Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Nietzsche: Le Tre Metamorfosi dello Spirito Verso il Superuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Contesto Storico e Filosofico

Friedrich Nietzsche si colloca nella filosofia contemporanea del XIX secolo. Il suo pensiero si inserisce nella corrente del vitalismo, con un'enfasi sulla vita come valore supremo e sulla volontà di potenza. Questa visione si pone come reazione all'eccessivo razionalismo del periodo, che rifletteva la filosofia di Hegel e il diffuso culto della scienza.

Oggetto del Testo: Le Tre Trasformazioni dello Spirito

Il testo analizza le tre trasformazioni dello spirito che, secondo Nietzsche, aprono la strada alla nascita del Superuomo.

Idee Principali

  1. Le Tre Trasformazioni: Lo spirito attraversa tre metamorfosi: cammello, leone e fanciullo.
  2. Lo Spirito-Cammello: Si umilia, si inginocchia, deride la propria saggezza e si carica
... Continua a leggere "Nietzsche: Le Tre Metamorfosi dello Spirito Verso il Superuomo" »

La Filosofia di Jean-Jacques Rousseau: Pensiero, Società e Natura Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,97 KB

Jean-Jacques Rousseau

1. Contesto Storico

Si colloca in Francia nel XVIII secolo, con il confronto tra la borghesia e la nobiltà che porterà alla Rivoluzione francese. L'Illuminismo emerge come un movimento di liberazione e di ricerca della felicità umana e del progresso attraverso la ragione.

La ragione è lo strumento che permette alle società umane di adattarsi alle leggi naturali, aprendo così il campo alla ricerca di nuove leggi sociali e culturali. La filosofia di Rousseau sostiene che l'ordine sociale debba essere in conformità con le leggi della natura.

2. Quadro Socioculturale

Nel campo delle arti e della letteratura, si assiste all'emergere di grandi nomi: in musica Mozart e Bach; in poesia Pope e Goethe; nel romanzo Defoe e Swift.... Continua a leggere "La Filosofia di Jean-Jacques Rousseau: Pensiero, Società e Natura Umana" »

Socrate vs Sofisti: Confronto Filosofico su Etica e Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Differenze Filosofiche: Sofisti e Socrate

Etica e Conoscenza

  • I Sofisti

    Il principio di base del relativismo sofistico. Per il pensiero sofistico, la verità dipende dal soggetto, dall'interpretazione e dalla visione di ogni persona. Non vi è alcuna verità assoluta né valori assoluti, ma solo soggettività. Bene e male dipendono dal punto di vista personale che valuta il fatto o la situazione.

    I Sofisti hanno introdotto concetti fondamentali:

    • Individualismo: Prima dei Sofisti, i Greci non avevano sviluppato il concetto di individualismo.
    • Scetticismo: Nessuno può possedere la verità assoluta, e tutto è relativo.
    • Umanesimo: "L'uomo è la misura di tutte le cose."

    Discutono l'esistenza degli dei e cercano di comprendere l'origine delle credenze religiose,

... Continua a leggere "Socrate vs Sofisti: Confronto Filosofico su Etica e Verità" »

El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

El Mito de la Caverna de Platón

El mito de la caverna es un concepto central del platonismo, relatado al inicio del libro VII de La República. Platón describe la difícil situación de prisioneros con pies, manos y cuello atados, confinados en una caverna y obligados a mirar constantemente una pared. En ella se proyectan ocasionalmente las sombras de personas que pasan iluminadas por un pequeño fuego tras una pantalla, como titiriteros. Los prisioneros, en la oscuridad de la caverna, tienen una visión errónea de la realidad, confundiendo las sombras con la realidad misma.

El Escape de la Caverna

Un día, uno de estos prisioneros es liberado y sale de la caverna. A través de un proceso gradual y doloroso, aprende a distinguir entre las sombras... Continua a leggere "El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento" »

Fondamenti Epistemologici e Strutture Metafisiche: Platone e la Rivoluzione Critica di Kant

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Platone

Platone vuole costruire una **saggezza** che non si basa sulla percezione sensoriale o sull'opinione, cercando ciò che le cose sono veramente.

Sostiene che per scoprire la **vera essenza delle cose** non ci si può affidare al parere (opinione), ma è necessaria una comprensione del reale.

Il Mondo delle Idee e il Dualismo

Chiama **Idee** ciò che rende possibile il mondo dei sensi. Ciò che tocchiamo e sentiamo con i nostri sensi appartiene al **mondo sensibile**, così come le cose che rendono possibile il mondo sensibile appartengono al **mondo delle Idee**.

Platone spiega questo concetto attraverso il **Mito della Caverna**, in cui l'uomo si allontana dal sensibile per accedere al mondo delle Idee.

