Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Contratto di Lavoro in Italia: Requisiti, Contenuto Essenziale e Validità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Definizione del Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo mediante il quale un lavoratore si impegna volontariamente a prestare i propri servizi e si sottomette al potere di organizzazione e direzione del datore di lavoro, in cambio di un corrispettivo (retribuzione). Viene firmato dal lavoratore (o dal suo rappresentante legale, se minorenne) e dal datore di lavoro (o dal legale rappresentante della società).

Chi Può Stipulare un Contratto di Lavoro

Requisiti per i Lavoratori

Per essere considerato lavoratore e poter firmare un contratto di lavoro, una persona fisica deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenne (aver compiuto 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni ed essere autorizzato da un genitore o tutore legale.
  • Essere
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro in Italia: Requisiti, Contenuto Essenziale e Validità" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Gruppo VII: Legislazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro

Il lavoratore, nella fornitura di servizi professionali, ha diritto alla protezione efficace della salute e della sicurezza sul lavoro. La politica di prevenzione dei rischi si sviluppa attraverso la sicurezza sul lavoro, l'igiene e la medicina del lavoro, intesa come una serie di studi tecnici e di azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali, materiali, organizzative e del personale, volte a prevenire danni o deterioramento fisico, funzionale o psicologico dei lavoratori. Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle loro attività. Il dipendente deve osservare le misure da applicare per conservare la sua integrità.... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione" »

Retribuzione del Lavoratore: Norme, Calcolo e Tutele Essenziali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

GRUPPO LAVORATORI VI

Definizione di Retribuzione

Per retribuzione si intende l'indennizzo, qualunque sia la sua denominazione o metodo di calcolo, che può essere valutato in denaro, riconosciuto da un datore di lavoro a un lavoratore per i servizi o le opere che ha già prestato o che presterà, in conformità con il contratto di lavoro. Si stipula liberamente, ma non può essere inferiore a quello stabilito dalla Legge o, in assenza, a quello corrispondente a un lavoro di pari valore, della stessa natura o meno, per durata ed efficacia; a parità di lavoro, la retribuzione corrisponde in egual misura.

Maggiorazioni Retributive e Compensi Specifici

Le seguenti maggiorazioni e compensi specifici sono previsti per particolari condizioni di lavoro:... Continua a leggere "Retribuzione del Lavoratore: Norme, Calcolo e Tutele Essenziali" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Il panorama contrattuale italiano offre diverse tipologie di contratti di lavoro, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. Ecco una panoramica delle principali forme contrattuali:

Contratti a Tempo Indeterminato

Caratteristiche:

  • I contratti a tempo indeterminato non prevedono una data di scadenza.
  • Possono essere sia verbali che scritti (anche se la forma scritta è fortemente consigliata per ragioni di chiarezza e prova).

Incentivi per l'Assunzione a Tempo Indeterminato:

Sono previsti incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, al fine di favorire l'occupazione:

  • Disoccupati con più di 45 anni.
  • Giovani fino a 30 anni in cerca di prima occupazione.
  • Disoccupati di lunga durata
... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa" »

Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Punto 6. Rappresentanza dei lavoratori.

La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori in azienda.

I lavoratori possono partecipare al futuro della società, attraverso un rappresentante.

  • Dei delegati e del comitato.
  • Sindacati.

Il diritto di partecipazione dei lavoratori nella società è riconosciuto nella Costituzione art.129.2 e 4.1 g) dello Statuto dei lavoratori.

Hanno diritto di riunirsi in assemblea nei luoghi di lavoro se le condizioni di questa autorizzazione e al di fuori dell'orario di lavoro.

I datori di lavoro possono agire da soli senza rappresentanza.

Le garanzie dei rappresentanti dei lavoratori.

