettoria degli atomi. Questo concetto è fondamentale per garantire la libertà nell'etica. Gli epicurei cercano di coltivare la felicità attraverso tre principi fondamentali:

  1. Intelligibilità della sensazione: la certezza che le sensazioni e gli esperimenti siano validi.
  2. Esperienza della sensazione: l'accumulo di conoscenza
... Continua a leggere "Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury" »

Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

TPN # 1

Osservazione diretta: questa tecnica di raccolta dati permette la formazione di una realtà socio-culturale di una comunità o gruppo sociale.

"Uno o più persone stanno a guardare cosa accade in una situazione e registrano ciò che accade."

Commento dal punto di vista delle tecniche di ricerca sociale: è una procedura per la raccolta dati e di informazioni che utilizza i sensi per osservare i fatti, la realtà e le persone nel contesto reale in cui sviluppano le loro normali attività (ambiente fisico e culturale-sociale).

È importante che la percezione sia intenzionale e illustrata:

Intenzionale: è fatta con un obiettivo specifico.

Illustrata: si è guidati da un corpo di conoscenze.

NOTA Caratteristiche:

  • Follow-up di raccolta dati basata
... Continua a leggere "Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali" »

Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Fatto e il Problema della Metafisica

Agostino difende il creazionismo: il mondo e il tempo sono stati creati da Dio dal nulla. Questa creazione è spiegata dalla teoria delle questioni: Dio ha fatto gli esseri concreti della materia a partire dalle idee che sono nella mente divina eterna. Inoltre, Dio ha posto nel campo dei germi tutti gli esseri futuri per farli apparire gradualmente nel tempo. Ogni essere creato è quindi oggetto e forma. Questo edificio non è abbandonato da Dio una volta creato, ma Dio si prende cura di esso, lo governa e ha elaborato un piano per il mondo, espresso nella legge eterna. Pertanto, emerge, per S. Agostino, il problema del male, come se il male fosse qualcosa creato da Dio stesso per essere tale.

La soluzione,

... Continua a leggere "Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale" »

Confronto tra Platone e Aristotele: Realtà, Essere e Causa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Realtà (fisica e metafisica)

Nella realtà (fisica e metafisica), per Platone, l'idea è l'universale. Platone salva un rapporto trascendente con la materia, è distaccato e separato dal mondo empirico, dando una realtà extra-mentale indipendente (ontologia forte). La cattura con la dialettica.

Per Aristotele, la sostanza primaria (cose specifiche), l'idea è come universale. Aristotele ha un rapporto immanente con la materia, è necessariamente legato ad essa è la forma e sostanza primaria. Dà una realtà extra-mentale, catturata dalla comprensione ed espressa in linguaggio, ma non indipendente dalla materia (ontologismo moderata).

Essere

Per Platone, l'essere ha le caratteristiche indicate da Parmenide attribuite ora all'idea (unità, immutabilità,... Continua a leggere "Confronto tra Platone e Aristotele: Realtà, Essere e Causa" »

Immanuel Kant: Vita, Opere e Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

Immanuel Kant (1724-1804) visse tutta la sua vita a Königsberg (nell'ex Prussia). Professore presso l'Università della sua città, il suo pensiero è influenzato dal razionalismo ed empirismo, diventando il più importante filosofo del secolo XVIII. A favore degli ideali liberali dell'Illuminismo, difese la rivoluzione americana e la Rivoluzione francese. Era sereno e libero da ogni forma di nazionalismo. Di costituzione debole e molto metodico, la precisione del suo programma permetteva ai suoi vicini di calcolare il tempo.

Grandi Opere

Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica del Giudizio, Risposta alla domanda: cos'è l'Illuminismo?

Il Problema della Conoscenza: Epistemologia

Secondo Kant, dato l'antagonismo emerso... Continua a leggere "Immanuel Kant: Vita, Opere e Pensiero Filosofico" »

Esplorando la Ricerca: Tipi, Metodo Scientifico e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,72 KB

Si potrebbe dire che la ricerca si propone di scoprire qualcosa, indagare sistematicamente per rispondere alle tante domande che gli esseri umani si pongono.

Tipi di Ricerca

  1. Storico: Descrizione di cosa si trattava.
  2. Descrittivo: L'interpretazione di quello che è.
  3. Sperimentale: Descrizione di ciò che sarà.

La ricerca storica è applicabile a qualsiasi disciplina scientifica; il suo obiettivo primario è "una ricerca critica della realtà e della verità", che sono sostenute da eventi passati.

La ricerca descrittiva "include la descrizione, registrazione, analisi ed interpretazione della natura attuale, la composizione o processi di fenomeni. L'attenzione si concentra sui principali risultati, o su una persona, gruppo o cosa si sta guidando o usando... Continua a leggere "Esplorando la Ricerca: Tipi, Metodo Scientifico e Applicazioni" »

Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Filosofie di Vita: Stoicismo, Epicureismo e Aristotele

Stoicismo

Gli stoici sostenevano che per raggiungere la felicità è necessario vivere in armonia con la natura. Per fare ciò, bisogna accettare l'ordine divino insito nel mondo, accettare la legge che governa tutto ciò che accade intorno a noi. Questa legge può sembrare crudele, ma non commette errori e garantisce l'armonia nel mondo. Solo comprendendo questo, l'uomo può fare uso della ragione, adattarsi alla natura e raggiungere la piena felicità.

Epicureismo

Secondo Epicuro, dobbiamo calcolare le conseguenze dell'applicazione di ciò che crediamo sia un piacere, e solo allora scopriremo cosa sono autenticamente i piaceri. Se siamo cauti e ci fermiamo a pensare, ci renderemo conto che... Continua a leggere "Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere" »

Teorie Etiche: Egoismo, Utilitarismo e Approccio Kantiano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Cos'è una Teoria Etica?

Una teoria etica è un insieme sistematico di idee razionali di morale. Le teorie etiche cercano di identificare e convalidare ciò che è buono, la giusta azione, il dovere e la virtù, il merito e la responsabilità morale, e di proporre e giustificare i comportamenti morali, specialmente in situazioni nuove o problemi. Le teorie normative, che sono la maggioranza, si dividono in due gruppi: le teorie del dovere (o deontologiche) e le teorie della virtù. Le prime rispondono alla domanda: "Cosa devo fare?", mentre le seconde rispondono alla domanda: "Che tipo di persona dovrei essere?". A loro volta, le teorie prevalenti si dividono in teorie consequenzialiste e teorie dei doveri. Le prime pongono l'accento sui risultati... Continua a leggere "Teorie Etiche: Egoismo, Utilitarismo e Approccio Kantiano" »

San Tommaso d'Aquino: Pensiero, Ragione e Fede

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Pensiero di San Tommaso d'Aquino

San Tommaso, come altri filosofi medievali, accolse alcune delle citazioni del cristianesimo e, con esse, i tentativi di costruire un sistema in cui tutti gli elementi fossero connessi e organizzati. Il fondamento di tutto il sistema è Dio, ma non è sufficiente; non solo la verità rivelata è la guida, ma questa conoscenza deve essere integrata da elementi di prova forniti dalla ragione.

Ragione e Fede nel Pensiero di San Tommaso

San Tommaso inizia riconoscendo la legittimità delle due scienze, filosofia e teologia: entrambe operano in campi di realtà diverse e con strategie diverse, ma ci sono aree comuni alle due fonti di conoscenza, tra cui l'immortalità dell'anima, l'esistenza di Dio, ecc. È in questi... Continua a leggere "San Tommaso d'Aquino: Pensiero, Ragione e Fede" »