Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB
L'Indeterminismo Etico
L'indeterminismo è la corrente di pensiero che sostiene che quando siamo liberi di scegliere e di agire, agiamo in modo indipendente. Le origini di questa tendenza possono essere fatte risalire alla Grecia classica, con il relativismo etico dei sofisti e l'intellettualismo morale di Platone. Dal XVIII secolo, l'indeterminismo ha iniziato a recuperare una certa importanza.
Kant e la Ragione
Kant ritiene che esista una sola ragione, ma che possa essere utilizzata in modi diversi. La ragione umana ha due usi principali:
- Uso della ragione pura (Ragione Pura): ci permette di conoscere come stanno le cose nel mondo fisico. I fenomeni si verificano in modo ineludibile, quindi in questo mondo fisico non c'è libertà.
- Uso pratico