Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

CINEMATICA: studio del moto che si muove nel tempo e modifica la sua posizione rispetto ai punti di riferimento

STATICA: studio dell'equilibrio dei corpi

MOTO RETTILINEO UNIFORME: movimento di un punto materiale che si sposta su una retta a velocità costante

Il grafico è una retta con velocità costante e positiva

MOTO UNIFORMEMENTE ACC. : movimento di un punto materiale che si sposta su una retta con accelerazione costante

Il grafico è una parabola

PARTENZA DA 0: V=AT S=1/2AT2 T=rad q. 2S/A

PARTENZA DIVERSA DA 0: V=V0+AT S=S0+V0T+1/2AT2

MOTO CIRCOLARE UNIFORME: traiettoria circolare e il modulo del vettore velocità è costante

TEMPO PER COMPIERE GIRO CIRCOLARE, FREQUENZA NUMERO GIRI IN 1 SEC. F=1/T

VELOCITÀ ISTANTANEA TANGENZIALE: 2πr/T VELOCITÀ

... Continua a leggere "Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento" »

Límites de una función: definición, ejemplos y casos

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 354,55 KB

Límites de una función

Límite finito para x que tiende a x₀

La función f(x) tiene por límite el número real l, para x que tiende a x₀, cuando, comunque se elija un número real positivo ε, se puede determinar un intorno de x₀;

9k=

Límite +∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a;b]; f(x) tiende a + ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno completo I de x₀;

Z

Límite -∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a; b]; f(x) tiende a - ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno... Continua a leggere "Límites de una función: definición, ejemplos y casos" »

Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Fenomeni Caratteristici delle Onde

Riflessione

Quando un'onda incontra un ostacolo che ne impedisce la propagazione, essa viene riflessa, proprio come accade a una palla da biliardo quando urta contro una sponda. Il fenomeno della riflessione nel suono produce il fenomeno dell'eco.

Rifrazione

Il fenomeno della rifrazione si verifica quando l'onda attraversa la superficie che separa mezzi materiali diversi e consiste in un cambiamento della direzione di propagazione. Ciò è dovuto al fatto che quando cambia il mezzo, cambia la velocità di propagazione dell'onda ma la frequenza rimane la stessa. Poiché lunghezza d'onda e frequenza sono legate dalla relazione λ=f ∙v, cambiando la velocità deve cambiare anche la lunghezza d'onda.

Diffusione

Quando... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche" »

Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Energia

È l'unità di misura di tutti i cambiamenti e i movimenti che avvengono nell'universo e nella nostra vita quotidiana. Principali forme di energia:

  • Calore: Energia termica trasferita, come quella del sole, dei forni, degli essiccatoi.
  • Elettricità: Energia fondamentale e diffusa nelle società moderne, utilizzata per alimentare lampade, telefoni, computer, ecc.
  • Chimica: Energia rilasciata o assorbita durante le reazioni chimiche. Esempi: motori a benzina, batterie che generano elettricità tramite reazioni interne.
  • Cinetica: Energia posseduta dai corpi in movimento; aumenta con l'aumentare della velocità.
  • Potenziale: Energia immagazzinata da un corpo in base alla sua posizione (es. altezza dal suolo); maggiore è l'altezza, maggiore è l'
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze" »

Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Scoperta di un Corpo Celeste nella Fascia di Kuiper

1.5 Come dovrebbe essere considerato un corpo celeste delle dimensioni di Marte scoperto nella fascia di Kuiper? Dovrebbe essere considerato un pianeta? Giustificare la risposta.

Non può essere considerato un pianeta in quanto, anche se sferico e grande abbastanza per essere considerato tale, non avrebbe cancellato la sua orbita. Dovrebbe quindi essere considerato un pianeta nano.

Differenze tra Troiani e Satelliti di Giove

1.6 In orbita di Giove si trovano un gran numero di satelliti e asteroidi, i Troiani. Come differiscono i Troiani dai satelliti di Giove?

Si differenziano perché, mentre i satelliti di Giove orbitano attorno al pianeta, i Troiani non lo fanno, ma orbitano attorno al Sole seguendo... Continua a leggere "Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri" »

Esplorando la Fisica: Principi Fondamentali, Branche e Contributi Chiave

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,27 KB

La Scienza Fisica: Un'Esplorazione Approfondita

La scienza fisica studia le proprietà della materia e dell'energia, considerando gli attributi che possono essere misurati. La Fisica è una scienza empirica. Tutto ciò che sappiamo del mondo fisico e dei principi che governano il suo comportamento è stato appreso attraverso l'osservazione dei fenomeni naturali. La prova finale di ogni teoria fisica è il suo accordo con le osservazioni e le misurazioni. La fisica è quindi una scienza della misurazione.

