Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,69 KB

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

I PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO SONO:

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.
  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.
  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE:

  • Sicurezza (di natura
... Continua a leggere "Salute e Sicurezza sul Lavoro: Normative, Valutazione dei Rischi e Prevenzione" »

Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,16 KB

Strategie di Prezzo

Metodo del prezzo basato sul costo: Consiste nell'aggiungere al costo del prodotto un margine di profitto, senza considerare aspetti importanti come la disponibilità a pagare dei clienti.

Metodo basato sulla concorrenza: Il prezzo è fissato considerando il comportamento della concorrenza, piuttosto che i costi. Può variare per mantenere l'impresa competitiva sul mercato.

Metodo basato sulla domanda: Quando la domanda è alta, il prezzo tende a salire e viceversa.

Strategie di prezzo differenziale

Vendere lo stesso prodotto a prezzi diversi, una forma di discriminazione di prezzo. Il prezzo applicato dipende da fattori come reddito, classe socio-culturale, demografia o fascia d'età.

Condizioni per la discriminazione di prezzo

  • Deve
... Continua a leggere "Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale" »

Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,05 KB

Punto 4 - installazione e configurazione del servizio HTTP. Introduzione: L'utilizzo di servizi come FTP ha permesso agli utenti di accedere alle informazioni situato in una distante.El HTTP emerse per fornire agli utenti l'accesso alle informazioni a distanza in modo semplice ed intuitivo, con conseguente ciò che è noto come WWW. Gli utenti utilizzano questo servizio per accedere alle pagine web o documenti chiamato. Oltre al testo, queste pagine possono includere altri elementi che forniscono informazioni per l'utente, come immagini, audio e video. Ed è noto come collegamenti ipertestuali. Questi link vengono visualizzati in un evidenziate e quando il mouse sopra il puntatore si trasforma il suo aspetto. Il formato per includere diversi... Continua a leggere "Installazione e configurazione del servizio HTTP: Guida completa" »

Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

La fecondazione è quel processo che permette la fusione di due gameti aploidi e di generare lo zigote diploide; avviene nell’ampolla delle tube uterine a seguito di una serie di modifiche che coinvolgono sia la cellula uovo che gli spermatozoi.

Gli spermatozoi depositati all’interno delle vie genitali femminili sono circa 200/300 milioni ma solamente 300/500 saranno capaci di raggiungere il sito della fecondazione; essi possono sopravvivere all’incirca 4 giorni ma hanno solamente 48h per poter fecondare l’ovocita. Gli spermatozoi appena rilasciati dai tubuli seminiferi non sono assolutamente in grado di fecondare e per questo sono costretti a subire numerose modifiche prima di poter essere considerati realmente funzionali. Dapprima... Continua a leggere "Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione" »

Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Livelli di Qualità nel Laboratorio

La qualità di un laboratorio può essere definita su tre livelli principali:

  • La qualità dei dati analitici stessi, fondamentale per una buona taratura e per superare le ispezioni.
  • La qualità del metodo analitico, garantita dai responsabili del kit o dello sviluppo del metodo.
  • La qualità complessiva del laboratorio clinico, risultante dalla combinazione dei fattori precedenti e dalla gestione generale.

Il Piano di Qualità del Laboratorio

Ogni laboratorio deve implementare e mantenere un piano di qualità per garantire l'affidabilità dei risultati e dei referti. Attualmente, un piano di qualità di laboratorio deve includere almeno i seguenti elementi essenziali:

  • Organizzazione funzionale: Descrizione di ogni
... Continua a leggere "Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico" »

Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Aree e Dipartimenti di una Carrozzeria

  • Area espositiva
  • Uffici
  • Sala d'attesa
  • Reception veicoli
  • Consegna veicoli
  • Lavaggio e area condizionata
  • Area di ricambio
  • Zona di stoccaggio
  • Area carrozzeria
  • Area riparazione alluminio
  • Area meccanica
  • Area preparazione e applicazione vernice

