Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti della Libertà Culturale: Creazione, Comunicazione e Pluralismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

c) La Creazione Scientifica

Implica un discorso metodologico del processo creativo, che deve essere razionale e convalidato, indipendente da qualsiasi valore precedente incondizionato esterno alla scienza stessa e non da essa stabilito. Nell'identificare le creazioni scientifiche, il metodo è più importante del risultato.

d) La Capacità Tecnica

Il suo scopo è l'applicazione pratica della scienza, che la rende utile alla società. La tecnologia definisce confini sempre più chiari, precisi e distinti dalla scienza. La straordinaria importanza della tecnologia nella civiltà occidentale e la progressiva affermazione dell'arte come ambito di autonomia teorica sono le ragioni della loro menzione nella Costituzione Spagnola come libera pratica... Continua a leggere "Fondamenti della Libertà Culturale: Creazione, Comunicazione e Pluralismo" »

Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Tre Approcci al Rapporto tra Etica e Politica

Radicale Separazione tra Etica e Politica nel Rinascimento Italiano

Nell'Italia del Rinascimento, *Il Principe* di Machiavelli propone una scienza politica areligiosa, relegando le questioni etiche alla sfera individuale e separandole dagli affari di Stato. La politica diviene così una scienza al di fuori della morale.

Etica Privata ed Etica Pubblica

John Stuart Mill, nel suo libro *Sulla libertà*, solleva la questione della separazione tra etica privata ed etica pubblica. La società non può intervenire o controllare la vita privata dei cittadini. Nessuna morale o religione può esercitare pressioni sui singoli individui, poiché ciascuno è responsabile di se stesso. Pertanto, una persona virtuosa... Continua a leggere "Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana" »

Il Metodo e la Metafisica di Cartesio: Fondamenti della Conoscenza Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,1 KB

Il Pensiero di Cartesio

René Descartes, matematico e filosofo, è un sostenitore del razionalismo, una corrente che afferma la possibilità di dedurre, da principi innati ed evidenti, un sistema di verità che fornisce informazioni precise sul mondo. Per raggiungere questo ideale di conoscenza, Cartesio parte dalla validità universale della ragione, sulla base che solo il soggetto razionale può fornire tale certezza. Per questo, accetta come valida solo la conoscenza di cui ha una certezza assoluta.

Il Metodo Cartesiano

Cartesio utilizza il metodo cartesiano come via per raggiungere una verità che non può essere messa in dubbio. Parte dalla convinzione che il dubbio metodico possa condurre la ragione ai primi principi innati ed evidenti.... Continua a leggere "Il Metodo e la Metafisica di Cartesio: Fondamenti della Conoscenza Moderna" »

Immanuel Kant: Giudizi, Conoscenza e la Struttura della Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

I Giudizi nella Critica della Ragion Pura

La Critica della Ragion Pura rappresenta il tentativo di Immanuel Kant di dimostrare se la matematica, la fisica e la metafisica possano essere considerate scienze. Per fare ciò, Kant inizia analizzando gli elementi fondamentali di ogni conoscenza, concludendo l'esistenza e la necessità dei giudizi.

Il giudizio è definito come un rapporto tra soggetto e predicato espresso nella forma “S è P”.

Classificazione Kantiana dei Giudizi

Kant propone una duplice classificazione dei giudizi, basata su due criteri distinti:

  1. Il rapporto tra il soggetto e il predicato (Giudizi Analitici o Sintetici).
  2. La relazione con l'esperienza (Giudizi a Priori o a Posteriori).

Giudizi in base al rapporto S-P

  • Giudizi Analitici:
... Continua a leggere "Immanuel Kant: Giudizi, Conoscenza e la Struttura della Critica della Ragion Pura" »

Etica della Felicità e del Dovere: Approcci Filosofici da Aristotele all'Utilitarismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,46 KB

L'Etica della Felicità

1. Eudemonismo Aristotelico

Secondo Aristotele, la felicità (eudaimonia) consiste nell'autorealizzazione, nel raggiungimento degli obiettivi specifici dell'essere umano. L'etica aristotelica sostiene che essere felici significa essere pienamente umani. Se esiste un'attività che ci distingue come esseri umani, esercitarla ci renderà felici. Ogni attività umana è perseguita per un bene, quindi, per un fine. Secondo Aristotele, tutte le attività umane tendono a un fine ultimo: la felicità.

