Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Ricerca di Mercato: Fonti Dati e Metodologie Essenziali per l'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,37 KB

Fonti Primarie

Le fonti primarie possono essere classificate in interne, quando l'informazione è ottenuta dai dati dell'azienda, ed esterne, quando i dati provengono dall'ambiente esterno all'impresa.

I metodi quantitativi e qualitativi si basano entrambi su principi distinti: mentre le procedure di risposta quantitativa mirano a un approccio strutturato e a risultati statisticamente rappresentativi, le tecniche qualitative non sono utilizzate per scopi statistici o per rappresentare l'intera popolazione, sebbene descrivano gli eventi con dati più completi rispetto alle tecniche quantitative. I numeri utilizzati nelle tecniche quantitative, che permettono di classificare, correlare e confrontare i dati, non rendono l'informazione oggettiva,... Continua a leggere "Ricerca di Mercato: Fonti Dati e Metodologie Essenziali per l'Impresa" »

Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

La Struttura della Società

La struttura della società è costituita da tutti gli elementi umani, dai compiti che devono svolgere e dalle relazioni di comando esistenti. Tutti i posti di lavoro di un'azienda sono correlati, sia attraverso rapporti verticali tra manager e subordinati (che a loro volta possono essere di tipo gerarchico o funzionale) sia orizzontali tra dipendenti dello stesso livello. In base alle relazioni verticali è possibile distinguere diversi tipi di strutture:

  • Struttura gerarchica, detta anche lineare: si basa sul criterio di responsabilità. La gerarchia è ben definita e istituisce un comando unificato per ciascun soggetto. Gli ordini scorrono verso il basso e il flusso di informazioni verso l'alto.
  • Struttura funzionale:
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale" »

Strumenti di Valutazione per l'Apprendimento: Panoramica dei Test Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,82 KB

Prove ABC 1 per valutare il grado di maturità raggiunto dal bambino per iniziare ad imparare la lettura e la scrittura. Stabilire una prognosi in relazione al momento in cui il bambino può avere ritardata acquisizione di lettura e scrittura. Organizza corsi differenziali per bambini immaturi, soprattutto i bambini che hanno completato la scuola materna o nuovi arrivati in 1° grado. La struttura è composta da 8 subtest: figure da copiare, memoria visiva, una copia di figure in aria, la memoria uditiva, la ripetizione della storia, ripetendo le parole complesse, il taglio e la prova di stampa.

Aree Cognitive/Funzioni di Base Valutate

  • Visual-coordinazione motoria
  • Psicomotricità
  • Coordinazione audiomotriz
  • Cifre relative agli investimenti
  • Resistenza
... Continua a leggere "Strumenti di Valutazione per l'Apprendimento: Panoramica dei Test Chiave" »

Mansioni e Tecniche Essenziali per Parrucchieri Professionisti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Funzioni Principali del Parrucchiere Professionista

Funzione Tecnica e Artistica

Lo sviluppo completo del servizio di parrucchiere comprende tutte le operazioni eseguite sul cliente, dalla consulenza al miglioramento dell'immagine.

Marketing e Fidelizzazione

Costruire un business basato sul marketing significa raggiungere clienti soddisfatti e fidelizzati, garantendo obiettivi di redditività e crescita sostenibile nel futuro.

Ruolo Amministrativo e Finanziario

Gestione e controllo delle risorse economiche e del flusso di cassa giornaliero per un corretto utilizzo dei proventi, applicati a costi e benefici. Include anche l'organizzazione del lavoro.

Funzioni Aggiuntive

  • Ordini di prodotti cosmetici.
  • Coordinamento del team di professionisti.
  • Gestione
... Continua a leggere "Mansioni e Tecniche Essenziali per Parrucchieri Professionisti" »

Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Strumenti Finanziari: Attività, Passività e Enti Creditizi

Attività e passività (contanti, depositi bancari, prestiti, azioni, obbligazioni)

FISSO prodotti a reddito: le grandi aziende che richiedono prestiti, mediante emissione di titoli - molti sono chiamati piccoli prestiti. Le persone coinvolte ricevono gli interessi concordati. Gli acquirenti diventano creditori acquisendo i loro diritti. Se vuoi i soldi prima della scadenza dei titoli, le vendono in MCAD:. PDCTS EQUITY azioni di una società sono titoli di capitale xq carica proprietari di affittare secondo benefici nella società. Non scadere:. BANK PDT PASSIVO istituti di credito di ottenere fondi attraverso i prodotti di deposito. clienti Passive ricevere interessi sui fondi depositati... Continua a leggere "Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento" »

Impatto della Leadership sul Clima Organizzativo: Il Caso Acetone - Aceros de Chile

Inviato da Anonimo e classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,63 KB

Caso di Studio: Acetone - Aceros de Chile

La società "Acetone: Aceros de Chile" si caratterizza come leader nel suo settore e per gli elevati standard di qualità nella consegna del materiale. Nonostante sia tra le aziende con maggiori proiezioni nel contesto nazionale, ha riscontrato un grave problema: il suo direttore generale, Sig. Olegario Torres, che aveva dato un contributo importante per mantenere l'impresa ai vertici, ha ricevuto un'offerta significativa da una società multinazionale con sede in Brasile per assumere la posizione di Direttore Generale, un'offerta che significava lasciare "Acetone: Aceros de Chile".

