Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali della Dinamica: Forze e Leggi di Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Resistenza e Forze

La resistenza è l'azione che un corpo esercita su un altro, richiedendo il contatto tra i corpi. Le forze sono vettori e si misurano in newton. Possono produrre un cambiamento nello stato di un oggetto (movimento o riposo) o una modifica fisica su di esso.

Tipologie di Forze

  • Forze a Distanza: Due corpi interagiscono senza contatto fisico (es. forze tra magneti, forza di gravità).
  • Forze di Contatto: Derivano dal contatto fisico tra due o più superfici.

Forze Specifiche

  • Forza Peso (P): La forza esercitata su oggetti vicini alla Terra, sempre diretta verso il suolo. P = mg (massa per accelerazione di gravità).
  • Forza Normale: La forza esercitata da una superficie su un corpo appoggiato su di essa.
  • Forza di Attrito (FA): Forza parallela
... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Dinamica: Forze e Leggi di Newton" »

Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Modello Atomico di Thompson

Thompson propose un semplice modello atomico basato principalmente sulla scoperta dell'elettrone, avvenuta tramite una serie di esperimenti in tubi contenenti gas a bassa pressione. Osservò l'emissione di particelle con carica elettrica negativa, che chiamò elettroni. Thompson propose un modello atomico che considera l'atomo come una sfera omogenea di carica positiva, in cui gli elettroni sono immersi, neutralizzando la carica positiva.

Modello Atomico di Rutherford

Rutherford realizzò esperimenti bombardando una sottile lamina d'oro con particelle alfa. Osservando che quasi tutte le particelle attraversavano la lamina senza subire deviazioni significative, mentre solo alcune subivano piccole deviazioni e un numero... Continua a leggere "Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr" »

Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la forza esercitata dall'aria per unità di superficie su tutti i corpi immersi in essa. È la somma della pressione dell'aria secca e della tensione di vapore, e varia da un punto all'altro nello spazio e nel tempo.

Variazione di Pressione

La pressione atmosferica varia con la temperatura, l'altitudine e l'umidità:

  • Temperatura: Se la temperatura (T) aumenta, l'aria si espande e la pressione tra le molecole d'aria diminuisce. Se T diminuisce, si verifica una contrazione dell'aria e un conseguente aumento della pressione.
  • Altitudine: Gli strati più bassi dell'atmosfera sono più densi e sostengono il peso degli strati superiori. Di conseguenza, la pressione è maggiore al livello del suolo e diminuisce
... Continua a leggere "Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione" »

Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Elettricità Statica

L'unità di carica nel Sistema Internazionale di unità è il coulomb (C). A causa dell'attrito tra diversi oggetti o del movimento dei fluidi, le cariche si accumulano sulla superficie dei materiali isolanti o dei materiali conduttivi, ma isolati. Le cariche non possono muoversi liberamente come nelle correnti elettriche, e quindi questo fenomeno è chiamato elettricità statica.

Circuiti Elettrici

Un circuito elettrico è costituito essenzialmente da questi elementi:

  • un generatore
  • un ricevitore
  • conduttori
  • periferiche di controllo

Al generatore viene assegnato un polo positivo e uno negativo. In realtà la corrente è costituita da elettroni che si muovono nella direzione opposta. Il movimento delle cariche attraverso un materiale... Continua a leggere "Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali" »

Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Natura

Proprietà della Materia

La materia occupa uno spazio che può essere misurato. Due pezzi di materia non possono occupare lo stesso sito. Gli oggetti che ci circondano e che hanno definito i limiti sono noti come corpi materiali. Se i limiti non sono precisi, si parla di sistemi materiali.

Tutte le qualità di un corpo materiale sono proprietà della materia.

Ampie Proprietà della Materia

Le ampie proprietà dipendono dalle dimensioni del corpo materiale, come la massa e il volume.

Proprietà Intensive della Materia

Le proprietà intensive non dipendono dalla dimensione del corpo osservato. Servono per differenziare i corpi materiali. Due corpi materiali sono composti della stessa sostanza quando hanno le stesse proprietà intensive.

