Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Etica del Dovere Kantiana vs. Felicità: Un Confronto Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

L'Etica del Dovere vs. la Felicità Etica

Immanuel Kant è stato un filosofo famoso, apportando un importante cambiamento nella filosofia e influenzando autori successivi. Vorrei riflettere sulla sua etica del dovere, rispetto ad altri autori precedenti.

Kant voleva creare un'etica diversa dalle altre, che potesse essere applicabile universalmente e in ogni caso, per distinguere ciò che è giusto o sbagliato. Secondo Kant, la ragione teoretica prende decisioni contrarie alla ragione pratica, che ha reso obbligatorio. Questi sono i pilastri dell'etica, in quanto sono vuoti di contenuto empirico, perché l'esperienza non è conoscenza universale estratta. Questi sono dati dal nostro stesso essere, a priori. Kant distingue tra imperativi categorici... Continua a leggere "Etica del Dovere Kantiana vs. Felicità: Un Confronto Filosofico" »

Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Marxismo: Capitalismo, Sfruttamento e Rivoluzione

Modi di Produzione: Dal Feudalesimo al Socialismo

Marx ed Engels hanno analizzato diversi modi di produzione, tra cui:

  • Feudalesimo: Il signore feudale è il proprietario del terreno.
  • Capitalismo: Proprietà privata dei mezzi di produzione e forza lavoro salariata. È la società che Marx ed Engels hanno combattuto, analizzandola e giungendo alla conclusione che questo modo di produzione implica lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo. Questa situazione, secondo loro, deve essere risolta attraverso la rivoluzione e l'instaurazione del socialismo.
  • Socialismo: Proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Non esiste la proprietà privata dei mezzi di produzione; il collettivo sociale è il
... Continua a leggere "Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista" »

Esame Critico del Principio di Causalità in Hume: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

11) La critica di Hume per le diverse prove della verità del principio di causalità.

Primo argomento: si dice che tutto deve avere una causa, perché se qualcosa privo di una causa si fosse verificato, ovvero, sarebbe esistito prima, il che è impossibile. Hume critica questo argomento dicendo che qualcosa che comincia a esistere senza una causa non vuol dire che è causa di sé stesso, ma al contrario, escludendo tutte le cause, si arriva alla cosa che viene all'esistenza. Il ragionamento usato è sbagliato perché dà per scontato ciò che espressamente nega, ovvero che ci deve sempre essere un caso precedente.

Il secondo argomento: si dice che tutto ciò che viene prodotto senza alcuna causa, non è causato da qualcosa o, in altre parole,... Continua a leggere "Esame Critico del Principio di Causalità in Hume: Un'Analisi Approfondita" »

Teorie Politiche a Confronto: Utopia, Distopia, Democrazia e Rawls

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Utopia e Distopia

Utopia è il titolo dell'opera di Thomas More. Descrive un'isola deserta nell'oceano dove la gente ha raggiunto lo stato perfetto: la pacifica convivenza, il benessere morale e fisico e il godimento dei beni. Uno stato immaginario che possiede tutte le perfezioni e che rende la vita felice, poiché si trova nel regno della pace e della giustizia.

Caratteristiche dell'Utopia

  • Consigliere: Indica la direzione da prendere per riforme politiche in uno stato specifico.
  • Nominale: Riconosce i valori fondamentali di una comunità in un momento particolare.
  • Critica: Si scaglia contro le ingiustizie e le disuguaglianze evidenti confrontando il reale con l'ideale.
  • Speranza: Lo stato utopico spera che l'essere umano sia utopico. Questa natura
... Continua a leggere "Teorie Politiche a Confronto: Utopia, Distopia, Democrazia e Rawls" »

René Descartes: Contesto Storico, Razionalismo e Confronto con Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Cartesio: Contesto Storico e Vita

La sua vita si colloca nella prima metà del XVII secolo. Nel XVI secolo, l'unità religiosa in Europa si era spezzata a causa della Riforma protestante. L'idea di un'Europa unita sotto la chiave della fede cristiana era ormai superata.

Per quanto riguarda il contesto socio-politico, Francia, Olanda e Inghilterra erano al centro dell'economia. Si era diffusa in tutta Europa la monarchia assoluta. Mentre l'economia spagnola era in declino, la borghesia, la nobiltà e il clero erano i proprietari terrieri. In Inghilterra si verificarono due rivoluzioni e una guerra civile. L'Europa fu coinvolta in questa avventura coloniale a causa delle idee mercantiliste. Lo sviluppo del commercio favorì la borghesia, che contribuì... Continua a leggere "René Descartes: Contesto Storico, Razionalismo e Confronto con Aristotele" »

Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Etica Tomista

L'etica di San Tommaso d'Aquino parte dalla concezione aristotelica della natura e dell'analisi del movimento degli enti verso il loro fine. Tuttavia, si distanzia da Aristotele considerando che l'uomo non si esaurisce nella sua dimensione naturale, ma è orientato verso il soprannaturale.

