Ermeneutica Giuridica Medievale: Dialettica, Topica e Integrazione del Diritto
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,63 KB
2. Discorso e Struttura dell'Interpretazione
Tutto l'aggiornamento e la sistematizzazione del diritto doveva essere in vigore in virtù di un'interpretazione del diritto romano-giustinianeo. Il pensiero giuridico medievale tendeva a identificare il diritto con la volontà del legislatore. La lettura dei testi romanzi e il corso della vita politica del tempo promossero una concezione statalista del diritto, da cui derivò il pensiero che il re avesse il monopolio assoluto di emissione [normativa].
La realtà di un sistema giuridico si basava su standard ricondotti a una tradizione di grande autorità, e l'avvocato, partendo dal testo giuridico, doveva intraprendere il compito di ottenere una regolamentazione legale più severa per la nuova realtà... Continua a leggere "Ermeneutica Giuridica Medievale: Dialettica, Topica e Integrazione del Diritto" »