Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La Filosofia di Sant'Agostino: Libero Arbitrio, Conoscenza e la Città di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Il Libero Arbitrio in Sant'Agostino e il Confronto con il Manicheismo

Il problema del libero arbitrio in Sant'Agostino si pone in stretta relazione con il manicheismo. Quest'ultimo, infatti, aveva rimosso la responsabilità dell'uomo, postulando l'esistenza di un principio del bene e di uno del male in perenne lotta per l'anima umana.

Sant'Agostino, al contrario, stabilisce una distinzione fondamentale tra libero arbitrio e libertà. Il primo, secondo Agostino, permette all'uomo di rendere Dio responsabile delle proprie azioni. La vera libertà, invece, si realizza solo quando l'uomo agisce in modo razionale e virtuoso, ovvero credendo e agendo secondo ragione.

Fede e Ragione nella Ricerca della Verità

La fede in Dio, intesa come liberazione,... Continua a leggere "La Filosofia di Sant'Agostino: Libero Arbitrio, Conoscenza e la Città di Dio" »

Il Pensiero Aristotelico: Etica, Cosmologia e la Via alla Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Virtù ed Etica

Il problema della virtù è trattato da Aristotele nella sua Etica, come un mezzo per raggiungere il sommo bene: la felicità. Aristotele distingue tra virtù intellettuali, che si ottengono praticando la vita contemplativa, e le virtù etiche, che si basano sull'abitudine di agire e di adattare il nostro comportamento alla via di mezzo tra due estremi, uno per eccesso e uno per difetto.

La virtù garantisce il raggiungimento della felicità, poiché ogni essere raggiunge la perfezione nel suo genere ed è felice di compiere quelle attività che sono specifiche della sua natura. Dato che la natura dell'uomo è determinata dalla sua forma specifica, l'anima razionale, una vita condotta secondo ragione, sia intellettualmente che... Continua a leggere "Il Pensiero Aristotelico: Etica, Cosmologia e la Via alla Conoscenza" »