La felicità è:

  • Un bene perfetto, ricercato per se stesso e non per altro.
  • Un bene autosufficiente, che non necessita di altro.
  • Il bene che si ottiene svolgendo l'attività più caratteristica dell'essere umano.
  • Il bene che si ottiene
... Continua a leggere "Etica della Felicità e del Dovere: Approcci Filosofici da Aristotele all'Utilitarismo" »

Filosofia di Immanuel Kant: Etica, Ragione e Illuminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,02 KB

1. L'Illuminismo

Caratteristiche Generali del Secolo dei Lumi

L'Illuminismo è un vasto movimento culturale che si sviluppa durante il XVIII secolo. Di origine britannica, raggiunse il suo apice in Francia, per poi diffondersi nel resto d'Europa. Il pensatore più importante è il filosofo Immanuel Kant. Politicamente, ciò che prevale in Europa è il dispotismo illuminato.

Metafisica

Il fulcro è il naturalismo: la natura è concepita come una realtà autonoma che non ha bisogno di Dio per essere spiegata. Diventa il primo principio esplicativo della realtà in generale.

Epistemologia

La Piena Fiducia nella Ragione

La ragione è in grado di rispondere a tutte le domande sul mondo, sull'uomo o sulla società. Si tratta di una ragione autonoma, indipendente... Continua a leggere "Filosofia di Immanuel Kant: Etica, Ragione e Illuminismo" »

Evoluzione del Pensiero Politico e del Diritto: Dalle Origini alla Modernità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,32 KB

UNITÀ I

Diritto e Giustizia: La giusta azione è la stessa. La legge umana è la natura della legge, purché conforme alla retta ragione. La legge è il divieto di ciò che è sleale e la realizzazione della giustizia.

Definizione di Politica

Etimologia: Etimologicamente dal greco "polis", che significa città-stato.

Significato Generale: È l'organizzazione, la formazione e il mantenimento dell'attività dello Stato e dell'uomo in relazione alla vita pubblica della città.

Senso Classico: Nel senso classico può essere definita come la scienza del governo degli Stati, o lo studio dei principi che formano il governo e che devono guidare i rapporti con i cittadini e con gli altri Stati. È anche la conoscenza di tutto ciò che riguarda l'arte di... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero Politico e del Diritto: Dalle Origini alla Modernità" »

Contesto Storico e Filosofico dell'Opera di S. Agostino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Il lavoro filosofico di S. Agostino si sviluppa durante la fine del IV secolo d.C. e la prima metà del V. Si tratta di un periodo turbolento, segnato dalla divisione finale tra Impero Romano d'Occidente e l'Oriente, alla morte dell'imperatore Teodosio nel IV secolo, e dal declino definitivo dell'Impero Romano d'Occidente con la sua invasione da parte dei barbari.

Infatti, i barbari erano pronti a conquistare l'Impero; il visigoto Alarico raggiunse la sua capitale, Roma, saccheggiandola nel 410. Le città iniziarono un lento declino, a partire da Roma, segnando l'inizio di un periodo di importanza crescente del mondo rurale, che avrebbe raggiunto il suo apice più tardi con il feudalesimo. È quindi un periodo segnato da una profonda crisi del... Continua a leggere "Contesto Storico e Filosofico dell'Opera di S. Agostino" »

John Locke: Filosofia Politica, Tolleranza Religiosa e Diritti Naturali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

Il Pensiero di John Locke: Empirismo e Tolleranza

Rappresentante dell'empirismo filosofico, pensatore e intellettuale, sostenitore del regime liberale, John Locke fu filosofo, politico, medico e chimico. Nei suoi scritti, come la *Lettera sulla Tolleranza*, difese la tolleranza religiosa. Visse in un'epoca segnata dall'intolleranza politica e religiosa, dalla centralizzazione del potere, e dalla mancanza di pace e sicurezza. Violenza, fanatismo e disuguaglianza dominavano il suo tempo. Intuì che la soluzione delle controversie tra le sette cristiane, emerse dopo la Riforma, passasse attraverso la tolleranza dei giudizi. In termini moderni, per uno stato laico.

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Bene pubblico: Il bene comune è l'obiettivo... Continua a leggere "John Locke: Filosofia Politica, Tolleranza Religiosa e Diritti Naturali" »

Aristotele: Fondamenti di Etica, Politica, Metafisica e Fisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

Aristotele: Etica e Politica

Etica

L'etica di Aristotele afferma che l'etica è il carattere umano e che il fine verso cui tende l'azione umana è la felicità. Per raggiungere la felicità è necessario essere coerenti con la natura. La facoltà per eccellenza dell'uomo è la capacità di ragionare; un essere umano non può essere felice senza sviluppare l'attività razionale. Anche se l'essere umano non è solo ragione, l'anima umana possiede una parte vegetativa e una parte sensibile. In esse si trova la facoltà del desiderio, che può obbedire o disobbedire alla ragione. Aristotele sostiene che la virtù etica consiste nel dominio e nella sottomissione del desiderio alla ragione.

Per Aristotele, la virtù è un'abitudine, un modo di essere... Continua a leggere "Aristotele: Fondamenti di Etica, Politica, Metafisica e Fisica" »