Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione e Orientamento Lavoro

Ordina per
Materia
Livello

Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Cos'è un Contratto di Lavoro?

Un contratto di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro e un lavoratore. Il lavoratore si impegna a fornire determinati servizi per conto del datore di lavoro e sotto la sua direzione, in cambio di un compenso pattuito (retribuzione).

Elementi Essenziali del Contratto di Lavoro

  • Consenso tra datore di lavoro e lavoratore: L'accettazione del contratto deve avvenire senza errori o inganni.
  • Finalità: La prestazione di lavoro e il pagamento dello stipendio devono essere:
    • Possibili (l'impossibilità sopravvenuta può causare la rescissione del contratto).
    • Lecciti (conformi alla legge).
    • Determinati (il contenuto deve essere chiaro).
  • Causa: Lo scambio tra lavoro e retribuzione.

Assunzioni e Condizioni di Lavoro: Requisiti

Lavoratore

  • Età:
... Continua a leggere "Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni" »

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo

Questi temi vengono discussi nei tribunali di tutto il paese. In caso di problemi personali di un dipendente che ledano il suo lavoro, il **datore di lavoro** ha il diritto di trattare questi problemi con il dipendente e, se disponibile, indirizzare il lavoratore a un programma di assistenza o a qualche altro ente di aiuto di un esperto. Anche parte del dovere di un manager è chiedere aiuto in ufficio. La responsabilità del manager è un'altra questione. Può dipendere dalla filosofia dell'organizzazione nei confronti dei dipendenti. Il **manager** è responsabile per non aver permesso a un dipendente di agire in modi che minacciano l'organizzazione, gli altri dipendenti o i clienti. L'abuso di tabacco... Continua a leggere "Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni" »

Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo tra datore di lavoro e dipendente. Il lavoratore si impegna a fornire servizi e si sottopone al potere di organizzazione e indirizzo del datore di lavoro, in cambio di una retribuzione. Il contratto viene firmato da entrambe le parti o da un rappresentante legale dell'azienda.

Capacità di Trattare

Per stipulare un contratto di lavoro, è necessario essere persone fisiche e soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenni (almeno 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni con il permesso dei genitori. Ottenuto il permesso, il minore può prendere decisioni lavorative autonomamente (es. terminare il contratto).
  • Essere emancipati.
  • Ottenere un permesso eccezionale per lavorare prima dei 16 anni in spettacoli
... Continua a leggere "Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa" »

Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Il Rapporto Belmont

18 Aprile 1979, Belmont, USA

Principi Etici Fondamentali

  • Rispetto delle Persone: Riconoscere l'autonomia degli individui e proteggere coloro con autonomia ridotta.
  • Beneficenza: Minimizzare i potenziali danni e massimizzare i potenziali benefici.
  • Giustizia: Distribuire equamente i benefici e gli oneri della ricerca.

Consenso Informato

Il consenso informato si basa su tre componenti chiave:

Informazioni

La maggior parte dei codici stabilisce elementi specifici per la comunicazione nella ricerca, volti a garantire che gli individui ricevano informazioni sufficienti. Questi elementi comprendono in genere: le procedure di ricerca, le finalità, i rischi e i benefici previsti, le procedure alternative (se applicabile, come in una terapia)... Continua a leggere "Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana" »

Contratto di Lavoro in Italia: Requisiti, Contenuto Essenziale e Validità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Definizione del Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo mediante il quale un lavoratore si impegna volontariamente a prestare i propri servizi e si sottomette al potere di organizzazione e direzione del datore di lavoro, in cambio di un corrispettivo (retribuzione). Viene firmato dal lavoratore (o dal suo rappresentante legale, se minorenne) e dal datore di lavoro (o dal legale rappresentante della società).