Per sostituire questo professionista, i proprietari della società hanno valutato le competenze indicate nei curricula dei... Continua a leggere "Impatto della Leadership sul Clima Organizzativo: Il Caso Acetone - Aceros de Chile" »

Trattamento e gestione delle ustioni e lesioni traumatiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Ustioni

Le ustioni sono lesioni causate da qualsiasi fonte di calore. Ecco alcuni aspetti per valutare la gravità:

  • Profondità: più profonda è, più seria è la lesione.
  • Estensione: maggiore è l'estensione, più pericolosa è per le superfici.
  • Posizione: in funzione della zona interessata (occhi, genitali, orifizi naturali).
  • Età: più a rischio sono i bambini e gli anziani.
  • Infezione: la distruzione della pelle.

Gradi di ustione

  • Primo grado: arrossamento (eritema) che interessa l'epidermide.
  • Secondo grado: vesciche con liquido che colpiscono l'epidermide e il derma.
  • Terzo grado: colpisce epidermide, derma e ipoderma, appare crosta nerastra e colpisce i nervi, i muscoli e i vasi sanguigni. Non sono dolorose perché non ci sono terminazioni nervose.
... Continua a leggere "Trattamento e gestione delle ustioni e lesioni traumatiche" »

Ottimizzazione della Manutenzione Industriale: Strategie e Tecniche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 56,01 KB

Definizione di Manutenzione

È l'insieme di tecniche volte a conservare impianti e attrezzature in servizio per più a lungo possibile e con la massima efficienza.

Base della Manutenzione: Affidabilità - RCM

È una tecnica per sviluppare un piano di conservazione, che ha alcuni importanti vantaggi rispetto ad altre tecniche.

Inizialmente sviluppato per il settore aereo, dove il costo di sostituzione di pezzi minacciava la redditività delle aziende.

La RCM fornisce buoni risultati:

  • Miglioramento delle prestazioni di comprensione delle apparecchiature.
  • Studio delle possibilità di guasto di una squadra e sviluppo di meccanismi che cercano di evitarli.
  • Sviluppo di piani per assicurare il funzionamento di apparecchiature.

In cosa consiste il TPM o Manutenzione

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Manutenzione Industriale: Strategie e Tecniche" »

Ottimizzazione Logistica: Guida alla Competitività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Che cos'è la Logistica?

La logistica è l'insieme delle azioni eseguite da un imprenditore, che inizia dall'acquisto dei fattori di produzione e delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito al cliente.

Importanza della Logistica

L'importanza della logistica è data dalla necessità di migliorare il servizio clienti attraverso il miglioramento del trasporto e della fase di commercializzazione, al minor costo possibile.

Logistica di Business

La logistica rappresenta una parte importante nei processi di business, in quanto permette di ottimizzare i costi, sostituendo processi che non generano valore con nuovi processi realmente necessari. Questo porta ad un miglioramento del prodotto nel suo complesso.

Logistica come Attività di Sistema

Le... Continua a leggere "Ottimizzazione Logistica: Guida alla Competitività" »

Concetti Fondamentali di Pallavolo e Abilità Motorie

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Regolamento di Pallavolo

Che cos'è il regolamento?

  • Norme sulla collocazione dei giocatori
    • Rotazione: ruotare le squadre quando c'è un match point e nella direzione da sinistra a destra.
    • Il gioco in avanti nelle zone 2, 3, 4 e 5, 6, 1 aree di difesa.
  • Norme su come giocare la palla
    • Si colpisce il pallone con qualsiasi parte del corpo.

È fallo quando:

  1. La palla tocca il suolo.
  2. Il giocatore prende o accompagna il pallone.
  3. Il giocatore tocca la palla due volte consecutive.
  4. Una squadra gioca la palla più di tre volte nella stessa azione.

Norme relative al servizio:

  • Se la palla tocca la rete e cade nel campo avversario, il servizio è valido.
  • Servire prima che l'arbitro fischi.
  • Se la palla servita non supera la rete, cade fuori dai limiti o colpisce un giocatore
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Pallavolo e Abilità Motorie" »