Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Contexto Histórico-Cultural

Crisis y Transformación: El siglo XVII, época en la que vivió René Descartes (1596-1650), se caracterizó por profundas transformaciones y crisis a nivel europeo. La unidad religiosa se había roto en el siglo XVI con la Reforma Protestante, dando lugar a conflictos religiosos que culminaron en la Guerra de los Treinta Años (en la que participó el propio Descartes). Este conflicto debilitó a grandes potencias como España y Alemania, al tiempo que fortaleció a Francia e Inglaterra.

Las consecuencias de la guerra fueron devastadoras: un declive demográfico del 30% debido a las hambrunas y epidemias, la aparición de nuevos estados independientes y el auge de las monarquías absolutas (como la de Luis XIV,... Continua a leggere "El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII" »

Dilemmi della Scienza: Libertà, Verità e Impatto della Ricerca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Problemi Metafisici: La Libertà

La libertà è un concetto metafisico perché non è una proprietà direttamente osservabile dai sensi. I nostri sensi ci informano di colori, forme, dimensioni, gusti, ecc., ma non se un soggetto agisce o lavora liberamente.

Perché la libertà sembra non essere una proprietà dimostrabile o controllabile tramite esperimento? L'esperimento è in grado di controllare le variabili rilevanti del fenomeno indagato, ma la libertà, per sua stessa definizione, non può essere controllata. E come possiamo affermare la libertà degli esseri umani, l'autocoscienza, la bellezza di certi paesaggi o l'angoscia della mancanza di significato nella nostra esistenza, se non sono direttamente misurabili?

Scienza e Verità Universale

In... Continua a leggere "Dilemmi della Scienza: Libertà, Verità e Impatto della Ricerca" »

Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Vocabolario

Ecco una raccolta di 60 termini con le rispettive definizioni:

A

  • 1. Aclarar: dissipare l'oscurità, fare chiarezza
  • 2. Abdicare: rinunciare a un titolo o dignità
  • 3. Acongojado: afflitto, oppresso, in difficoltà
  • 4. Adefesio: ornamento ridicolo e stravagante nel costume
  • 5. Aprehender: prendere, sequestrare qualcosa, in particolare contrabbando
  • 6. Acucioso: diligente, vigile, sollecito
  • 7. Augurio: presagio, previsione, indicazione di qualcosa di futuro

B

  • 8. Baluarte: difesa, protezione
  • 9. Boyante: che ha grande ricchezza e felicità

C

  • 35. Categorica: chiara e decisa

D

  • 34. Discordia: opposizione, contrarietà di idee
  • 36. Desidia: negligenza, mancanza di attenzione e interesse

E

  • 31. Estulticia: stupidità, idiozia
  • 37. Esodo: migrazione di un popolo
  • 38.
... Continua a leggere "Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato" »

Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La metafísica es el estudio de las características de la realidad y del ser. Aristóteles advirtió que, más allá de los problemas planteados por el estudio de los fenómenos naturales, era necesario analizar los aspectos comunes de todas las realidades. Este era el objeto de la filosofía primera, cuyo propósito es el estudio de la realidad y de todo lo que existe.

El Ser y la Realidad

Aristóteles decía que la filosofía discute las características del ser, de lo que es, llamado también el ente, y se ocupa de identificar sus primeros principios y causas. También se conoce a esta rama más general de la filosofía con el término ontología, que para Aristóteles era la forma más alta de filosofía. Así, la llamó filosofía primera.... Continua a leggere "Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser" »

L'Empirismo e lo Scetticismo di David Hume: Un Percorso Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

L'Empirismo e lo Scetticismo di David Hume: Un Percorso Filosofico

David Hume, autore scozzese nato nel XVIII secolo, si propose di costruire una scienza della natura umana, seguendo la via tracciata dalla scienza della natura di Newton. La sua filosofia rappresenta la scuola più importante dell'empirismo. Per l'empirismo, infatti, tutte le nostre conoscenze provengono dall'esperienza. Hume nega l'esistenza di idee innate nella ragione, precedenti all'esperienza, sostenendo che la nostra conoscenza è come una pagina bianca su cui nulla è scritto alla nascita (tabula rasa).