  • Priorità di permanenza.
  • Non essere licenziati o puniti.
  • Se non sanzionato per gravi o molto gravi, hanno aperto un fascicolo contraddittorio.
... Continua a leggere "Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza" »

Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Quadro Normativo sull'Autonomia Personale e la Cura della Dipendenza

Legislazione di Base

  • Legge 39/2006 del 14 dicembre: l'autonomia personale e la cura per le persone in situazione di dipendenza.
  • Regio Decreto 727/2007 dell'8 giugno: criteri per determinare l'intensità dei servizi di protezione e l'importo delle prestazioni economiche della Legge 39/2006 (Legge dello Stato).
  • Regio Decreto 7/2008 dell'11 gennaio: sui benefici economici della legge 39/2006 del 14 dicembre (Legge dello Stato).
  • Decreto 176/2009, del 17/11/2009: la procedura per il riconoscimento della dipendenza e del diritto alle prestazioni in regime di autonomia e di cura delle dipendenze, e la composizione e le funzioni delle squadre di valutazione (LEGGE REGIONALE).
  • Ordinanza
... Continua a leggere "Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA" »

Contratti di Lavoro Temporaneo in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Contratto per l'esecuzione di un'opera o servizio

Il presente contratto ha per oggetto lo svolgimento di lavori o servizi con autonomia e correttezza nell'ambito dell'attività della società. La sua esecuzione, sebbene limitata nel tempo, ha inizialmente durata incerta e non può superare i tre anni.

  • Può essere stipulato a tempo pieno o part-time.

La durata sarà quella necessaria per eseguire l'opera o il servizio. Se il contratto prevede una durata o un termine, questi devono essere considerati indicativi, potendo essere prorogato di dodici mesi, come previsto dal contratto collettivo.

Il contratto deve essere formalizzato per iscritto e deve specificare in modo chiaro e preciso la natura del contratto, individuare sufficientemente l'opera... Continua a leggere "Contratti di Lavoro Temporaneo in Italia" »

Partecipazione e Rappresentanza dei Lavoratori in Azienda: Diritti, Modalità e Contrattazione Collettiva

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

La Partecipazione dei Lavoratori in Azienda

I lavoratori possono partecipare al futuro della società attraverso alcuni rappresentanti eletti. La rappresentanza può essere esercitata:

  • Attraverso l'unità di rappresentanza collettiva (i delegati e il consiglio di fabbrica).

Al fine di esercitare il loro diritto di partecipazione, i lavoratori della stessa azienda o posto di lavoro hanno il diritto di riunirsi in assemblea, qualora le condizioni lo permettano e al di fuori dell'orario di lavoro.

Le Garanzie dei Rappresentanti dei Lavoratori

  • Priorità di permanenza in azienda o sul posto di lavoro rispetto agli altri lavoratori.
  • Non possono essere licenziati o sanzionati durante il mandato, e nell'anno successivo, a meno che la causa del licenziamento
... Continua a leggere "Partecipazione e Rappresentanza dei Lavoratori in Azienda: Diritti, Modalità e Contrattazione Collettiva" »

Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,31 KB

Introduzione al Neoclassicismo

Il termine Neoclassicismo emerse nel XVIII secolo, inizialmente con una connotazione peggiorativa, per descrivere un movimento estetico che rifletteva nelle arti i principi intellettuali dell'Illuminismo, sviluppatisi dalla metà del XVIII secolo. Questi principi avevano influenzato la filosofia e, di conseguenza, si erano trasmessi a tutti i settori della cultura. Tuttavia, dopo la caduta di Napoleone, gli artisti si affrettarono a cambiare le loro idee, orientandosi verso il Romanticismo, e il Neoclassicismo fu messo da parte.

Economia Neoclassica

Il termine economia neoclassica o neoclassica è un concetto impreciso utilizzato in economia, scienze politiche e altri ambiti per riferirsi, in generale, a un approccio... Continua a leggere "Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni" »

Lesione Enorme nel Contratto di Vendita Immobiliare: Requisiti ed Effetti

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Lesione Enorme nel Contratto di Vendita: Un Approfondimento

La questione della lesione enorme ha origini nel diritto romano e, inizialmente, si riteneva che solo il venditore potesse subirne pregiudizio. Modernamente, si è affermato il principio di tutela della commutatività del contratto, riconoscendo che la lesione enorme può danneggiare sia il venditore che l'acquirente.

Definizione di Lesione Enorme

Il venditore subisce una lesione enorme quando il prezzo ricevuto è inferiore alla metà del giusto prezzo (valore di mercato) del bene venduto. L'acquirente, invece, subisce una lesione enorme quando il giusto prezzo del bene acquistato è inferiore alla metà del prezzo pagato.

Forma Giuridica

La lesione enorme non è considerata un vizio... Continua a leggere "Lesione Enorme nel Contratto di Vendita Immobiliare: Requisiti ed Effetti" »