Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

1. Moto Ondulatorio

Caratteristiche:

  • Potenza di trasmissione1-2 non ha mezzi questione
  • 3Particelle vibrano su un punto di equilibrio.

Tipi di onde:

  • Secondo il mezzo di propagazione
    • Meccaniche: esigenza mezzo elastico di propagazione.
    • Elettromagnetiche: no...
  • Secondo la direzione di propagazione
    • Longitudinali: le vibrazioni delle particelle seguono la direzione delle onde (es. sonore)
    • Trasversali: seguono una direzione perpendicolare alle onde (es. sasso in acqua)

2. Propagazione delle Onde

Si diffondono da funzioni sinusoidali - sen - cos.

  • Impulso: Onda isolata
  • Treno: Onde successive

3. Caratteristiche delle Onde

  • Velocità di propagazione (V): distanza percorsa dall'onda al secondo (m/s)
  • Lunghezza d'onda (λ): distanza tra due punti consecutivi dell'onda che
... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione" »

Coordinate Geografiche e Tecniche di Rappresentazione della Terra

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Coordinate Geografiche

Coordinate geografiche: il sistema di coordinate geografiche determina tutte le posizioni della superficie terrestre con le due coordinate angolari di un sistema di coordinate sferico allineato con l'asse di rotazione della Terra. Si definiscono due angoli misurati dal centro della Terra: la latitudine misura l'angolo tra un punto qualsiasi e l'Equatore. Le linee di latitudine sono chiamate paralleli e l'Equatore è un cerchio parallelo alla superficie della Terra. La longitudine misura l'angolo lungo l'Equatore da qualsiasi punto della Terra. È accettato che Londra sia la longitudine di Greenwich 0 nella maggior parte delle società moderne. Le linee di longitudine sono cerchi massimi che passano per i poli e sono chiamati... Continua a leggere "Coordinate Geografiche e Tecniche di Rappresentazione della Terra" »

Concetti Fondamentali sui Tipi di Moto in Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Moto Circolare Uniforme

Definito come il moto di un punto materiale P che descrive una circonferenza con un modulo di velocità costante.

Periodo T: è l'intervallo di tempo impiegato dal punto mobile per compiere un giro completo (detto anche frequenza). L'unità di misura della frequenza è chiamata Hertz (Hz).

Velocità angolare: misurata in rad/s. Nel moto circolare uniforme la velocità angolare è costante.

Il modulo v della velocità del punto mobile è chiamato velocità tangenziale.

Nel moto circolare uniforme c'è un'accelerazione istantanea diretta perpendicolarmente a v e orientata verso il centro, detta accelerazione centripeta.

Moto Parabolico

È il moto di un corpo che cade anche quando si sposta orizzontalmente ed è identico al moto... Continua a leggere "Concetti Fondamentali sui Tipi di Moto in Fisica" »

Moto Circolare, Parabolico e Armonico: Fondamenti e Caratteristiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Moto Circolare Uniforme

Definito come il moto di un punto materiale che percorre una circonferenza con un modulo di velocità costante. Periodo (T) è l'intervallo di tempo impiegato dal punto mobile per compiere un giro completo (detto anche frequenza). L'unità di misura della frequenza è chiamata hertz (Hz). La velocità angolare è misurata in rad/s. Nel moto circolare uniforme, la velocità angolare è costante. Il modulo della velocità del punto mobile è chiamato velocità tangenziale.

Nel moto circolare uniforme, l'accelerazione istantanea è diretta perpendicolarmente alla velocità e orientata verso il centro, ed è detta accelerazione centripeta.

Moto Parabolico

Il moto verticale di un corpo, che cade mentre si sposta orizzontalmente,... Continua a leggere "Moto Circolare, Parabolico e Armonico: Fondamenti e Caratteristiche" »

Riepilogo dei Contenuti Didattici: Matematica, Verbali e Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Contenuto da RATED - PARZIALE 01-022010 - MATEMATICA

Capitolo 1: Insiemi

  1. Teoria degli insiemi
    1. Definizioni di base e notazione
    2. Le relazioni tra insiemi
    3. Operazioni sugli insiemi
  2. Insiemi numerici
  3. Disuguaglianze e intervalli
    1. Disuguaglianze (n. dimostrazione di proposizioni)
    2. Intervalli

Capitolo 3: Algebra

  1. Nozioni di base di algebra
  2. Addizione e sottrazione
  3. Moltiplicazione
    1. Regole per moltiplicare espressioni algebriche
    2. Prodotti notevoli
  4. Fattorizzazione
    1. Fattore comune
    2. Differenza di quadrati
    3. Trinomio quadrato perfetto
    4. Trinomio quadrato non perfetto
    5. Somma e differenza di cubi
  5. Divisione
  6. Divisione di un polinomio in x per il binomio x - c
  7. Fattorizzazione di un polinomio di grado n in x con n numeri reali
  8. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di espressioni algebriche
  9. Frazioni
... Continua a leggere "Riepilogo dei Contenuti Didattici: Matematica, Verbali e Fisica" »

Acustica e Suono: Fondamenti, Proprietà e Fenomeni per la Musica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Fondamenti di Acustica e Fenomeni Sonori

Il Suono e le sue Caratteristiche

Il suono è la sensazione percepita dall'orecchio al raggiungimento delle vibrazioni di un corpo sonoro. Si distingue in:

  • Suono determinato (nota musicale): Caratterizzato da una frequenza e altezza definite.
  • Suono indeterminato (rumore): Caratterizzato da una durata e frequenza non definite.

