Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Classificazione Prodotti, Packaging ed Etichettatura: Concetti Essenziali di Marketing

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Classificazione dei Prodotti

In base alla Durata

  • Durevole: prodotti che possono essere utilizzati più volte per lungo tempo, caratterizzati da uno sforzo d'acquisto maggiore.
  • Deperibile: merci che vengono consumate rapidamente e frequentemente.
  • Immateriale: prodotti immateriali che non possono essere separati dal fornitore.

In base alla Frequenza di Acquisto

  • Di routine (o attuali): prodotti che si acquistano regolarmente.
  • D'impulso: beni acquisiti tramite acquisti non programmati, con poca o nessuna ricerca di informazioni.
  • Di emergenza: acquisti effettuati quando vi è una necessità urgente. Ad esempio, un ombrello.
  • Di specialità: acquisti pianificati che richiedono un alto sforzo nella decisione d'acquisto.
  • Sporadici: prodotti acquistati a lunghi
... Continua a leggere "Classificazione Prodotti, Packaging ed Etichettatura: Concetti Essenziali di Marketing" »

Sondaggio Clinico: Tipologie di Sonde e Procedure Essenziali (Nasogastrico, Nasoenterico, Rettale)

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Tipologie di Sonde e Procedure di Sondaggio

Questo documento descrive le diverse tipologie di sonde utilizzate in ambito medico e le relative procedure di sondaggio, con un focus sulle tecniche nasogastriche, nasoenteriche e rettali.

Sonde Nasoenteriche

Le sonde nasoenteriche sono tubi sottili e flessibili, simili alle sonde nasogastriche, ma progettate per raggiungere l'intestino tenue. Solitamente misurano tra 91 e 300 cm.

Sonda di Miller-Abbott

  • Caratteristiche: A doppio lume o con apertura all'estremità distale, presenta diversi fori e un palloncino all'estremità prossimale.
  • Utilizzo: Viene impiegata per raccogliere campioni di secrezioni, per irrigazione e drenaggio.

Sonda Nutrisoft

  • Caratteristiche: A singolo lume, dotata di un peso all'estremità
... Continua a leggere "Sondaggio Clinico: Tipologie di Sonde e Procedure Essenziali (Nasogastrico, Nasoenterico, Rettale)" »

Evoluzione della Lirica Spagnola Post-Guerra Civile: Tendenze e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

Il genere letterario della Lirica è stato il più colpito dalle conseguenze della guerra civile, dal momento che la morte di alcuni poeti, come Unamuno, Machado, Lorca, e l'esilio di altri, Salinas, Alberti, interruppe la sua naturale evoluzione. Dámaso Alonso darà modo alla poesia a tema esistenziale. Miguel Hernández riprende la poesia di partito e le questioni sociali del G98 di Machado, la cui sensibilità nel rappresentare il paesaggio e il suo rapporto con lo stato d'animo è stata largamente imitata.

Lirica degli Anni '40

Si distinguono due tipi di poesia:

  1. Poesia Radicata: che si identifica con il regime politico stabilito dopo la guerra. Questa è rappresentata da: Ridruejo Dionisio, Luis Felipe Vivanco, Luis Rosales... e diffusa attraverso

... Continua a leggere "Evoluzione della Lirica Spagnola Post-Guerra Civile: Tendenze e Autori Chiave" »

Sistema Circolatorio: Anatomia e Funzionamento del Cuore e dei Vasi Sanguigni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Il Sistema Circolatorio

Il sistema circolatorio è composto da:

  1. Cuore
  2. Vasi sanguigni (arterie, vene e le loro diramazioni, arteriole, venule e capillari)

Cuore

Il cuore è il muscolo più importante del corpo umano, situato nella cavità toracica. È posizionato in maniera quasi orizzontale, con il suo asse obliquo. Presenta un periodo di distensione (diastole) e uno di contrazione (sistole).

Anatomicamente, il cuore è costituito da tre strati:

  • Miocardio: lo strato centrale, costituito da tessuto muscolare striato involontario.
  • Endocardio: lo strato interno, formato da un sottile epitelio.
  • Epicardio: lo strato esterno; è presente anche un ulteriore strato sieroso che avvolge il cuore, chiamato pericardio.

Cavità Cardiache

  • Atrio destro: comunica con
... Continua a leggere "Sistema Circolatorio: Anatomia e Funzionamento del Cuore e dei Vasi Sanguigni" »

Fondamenti del Segnale Video Analogico: Scansione, Parametri e Misurazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

Scansione dell'Immagine Televisiva

Scansione Interlacciata

La scansione interlacciata è utilizzata per dividere l'intera immagine in due semi-immagini (chiamate campi), contenenti informazioni su linee alternate. Queste semi-immagini vengono lette, trasmesse e riprodotte sequenzialmente, permettendo di raddoppiare la frequenza di aggiornamento percepita dell'immagine senza raddoppiare la larghezza di banda richiesta.

Scansione Progressiva (Non Interlacciata)

La scansione progressiva (o non interlacciata), invece, effettua una singola passata che cattura e rappresenta l'intera informazione che forma l'immagine (tutte le linee in sequenza) in una sola volta per ogni quadro.

Parametri Fondamentali del Segnale Video

I parametri di base che definiscono... Continua a leggere "Fondamenti del Segnale Video Analogico: Scansione, Parametri e Misurazione" »

Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

4 Prezzi in regime generale

Il datore di lavoro è tenuto a citare il regime delle SS insieme con la somma del contributo del lavoratore. Chi sono obbligati a contribuire? Per rischi ed oneri comuni, il prezzo per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Chi sono gli autori e chi deve effettuare un deposito? Gli imprenditori. Quando non c'è l'obbligo di contribuire? Quando inizia l'attività di lavoro, compreso il periodo di prova. Quanto dura l'obbligo di contribuire? Mentre il lavoratore fornisce i suoi servizi, anche in situazioni di inabilità temporanea o durante i periodi di maternità. L'obbligo scade alla fine del rapporto di lavoro, a condizione che sia nella parte più bassa (entro 6 giorni di calendario). La mancata comunicazione... Continua a leggere "Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione" »