Kant e la Filosofia Moderna: Contratto Sociale, Diritto Cosmopolita e Rivoluzione Copernicana
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB
Il Contratto Sociale in Kant
Il contratto sociale permette alle persone di uscire dallo stato di natura per entrare nello stato civile. Non è un fatto storico, ma un'ipotesi che ci dice come lo Stato dovrebbe essere gestito. Il contratto sociale implica la sottomissione assoluta dell'individuo a un'autorità. Kant, pur pensando a Hobbes, al tempo stesso, ritiene che ciò implichi che l'individuo sia legislatore, cioè che nessuna legge possa essere approvata senza il suo consenso e che, pertanto, il sovrano debba fare le leggi come se provenissero dalla volontà generale, il che avvicina il pensiero di Kant a quello di Rousseau.
Il Diritto Cosmopolita
Il diritto pubblico è diviso in diritto politico, diritto delle genti e diritto cosmopolita.... Continua a leggere "Kant e la Filosofia Moderna: Contratto Sociale, Diritto Cosmopolita e Rivoluzione Copernicana" »