Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Paradiso nella Divina Commedia di Dante

Dante è il primo a dare una collocazione geografica ai tre regni dell'oltretomba. Innanzitutto, divide il mondo in due emisferi: quello delle terre e quello delle acque. Nell'emisfero delle terre colloca l'Inferno, appena sotto Gerusalemme, mentre nell'emisfero delle acque colloca il Purgatorio. Il Paradiso è l'unico luogo che non si trova sulla Terra, ma al di sopra di tutto, dopo la sfera di fuoco. È suddiviso in nove cieli: i primi otto rappresentano la Luna e gli altri pianeti, poi c'è il cielo delle stelle fisse, nel quale si trovano tutti gli astri che circondano la Terra posti ad eguali distanze, ed infine c'è l'Empireo, ossia il Paradiso vero e proprio e il luogo in cui dimora Dio. Astronomicament,... Continua a leggere "Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave" »

Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Linfociti

I linfociti si attivano nelle infiammazioni croniche e possono vivere più a lungo dei neutrofili. Non sono soggetti né a chemiotassi né a movimenti attivi.

Tipologie di Linfociti

  • Linfociti B: legano direttamente l'antigene grazie ai recettori a forma di Y che si adattano all'antigene. Dopo il legame recettore-antigene, i linfociti B formano un clone costituito da cellule della memoria e da plasmacellule che producono anticorpi. Questi ultimi, liberati dalla cellula, si legano alle molecole dell'antigene e ne favoriscono la distruzione da parte dei fagociti. L'incontro tra linfociti B ed antigeni avviene nelle aree B-dipendenti dei linfonodi. I linfociti B possono inglobare e processare un antigene, diventando anch'essi APC (cellule
... Continua a leggere "Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario" »

Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

IMMUNITÀ INNATA (risposta immediata)

Le difese innate, o aspecifiche, dell’organismo comprendono:

  • Barriere meccaniche superficiali che rivestono esternamente il corpo, distinte in fattori protettivi fisici e chimici; esse costituiscono la prima linea di difesa;
  • Difese innate interne, comprendono le proteine antimicrobiche e i leucociti che intervengono nella risposta infiammatoria (fagociti e cellule natural killer); costituiscono la seconda linea di difesa, insieme alla febbre.

Tutte queste difese agiscono sul fronte iniziale per impedire o combattere l’invasione di agenti nocivi.

LA BARRIERA MECCANICA DELLE MEMBRANE SUPERFICIALI

Le membrane superficiali, cute e mucose, sono la prima linea di difesa dell’organismo contro l’ingresso di microrganismi... Continua a leggere "Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano" »

La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Per la seconda linea di difesa, l’organismo utilizza sostanze antimicrobiche e cellule ematiche che intervengono nella risposta infiammatoria.

Le Proteine ad Azione Antimicrobica

In liquidi corporei circolano proteine antimicrobiche, che incrementano le difese innate, attaccando direttamente i microrganismi e ostacolando la loro capacità di riprodursi.

Quelle principali sono proteine del sistema del complemento e gli interferoni.

Sistema del Complemento

Comprende 20 proteine plasmatiche (prodotte da macrofagi ed epatociti) che circolano nel sangue in forma inattiva.

Vengono attivate, con una sequenza a catena, quando si legano a elementi estranei; possono innescare reazioni infiammatorie o immunitarie. La fissazione (o attivazione) del complemento... Continua a leggere "La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare" »

Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

La Risposta Infiammatoria: Un Approfondimento

L’infiammazione (o flogosi) è una risposta aspecifica che fa parte della seconda linea di difesa.

Si scatena ogni volta che si verifica la lesione di un tessuto.

Può essere innescata da: (1) traumi fisici; (2) ustioni; (3) sostanze chimiche irritanti; (4) infezioni da virus, batteri o funghi.