Come essere razionale, l'uomo può scoprire le regole che gli consentono di svilupparsi secondo la propria natura. L'insieme di queste regole è chiamato diritto naturale:

  • Sostanza: gli esseri umani tendono a preservare la propria esistenza.
  • Animale: l'uomo tende a propagare la propria specie.
  • Razionale: gli esseri umani tendono a cercare la verità.
  • Sociale: gli esseri umani tendono a vivere in società, che prevede un insieme di regole che ne disciplinano
... Continua a leggere "Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino" »

Le Tre Ferite Narcisistiche dell'Umanità: Da Copernico a Freud

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

La Caduta dell'Onnipotenza Umana: I Tre Infortuni Narcisistici

Il Narcisismo Collettivo e la Necessità dell'Amore per Sé

Egli sostiene che la società ha dovuto navigare in un processo che ha subito lesioni al suo narcisismo collettivo. Il concetto di narcisismo prende spunto dal mito di Narciso (personaggio greco che si innamorò di sé e finì per morire, “annegato” nella propria vanità) e si riferisce all'amore per sé stessi.

Questa istanza è considerata necessaria come parte dell'essere umano; sarebbe come dire: “Prima devo amare me stesso, poi rivolgere il mio amore agli altri”. Il soggetto ha bisogno di una quota di narcisismo, ma l'eccesso ha portato a un ego gonfiato ed estremamente intollerabile, che rifiuta qualsiasi affermazione... Continua a leggere "Le Tre Ferite Narcisistiche dell'Umanità: Da Copernico a Freud" »

Fenomenologia Ermeneutica e Teoria Consensuale della Verità: Due Approcci alla Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Fenomenologia ed Ermeneutica

Con l'intenzione di superare la divisione e la contrapposizione tra realismo e idealismo nella conoscenza, è apparsa la fenomenologia ermeneutica. Il tema della fenomenologia è "andare alle cose stesse", pretende di sapere cosa sono le cose nella loro pura e semplice presenza alla coscienza, il soggetto. Cercando di mediare tra idealismo e realismo, dà la priorità alla coscienza perché la coscienza viene catturata dalle cose stesse (come l'idealismo), ma ritiene che anche gli oggetti non si adattino al soggetto, bensì diventino chiari (come il realismo). Per raggiungere l'obiettivo è necessario abbandonare tutte le teorie, i pregiudizi e le interpretazioni attraverso un processo di riflessione, chiamato "riduzione"... Continua a leggere "Fenomenologia Ermeneutica e Teoria Consensuale della Verità: Due Approcci alla Conoscenza" »

I Pilastri della Filosofia di Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo ed Eterno Ritorno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

La Proposta Costruttiva di Nietzsche

In questa fase costruttiva, Nietzsche tratta i seguenti argomenti fondamentali: la Volontà di Potenza, il Superuomo e l'Eterno Ritorno del Medesimo.

La Volontà di Potenza e il Superuomo

La volontà non è un potere del singolo individuo, ma la forza da cui tutte le cose provengono e che si manifesta nei soggetti umani. Mentre per Schopenhauer la volontà è desiderio e negazione, per Nietzsche essa è potenza e affermazione. Poiché la potenza è volere di più, essa vuole tutto.

Per Nietzsche, la volontà non è semplicemente una facoltà dell'ego. Non è l'io che fa la volontà, ma, al contrario, è il desiderio di potenza che costituisce l'individuo e lo spinge oltre sé stesso, verso il tramonto (l'auto-... Continua a leggere "I Pilastri della Filosofia di Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo ed Eterno Ritorno" »

Dubbio Metodico Cartesiano: Dal Dubbio alla Prima Verità 'Cogito, Ergo Sum'

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Il Dubbio Metodico di Cartesio: Fondamento della Conoscenza

Il dubbio metodico cartesiano rappresenta il punto di partenza per la ricerca di verità fondamentali e indubitabili. Cartesio postula la necessità di mettere in discussione ogni conoscenza pregressa, eliminando tutto ciò che possa implicare anche il minimo dubbio, al fine di raggiungere una base assolutamente certa su cui costruire il sapere.

Le Ragioni del Dubbio

Cartesio individua diverse ragioni per dubitare della conoscenza:

  1. La fallacia dei sensi: I sensi possono ingannarci, anche se non sempre. Tuttavia, la sola possibilità di errore è sufficiente per mettere in dubbio la certezza delle percezioni sensibili.
  2. L'incapacità di distinguere veglia e sonno: Non possiamo essere assolutamente
... Continua a leggere "Dubbio Metodico Cartesiano: Dal Dubbio alla Prima Verità 'Cogito, Ergo Sum'" »