La Teoria della Conoscenza: Impressioni e Idee

Come buon empirista, Hume afferma che l'intero contenuto della mente deriva dal contatto dei sensi con la realtà. Egli distingue

... Continua a leggere "L'Empirismo e lo Scetticismo di David Hume: Un Percorso Filosofico" »

Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Contesto Storico e Filosofico del Pensiero di Cartesio

Testo.Hist.Desc: Cartesio è un filosofo del XVII secolo, padre della filosofia moderna, una filosofia che ha segnato una rottura con l'era della scolastica. L'epoca di Cartesio è un momento di incertezza e di sradicamento, un momento di pausa culturale, politico, religioso... in cui l'ignoranza è considerata superiore all'età del Rinascimento. In questo periodo emergono grandi scoperte. La bussola e la stampa hanno reso possibile l'espansione culturale. La scoperta del nuovo mondo ha causato incertezza nella società, nonostante l'economia. Culturalmente, si promuove l'umanesimo, sviluppando l'interesse per la cultura greco-romana e contro l'antropocentrismo medievale. La Riforma di

... Continua a leggere "Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche" »

Fondamenti e Metodologie della Scienza Politica: Concetti Chiave e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Introduzione alla Scienza Politica

La Scienza Politica, secondo Bobbio, in senso ampio e non tecnico, come studio di fenomeni e/o strutture politiche, richiede rigore scientifico e sistematicità, supportata da un esame completo dei fatti e sviluppata su argomentazioni razionali.

Lo studio della politica dovrebbe avere questi 3 elementi per essere scienza:

  1. Studio.
  2. Applicazione all'orientamento dei fenomeni politici (i rapporti di potere).
  3. Uso di metodologia costante, coerente e comprensibile.

Componenti di Base della Scienza Politica

  • Tipologie: classificare e descrivere i fenomeni e gli eventi politici raggruppati in categorie.
  • Generalizzazioni: confronto tra categorie simili per giungere al generale.
  • Teorie dalle generalizzazioni: spiegano i fenomeni
... Continua a leggere "Fondamenti e Metodologie della Scienza Politica: Concetti Chiave e Applicazioni" »

Confronto tra Mito, Logos, Filosofia, Scienza e Religione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Differenze tra Mito e Logos

Mito

  • Tipo di spiegazione: fantastica, basata su vicende di dei ed eroi.
  • Caratteristica: Tradizionale.
  • Concezione del mondo: caotica e arbitraria, in quanto non è soggetta ad alcuna legge fissa.

Logos

  • Tipo di spiegazione: razionale, basata su cause naturali, estratta da esperienza e osservazione.
  • Caratteristica: Critica.
  • Concezione del mondo: Ordine permanente nel mondo, governato da leggi fisse e stabili.

La Filosofia

La filosofia è il risultato dei diversi modi di sviluppare la conoscenza da parte dell'essere umano. Si caratterizza rispetto ad altri tipi di conoscenza per essere:

  • Razionale: Sulla base di argomentazioni logiche e osservazioni dall'esperienza. La filosofia cerca di scoprire il perché delle cose e si basa
... Continua a leggere "Confronto tra Mito, Logos, Filosofia, Scienza e Religione" »

Sviluppo del Pensiero e Filosofia: Concetti Chiave per la Crescita Intellettuale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Il Pensiero: Definizione e Componenti Essenziali

Pensare: È un'operazione mentale che elabora informazioni per raggiungere un obiettivo, secondo regole, metodi e criteri adeguati.

Componenti del Pensiero

  • Informazioni:

    Si tratta di dati o conoscenze che gestiamo e che devono essere conservati in memoria, o in uno strumento di memoria ausiliaria, come libri, appunti o computer.
  • Operazioni:

    Si tratta di attività mentali che hanno a che fare con le informazioni (confrontare, relazionare, scomporre, moltiplicare).
  • Regola:

    Le regole o linee guida che devono essere seguite per un ragionamento corretto. Ogni tipo di pensiero ha le sue regole. Le regole per scrivere poesie sono diverse dalle regole per fare scienza.
  • Metodo:

    È la procedura o un insieme
... Continua a leggere "Sviluppo del Pensiero e Filosofia: Concetti Chiave per la Crescita Intellettuale" »

Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Narrativa

La narrativa si concentra su elementi quali il narratore, i personaggi e l'azione, che si svolge nel tempo e nello spazio. La struttura narrativa segue uno sviluppo lineare, sebbene possano essere presenti retrospezioni e anticipazioni. Il linguaggio narrativo utilizza principalmente il passato e il presente.

Descrizione

La descrizione si avvale di marcatori temporali e spaziali per mettere in ordine gli elementi descritti. Il linguaggio descrittivo fa uso di marcatori spaziali, aggettivi qualificativi, metafore e similitudini. Si distingue tra:

  • Prosopografia: descrizione dei personaggi.
  • Etopeya: descrizione dei luoghi.
  • Topografia: descrizione dettagliata di un luogo.

Il dialogo, nella descrizione, può essere sia spontaneo che pianificato,... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva" »