L’infiammazione può essere:

  • Acuta, se viene prodotta come risposta immediata e di breve durata al danno tessutale;
  • Cronica, se s’instaura in caso di permanenza dell’agente lesivo nei tessuti.

I segni/sintomi comuni alle infiammazioni acute sono: arrossamento; calore; edema; dolore; limitazione funzionale. Tutti questi effetti dipendono dalla liberazione di specifiche sostanze -> mediatori chimici dell’infiammazione.... Continua a leggere "Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie" »

Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Immunità Adattiva (o Acquisita)

La risposta immunitaria comporta un aumento delle difese aspecifiche interne, ma fornisce anche una difesa specifica in grado di identificare in modo preciso l’antigene.

I meccanismi di difesa adattivi specifici sono la terza linea di difesa, costituiscono un sistema funzionale che riconosce gli antigeni e agisce su di essi inattivandoli o distruggendoli.

Tale sistema ci fornisce un’adeguata protezione da un’ampia varietà di antigeni patogeni.

Quando questo sistema immunitario è inefficiente, o iperattivo, si possono manifestare gravi patologie.

I tre aspetti fondamentali della difesa adattiva sono:

  1. Antigene-specifica: riconosce particolari agenti patogeni contro cui si attiva.
  2. Sistemica: l'immunità specifica
... Continua a leggere "Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi" »

Impianti Dentali: Principi di Posizionamento e Osteointegrazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Principi del Posizionamento degli Impianti Dentali: Limitazioni Anatomiche

Per massimizzare la probabilità di successo, l'impianto deve essere collocato interamente all'interno dell'osso e lontano da importanti strutture anatomiche. Idealmente, sono necessari 10 mm di dimensione verticale dell'osso e 6 mm di dimensione orizzontale per posizionare l'impianto; queste dimensioni impediscono l'invasione delle strutture anatomiche. Ci dovrebbe anche essere uno spazio adeguato tra gli impianti adiacenti; di solito 3 mm sono accettabili. Questo spazio è necessario per assicurare la vitalità ossea tra gli impianti e consentire una buona igiene orale. Le regioni anteriore e posteriore della mascella (mascellare) e della mandibola richiedono considerazioni... Continua a leggere "Impianti Dentali: Principi di Posizionamento e Osteointegrazione" »

IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Soggetti Passivi dell'IVA in Cile

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Cile colpisce diverse tipologie di persone e operazioni. In generale, sono soggetti passivi dell'IVA:

  • Persone fisiche o giuridiche che effettuano vendite o prestano servizi.
  • Importatori, sia abituali che occasionali.
  • Acquirenti, quando il venditore non residente non ha un domicilio o residenza in Cile.
  • Società, per le operazioni indicate nell'Art. 8, lettera C del DL 825 (ogni socio è responsabile).
  • Beneficiari di servizi, se il prestatore è un'entità estera (Art. 8, lettera E, applicabile a beni immobili e altri casi specifici).

Il Ministero della Legge è coinvolto nella definizione degli effetti del dazio fissato dal fondo imposte.

Esenzioni IVA in Cile (Art. 12, DL 825)

... Continua a leggere "IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta" »

Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.

  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.

  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE

  • Sicurezza (di natura infortunistica)

... Continua a leggere "Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida" »

Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR)

Il trio di fisici deduceva l’incompletezza della meccanica quantistica come teoria fisica, incapace di prevedere con precisione il valore di variabili che, come vedremo ora analizzando l’entanglement, devono essere considerate reali. Il paradosso consisteva nello studio di un esperimento ideale e delle sue conseguenze, esperimento nel quale una sorgente di fotoni o elettroni emetteva 2 particelle entangled al centro di un sistema composto da due rilevatori, posti a distanze considerevoli dalla sorgente stessa, in modo da considerare le distanze come infinite per le particelle emesse. L’esperimento mostra che due le particelle entangled, hanno le medesime caratteristiche pur essendo poste perciò

... Continua a leggere "Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell" »