Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Evolución Humana: De la Natura a la Cultura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,77 KB

Natura y Cultura

Los seres humanos, como parte de la naturaleza, ejecutamos acciones que existen por sí mismas, no construidas por los individuos. Nuestra cultura, por otro lado, se compone de elementos aprendidos, como la alimentación. Si bien comer es una acción biológica, cocinar un plato específico es una acción cultural, creada y transmitida por un grupo particular.

Comportamientos Naturales

Aquellos en los que la información se transmite genéticamente.

Comportamientos Culturales

Los que adquirimos por aprendizaje social. La biología distingue entre genotipo, que es innato, y fenotipo, que es adquirido a lo largo de la vida. Las ciencias humanas son el resultado de la interacción entre ambos.

Natura

Es innata, algo con lo que se... Continua a leggere "Evolución Humana: De la Natura a la Cultura" »

L'Etica Kantiana: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

L'Etica di Kant: Un'Esplorazione Approfondita

L'etica di Kant è un pilastro della filosofia morale, con opere fondamentali come la Critica della ragion pratica e la Fondazione della metafisica dei costumi. Quest'ultima è spesso inclusa come lettura obbligatoria nei corsi di filosofia.

Secondo Kant, l'etica deve basarsi su principi universali e a priori della morale, derivanti dalla libera azione. La bontà o la cattiveria di un'azione dipendono esclusivamente dall'intenzione che guida la volontà del soggetto. Un'azione è moralmente valida quando è compiuta per rispetto del dovere, indipendentemente da altre condizioni o interessi. Il dovere è la necessità di un'azione compiuta per rispetto della legge morale, non per l'utilità o la soddisfazione... Continua a leggere "L'Etica Kantiana: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Guglielmo di Ockham: Filosofia, Teologia e il Rasoio della Semplicità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Per Ockham, la teologia si differenzia dalla filosofia, perché ciò che è di vera fede è solo probabile per la ragione.

Accettare l'argomento ontologico di S. Anselmo definisce Dio come pura volontà e libero (volontarismo). Afferma che l'individuo è più perfetto di forme o essenze (nominalismo).

Ockham non ammetteva i due percorsi della fede e della ragione per trovare la stessa verità.

La filosofia deve fare i conti con il mondo naturale e finito.

La Critica di Guglielmo di Ockham

La critica di Guglielmo di Ockham si basa su due principi:

  1. Il divino onnipotere.
  2. Il principio di economia: il "rasoio" di Ockham.

Il Divino Onnipotere

Ockham prese questo postulato della libertà assoluta e l'onnipotenza di Dio alle sue ultime conseguenze. Un essere... Continua a leggere "Guglielmo di Ockham: Filosofia, Teologia e il Rasoio della Semplicità" »

El Pluralismo y el Atomismo en la Filosofía Griega

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

La Escuela Pluralista

La especulación sobre el mundo físico, iniciada por los jonios, fue continuada en el siglo V a. C. por Empédocles y Anaxágoras, quienes desarrollaron filosofías que reemplazaron la descripción de una sustancia primordial jónica por la hipótesis de una pluralidad de sustancias. Empédocles sostenía que todas las cosas están compuestas por cuatro elementos irreductibles: aire, agua, tierra y fuego, combinados o separados por dos fuerzas opuestas en un proceso de alternancia: amor y odio. A través de este proceso, el mundo evoluciona del caos a la forma y regresa de nuevo al caos, en un ciclo repetido. Empédocles consideraba el ciclo eterno como el verdadero objeto de culto religioso y criticaba la creencia popular... Continua a leggere "El Pluralismo y el Atomismo en la Filosofía Griega" »

Il razionalismo di Cartesio: dalla sostanza pensante all'esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Il razionalismo cartesiano

L'obiettivo principale del razionalista, in particolare Cartesio, è trovare un metodo per garantire un modo di pensare e di agire, ricostruendo la conoscenza umana secondo l'ideale matematico. Questo metodo deve conformarsi alle seguenti regole:

  • Evidenza: accettare come vero solo ciò che è chiaro e distinto, rifiutando tutto ciò che è soggetto al dubbio.
  • Analisi: ridurre il complesso ai suoi componenti più semplici, accettati come verità innegabili per intuizione.
  • Sintesi: costruire argomentazioni più complesse partendo dagli elementi più semplici.
  • Deduzione: ricavare conclusioni logiche dalle premesse.
  • Enumerazione: verificare tutti i passaggi precedenti e la conclusione.

