Notes, abstracts, papers, exams and problems of Fisica

Sort by
Subject
Level

Fisica: Moto rettilineo, vettori e accelerazione

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 1,92 KB.

Moto rettilineo: può andare avanti o indietro

Vettore: è un ente geometrico, si rappresenta come segmento orientato che graficamente è una freccia. L'inizio della freccia si chiama origine, la punta si chiama verso e la retta su cui si trova il vettore si chiama direzione. La lunghezza del vettore è AB.

Somma tra due vettori: 2 metodi:

1. La regola del parallelogramma: è limitata solo a due vettori che partono dallo stesso punto di origine. Si unisce la risultante dal punto di origine al lato opposto del parallelogramma. La somma è data dalla diagonale del parallelogramma agente per i lati dei vettori a e b. Si costruisce il parallelogramma creando la diagonale. Inoltre, la somma vettoriale dipende molto dall'inclinazione che formano i due

... Continue reading "Fisica: Moto rettilineo, vettori e accelerazione" »

Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

CINEMATICA: studio del moto che si muove nel tempo e modifica la sua posizione rispetto ai punti di riferimento

STATICA: studio dell'equilibrio dei corpi

MOTO RETTILINEO UNIFORME: movimento di un punto materiale che si sposta su una retta a velocità costante

Il grafico è una retta con velocità costante e positiva

MOTO UNIFORMEMENTE ACC. : movimento di un punto materiale che si sposta su una retta con accelerazione costante

Il grafico è una parabola

PARTENZA DA 0: V=AT S=1/2AT2 T=rad q. 2S/A

PARTENZA DIVERSA DA 0: V=V0+AT S=S0+V0T+1/2AT2

MOTO CIRCOLARE UNIFORME: traiettoria circolare e il modulo del vettore velocità è costante

TEMPO PER COMPIERE GIRO CIRCOLARE, FREQUENZA NUMERO GIRI IN 1 SEC. F=1/T

VELOCITÀ ISTANTANEA TANGENZIALE: 2πr/T VELOCITÀ

... Continue reading "Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento" »

Límites de una función: definición, ejemplos y casos

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 354,55 KB.

Límites de una función

Límite finito para x que tiende a x₀

La función f(x) tiene por límite el número real l, para x que tiende a x₀, cuando, comunque se elija un número real positivo ε, se puede determinar un intorno de x₀;

9k=

Límite +∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a;b]; f(x) tiende a + ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno completo I de x₀;

Z

Límite -∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a; b]; f(x) tiende a - ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno... Continue reading "Límites de una función: definición, ejemplos y casos" »

Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Fenomeni Caratteristici delle Onde

Riflessione

Quando un'onda incontra un ostacolo che ne impedisce la propagazione, essa viene riflessa, proprio come accade a una palla da biliardo quando urta contro una sponda. Il fenomeno della riflessione nel suono produce il fenomeno dell'eco.

Rifrazione

Il fenomeno della rifrazione si verifica quando l'onda attraversa la superficie che separa mezzi materiali diversi e consiste in un cambiamento della direzione di propagazione. Ciò è dovuto al fatto che quando cambia il mezzo, cambia la velocità di propagazione dell'onda ma la frequenza rimane la stessa. Poiché lunghezza d'onda e frequenza sono legate dalla relazione λ=f ∙v, cambiando la velocità deve cambiare anche la lunghezza d'onda.

Diffusione

Quando... Continue reading "Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche" »

Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,46 KB.

Scoperta di un Corpo Celeste nella Fascia di Kuiper

1.5 Come dovrebbe essere considerato un corpo celeste delle dimensioni di Marte scoperto nella fascia di Kuiper? Dovrebbe essere considerato un pianeta? Giustificare la risposta.

Non può essere considerato un pianeta in quanto, anche se sferico e grande abbastanza per essere considerato tale, non avrebbe cancellato la sua orbita. Dovrebbe quindi essere considerato un pianeta nano.

Differenze tra Troiani e Satelliti di Giove

1.6 In orbita di Giove si trovano un gran numero di satelliti e asteroidi, i Troiani. Come differiscono i Troiani dai satelliti di Giove?

Si differenziano perché, mentre i satelliti di Giove orbitano attorno al pianeta, i Troiani non lo fanno, ma orbitano attorno al Sole seguendo... Continue reading "Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri" »

Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,48 KB.