Caratteristiche degli Impianti di una Carrozzeria

  • Buone condizioni di costruzione dei locali
  • Buona illuminazione
  • Impianto elettrico a norma
  • Impianto antincendio a norma
  • Buona rete di aria compressa
  • Sistemi di ventilazione, aspirazione polveri, gas e prodotti volatili

Componenti di Base del Sistema Pneumatico

  • Compressore con flusso d'aria a pressione sufficiente
  • Separatore d'acqua
  • Serbatoio per stabilizzare la pressione
  • Rete di distribuzione dell'aria
  • Tubi di raccordo alle aree di lavoro con prese
... Continua a leggere "Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure" »

La possibilità della metafisica come scienza secondo Kant

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Che posso sapere?

Kant parte dal fatto che la matematica e la fisica di Newton sono scienze, il problema è se la Metafisica può accedere a questo status. La nozione kantiana di Metafisica è una conoscenza 'i cui principi non devono mai essere presi dall'esperienza, perché devono essere conoscenze non fisiche, ma metafisiche; questo è, oltre l'esperienza. Inoltre, versa su oggetti non sperimentabili (Dio), l'anima, il mondo come totalità, e non utilizza dati empirici.

Posizione sulla possibilità della metafisica come scienza, secondo Kant

Dogmatismo (Razionalismo di Wolff): Pretende di avanzare solo con conoscenze concettuali, filosofiche, ad alcuni principi, senza avere esaminato il modo né il diritto con cui la ragione arriva a loro.... Continua a leggere "La possibilità della metafisica come scienza secondo Kant" »

Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Modello Biopsicosociale

Il Modello 1.1 Biopsicosociale:

L'essere umano è una biografia di tre dimensioni:

  • Dimensione Biologica
  • Dimensione Psichica
  • Dimensione Sociale

Bisogni umani e soddisfazione:

Essere orientata in due direzioni:

  • Supporto psicosociale: le prestazioni professionali rese alla persona per soddisfare i propri bisogni psicologici e sociali.
  • Cura educativa: insegnare ad apprendere e arrivare a soddisfare le proprie esigenze.

Fondamenti della Psicologia

1.2 Fondamenti della psicologia:

La psicologia si occupa dei processi mentali e del comportamento delle persone, o per dirla in altro modo, di ciò che la persona fa, sente o pensa.

Concetti:

  • Comportamento: azioni che le persone svolgono.
  • Processi mentali: ciò che le persone pensano, come percezione,
... Continua a leggere "Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano" »

Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

L'Offerta Commerciale

L'offerta commerciale è l'insieme dei beni e dei servizi che una società offre al mercato per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Si può classificare in base alle proprietà fisiche del prodotto:

  • Proprietà
  • Materiali
  • Servizi
  • Intangibili

Oppure in base all'utilità del prodotto:

  • Beni di consumo: destinati al consumo finale degli individui. Possono essere durevoli (utilizzabili ripetutamente) o deperibili (si esauriscono con un singolo utilizzo).
  • Beni industriali:
    • Materie prime: beni non trasformati ottenuti dalla natura.
    • Componenti: prodotti che hanno subito un processo di produzione.
    • Attrezzature: macchinari e strumenti, ad esempio.

L'Ambiente della Società

La società opera in un ambiente particolare, caratterizzato da una... Continua a leggere "Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione" »

Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Conceptos Básicos y Leyes de los Gases

Flujo: Se mide en l/min o m³/h. Presión: 1 bar = 10⁵ Pascal = 1 atm ≈ 1 kp/cm². Se distingue entre:

  • Presión absoluta: Presión real, incluyendo la presión atmosférica.
  • Presión relativa o diferencial: Presión que tiene en cuenta la presión atmosférica.

Temperatura: K = 273 + °C.

Relación entre presión, volumen y temperatura:

  • Ley de Boyle-Mariotte: A temperatura constante, el volumen de un gas es inversamente proporcional a su presión.
  • Ley de Charles: A presión constante, el volumen de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley de Gay-Lussac: A volumen constante, la presión de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley general combinada: La presión de un gas es
... Continua a leggere "Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales" »