Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Atomismo, Materialismo e Determinismo

L'atomismo propone di scomporre il tutto nelle sue parti più piccole e specifiche per comprenderlo a fondo. Il materialismo pone l'accento sulla comprensione della realtà riconoscendo che tutto è materia; la natura dell'uomo è quindi monistica (materia), e sia il pensiero che le emozioni sono rilevanti. Il determinismo, infine, sottolinea che gli esseri umani sono determinati dalla loro natura e dal contesto in cui operano.

Aristotele: Precursore del Materialismo

Aristotele, inizialmente discepolo di Platone (che sosteneva una posizione dualistica), adottò successivamente una posizione monistica e materialista. Affermò che la conoscenza si realizza attraverso i sensi e che la mente umana è una tabula

... Continua a leggere "Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo" »

Principi e Concetti Chiave dell'Umanesimo Italiano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

L'Umanesimo: Edizioni Critiche e Diffusione del Sapere

Le edizioni critiche consentivano di confrontare le collezioni e le edizioni, e lo studio, rendendo le edizioni critiche capaci di recuperare ciò che un autore aveva scritto all'epoca. Con l'invenzione della stampa, i testi da divulgare potevano essere molto più diffusi e raggiungere più persone.

L'Orientamento degli Umanisti

Gli umanisti orientavano la loro attività in due direzioni:

  • Da un lato, mettevano le loro conoscenze a disposizione dei loro coetanei, gli umanisti, per informare il corpo di conoscenza che si acquisiva attraverso i testi antichi. Gli umanisti costituivano una vera e propria Respublica Litterarum, nonostante la concorrenza in diversi luoghi e corti.
  • Dall'altro, la direzione
... Continua a leggere "Principi e Concetti Chiave dell'Umanesimo Italiano" »

Superare la Discriminazione: Percorsi di Integrazione e Convivenza Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,57 KB

1. Discriminazione: Forme e Definizioni

La discriminazione si manifesta in diverse forme:

  • Razzismo (es. un artista zingaro): Comprendere la fede nell'esistenza di diverse razze umane e la loro classificazione gerarchica.
    • Razzismo biologico: Crede nell'esistenza di razze pure e attribuisce a ciascuna caratteristiche mentali e fisiche immutabili che ne determinano l'inferiorità o superiorità.
    • Razzismo culturale: La divisione e la gerarchia tra razze basate su temi sociali quali costumi, leggi o stili di vita.
  • Xenofobia (es. un giocatore nero): È un atteggiamento di paura o di rifiuto verso chi è percepito come estraneo. È un sentimento considerato estraneo all'identità culturale e al presunto pericolo. Infine, il razzismo è un particolare tipo
... Continua a leggere "Superare la Discriminazione: Percorsi di Integrazione e Convivenza Sociale" »

L'Uomo nella Filosofia Greca: Evoluzione del Pensiero da Mito a Ragione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

I Greci: L'Animale Razionale

1.1 L'Eroe Omerico e il Mito

Il pensiero filosofico basato sulla ragione emerse nel VI secolo a.C. in Grecia come uno strumento per spiegare la realtà. Prima dell'emergere della ragione filosofica, la natura e tutto l'esistente venivano spiegati attraverso i miti. Erano poeti come Omero ed Esiodo che offrivano non solo una comprensione della realtà, ma anche della natura umana. Attraverso il mito veniva spiegato agli antichi Greci stessi: chi erano, quale fosse il loro background, ecc.

I miti esponevano un modello ideale per i Greci: gli dei erano antropomorfi e gli eroi (esseri "sovrumani" immortali e semidei, figli di un dio e di una donna) che in un certo momento remoto avevano compiuto grandi imprese, diventando... Continua a leggere "L'Uomo nella Filosofia Greca: Evoluzione del Pensiero da Mito a Ragione" »

Rousseau e la Riflessione sulla Società: Dal Contratto Sociale all'Educazione Naturale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,21 KB

Jean-Jacques Rousseau: Pensiero e Critica Sociale

La figura di Rousseau è ambigua e paradossale: da un lato, è una delle figure di spicco dell'Illuminismo, ma dall'altro, è anche uno dei suoi critici più severi, perché sostiene il primato del sentimento sulla ragione e afferma che la scienza e la cultura non migliorano l'uomo, ma tendono a corromperlo.