Propagazione del Suono

Le onde sonore sono movimenti vibratori che si propagano nell'aria (o in altri mezzi) in tutte le direzioni, formando sfere concentriche. La velocità di propagazione del suono a una temperatura di 15 ºC è di circa 340 m/s. È importante notare che la velocità di propagazione aumenta con la temperatura.

Fenomeni Acustici

  • Riflessione: Fenomeno per cui un suono,
... Continua a leggere "Acustica e Suono: Fondamenti, Proprietà e Fenomeni per la Musica" »

Propagazione Ondulatoria: Fenomeni e Caratteristiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Movimento Ondulatorio

La propagazione di una o più perturbazioni attraverso una grandezza fisica nello spazio è definita movimento ondulatorio. In un movimento ondulatorio non c'è trasporto di materia, ma di energia e momento. Le particelle raggiunte dall'onda variano il loro stato.

Tipi di Onde

Le onde sono classificate in base a:

Natura

  • Meccaniche: Necessitano di un mezzo per propagarsi (es. suono, onde nell'acqua).
  • Elettromagnetiche: Non necessitano di un mezzo materiale e possono propagarsi nel vuoto (es. luce, raggi X).

Propagazione

  • Longitudinali: La direzione di propagazione coincide con la direzione della perturbazione (es. onde sonore).
  • Trasversali: La direzione di propagazione è perpendicolare alla direzione della perturbazione (es. onde
... Continua a leggere "Propagazione Ondulatoria: Fenomeni e Caratteristiche" »

Concetti Fondamentali di Fisica: Termodinamica, Meccanica ed Energia

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,95 KB

Introduzione alla Fisica: Concetti e Formule Essenziali

Grandezze Fondamentali e Loro Relazioni

Lavoro, Potenza ed Energia

Il Lavoro (W) è una grandezza scalare definita come il prodotto della forza (F) per lo spostamento (s) e il coseno dell'angolo (θ) tra la direzione della forza e quella dello spostamento:

  • W = F · s · cos(θ)
  • Il lavoro può anche essere espresso come il prodotto della potenza (P) per il tempo (t): W = P · t

La Potenza (P) è una grandezza scalare che misura l'efficienza con cui viene svolto il lavoro. È definita come il rapporto tra il lavoro compiuto e il tempo impiegato per compierlo:

  • P = W / t

L'Energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro. Per questo motivo, l'energia e il lavoro utilizzano le stesse... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Termodinamica, Meccanica ed Energia" »

Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,84 KB

Di seguito sono presentati diversi esercizi risolti sul moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA). Prestare attenzione alle formule e ai calcoli, evitando errori comuni.

Esercizio 1

Un corpo si muove da fermo con accelerazione costante di 8 m/s². Calcolare: a) la velocità dopo 5 s, b) la distanza percorsa nei primi 5 s.

Dati:

  • vi = 0 m/s
  • a = 8 m/s²

Soluzione:

a) vf = vi + at = 0 m/s + 8 m/s² * 5 s = 40 m/s

b) d = vit + (1/2)at² = 0 m/s * 5 s + (1/2) * 8 m/s² * (5 s)² = 100 m

Esercizio 2

Un veicolo aumenta uniformemente la sua velocità da 15 km/h a 60 km/h in 20 s. Calcolare: a) la velocità media in km/h e m/s, b) l'accelerazione, c) la distanza in metri percorsa durante questo periodo. (Ricordare: 1 km/h = 1/3.6 m/s)

Dati:

  • vi = 15 km/h =
... Continua a leggere "Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)" »

Fondamenti di Fluidodinamica: Proprietà e Principi Chiave

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Fluidi

La condizione di fluido dipende non da un particolare stato della materia, ma piuttosto da un certo comportamento della sostanza in questione. Tuttavia, i fluidi per applicazioni industriali sono classificati in due tipi:

Fluidi Incomprimibili

Sono quelli che, sotto l'azione di una forza esterna, rimangono invariati in termini di volume, trasmettendo efficientemente l'energia (es. liquidi).

Fluidi Comprimibili

Sono quelli che subiscono una variazione di volume, diventando eccellenti accumulatori di energia (es. gas e vapori).

Proprietà dei Fluidi

Le proprietà dei fluidi possono essere di due tipi, che stabiliscono le qualità qualitative e quantitative. Le proprietà quantitative sono quelle che possono essere misurate e associate a unità... Continua a leggere "Fondamenti di Fluidodinamica: Proprietà e Principi Chiave" »