Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Filosofia di Hume: Causalità, Esperienza e Limiti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

Le Origini delle Idee: Locke, Hume e Malebranche

L'autore di questo testo afferma che Locke aveva ragione nel ritenere che non vi siano idee innate, perché tutte le nostre idee derivano dalle nostre impressioni e non possiamo concepire qualcosa di cui non abbiamo avuto la precedente impressione. Si tratta, quindi, secondo l'argomento di Locke, della mancanza di idee innate. Il fatto che tutte le idee derivino da impressioni dovrebbe essere precisato, come Hume ha detto nella prima parte, prima sezione del suo Trattato: tutte le percezioni possono essere semplici o complesse e c'è una perfetta corrispondenza tra le impressioni e le idee semplici, essendo le prime causa delle seconde, ma non sempre la stessa corrispondenza tra impressioni e... Continua a leggere "Filosofia di Hume: Causalità, Esperienza e Limiti della Conoscenza" »

Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Sant'Agostino d'Ippona: Fede, Ragione e Salvezza

Per Sant'Agostino d'Ippona, il cristianesimo non è una filosofia, ma una dottrina di salvezza per l'uomo. Il senso della vita si trova nel cristianesimo, in un piano soprannaturale. La fede è un dono di Dio che ci permette di accettare la sua rivelazione.

Contributi Filosofici di Sant'Agostino

  • Monoteismo: L'esistenza di un solo Dio è indiscutibile per il cristianesimo.
  • Creazionismo: Dio crea il mondo dal nulla.
  • Onnipotenza: Dio non è soggetto ad alcuna autorità superiore.

Atteggiamento verso la Verità

Il cristianesimo crede che le sue dottrine siano di origine divina e, quindi, prive di errore.

  • Verità di ordine naturale: verità che la ragione può raggiungere da sola.
  • Verità soprannaturali: i
... Continua a leggere "Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio" »

Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Settimana 1: Etica - Definizione di una Deontologia

Gli uomini sono liberi; questo significa che, se scoprono cosa fare e scelgono di farlo, possono essere felici. La libertà, dunque, è il modo per raggiungere la felicità. Non è facile, ma ogni uomo, contando solo sulle proprie percezioni, intuizioni e pensieri quotidiani, usa la sua intelligenza per scoprire quale percorso seguire per raggiungere la felicità. La vita di ogni persona è piena di complessità, di difficile soluzione. "Che cosa devo fare?" è una domanda che viene ripetuta molte volte, così come ci sono problemi.

Chi agisce diversamente da come pensa sia meglio è uno schiavo, dipende da qualcosa di diverso da ciò che pensa. Pertanto, l'unico modo per essere liberi è agire

... Continua a leggere "Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane" »

Il Libero Arbitrio e le Sfide del Determinismo Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,09 KB

La Natura del Libero Arbitrio

1) Il libero arbitrio è una proprietà degli atti volontari

Il libero arbitrio non è una "cosa", né una facoltà separata, ma una proprietà della volontà, o più precisamente, delle azioni volontarie. Ciò significa che esse non hanno origine al di fuori del soggetto che le compie, ma esistono perché il soggetto le ha volute, e nient'altro. Quindi, il soggetto è un autore, e non solo un attore, di tali atti.

2) Il libero arbitrio è attribuito a tutto l'essere umano

Anche se la libertà è una proprietà degli atti volontari, è anche della volontà stessa, che è la facoltà da cui provengono, così come dell'anima, che è l'individuo che possiede tale potere, e in ultima analisi della persona, l'ultimo soggetto... Continua a leggere "Il Libero Arbitrio e le Sfide del Determinismo Filosofico" »

Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Contesto Storico, Culturale e Filosofico

Kant appartiene al XVIII secolo, profondamente segnato dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688, dalla Rivoluzione Francese (1789) e dalla Guerra di Indipendenza degli Stati Uniti. Nell'arena politica, si forgiava un ambiente pre-rivoluzionario con il dispotismo illuminato e gli ideali di uguaglianza e libertà. Nella sfera economica, i profondi cambiamenti del settore e le nuove tecniche di produzione portarono alla rivoluzione industriale, e apparve il capitalismo. Questa rivoluzione fu guidata dalla borghesia, che ottenne la sua ascesa finale, sancendo i diritti umani.

Nell'arte, come nella politica, si svilupparono due movimenti opposti: il Rococò e il Neoclassicismo.

Il Settecento è il secolo del **razionalismo*... Continua a leggere "Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale" »

La Filosofia di Platone: Cosmologia, Struttura dell'Anima e Modello Etico-Politico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Introduzione alle Teorie Platoniche

Le idee che compongono queste teorie sono collegate al resto della dottrina del filosofo di spalle larghe sulla creazione dell'universo, dell'uomo, dell'etica e della politica.

