Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche e Forme del Pensiero Intelligente: Concetti, Giudizi e Ragionamento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Caratteristiche del Comportamento Intelligente

La differenza tra intelligenza umana e intelligenza animale pone gli uomini in un ordine molto più elevato rispetto agli animali. L'intelligenza, quindi, si proietta sul comportamento delle persone con una serie di caratteristiche specifiche, tra cui evidenziamo:

  • Intenzionalità: L'intelligenza non solo persegue obiettivi dati in anticipo, ma ha anche la capacità di creare e inventare. Rispetto alla routine che determina il comportamento biologico degli animali, gli esseri umani hanno la capacità di pianificare e sviluppare nuove tecniche.
  • Adattabilità all'ambiente: L'adattabilità non solo implica l'adattarsi al nuovo ambiente, ma anche l'adattare l'ambiente alle nostre esigenze con la scoperta
... Continua a leggere "Caratteristiche e Forme del Pensiero Intelligente: Concetti, Giudizi e Ragionamento" »

Socrate e i Sofisti: Filosofia, Metodo e Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Socrate: Il Metodo della Ricerca Interiore

Socrate sviluppò un metodo di indagine filosofica molto particolare, basato sul far riflettere le persone e sull'invitarle a esporre i propri pensieri. Suo padre era un ceramista e scultore, e sua madre un'ostetrica: in entrambi i casi, si tratta di dare vita a qualcosa dall'interno. Socrate credeva che la conoscenza fosse già presente in ogni persona; non si trattava di insegnare loro qualcosa di nuovo, ma di far emergere la verità che era già dentro di loro.

Le Tre Fasi del Metodo Socratico

  1. L'Ironia: Il punto di partenza. Socrate portava l'interlocutore a riconoscere la propria ignoranza attraverso una serie di domande volte a smontare le sue certezze dogmatiche. Senza affermarlo direttamente, faceva
... Continua a leggere "Socrate e i Sofisti: Filosofia, Metodo e Pensiero" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Dottrina dell'Illuminazione nella Città di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Dottrina dell'Illuminazione

Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone nel momento in cui la filosofia e il cristianesimo si incontrano. Poiché la filosofia è una ricerca di conoscenza attraverso la ragione e il cristianesimo si basa su contenuti dati dalla fede, può accadere che le due non coincidano. In tal caso, è necessario distinguere ciò che appartiene alla fede e ciò che corrisponde alla ragione. Le posizioni al riguardo sono state varie, ma Sant'Agostino è convinto che entrambe le fonti di conoscenza (fede e ragione) debbano collaborare per condurci alla verità.

Sant'Agostino si oppone all'atteggiamento fideistico che contrappone la fede alla ragione. La fede non solo non elimina la

... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Dottrina dell'Illuminazione nella Città di Dio" »

Aristotele, Cartesio e Locke: Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,86 KB

Aristotele

Fu allievo di Platone, presso la cui scuola filosofica, l'Accademia, rimase vent'anni. Eccelleva in tutte le aree della conoscenza, fornendo approfondimenti che hanno poi fortemente influenzato il pensiero. Come possiamo spiegare l'essenza di un uomo particolare con l'idea di uomo che non cambia e che è esterna a questo uomo straordinario? Aristotele elaborò un'altra concezione in cui sono possibili diversi modi di essere: è diverso essere una mela rossa dall'essere mela. Sembra che "essere la mela" sia più coerente, perché possiamo concepirla come un'esistenza indipendente; tuttavia, l'esistenza del rosso che vediamo nella mela sembra esistere e dipendere dall'esistenza della mela. Questa concezione della proposta di Aristotele... Continua a leggere "Aristotele, Cartesio e Locke: Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico" »

Confronto Filosofico: Sofisti vs Platone su Realtà, Conoscenza ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,83 KB

Realtà (Ontologia)

Posizione sofista

Non vi è alcuna realtà oggettiva indipendente dal soggetto conoscente, né essa può essere vera, unica e uguale per tutti. L'essere è **fluente e cangiante**. È ridotta alla sua singola "volontà" o alle dichiarazioni dei soggetti (**fenomenismo**).