L'approccio alla vera conoscenza si basa... Continua a leggere "Il razionalismo di Cartesio: dalla sostanza pensante all'esistenza di Dio" »

Etica Aristotélica vs. Ética Kantiana: Dos Caminos Hacia la Felicidad y la Virtud

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

La Búsqueda de la Felicidad y la Virtud según Aristóteles

Según Aristóteles, el hombre aspira a un objetivo final que unifica todos los demás propósitos. Este fin último, que organiza y prioriza todas las acciones humanas, es la felicidad. La felicidad se alcanza a través de la realización y el ejercicio de las virtudes, que son comportamientos adecuados determinados por la razón y la prudencia. La virtud se encuentra en el punto medio entre dos vicios; por ejemplo, el valor es un punto medio entre la cobardía y la temeridad.

Alcanzar la felicidad también requiere de ciertas condiciones externas, como la salud, la fortuna y el amor de la familia, aunque estas no son estrictamente necesarias en grandes cantidades.

Para Aristóteles,... Continua a leggere "Etica Aristotélica vs. Ética Kantiana: Dos Caminos Hacia la Felicidad y la Virtud" »

L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche, Valore e Funzione nella Cultura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche e Valore

Le caratteristiche principali di un atteggiamento filosofico, e la filosofia che lo rende continuo ad avere lo stesso valore che aveva nella cultura greca, sono:

  • Problema: Anche se vario, il pensiero filosofico si è sempre caratterizzato come un modo peculiare di affrontare problemi da risolvere. Il valore della filosofia non consiste nel fornire risposte, ma nelle domande che formula.
  • Universalità: Non limitata a una certa portata, ma cerca di comprendere tutta la realtà. La filosofia si propone di stabilire le connessioni tra le varie scienze, tra scienza e vita quotidiana, tra scienza ed etica.
  • Ricerca Radicale: La filosofia mette in discussione tutto ciò che ha la pretesa di scoprire
... Continua a leggere "L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche, Valore e Funzione nella Cultura" »

Illuminismo e Critica della Ragione: Il Pensiero di Kant e l'Empirismo di Hume

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,41 KB

Contesto Filosofico dell'Illuminismo

Il Processo di Secolarizzazione della Ragione

Il processo di secolarizzazione della ragione che caratterizza l'epoca moderna è un fenomeno cruciale. L'Illuminismo illustra come la ragione si sia emancipata dalla dipendenza religiosa, rendendo l'uomo più laico e autonomo.

L'Illuminismo e i Limiti della Ragione

Il pensiero illuminista riconosce i limiti della ragione. La filosofia trascendentale di Kant si propone di eseguire un'analisi critica di tali limiti.

Condizioni Specifiche dell'Illuminismo Tedesco

Le condizioni specifiche dell'Illuminismo tedesco influenzeranno profondamente la filosofia di Kant:

  • La Germania era divisa in piccoli stati e principati, caratterizzata da una struttura sociale quasi feudale
... Continua a leggere "Illuminismo e Critica della Ragione: Il Pensiero di Kant e l'Empirismo di Hume" »

El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Contexto Histórico-Cultural

Crisis y Transformación: El siglo XVII, época en la que vivió René Descartes (1596-1650), se caracterizó por profundas transformaciones y crisis a nivel europeo. La unidad religiosa se había roto en el siglo XVI con la Reforma Protestante, dando lugar a conflictos religiosos que culminaron en la Guerra de los Treinta Años (en la que participó el propio Descartes). Este conflicto debilitó a grandes potencias como España y Alemania, al tiempo que fortaleció a Francia e Inglaterra.

Las consecuencias de la guerra fueron devastadoras: un declive demográfico del 30% debido a las hambrunas y epidemias, la aparición de nuevos estados independientes y el auge de las monarquías absolutas (como la de Luis XIV,... Continua a leggere "El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII" »

Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Vocabolario

Ecco una raccolta di 60 termini con le rispettive definizioni:

A

  • 1. Aclarar: dissipare l'oscurità, fare chiarezza
  • 2. Abdicare: rinunciare a un titolo o dignità
  • 3. Acongojado: afflitto, oppresso, in difficoltà
  • 4. Adefesio: ornamento ridicolo e stravagante nel costume
  • 5. Aprehender: prendere, sequestrare qualcosa, in particolare contrabbando
  • 6. Acucioso: diligente, vigile, sollecito
  • 7. Augurio: presagio, previsione, indicazione di qualcosa di futuro

B

  • 8. Baluarte: difesa, protezione
  • 9. Boyante: che ha grande ricchezza e felicità

C

  • 35. Categorica: chiara e decisa

D

  • 34. Discordia: opposizione, contrarietà di idee
  • 36. Desidia: negligenza, mancanza di attenzione e interesse

E

  • 31. Estulticia: stupidità, idiozia
  • 37. Esodo: migrazione di un popolo
  • 38.
... Continua a leggere "Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato" »