Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Il Potere della Ragione Illuminata

Analitica

La ragione non è solo istinto naturale, ma anche lo strumento per conoscere e interpretare il mondo con spirito critico. La sua azione cognitiva è analitica. Questo termine evidenzia la differenza con l'uso razionalistico del XVII secolo:

  1. Ragione analitica vs. ragione pre-concetta: A differenza del razionalismo, che partiva da idee innate e cercava la conoscenza a priori, la ragione illuminata si basa sull'esperienza empirica.
  2. Ragione analitica vs. ragione sistematica-deduttiva: La ragione illuminata analizza l'empirico, cercando di comprenderne le leggi attraverso l'alleanza tra empirismo e razionalità.

Secolarizzazione: Contrariamente alla concezione razionalista, influenzata dalla teologia, l'Illuminismo... Continua a leggere "Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica" »

Cartesio: Il Metodo, il Dubbio e le Fondamenta della Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,06 KB

La Filosofia di Cartesio: Metodo, Metafisica e Contesto Storico

Il Metodo Cartesiano e la Ricerca della Verità

Il punto di partenza della filosofia cartesiana è la seguente domanda: come garantire che la scienza fisico-matematica moderna della natura sia vera? È possibile stabilire alcune determinate e indubitabili verità assolute su cui costruire questa nuova scienza in modo sicuro? A tal fine, Cartesio mira a sviluppare un metodo di ricerca per far progredire la conoscenza in modo sicuro, basato su un insieme di regole, per garantire un ragionamento corretto e la ricostruzione di tutta la conoscenza umana. Le regole del metodo di Cartesio sono modellate sul metodo della matematica:

  • Regola dell'Evidenza: richiede di rifiutare qualsiasi idea
... Continua a leggere "Cartesio: Il Metodo, il Dubbio e le Fondamenta della Filosofia Moderna" »

Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Proposizioni Avverbiali: Tipologie e Funzioni

Ricordate che la differenza tra una proposizione e una frase è che le proposizioni hanno perso la loro indipendenza funzionale, grammaticale e semantica, perché dipendono da un'altra frase. Così come si parla di proposizioni aggettivali o sostantive quando queste svolgono la funzione di un aggettivo o di un sostantivo, e dipendono rispettivamente da un sostantivo o da un verbo, allo stesso modo si parla di proposizioni avverbiali in riferimento a quelle che sono commutabili con un complemento circostanziale e dipendono dal verbo della proposizione principale. D'altra parte, si parla di proposizioni subordinate avverbiali per indicare quelle che non sono commutabili con un complemento circostanziale

... Continua a leggere "Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura" »

Le Influenze Fondamentali sulla Filosofia di Kant

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Le Influenze sulla Filosofia Kantiana

La filosofia kantiana è il culmine del pensiero moderno, avendo attraversato un confronto profondo e originale con le tre correnti principali di questo periodo: il razionalismo, l'empirismo e l'illuminismo.

Il Confronto con il Razionalismo

In gioventù, Kant ha accettato le tesi del razionalismo, in particolare quelle del suo maggiore esponente, Christian Wolff (a sua volta seguace della tradizione cartesiano-leibniziana), fino a che, come Kant stesso dice, la lettura di Hume lo ha "risvegliato dal mio sonno dogmatico". Tuttavia, nonostante le critiche a questo movimento, è possibile evidenziare alcune idee chiave della "filosofia critica" del Kant maturo collegate al razionalismo. È il caso della sua fede... Continua a leggere "Le Influenze Fondamentali sulla Filosofia di Kant" »

Platone: Epistemologia e Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La conoscenza non è affidabile per la conoscenza reale (scienza o episteme). La ragione, se conduce alla vera conoscenza, deve essere in grado di conoscere le idee, oggetti stabili, permanenti, eterni, e così via. Questo servirà a costruire i concetti della conoscenza universale, eterna, immutabile, oggettiva, forte, non fallace. Riconosciuto anche nel sapere della Ragione, in gradi diversi di Episteme: dianoia, la ragione discorsiva, rivolta al mondo matematico, che è stato, secondo Platone, strumento preparatorio per Noesis, il grado successivo, il cui oggetto sono state proprio le idee, liberando il popolo dall'ignoranza e portandolo a conoscenza del bene attraverso la conoscenza filosofica.