Concetti Chiave

  • Materia: È ciò che costituisce l'universo fisico, occupando uno spazio e manifestandosi in molte forme, percepibili dai sensi.
  • Empirica: Basata sull'esperienza, ovvero sull'osservazione dei fatti.

Branche della Fisica

  • Fisica Classica:
... Continua a leggere "Esplorando la Fisica: Principi Fondamentali, Branche e Contributi Chiave" »

Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione della Luce

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione

Onde Meccaniche

Le **onde meccaniche** richiedono un supporto materiale per la trasmissione e possono essere di due tipi:

  • **Onde longitudinali:** quelle che viaggiano parallelamente alla direzione di propagazione.
  • **Onde trasversali:** quelle che viaggiano perpendicolarmente alla direzione di propagazione, come le onde che si formano nella corda di una chitarra quando la si fa vibrare.

Onde Elettromagnetiche

Le **onde elettromagnetiche** non richiedono un supporto fisico per trasmettere, ma possono farlo tra di loro.

Tipi di Onde

  • **Onde sonore (acustiche)**
  • **Onde sismiche:** Attività della terra.
  • **Onde elettromagnetiche:** Attrazione gravitazionale.
  • **Onde di potenza:** Energia eolica.
  • **
... Continua a leggere "Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione della Luce" »

Moto Rigido Piano: Concetti Fondamentali e Relazioni Cinematiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Moto Rigido Piano: Concetti Fondamentali e Relazioni Cinematiche

Si parla di moto rigido piano se le velocità dei punti del corpo rigido (c.r.) sono tutte parallele a un piano fisso (detto piano direttore del moto).

Il moto rigido piano è, ad esempio, quello di una lamina piana che si muove in un piano fisso, ma può appartenere anche a un generico corpo tridimensionale in moto attorno a un asse fisso.

Dalla proprietà di rigidità segue che il moto rigido piano è determinato se è noto il moto di un qualunque piano del c.r. parallelo al piano direttore, cioè, nel caso di un corpo con asse fisso, se è noto il moto di una sua sezione ortogonale all'asse. Per questo, faremo riferimento nel seguito a un corpo bidimensionale in moto nel piano

... Continua a leggere "Moto Rigido Piano: Concetti Fondamentali e Relazioni Cinematiche" »

Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Da sfregamento

Strofinando una bacchetta di vetro contro un panno di lana, le propaggini del vetro lasciano il materiale per passare al panno di lana, che diventa carico negativamente. Questo fenomeno è legato all'elettricità statica.

Procedura piezoelettrica

I materiali piezoelettrici, come il quarzo, quando sottoposti a pressione tra due lati opposti, mostrano cariche elettriche su queste superfici. Questo effetto è utilizzato nei sensori di detonazione ed è reversibile.

Per azione chimica

Quando un metallo è immerso in un liquido composto da acqua e acido (elettrolita), si manifesta una differenza di potenziale. Le pile e gli accumulatori sono dispositivi che convertono l'energia chimica in energia elettrica.

Magnetica per azione (Induzione)

... Continua a leggere "Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali" »

Rivoluzione della Meccanica Classica: Da Galileo a Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Meccanica Galileiana: Il Superamento del Pensiero Aristotelico

Gli storici della scienza affermano che Galileo fu il primo a studiare la meccanica libero da presupposti e totalmente al di fuori degli schemi aristotelici.

Il Problema del Moto in Aristotele

Aristotele affrontò il problema del moto (o del cambiamento) in modo qualitativo. Per comprendere questa affermazione, bisogna ricordare che egli sviluppò un'ontologia duale, in cui la regione sopralunare e la regione terrestre erano disciplinate da leggi fisiche diverse e costituite da elementi differenti. Così, la regione sopralunare era costituita dal quinto elemento, l'etere, dove regnava l'immutabilità. E la regione terrestre, dove ci sarebbe stato un soggetto universale, o materia prima,... Continua a leggere "Rivoluzione della Meccanica Classica: Da Galileo a Newton" »