La Cosmologia nel Timeo

Nel Timeo, Platone ci espone la sua cosmologia, che può essere riassunta come segue:

  • Le Idee, che esisteranno per sempre in un luogo separato, vengono contemplate dal **Demiurgo**.
  • Il Demiurgo, sorpreso dalla perfezione e dalla bellezza di queste Idee, le trasferisce (come modelli) nel campo della materia, che è immersa nel caos e nel disordine ed è soggetta al movimento.
  • Il Demiurgo modella la materia sulla base della perfezione e della bellezza delle Idee.
  • Il Demiurgo è un essere benevolo che intende infondere
... Continua a leggere "La Filosofia di Platone: Cosmologia, Struttura dell'Anima e Modello Etico-Politico" »

Etica e Filosofia Politica: Morale, Azione e Coscienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Gruppo 4: Pratiche Razionalità: Etica e Filosofia Politica

Etica

Moralità ed Etica

Entrambi i termini si riferiscono al carattere o modo di essere che la persona acquisisce tutta la sua vita, atti, usi e costumi attraverso i quali l'uomo sviluppa un modo di essere se stesso. Morale ed etica sono termini con significati diversi in filosofia.

Chiamata morale un modo di comportarsi, regolata da norme e valori presenti nelle relazioni tra individui e società.

La morale è presente in tutti i tempi e le società, che stabiliscono i valori e le norme morali che guidano la condotta degli individui verso la fine come buona e giusta. Spesso sorgono problemi morali, per cui vi è la necessità di una riflessione etica.

L'etica è la disciplina filosofica... Continua a leggere "Etica e Filosofia Politica: Morale, Azione e Coscienza" »

Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Le Origini della Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Contesto Rinascimentale e la Nascita della Nuova Scienza

La filosofia moderna ha inizio nel XV secolo, dopo la crisi della Scolastica. Si apre un nuovo movimento culturale chiamato il Rinascimento (XV-XVI secolo). La caratteristica fondamentale di questo nuovo periodo è quella di condurre una critica radicale della cultura medievale, proponendo come alternativa il restauro della cultura classica, per due ragioni principali:

  • Si considerava che il Medioevo fosse un periodo di barbarie e oscurità.
  • Si credeva che gli antichi Greci e Romani avessero dato vita a una ricca cultura, espressione di alto sviluppo umano. La cultura classica, quindi, era vista come lo strumento migliore per sollevare l'uomo dalla sua prostrazione medievale.

Caratteristiche

... Continua a leggere "Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Le Origini della Filosofia Moderna" »

Fondamenti di Antropologia Culturale: Società, Natura ed Etnocentrismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

1 - La Seconda Nascita Umana: Dal Biologico al Culturale

Un esempio del passaggio dell'uomo dalla natura alla società può essere osservato nella diversità dei riti che le comunità umane adottano in relazione a un neonato in culture diverse.

Tale diversità dovrebbe essere vista come la prova che il semplice fatto biologico della nascita non è sufficiente per l'integrazione nella società, e che richiede una sorta di seconda nascita (questa volta culturale) per garantire l'appartenenza.

Lo stesso si potrebbe dire riguardo al fatto che le strutture culturali di parentela si sovrappongono alle relazioni biologiche di consanguineità e di affinità, le quali non possono essere semplicemente derivate in conformità con le loro caratteristiche... Continua a leggere "Fondamenti di Antropologia Culturale: Società, Natura ed Etnocentrismo" »

Le Tre Certezze di Cartesio: Dal Dubbio Metodico al Fondamento della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,02 KB

Introduzione al Dubbio Metodico

Cartesio cerca di esercitare il dubbio universale. Inizialmente, aveva concluso che era possibile dubitare di tutto, rischiando di cadere nello scetticismo (la negazione della possibilità della conoscenza)... ma non fu così. Attraverso il processo del dubbio, Descartes trova qualcosa di cui è assolutamente impossibile dubitare, e da quel primo tentativo vero deduce logicamente tutte le altre verità del suo sistema filosofico.

Il Dubbio Cartesiano: Metodico, non Scettico

Il dubbio cartesiano non è, pertanto, un dubbio scettico (il dubbio non è il punto d'arrivo della sua filosofia), ma un dubbio metodico, ovvero un dubbio inteso come un mezzo o un modo per trovare la vera conoscenza (il dubbio è il punto di... Continua a leggere "Le Tre Certezze di Cartesio: Dal Dubbio Metodico al Fondamento della Conoscenza" »