Da sfregamento

Strofinando una bacchetta di vetro contro un panno di lana, le propaggini del vetro lasciano il materiale per passare al panno di lana, che diventa carico negativamente. Questo fenomeno è legato all'elettricità statica.

Procedura piezoelettrica

I materiali piezoelettrici, come il quarzo, quando sottoposti a pressione tra due lati opposti, mostrano cariche elettriche su queste superfici. Questo effetto è utilizzato nei sensori di detonazione ed è reversibile.

Per azione chimica

Quando un metallo è immerso in un liquido composto da acqua e acido (elettrolita), si manifesta una differenza di potenziale. Le pile e gli accumulatori sono dispositivi che convertono l'energia chimica in energia elettrica.

Magnetica per azione (Induzione)

... Continue reading "Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali" »

Principi Fondamentali della Dinamica: Forze e Leggi di Newton

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,61 KB.

Resistenza e Forze

La resistenza è l'azione che un corpo esercita su un altro, richiedendo il contatto tra i corpi. Le forze sono vettori e si misurano in newton. Possono produrre un cambiamento nello stato di un oggetto (movimento o riposo) o una modifica fisica su di esso.

Tipologie di Forze

  • Forze a Distanza: Due corpi interagiscono senza contatto fisico (es. forze tra magneti, forza di gravità).
  • Forze di Contatto: Derivano dal contatto fisico tra due o più superfici.

Forze Specifiche

  • Forza Peso (P): La forza esercitata su oggetti vicini alla Terra, sempre diretta verso il suolo. P = mg (massa per accelerazione di gravità).
  • Forza Normale: La forza esercitata da una superficie su un corpo appoggiato su di essa.
  • Forza di Attrito (FA): Forza parallela
... Continue reading "Principi Fondamentali della Dinamica: Forze e Leggi di Newton" »

Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,83 KB.

Modello Atomico di Thompson

Thompson propose un semplice modello atomico basato principalmente sulla scoperta dell'elettrone, avvenuta tramite una serie di esperimenti in tubi contenenti gas a bassa pressione. Osservò l'emissione di particelle con carica elettrica negativa, che chiamò elettroni. Thompson propose un modello atomico che considera l'atomo come una sfera omogenea di carica positiva, in cui gli elettroni sono immersi, neutralizzando la carica positiva.

Modello Atomico di Rutherford

Rutherford realizzò esperimenti bombardando una sottile lamina d'oro con particelle alfa. Osservando che quasi tutte le particelle attraversavano la lamina senza subire deviazioni significative, mentre solo alcune subivano piccole deviazioni e un numero... Continue reading "Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr" »

Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,52 KB.

Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la forza esercitata dall'aria per unità di superficie su tutti i corpi immersi in essa. È la somma della pressione dell'aria secca e della tensione di vapore, e varia da un punto all'altro nello spazio e nel tempo.

Variazione di Pressione

La pressione atmosferica varia con la temperatura, l'altitudine e l'umidità:

  • Temperatura: Se la temperatura (T) aumenta, l'aria si espande e la pressione tra le molecole d'aria diminuisce. Se T diminuisce, si verifica una contrazione dell'aria e un conseguente aumento della pressione.
  • Altitudine: Gli strati più bassi dell'atmosfera sono più densi e sostengono il peso degli strati superiori. Di conseguenza, la pressione è maggiore al livello del suolo e diminuisce
... Continue reading "Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione" »

Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

Elettricità Statica

L'unità di carica nel Sistema Internazionale di unità è il coulomb (C). A causa dell'attrito tra diversi oggetti o del movimento dei fluidi, le cariche si accumulano sulla superficie dei materiali isolanti o dei materiali conduttivi, ma isolati. Le cariche non possono muoversi liberamente come nelle correnti elettriche, e quindi questo fenomeno è chiamato elettricità statica.

Circuiti Elettrici

Un circuito elettrico è costituito essenzialmente da questi elementi:

  • un generatore
  • un ricevitore
  • conduttori
  • periferiche di controllo

Al generatore viene assegnato un polo positivo e uno negativo. In realtà la corrente è costituita da elettroni che si muovono nella direzione opposta. Il movimento delle cariche attraverso un materiale... Continue reading "Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali" »