Posizione platonica

**Dualismo ontologico** (divisione e separazione dell'essere in sensibile e intelligibile). L'unica vera realtà è **intelligibile**, poiché è l'unica universale, necessaria, immutabile e indipendente dal soggetto (**idealismo**). Questa riceve effettivamente il suo essere dal Bene, dunque, è ciò che è in quanto è buono. Il mondo sensibile è una zona di ordine secondario, conseguenza dell'essenza intelligibile da cui riceve l'essere... Continua a leggere "Confronto Filosofico: Sofisti vs Platone su Realtà, Conoscenza ed Etica" »

L'Ilemorfismo Aristotelico: Materia, Forma e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

L'Ilemorfismo Aristotelico: Materia, Forma e Anima

<section>
    <h3>L'Ilemorfismo: Approccio al Concetto di Sostanza</h3>
    <p>L'approccio della fisica respinge la teoria delle idee, ma non tutto ciò che Platone intende per Idea. Aristotele, infatti, sostiene che l'universale ha un certo tipo di realtà, con la differenza che non lo concepisce come qualcosa di **trascendente**, separato dal mondo fisico, ma come **immanente**. In questa forma Aristotele denomina l'universale, che insieme con la materia è la sostanza del mondo fisico. Questa teoria, secondo cui tutto è composto di materia e forma, è chiamata **ilemorfismo aristotelico**.</p>

    <h4>La Materia Prima (Hyle)</h4>
    <p>Aristotele
... Continua a leggere "L'Ilemorfismo Aristotelico: Materia, Forma e Anima" »

Platone e Aristotele: Due Visioni Filosofiche a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Platone ci racconta che le cose del mondo sensibile non sono esseri reali. Il mondo sensibile è un regno di ombre, e questo mondo può essere spiegato solo facendo riferimento ad un'altra realtà che si chiama "mondo delle idee". La filosofia di Aristotele ci dice che deve spiegare la realtà sensibile. Le cose sono esseri fisici, ma sono molteplici e si muovono, il che in realtà porta ad un altro problema non risolto, ma che è stato raddoppiato.

Alla domanda se c'è un mondo metafisico, entrambi rispondono di sì, ma si differenziano perché Platone afferma che gli esseri reali sono le forme, e in modo universale è possibile solo nella scienza, la dialettica. Aristotele dice che gli esseri reali devono essere pensati come esseri concreti,... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Due Visioni Filosofiche a Confronto" »

Socrate e Sofisti: Confronto su Maieutica, Etica e Ruolo Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Il Metodo Socratico: La Maieutica

La filosofia ha bisogno di un metodo, che è una parte essenziale del dialogo come strumento adeguato, a causa della permanente tensione verso la verità e la virtù.

Fasi Progressive della Maieutica

La Maieutica consiste di fasi progressive:

  1. L'Ironia

    Socrate assume con i suoi interlocutori l'atteggiamento di ignorare ciò che è oggetto della conversazione e chiede all'interlocutore di informarlo. L'ironia è il primo passo per smascherare la falsa sapienza.

  2. Il Dialogo con Logica Induttiva

    Attraverso un dialogo costruttivo, si trascende l'esame di casi particolari, portando il linguaggio a esplicitare il concetto universale.

  3. La Definizione

    Si arriva al concetto universale o Idea, che rappresenta una qualità comune

... Continua a leggere "Socrate e Sofisti: Confronto su Maieutica, Etica e Ruolo Sociale" »

La Teoria delle Idee di Platone: Struttura della Realtà e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

La Teoria delle Idee di Platone: Struttura della Realtà e Conoscenza

La struttura della realtà, secondo la "Teoria delle Idee" di Platone, spiega l'esistenza di due mondi distinti:

  • Il mondo delle cose fisiche: sensibili, specifiche, mutevoli, imperfette, una pseudorealtà.
  • La realtà vera: composta da modelli universali perfetti, le "Idee", che costituiscono il mondo intelligibile e trascendente rispetto al fisico.

Le Idee sono il vero e proprio essere della realtà, il "mondo intelligibile". Sono entità indipendenti dalla mente, realtà oggettive che convalidano i concetti universali mentali conosciuti ed espressi linguisticamente. Le definizioni linguistiche sono l'oggetto proprio della vera conoscenza della ragione. La suprema Idea è la

... Continua a leggere "La Teoria delle Idee di Platone: Struttura della Realtà e Conoscenza" »

Nietzsche: Critica alla Metafisica e Idolatria dei Concetti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Testo 1: Conoscenza Critica Concettuale

Diventare:

Il futuro è il fatto che nulla è statico, ma un flusso dinamico. Nel corso della storia della filosofia alcuni autori hanno cercato di risolvere il futuro e renderlo statico. Nietzsche ritiene che lo sviluppo è incomprensibile alla ragione e questo è ciò che i filosofi hanno cercato di fare: mettere ordine al caos.

Idolatri di concetti:

Questa espressione si riferisce, per Nietzsche, ai filosofi tradizionali. Questi sono un chiaro esempio di una vita in declino; nel loro odio per il futuro (egitticismo) hanno cercato di dare un ordine alla realtà e di stabilire concetti irreali reificati, classificandoli e, in particolare, rinunciando a concetti che poi venerano.

Testo 2: Critica Metafisica

Visibile

... Continua a leggere "Nietzsche: Critica alla Metafisica e Idolatria dei Concetti" »