Notes, abstracts, papers, exams and problems of Formazione

Sort by
Subject
Level

Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Immunità Adattiva (o Acquisita)

La risposta immunitaria comporta un aumento delle difese aspecifiche interne, ma fornisce anche una difesa specifica in grado di identificare in modo preciso l’antigene.

I meccanismi di difesa adattivi specifici sono la terza linea di difesa, costituiscono un sistema funzionale che riconosce gli antigeni e agisce su di essi inattivandoli o distruggendoli.

Tale sistema ci fornisce un’adeguata protezione da un’ampia varietà di antigeni patogeni.

Quando questo sistema immunitario è inefficiente, o iperattivo, si possono manifestare gravi patologie.

I tre aspetti fondamentali della difesa adattiva sono:

  1. Antigene-specifica: riconosce particolari agenti patogeni contro cui si attiva.
  2. Sistemica: l'immunità specifica
... Continue reading "Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi" »

IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

Soggetti Passivi dell'IVA in Cile

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Cile colpisce diverse tipologie di persone e operazioni. In generale, sono soggetti passivi dell'IVA:

  • Persone fisiche o giuridiche che effettuano vendite o prestano servizi.
  • Importatori, sia abituali che occasionali.
  • Acquirenti, quando il venditore non residente non ha un domicilio o residenza in Cile.
  • Società, per le operazioni indicate nell'Art. 8, lettera C del DL 825 (ogni socio è responsabile).
  • Beneficiari di servizi, se il prestatore è un'entità estera (Art. 8, lettera E, applicabile a beni immobili e altri casi specifici).

Il Ministero della Legge è coinvolto nella definizione degli effetti del dazio fissato dal fondo imposte.

Esenzioni IVA in Cile (Art. 12, DL 825)

... Continue reading "IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta" »

Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.

  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.

  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE

  • Sicurezza (di natura infortunistica)

... Continue reading "Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida" »

Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR)

Il trio di fisici deduceva l’incompletezza della meccanica quantistica come teoria fisica, incapace di prevedere con precisione il valore di variabili che, come vedremo ora analizzando l’entanglement, devono essere considerate reali. Il paradosso consisteva nello studio di un esperimento ideale e delle sue conseguenze, esperimento nel quale una sorgente di fotoni o elettroni emetteva 2 particelle entangled al centro di un sistema composto da due rilevatori, posti a distanze considerevoli dalla sorgente stessa, in modo da considerare le distanze come infinite per le particelle emesse. L’esperimento mostra che due le particelle entangled, hanno le medesime caratteristiche pur essendo poste perciò

... Continue reading "Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell" »

Analisi statistica dei reati edilizi in Italia

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Il problema statistico che ho deciso di analizzare riguarda i reati contro ambiente e paesaggio, e ho voluto concentrarmi in particolare sulle violazioni edilizie avvenute in Italia trattando i dati si per le 21 regioni e anche dividendo il numero di violazioni per le tre aree geografiche Nord, Centro e Sud per gli anni che vanno dal 2008 al 2016. I dati sono stati presi dal sito istat.it.

Ho cominciato ordinando i dati di mio interesse su una tabella in excel trattando i dati in due modi, come detto prima, considerando le 21 regioni e le 3 aree geografiche. La tabella delle 21 regioni è stata caricata, attraverso il comando XYZ<-read.delim(‘clipboard’,header=TRUE), su R e ho subito eseguito un analisi statistica descrittiva attraverso... Continue reading "Analisi statistica dei reati edilizi in Italia" »

Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 287,1 KB.

CAPITOLO 4: I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI


-Il regime patrimoniale della famiglia: principi e nozioni generali


Capo VI del Titolo Vi del Libro I del codice civile: “Del regime patrimoniale della famiglia”.
Già l'art 143 però impone ai coniugi l'obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo; si delineano dunque un regime patrimoniale primario che realizza il momento contributivo ed ha lo scopo di stabilire in che modo si debba provvedere alle esigenze della vita comune; ed un regime patrimoniale secondario (comunione legale o regimi convenzionali) che attua il momento distributivo della ricchezza ed ha scopo principale di individuare chi
... Continue reading "Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti" »

Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 43,69 KB.

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

I PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO SONO:

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.
  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.
  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE:

  • Sicurezza (di natura
... Continue reading "Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione" »

Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,16 KB.

Strategie di Prezzo

Metodo del prezzo basato sul costo: Consiste nell'aggiungere al costo del prodotto un margine di profitto, senza considerare aspetti importanti come la disponibilità a pagare dei clienti.

Metodo basato sulla concorrenza: Il prezzo è fissato considerando il comportamento della concorrenza, piuttosto che i costi. Può variare per mantenere l'impresa competitiva sul mercato.

Metodo basato sulla domanda: Quando la domanda è alta, il prezzo tende a salire e viceversa.

Strategie di prezzo differenziale

Vendere lo stesso prodotto a prezzi diversi, una forma di discriminazione di prezzo. Il prezzo applicato dipende da fattori come reddito, classe socio-culturale, demografia o fascia d'età.

Condizioni per la discriminazione di prezzo

  • Deve
... Continue reading "Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale" »

Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 10,05 KB.

Punto 4 - installazione e configurazione del servizio HTTP. Introduzione: L'utilizzo di servizi come FTP ha permesso agli utenti di accedere alle informazioni situato in una distante.El HTTP emerse per fornire agli utenti l'accesso alle informazioni a distanza in modo semplice ed intuitivo, con conseguente ciò che è noto come WWW. Gli utenti utilizzano questo servizio per accedere alle pagine web o documenti chiamato. Oltre al testo, queste pagine possono includere altri elementi che forniscono informazioni per l'utente, come immagini, audio e video. Ed è noto come collegamenti ipertestuali. Questi link vengono visualizzati in un evidenziate e quando il mouse sopra il puntatore si trasforma il suo aspetto. Il formato per includere diversi... Continue reading "Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa" »

Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,26 KB.

La fecondazione è quel processo che permette la fusione di due gameti aploidi e di generare lo zigote diploide; avviene nell’ampolla delle tube uterine a seguito di una serie di modifiche che coinvolgono sia la cellula uovo che gli spermatozoi.

Gli spermatozoi depositati all’interno delle vie genitali femminili sono circa 200/300 milioni ma solamente 300/500 saranno capaci di raggiungere il sito della fecondazione; essi possono sopravvivere all’incirca 4 giorni ma hanno solamente 48h per poter fecondare l’ovocita. Gli spermatozoi appena rilasciati dai tubuli seminiferi non sono assolutamente in grado di fecondare e per questo sono costretti a subire numerose modifiche prima di poter essere considerati realmente funzionali. Dapprima... Continue reading "Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione" »