Le ragioni che sostengono la possibilità della

... Continua a leggere "Platone: Epistemologia e Teoria delle Idee" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e la Città di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Sant'Agostino: Fede, Ragione e Conoscenza

Sant'Agostino è un autore che spiega la relazione tra **fede** e **ragione**: due strade diverse, ma che arrivano alla stessa destinazione, la **conoscenza**, perché non c'è una sola verità. Le due azioni sono complementari e collaborano l'una con l'altra ("si crede per capire e si capisce per credere").

La Teoria della Conoscenza

La teoria della conoscenza si basa sul principio del "conosci te stesso", per giungere a Dio. È il primo filosofo basato sulla **riflessione**: cerchiamo la verità dentro di noi, non nel mondo imperfetto che non sarà giudicato secondo i criteri della nostra ragione, basata sulle idee eterne. Queste idee provengono dalla mente di Dio, che illumina la nostra ragione affinché... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e la Città di Dio" »

Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e Critica alla Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

Il Concetto di Dio e la Morte di Dio

Il Concetto di Dio (Punto 4)

Il concetto di Dio: Nietzsche si riferisce al Dio del cristianesimo, ma anche a tutto ciò che lo può sostituire, perché Dio non è un'entità, ma piuttosto un luogo, una figura possibile del pensiero, rappresenta l'Assoluto. Dio è una metafora per esprimere la realtà che si presenta come la Verità e il Bene, come l'area target presunta che può servire da riferimento per la menzogna al di là di questa esistenza e senso. Tutto ciò che serve agli uomini per dare senso alla vita, ma che comunque proviene al di fuori della vita, è simile a Dio: natura, progresso, rivoluzione, scienza, prese come realtà assolute, sono simili a Dio. Quando Nietzsche dichiarò che Dio è morto,... Continua a leggere "Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e Critica alla Morale" »

Hobbes e Locke: Confronto sul Contratto Sociale e i Diritti Naturali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Hobbes: Stato di Natura e Contratto Sociale

Secondo l'autorità che ci limita (ad esempio, una mela + uomo, uccidere), questo si riflette nella sua celebre frase: "l'uomo è un lupo per l'uomo".

Secondo Hume, l'uomo ha una naturale tendenza ad aver paura di qualcosa di potente.

Invece Hobbes afferma che, non avendo la religione o legge positiva allo stato naturale, vi è una continua lotta tra gli uomini, creando una condizione di paura e di insicurezza. La paura porta alla formazione di un contratto sociale che delega il potere a un re per governare tutti.

La paura e la prudenza hanno portato alla firma del contratto sociale, che stabilisce leggi positive, morale e religione.

L'alleanza si stabilisce tra le due parti, in cui il re impone un culto

... Continua a leggere "Hobbes e Locke: Confronto sul Contratto Sociale e i Diritti Naturali" »

Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Il Problema della Società: Infrastruttura e Sovrastruttura

Aspetti Socioeconomici delle Infrastrutture

Le infrastrutture economiche costituiscono la base materiale della società. Esse determinano la struttura sociale, il cambiamento sociale e lo sviluppo. Comprendono le forze produttive e i rapporti di produzione, e la loro specifica configurazione dipende dal contesto storico.

La Tesi Marxista sull'Infrastruttura

Secondo la tesi marxista, l'infrastruttura è il fattore fondamentale che determina il processo storico e sociale di sviluppo e cambiamento. In altre parole, quando cambia l'infrastruttura, cambia l'intera società (relazioni sociali, potere, istituzioni e altri elementi della sovrastruttura). I punti chiave sono:

  • La composizione
... Continua a leggere "Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista" »

Cartesio e il Razionalismo: Fondamenti della Filosofia Moderna e il Metodo della Ragione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Cartesio e il Razionalismo: I Fondamenti della Filosofia Moderna

Una delle conquiste fondamentali del razionalismo del XVII secolo è stata la creazione di un proprio ambito, sia per la ragione sia per il suo metodo. La ragione umana, analitica e metodica, è ritenuta in grado di comprendere il mondo per trasformarlo, per cui ogni atto di pensiero è un atto di trasformazione della realtà.

La modernità si propone di cambiare tutto ciò che riguarda il passato, svincolandosi da qualsiasi autorità e fondandosi su principi razionali e sulla conoscenza di sé. La scienza moderna è quella che risponde a questa esigenza. Il tema centrale diventa il pensiero, oltre che lo studio dell'uomo e della natura.

Inizia un nuovo modo di pensare che divide... Continua a leggere "Cartesio e il Razionalismo: Fondamenti della Filosofia Moderna e il Metodo della Ragione" »