Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Serbatoi

Il serbatoio immagazzina i liquidi, trattiene i sedimenti contaminanti e dissipa il calore generato dal fluido. È costituito da piastre in acciaio e staffe che lo isolano dal suolo, rivestito con vernice specifica per l'acqua. La base del serbatoio deve essere inclinata verso il tappo di scarico per la condensa. Deve essere presente un coperchio per la pulizia, uno sfiato con filtro dell'aria per trattenere le impurità e dei deflettori per prevenire turbolenze e sedimenti. Ciò permette la decantazione dei sedimenti e separa l'aria dal fluido, previene la formazione di schiuma e dissipa il calore. La capacità del serbatoio è in genere di 2 o 3 volte la quantità di fluido fornita dalla pompa. Dovrebbe avere uno spioncino, un'apertura... Continua a leggere "Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione" »

Processi Biologici Fondamentali: Trasporto, Fotosintesi, Cellule e Riproduzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Trasporto di Membrana

Il trasporto attraverso la membrana cellulare avviene tramite diversi meccanismi. Il plasma agisce sulla membrana, permettendo il passaggio di alcune sostanze in base alla loro dimensione. La diffusione separa due soluzioni di concentrazione diversa attraverso una membrana permeabile. L'osmosi si verifica quando due soluzioni sono separate da una membrana semipermeabile. Il trasporto attivo permette alle molecole di muoversi da zone a bassa concentrazione verso zone a concentrazione maggiore. Le particelle più grandi, come i batteri, non possono attraversare la membrana. L'endocitosi (e l'esocitosi, il processo contrario) sono meccanismi che permettono l'incorporazione o l'espulsione di particelle tramite vescicole.

Fotosintesi

La... Continua a leggere "Processi Biologici Fondamentali: Trasporto, Fotosintesi, Cellule e Riproduzione" »

Contatore Sincrono BCD 74193: Funzionamento, Ingressi e Uscite

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,67 KB

Contatore Sincrono BCD 74193: Dettagli Operativi

Il contatore 74193 è un componente fondamentale nell'elettronica digitale, utilizzato per implementare funzioni di conteggio in diverse applicazioni. Di seguito, un'analisi dettagliata del suo funzionamento.

Predefinita di Ingresso

Il contatore può essere preimpostato a livelli FF presenti negli ingressi dati paralleli P3 a P0 premendo momentaneamente l'ingresso di carico parallelo PL a livello BASSO. Questa operazione asincrona sovrascrive il conteggio corrente. Tuttavia, PL non ha effetto se l'ingresso MR è nel suo stato attivo ALTO.

Uscite del Conteggio

Il conteggio regolare è sempre presente alle uscite Q3 a Q0, dove Q0 è il bit meno significativo (LSB) e Q3 è il bit più significativo (... Continua a leggere "Contatore Sincrono BCD 74193: Funzionamento, Ingressi e Uscite" »

Funzionamento e Componenti Chiave di un Ricevitore TV: Processi e Blocchi Fondamentali

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Processo PA 8: Come Verificare se un Microprocessore Funziona Correttamente

Per verificare il corretto funzionamento di un microprocessore, è necessario eseguire una serie di controlli:

  • Attività: Monitorare l'attività del microprocessore per assicurarsi che stia eseguendo le istruzioni.
  • Controllo del Clock: Verificare che il segnale di clock sia presente e stabile.
  • Controllo dell'Alimentazione: Assicurarsi che il microprocessore riceva la corretta tensione di alimentazione.
  • Confronto del Reset: Verificare che il segnale di reset sia generato correttamente e che il microprocessore risponda ad esso.

9. Come Funziona un Generatore OSD TV?

Un generatore OSD (On-Screen Display) TV riceve gli impulsi di sincronizzazione verticale e orizzontale necessari... Continua a leggere "Funzionamento e Componenti Chiave di un Ricevitore TV: Processi e Blocchi Fondamentali" »

Sistema Circolatorio: Anatomia e Funzionamento del Cuore e dei Vasi Sanguigni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Il Sistema Circolatorio

Il sistema circolatorio è composto da:

  1. Cuore
  2. Vasi sanguigni (arterie, vene e le loro diramazioni, arteriole, venule e capillari)

Cuore

Il cuore è il muscolo più importante del corpo umano, situato nella cavità toracica. È posizionato in maniera quasi orizzontale, con il suo asse obliquo. Presenta un periodo di distensione (diastole) e uno di contrazione (sistole).

Anatomicamente, il cuore è costituito da tre strati:

  • Miocardio: lo strato centrale, costituito da tessuto muscolare striato involontario.
  • Endocardio: lo strato interno, formato da un sottile epitelio.
  • Epicardio: lo strato esterno; è presente anche un ulteriore strato sieroso che avvolge il cuore, chiamato pericardio.

Cavità Cardiache

  • Atrio destro: comunica con
... Continua a leggere "Sistema Circolatorio: Anatomia e Funzionamento del Cuore e dei Vasi Sanguigni" »

Fondamenti del Segnale Video Analogico: Scansione, Parametri e Misurazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

Scansione dell'Immagine Televisiva

Scansione Interlacciata

La scansione interlacciata è utilizzata per dividere l'intera immagine in due semi-immagini (chiamate campi), contenenti informazioni su linee alternate. Queste semi-immagini vengono lette, trasmesse e riprodotte sequenzialmente, permettendo di raddoppiare la frequenza di aggiornamento percepita dell'immagine senza raddoppiare la larghezza di banda richiesta.

Scansione Progressiva (Non Interlacciata)

La scansione progressiva (o non interlacciata), invece, effettua una singola passata che cattura e rappresenta l'intera informazione che forma l'immagine (tutte le linee in sequenza) in una sola volta per ogni quadro.

Parametri Fondamentali del Segnale Video

I parametri di base che definiscono... Continua a leggere "Fondamenti del Segnale Video Analogico: Scansione, Parametri e Misurazione" »

Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

4 Prezzi in regime generale

Il datore di lavoro è tenuto a citare il regime delle SS insieme con la somma del contributo del lavoratore. Chi sono obbligati a contribuire? Per rischi ed oneri comuni, il prezzo per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Chi sono gli autori e chi deve effettuare un deposito? Gli imprenditori. Quando non c'è l'obbligo di contribuire? Quando inizia l'attività di lavoro, compreso il periodo di prova. Quanto dura l'obbligo di contribuire? Mentre il lavoratore fornisce i suoi servizi, anche in situazioni di inabilità temporanea o durante i periodi di maternità. L'obbligo scade alla fine del rapporto di lavoro, a condizione che sia nella parte più bassa (entro 6 giorni di calendario). La mancata comunicazione... Continua a leggere "Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione" »