Critica della Società

Per Rousseau l'uomo è buono per natura, ma la vita nella società, che porta alla civiltà e alla cultura, lo ha danneggiato. L'errore dei dotti è credere che il progresso e la scienza marcino parallelamente alla felicità e alla morale degli uomini; piuttosto il contrario: il progresso delle scienze e delle arti ha contribuito a corrompere i costumi e a standardizzare... Continua a leggere "Rousseau e la Riflessione sulla Società: Dal Contratto Sociale all'Educazione Naturale" »

Antropologia di Platone: Anima, Corpo e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Antropologia di Platone

Introduzione

Come con la teoria delle idee, che è dualistica, Platone propone un'antropologia altrettanto dualistica. Secondo Platone, ci sono due principi opposti nell'uomo: il corpo, che ci lega al mondo sensibile ed è mortale, e l'anima, che ci lega al mondo intellegibile, o eidetico. Il corpo ci trascina verso la materialità e ostacola l'ascesa dell'anima al mondo delle idee. L'anima ha come caratteristica fondamentale l'immortalità: un concetto chiave nel pensiero di Platone, essenziale per sostenere la teoria delle idee. L'immortalità permette a Platone di stabilire la conoscenza dell'eidos, che è garantita perché l'anima si pone in relazione con i due mondi. L'anima esiste prima del corpo ed esisterà dopo... Continua a leggere "Antropologia di Platone: Anima, Corpo e Conoscenza" »

Filosofia Platonica: Dalla Conoscenza Inferiore alla Verità Suprema

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

La Conoscenza Inferiore: L'Opinione Platonica

A) Concetto Platonico di Opinione

  • L'opinione della persona umana è finita, legata alle sue componenti inferiori: il corpo e l'anima. L'individuo umano, infatti, possiede tre componenti – corpo, anima e spirito – e sarebbe in grado di conoscerle tutte e tre. Tuttavia, nel caso della conoscenza inferiore, si conoscono solo le componenti inferiori, ovvero il corpo e l'anima. Lo spirito non è coinvolto in questa forma di conoscenza. Pertanto, l'uomo può considerare questa conoscenza come proveniente dalla sua mente inconscia ("morta").
  • Le realtà dell'opinione, legate al corpo, sono realtà transitorie, che possono essere percepite sensorialmente e che appartengono al mondo sensibile.
  • Queste realtà
... Continua a leggere "Filosofia Platonica: Dalla Conoscenza Inferiore alla Verità Suprema" »

Filosofie Sociali e Politiche: Collettivismo, Marxismo e Concezioni dello Stato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Teorie Collettiviste

L'uomo è solo una parte di un tutto che è la società. L'individuo è un'astrazione e non ha valore in sé.

Il Comunismo di Marx

L'uomo è un essere materiale, che si differenzia dal resto della natura trasformandola attraverso la sua attività.

Il concetto fondamentale è il lavoro dell'uomo, e l'essenza della vita sociale è il modo di produzione, la struttura economica, che è l'infrastruttura della vita e della società umana.

Se l'uomo è alienato (disumanizzato) nella sua struttura di base, anche gli altri aspetti della sua vita sono disumanizzati.

Originariamente, l'uomo viveva non in isolamento, ma come parte di gruppi o branchi umani, dove tutto era comune (comunismo primitivo). L'individualismo, legato al concetto... Continua a leggere "Filosofie Sociali e Politiche: Collettivismo, Marxismo e Concezioni dello Stato" »

Evolución Humana: De la Natura a la Cultura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,77 KB

Natura y Cultura

Los seres humanos, como parte de la naturaleza, ejecutamos acciones que existen por sí mismas, no construidas por los individuos. Nuestra cultura, por otro lado, se compone de elementos aprendidos, como la alimentación. Si bien comer es una acción biológica, cocinar un plato específico es una acción cultural, creada y transmitida por un grupo particular.

Comportamientos Naturales

Aquellos en los que la información se transmite genéticamente.

Comportamientos Culturales

Los que adquirimos por aprendizaje social. La biología distingue entre genotipo, que es innato, y fenotipo, que es adquirido a lo largo de la vida. Las ciencias humanas son el resultado de la interacción entre ambos.

Natura

Es innata, algo con lo que se... Continua a leggere "Evolución Humana: De la Natura a la Cultura" »

Filosofia di Ortega y Gasset: Prospettivismo e Raziovitalismo nel Contesto Spagnolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,73 KB

Contesto Culturale e Storico Spagnolo

Il Canovismo e la rivoluzione che portò alla guerra civile. Il XIX secolo è caratterizzato da una lotta costante tra il vecchio sistema e il liberalismo. Ciò condusse a un periodo rivoluzionario di sei anni, durante il quale fu proclamata la Prima Repubblica. Dopo l'abolizione della Repubblica si raggiunse un'alternanza tra due parti: i liberali e i conservatori. La monarchia Alfonsina durò fino al 1931, anno in cui si stabilì la Seconda Repubblica. Nel 1923 fu imposta una dittatura militare, guidata da Primo de Rivera. La Seconda Repubblica fu un regime instabile e sfociò nella Guerra Civile, seguita dalla dittatura di Franco, che fu socialmente e culturalmente più repressiva di quella di Primo de... Continua a leggere "Filosofia di Ortega y Gasset: Prospettivismo e Raziovitalismo nel Contesto Spagnolo" »