Chi Può Stipulare un Contratto di Lavoro

Requisiti per i Lavoratori

Per essere considerato lavoratore e poter firmare un contratto di lavoro, una persona fisica deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenne (aver compiuto 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni ed essere autorizzato da un genitore o tutore legale.
  • Essere
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro in Italia: Requisiti, Contenuto Essenziale e Validità" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro in Appalto: Regolamento DS 76 per Aziende e Lavoratori

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

DS N° 76 / 06

Art. 1 - Scopo

Stabilire le norme per l'attuazione dell'articolo 66 bis della Legge n. 16.744, in materia di sicurezza e salute sul lavoro per le aziende che contrattano o subappaltano ad altri l'esecuzione di un'opera, un lavoro o servizi inerenti alla propria attività, e anche per gli appaltatori e subappaltatori, al fine di proteggere la vita e la sicurezza di tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro vincolo di dipendenza.

Art. 2 - Lavoro, Opera o Servizio Inerente alla Propria Attività

È ogni lavoro, progetto o attività finalizzato a consentire alla società principale o alle imprese di sviluppare le proprie attività, la cui esecuzione è svolta a proprio rischio.

Art. 3 - Pianificazione per il Rispetto degli Obblighi

In... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro in Appalto: Regolamento DS 76 per Aziende e Lavoratori" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Gruppo VII: Legislazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro

Il lavoratore, nella fornitura di servizi professionali, ha diritto alla protezione efficace della salute e della sicurezza sul lavoro. La politica di prevenzione dei rischi si sviluppa attraverso la sicurezza sul lavoro, l'igiene e la medicina del lavoro, intesa come una serie di studi tecnici e di azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali, materiali, organizzative e del personale, volte a prevenire danni o deterioramento fisico, funzionale o psicologico dei lavoratori. Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle loro attività. Il dipendente deve osservare le misure da applicare per conservare la sua integrità.... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione" »

Retribuzione del Lavoratore: Norme, Calcolo e Tutele Essenziali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

GRUPPO LAVORATORI VI

Definizione di Retribuzione

Per retribuzione si intende l'indennizzo, qualunque sia la sua denominazione o metodo di calcolo, che può essere valutato in denaro, riconosciuto da un datore di lavoro a un lavoratore per i servizi o le opere che ha già prestato o che presterà, in conformità con il contratto di lavoro. Si stipula liberamente, ma non può essere inferiore a quello stabilito dalla Legge o, in assenza, a quello corrispondente a un lavoro di pari valore, della stessa natura o meno, per durata ed efficacia; a parità di lavoro, la retribuzione corrisponde in egual misura.

Maggiorazioni Retributive e Compensi Specifici

Le seguenti maggiorazioni e compensi specifici sono previsti per particolari condizioni di lavoro:... Continua a leggere "Retribuzione del Lavoratore: Norme, Calcolo e Tutele Essenziali" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Il panorama contrattuale italiano offre diverse tipologie di contratti di lavoro, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. Ecco una panoramica delle principali forme contrattuali:

Contratti a Tempo Indeterminato

Caratteristiche:

  • I contratti a tempo indeterminato non prevedono una data di scadenza.
  • Possono essere sia verbali che scritti (anche se la forma scritta è fortemente consigliata per ragioni di chiarezza e prova).

Incentivi per l'Assunzione a Tempo Indeterminato:

Sono previsti incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, al fine di favorire l'occupazione:

  • Disoccupati con più di 45 anni.
  • Giovani fino a 30 anni in cerca di prima occupazione.
  • Disoccupati di lunga durata
... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa" »

Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Punto 6. Rappresentanza dei lavoratori.

La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori in azienda.

I lavoratori possono partecipare al futuro della società, attraverso un rappresentante.

  • Dei delegati e del comitato.
  • Sindacati.

Il diritto di partecipazione dei lavoratori nella società è riconosciuto nella Costituzione art.129.2 e 4.1 g) dello Statuto dei lavoratori.

Hanno diritto di riunirsi in assemblea nei luoghi di lavoro se le condizioni di questa autorizzazione e al di fuori dell'orario di lavoro.

I datori di lavoro possono agire da soli senza rappresentanza.

Le garanzie dei rappresentanti dei lavoratori.

  • Priorità di permanenza.
  • Non essere licenziati o puniti.
  • Se non sanzionato per gravi o molto gravi, hanno aperto un fascicolo contraddittorio.
... Continua a leggere "Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza" »