Misurazione

Cosa

... Continua a leggere "Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità" »

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,66 KB

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Concetti Fondamentali

Elettrostatica: quando la carica è a riposo. Elettrodinamica: la carica di energia elettrica è in movimento.

Carica Elettrica

La carica elettrica è la proprietà intrinseca di base della materia. Esistono cariche positive (+) e negative (-). Cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche di segno opposto si attraggono.

Unità di Misura

L'unità di base della carica elettrica è quella di un elettrone o un protone.

Conduttori

I conduttori sono materiali in cui gli elettroni possono muoversi liberamente attraverso di essi.

Elettrificazione

L'elettrificazione è il processo mediante il quale un corpo acquisisce una carica elettrica. Può avvenire per:

  • Attrito
  • Contatto
  • Induzione

Forza Elettrica

La... Continua a leggere "Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Concetti Fondamentali di Illuminazione

Definizioni Base

  • Luce: Agente fisico che illumina e rende visibili gli oggetti.
  • Illuminazione: Quantità di luce presente sul luogo di lavoro.
  • Luce Diurna: Luce naturale, combinazione di luce solare diretta e diffusa, presente durante il giorno.
  • Luce Artificiale: Luce prodotta da sorgenti create dall'uomo.
  • Lux: Unità di misura dell'illuminamento nel sistema metrico. Esprime la quantità di luce per metro quadrato (lm/m²).
  • Illuminazione Localizzata: Illuminazione progettata per fornire un'illuminazione maggiore sul piano di lavoro specifico.
  • Illuminazione Generale: Illuminazione ottenuta distribuendo gli apparecchi in modo da ottenere un'illuminazione uniforme su tutti i piani di lavoro.
  • Luminosità: Luminosità
... Continua a leggere "Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza" »

Concetti Chiave di Fisica Moderna: Relatività, Fotoni, Radiazioni e Forze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Relatività Speciale: Postulati Fondamentali

Un problema fondamentale in fisica nel XIX secolo era che le leggi dell'elettromagnetismo variavano al variare del sistema di riferimento, violando il principio di relatività di Galileo che era alla base della Meccanica di Newton. Così, osservatori in moto relativo avrebbero ottenuto risultati diversi nello studio di fenomeni elettromagnetici. Nel 1905, Einstein conciliò le due teorie (meccanica ed elettromagnetismo) attraverso la sua Teoria della Relatività Speciale, che si basa sui due postulati seguenti:

  1. Principio di Relatività

    Tutte le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziale (cioè, per osservatori diversi).

  2. Principio della costanza della velocità della

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Fisica Moderna: Relatività, Fotoni, Radiazioni e Forze" »

Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Cosa si intende per potenza di picco di un modulo?

La potenza di picco di un modulo fotovoltaico, espressa in watt (Wp), rappresenta la massima potenza elettrica che un pannello fotovoltaico può produrre in condizioni di illuminazione solare ottimali. Queste condizioni corrispondono a un'irradiazione di circa 1 kW/m2, tipica di una giornata soleggiata a mezzogiorno.

Qual è la differenza tra moduli fotovoltaici monocristallini e policristallini?

I moduli fotovoltaici sono costituiti da celle solari in silicio, che possono essere di tipo monocristallino o policristallino. La differenza principale tra queste due tipologie risiede nel processo di fabbricazione.

Celle in silicio monocristallino

Le celle in silicio monocristallino sono ottenute da silicio... Continua a leggere "Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento" »

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica

Velocità Media e Velocità Istantanea

La velocità iniziale e finale è rappresentata dalla velocità media.

Dinamica e Cinematica

  • Dinamica: studia il movimento e le sue cause.
  • Cinematica: studia il movimento indipendentemente dalle sue cause. In ogni movimento vi è un mobile che segue un percorso (traiettoria).

Distanza e Spostamento

  • Distanza: quanto si è mosso un oggetto; è una quantità scalare.
  • Spostamento: è una quantità vettoriale, che indica la distanza e la direzione tra due punti.

Velocità e Rapidità

  • Velocità: grandezza scalare, rapporto tra la distanza percorsa e l'intervallo di tempo impiegato.
  • Velocità (vettoriale): rapporto tra lo spostamento vettoriale e l'intervallo di tempo impiegato.
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto" »