Riguardo alle forme di conoscenza,... Continua a leggere "Fondamenti Epistemologici e Strutture Metafisiche: Platone e la Rivoluzione Critica di Kant" »

Epistemologia Platonica: La Ricerca della Conoscenza Oggettiva e Universale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Il vostro progetto necessita, come punto di partenza, di un vero e proprio sapere, universale e oggettivo (episteme), che sottenda concetti etici universali. L'uomo può raggiungere la conoscenza universale, valida, stabile e oggettiva (episteme), per avere una solida base per conoscere eticamente questa conoscenza nella sua pratica, individuale e socio-politica, e per il mondo. Per Platone, una vera conoscenza deve informare ciò che è stabile e permanente, privo di cambiamento. E questo può offrirlo solo la Ragione, con un metodo rigoroso e sistematico per cercare ognuno in se stesso.

Lo sviluppo di concetti quali sarebbe possibile solo se si accetta l'esistenza di realtà oggettive che corrispondono a questi concetti, e per conferire loro... Continua a leggere "Epistemologia Platonica: La Ricerca della Conoscenza Oggettiva e Universale" »

Valori, Morale ed Etica: Significato, Rapporto e Impatto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Valori

Criteri assoluti di preferenza, di solito non messi in discussione dai singoli, che guidano le loro decisioni e azioni nella vita, indicando ciò che è giusto o sbagliato in prospettiva individuale.

Diventiamo consapevoli dei nostri valori che abbiamo adottato per giustificare questi e non altri, anche se molte persone non sono consapevoli dei valori che governano la loro vita.

È la scelta tra varie possibilità di vita che ci definisce.

Le differenze di valori individuali spiegano gran parte delle difficoltà che abbiamo nel comprendere le scelte degli altri, e la nostra.

Il rapporto tra persone con valori opposti è naturalmente conflittuale.

L'impegno morale è il processo attraverso cui ci relazioniamo con le persone che hanno valori... Continua a leggere "Valori, Morale ed Etica: Significato, Rapporto e Impatto" »

Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Il Potere della Ragione Illuminata

Analitica

La ragione non è solo istinto naturale, ma anche lo strumento per conoscere e interpretare il mondo con spirito critico. La sua azione cognitiva è analitica. Questo termine evidenzia la differenza con l'uso razionalistico del XVII secolo:

  1. Ragione analitica vs. ragione pre-concetta: A differenza del razionalismo, che partiva da idee innate e cercava la conoscenza a priori, la ragione illuminata si basa sull'esperienza empirica.
  2. Ragione analitica vs. ragione sistematica-deduttiva: La ragione illuminata analizza l'empirico, cercando di comprenderne le leggi attraverso l'alleanza tra empirismo e razionalità.

Secolarizzazione: Contrariamente alla concezione razionalista, influenzata dalla teologia, l'Illuminismo... Continua a leggere "Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica" »

Cartesio: Il Metodo, il Dubbio e le Fondamenta della Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,06 KB

La Filosofia di Cartesio: Metodo, Metafisica e Contesto Storico

Il Metodo Cartesiano e la Ricerca della Verità

Il punto di partenza della filosofia cartesiana è la seguente domanda: come garantire che la scienza fisico-matematica moderna della natura sia vera? È possibile stabilire alcune determinate e indubitabili verità assolute su cui costruire questa nuova scienza in modo sicuro? A tal fine, Cartesio mira a sviluppare un metodo di ricerca per far progredire la conoscenza in modo sicuro, basato su un insieme di regole, per garantire un ragionamento corretto e la ricostruzione di tutta la conoscenza umana. Le regole del metodo di Cartesio sono modellate sul metodo della matematica:

  • Regola dell'Evidenza: richiede di rifiutare qualsiasi idea
... Continua a leggere "Cartesio: Il Metodo, il Dubbio e le Fondamenta della Filosofia Moderna" »

Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Proposizioni Avverbiali: Tipologie e Funzioni

Ricordate che la differenza tra una proposizione e una frase è che le proposizioni hanno perso la loro indipendenza funzionale, grammaticale e semantica, perché dipendono da un'altra frase. Così come si parla di proposizioni aggettivali o sostantive quando queste svolgono la funzione di un aggettivo o di un sostantivo, e dipendono rispettivamente da un sostantivo o da un verbo, allo stesso modo si parla di proposizioni avverbiali in riferimento a quelle che sono commutabili con un complemento circostanziale e dipendono dal verbo della proposizione principale. D'altra parte, si parla di proposizioni subordinate avverbiali per indicare quelle che non sono commutabili con un complemento circostanziale

... Continua a leggere "Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura" »